Il Mostro di Firenze |
|
|||||||||||
Un film di Antonello Grimaldi.
Con Ennio Fantastichini, Marit Nissen, Tiziana Di Marco, Giacomo Carolei, Bebo Storti.
continua»
Formato Serie TV,
Biografico,
- Italia 2009.
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il mostro di Firenze
di NicolòMattaFeedback: 4285 | altri commenti e recensioni di NicolòMatta |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 13 aprile 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il caso del mostro - o dei mostri? - che macchiarono di sangue la campagna di Firenze e dintorni dal 1968 al 1985 resta il mistero italiano più avvincente e terrificante allo stesso tempo. Più di trent'anni di indagini compiute da Polizia e Carabinieri, nonché dalla S.A.M. (Squadra Anti Mostro) fondata per l'occasione per scoprire chi ci fosse dietro 8 duplici omicidi di coppiette. Un'inquietante vicenda che rivive nella miniserie in 6 puntate prodotta da Fox per Sky e diretta da Antonello Grimaldi. Si parte dal 3° omicidio (1981) di Giovanni Foggi e Carmela De Nuccio, a Scandicci: due fidanzati, sorpresi dal loro assassino nell'atto sessuale, uccisi a colpi di pistola e poi mutilati con un coltello, ma c'è qualcosa di più: alla donna è stato asportato il pube. A Firenze scoppia il panico: quale uomo può uccidere in modo così efferato? Ma il delitto non è il primo: nel 1974 a Borgo San Lorenzo un'altra coppietta, Pasquale Gentilcore e Stefania Pettini, era stata assassinata dallo stesso maniaco. E non sarà neanche l'ultimo: il mostro di Firenze, così battezzato dai mass media, colpirà ancora 5 volte. La serie mescola un calibrato racconto di indagine alla storia di Renzo Rontini (Ennio Fantastichini), padre della giovane vittima di Vicchio dell'84, che per far luce sulla verità, sostenuto dalla moglie danese (Marit Nissen), abbandonò il lavoro e morì in miseria. Nel corso degli anni le proposte investigative, abbandonata la pista sarda del delitto del '68, porta al clan dei compagni di merende formato dal contadino Pietro Pacciani, dal portalettere Mario Vanni e dal loro amico Giancarlo Lotti. Alla conclusione si avanza l'ipotesi che ci fosse, dietro i tre presunti autori dei delitti, un livello superiore formato da professionisti rispettati che facevano da mandanti, pagando grosse somme di denaro a Pacciani & co. per i feticci delle vittime femminili. Con un'efficace ricostruzione storica, ben servita dalla sceneggiatura di Daniele Cesarano, Barbara Petronio e Leonardo Valenti, Grimaldi ha fatto un film TV per non dimenticare uno dei più scioccanti casi di cronaca nera della storia italiana. Ottimi gli interpreti: Ennio Fantastichini, Marit Nissen, Massimo Sarchielli, Giorgio Colangeli. Per saperne di più: leggere Il mostro (2006) di Michele Giuttari e Dolci colline di sangue (2006) di Mario Spezi e Douglas Preston.
[+] lascia un commento a nicolòmatta »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di NicolòMatta:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Roma Fiction Fest (1) Articoli & News |
|