Looper |
||||||||||||||
Un film di Rian Johnson.
Con Bruce Willis, Joseph Gordon-Levitt, Emily Blunt, Paul Dano, Noah Segan.
continua»
Fantascienza,
Ratings: Kids+16,
durata 119 min.
- USA 2012.
- Walt Disney
uscita giovedì 31 gennaio 2013.
MYMONETRO
Looper ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Buona l'idea, ma la trama non regge il ritmo
di caribe1999Feedback: 1663 | altri commenti e recensioni di caribe1999 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 7 febbraio 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le storie sui viaggi a ritroso nel tempo sono ormai parte integrante della fantascienza contemporanea. I paradossi che possono nascere da tali eventi sono già stati raccontati in vari modi, ma Looper riesce a inventare almeno uno scopo nuovo (criminalità transtemporale) e sfrutta il concetto non troppo abusato del "paradosso in diretta". Peccato che poi la vicenda vada in realtà a parare da tutt'altra parte. In realtà si parte bene venendo catapultati in un futuro degli eccessi e dalla morale assente, poi si finisce in mezzo alla campagna dove si cerca un senso per propria vita. Ma soprattutto si passa da un iniziale ritmo incalzante a una storia che sembra trascinarsi fino al finale che da un senso al tutto e che serve a risvegliare lo spettatore. Succede perché tutti gli spunti interessanti della prima parte vengono messi da parte e il paradosso del doppio protagonista non viene sviluppato a dovere, lasciando invece ampio spazio al rapporto tra Joe e Sara e soprattutto al rapporto madre-figlio che diluisce inutilmente la trama. In un film di fantascienza i rapporti genitori-figli tanto cari agli americani andrebbero vietati! A questa apparente confusione di idee si affiancano però curiosamente anche una serie di déjà vu di situazioni e attori. Willis che gira di porta in porta alla ricerca di Sara come il primo Terminator (ci mettiamo anche Garret Dillahunt - Cromartie), gente che vede morire sé stessi (L'esercito delle 12 scimmie) e così via. Peccato che però la trama della parte centrale non ruoti attorno a questi aspetti, derivati dal paradosso temporale, e anche i personaggi secondari finiscono per essere piatti (Abe) o volutamente ridicoli (Kid Blue). Insomma fare un film di fantascienza vuol dire mettere in campo una trama con una certa tensione o affascinare con una visione, cosa che in Looper manca un po'.
[+] lascia un commento a caribe1999 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di caribe1999:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | kaipy 2° | iron beatrix 3° | donni romani 4° | caribe1999 5° | beppe baiocchi 6° | pavlov82 7° | jaylee 8° | xxseldonxx 9° | gabriele.vertullo 10° | catcarlo 11° | time_traveler 12° | iuriv 13° | alexander 1986 14° | cenox 15° | dandy 16° | the thin red line 17° | ultimoboyscout 18° | giorpost 19° | outatime 20° | ledyna 21° | filibro 22° | mattiaguidi 23° | alessio c. 24° | fabian t. 25° | filippo catani |
Critics Choice Award (6) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |