Looper |
||||||||||||||
Un film di Rian Johnson.
Con Bruce Willis, Joseph Gordon-Levitt, Emily Blunt, Paul Dano, Noah Segan.
continua»
Fantascienza,
Ratings: Kids+16,
durata 119 min.
- USA 2012.
- Walt Disney
uscita giovedì 31 gennaio 2013.
MYMONETRO
Looper ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quando Terminator incontra X-men
di xXSeldonXxFeedback: 4847 | altri commenti e recensioni di xXSeldonXx |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 4 febbraio 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il 2044 è ormai divenuto presente. Ancora non esistono macchine del tempo ma da lì a trent'anni le inventeranno, diverranno illegali e il loro unico uso sarà quello di mandare, legate ed incappucciate, le persone sgradite alle organizzazioni criminali nel passato, dove ad attenderle c'è un Looper, un assassino che con un rapido colpo della letale "spingarda" li fredda, intasca la ricompensa e si gode la vita tra droghe e donne. Finché dura. Perché ogni looper sa che prima o poi dovrà uccidere sé stesso proveniente dal futuro e "chiudere il Loop". Riceverà una cospicua buonuscita e passerà il resto della vita con la coscienza di avere un appuntamento certo con la morte: "Il nostro non è un lavoro per chi ha progetti a lungo termine". Joe (Joseph Gordon-Levitt) è appunto un Looper e svolge con fredda disinvoltura e noiosa routine il proprio lavoro, fino al giorno in cui il Joe del futuro (Bruce Willis) torna volontariamente nel 2044 per trovare e uccidere il bambino che trent'anni dopo sarebbe diventato lo "Sciamano", spietato dittatore e responsabile della morte della moglie di Joe.
Il tema del viaggio del tempo è senz'altro uno dei più saccheggiati dal cinema fantascientifico, con risultati a volte buoni, a volte cattivi. "Looper" attinge a piene mani da questi film e non solo: lampante è l'analogia con "Terminator" con cui condivide l'idea del killer dal futuro, del bersaglio bambino e della madre forte. Il futuro che ci si presenta davanti agli occhi è un futuro molto simile a quello di "Blade Runner" o "Matrix": sporco, cupo, caratterizzato da una profonda divisione sociale tra poveri e ricchi e dotato di una tecnologia ben distante dall'aulica perfezione degli strumenti come quelli di "Star Wars". Perfino la telecinesi, potere riservato a pochi, si rivela essere più un piccolo passatempo che un grande potere: il futuro di "Looper" è un futuro deludente.
Come anche la società, anche la morale delle persone è andata peggiorando: Joe è spietato, egoista e perennemente drogato (anche se questo aspetto viene abbandonato a metà film); non esita a vendere i propri amici e a uccidere. Eppure non si compiace di quella vita: studia il francese perché vuole andarsene in Francia, una sorta di Terra Promessa che non esiste più, corrotta anch'essa dalla povertà. Il suo vero problema arriva quando scopre di essere il proprio peggior nemico; il Joe di Bruce Willis è ancora più freddo e motivato: deve salvare sua moglie e liberare il mondo del futuro dalla tirannia.
Proprio a questo punto entrano in scena due personaggi che cambieranno notevolmente le carte in gioco. Se fino a questo momento il film trovava il suo punto di forza nell'ottima descrizione della vita e dell'etica di questi Loopers, ora, con l'arrivo del piccolo Cid, futuro dittatore ed innocente bambino, e di sua madre Sara (no, non Connor), la narrazione cambia completamente. Questi vivono in una piccola fattoria lontano dalla città e proprio il contesto rurale permette finalmente allo spettatore di prendere una boccata d'aria, dopo il pesante grigio smog cittadino. Qui, Joe (quello giovane) trova finalmente un motivo per vivere che non sia l'utopistica fuga in Francia: difendere quella famiglia problematica da sé stesso.
Sara (interpretata da una fantastica Emily Blunt) è probabilmente il miglior personaggio del film: madre ripudiata dal proprio bambino, vive per difendere suo figlio dimostrando una forza d'animo simile a quella della Sarah Connor di "Terminator". Dal canto suo, invece il piccolo Cid non ha bisogno di nessuna protezione: dimostra di avere dei poteri telecinetici decisamente sviluppati e purtroppo questo aspetto porta il film a scadere nel finale dimostrando una certa gratuità di situazioni surreali dovute ai poteri del bimbo, la cui figura è una neanche troppo celata unione della Fenice di "X-men: conflitto finale", del Danny di "Shining" e del Neo di "Matrix". In ogni caso, il suo personaggio pone allo spettatore un interrogativo non indifferente: è giusto uccidere un innocente per qualcosa che ancora non ha fatto? Sarebbe stato giusto, per esempio uccidere Adolf Hitler nella culla? Purtroppo il film non prende una posizione decisa su questo aspetto così cruciale e questo, insieme alla presenza dei poteri del bambino fanno inevitabilmente calare la qualità del film verso la fine.
"Looper" è dunque un collage dei più famosi film di fantascienza, condito, soprattutto nella prima parte, da un bel pizzico di originalità; si perde un po' nel finale ma rimane comunque uno dei pochissimi film di fantascienza recenti dotato di anima, di personalità e di un messaggio (anche se non totalmente approfondito) non banale.
[+] lascia un commento a xxseldonxx »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di xXSeldonXx:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | kaipy 2° | iron beatrix 3° | donni romani 4° | caribe1999 5° | beppe baiocchi 6° | pavlov82 7° | jaylee 8° | xxseldonxx 9° | gabriele.vertullo 10° | catcarlo 11° | time_traveler 12° | iuriv 13° | alexander 1986 14° | cenox 15° | dandy 16° | the thin red line 17° | ultimoboyscout 18° | giorpost 19° | outatime 20° | ledyna 21° | filibro 22° | mattiaguidi 23° | alessio c. 24° | fabian t. 25° | filippo catani |
Critics Choice Award (6) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |