Wolf Children |
|||||||||||||
Un film di Mamoru Hosoda.
Con Aoi Miyazaki, Takao Osawa, Haru Kuroki, Yukito Nishii.
continua»
Titolo originale Ôkami kodomo no Ame to Yuki.
Animazione,
durata 117 min.
- Giappone 2012.
- Nexo Digital
uscita mercoledì 13 novembre 2013.
MYMONETRO
Wolf Children ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una delicata storia di scelte e coraggio
di Stefano ParianiFeedback: 3453 | altri commenti e recensioni di Stefano Pariani |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 2 dicembre 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Hana è una ragazza di diciannove anni che frequenta l'università a Tokyo; attratta da un fascinoso e taciturno studente, Ookami, se ne innamora, ricambiata. Il ragazzo nasconde però un segreto che non tarda ad essere rivelato: la sua vera identità è quella di uomo lupo e può assumere l'aspetto di animale ogni volta che vuole. La cosa non pare turbare affatto Hana, anzi, forti di un legame ancora più profondo, i due giovani mettono al mondo Ame e Yuki, due bimbi-lupo. Ma le circostanze non tardano a mettere il bastone tra le ruote e una sera Ookami viene trovato morto, quando, dando libero sfogo alla sua natura di lupo, si aggirava per la città a caccia di prede. Hana si ritrova così sola a dover crescere i figli, in bilico tra la loro natura umana e quella animale. Le vicende si svolgono per la maggior parte in una grande casa in campagna, dove Hana sceglie di trasferirsi coi suoi piccoli: lì crescono, vanno a scuola, si divertono tra i boschi e s'innamorano, fino a quando ognuno dei due non sceglierà la propria strada che li condurrà ad una vita indipendente e adulta. Il film è una delicata riflessione sulle scelte che facciamo e le responsabilità che ne seguono. Hana ama un uomo lupo e vive la sua scelta in modo del tutto naturale, seguendo il suo istinto. La giovane affronta la morte prematura dell'amato e decide coraggiosamente di allevare da sola i due figli, senza rivelare a nessuno la loro identità per proteggerli da un mondo curioso e prevenuto, con tutte le difficoltà che ciò comporta. Anche la scelta di vivere lontano dalla città è fondamentale per Hana, lontano dai pericoli di una realtà contaminata e pericolosa, per abbracciare la semplicità e i ritmi ciclici della natura, così vicini all'indole di Ame e Yuki. Il regista Mamoru Hosoda ha firmato acclamati lungometraggi animati come "La ragazza che saltava nel tempo" (2006) e "Summer wars" (2009), candidato agli Oscar come miglior film d'animazione, con cui si è mostrato attento ai problemi dell'adolescenza e al tema della famiglia, in bilico tra toni ironici e sfumature poetiche. Con questo nuovo film si avvicina alle opere di Hayao Miyazaki, tanto per la tematica ecologista quanto per il tocco lieve e poetico. Lo stile e la complessità del grande maestro giapponese, autore di capolavori come "La città incantata" (2001) e "Il castello errante di Howl" (2004), restano tuttavia lontani con la loro capacità di ricreare una personalissima visione del mondo, spesso di difficile interpretazione se non da un pubblico adulto. "Wolf children" è un film semplice e dalla trama lineare, che parla dell'amore universale, della crescita e dell'accettazione di sè. Privo di effetti speciali e di computer grafica, riscopre l'arte del disegno classico a mano che esalta sguardi, sorrisi e volti, palpitanti come un soffio di vento che passa tra i capelli e li scompiglia un po'.
[+] lascia un commento a stefano pariani »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Stefano Pariani:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | sick_hero 2° | darkangel95 3° | riovm 4° | stefano pariani 5° | giulia 6° | laurence316 |