| Cosė č la vita | |||||||||||||
| 
  
      Un film di Giacomo Poretti, Massimo Venier.
  Con Carlina Torta, Antonio Catania, Aldo Baglio, Giovanni Storti. 
         continua»Comico,
    
   
durata 105 min.
- Italia   1998.
- Medusa
    
    uscita venerdė 18 dicembre 1998.
    
   
      MYMONETRO 
     Cosė č la vita          valutazione media:
        3,33
          
         
     
  	su
     -1
   	
  		recensioni di critica, pubblico e dizionari. | |||||||||||||
| 
 | |||||||||||||
|  | |||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Mai titolo fu pi? appropriatodi MamauzFeedback: 200 | altri commenti e recensioni di Mamauz | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| giovedė 23 ottobre 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Riccardo Milani torna con La vita va cos?, una commedia sociale ispirata a una storia vera che mette al centro il conflitto tra identit? territoriale e sviluppo economico. Ambientato nella Sardegna del Sulcis, il film racconta la battaglia di Efisio Mulas, un pastore che si rifiuta di vendere la sua terra a un colosso immobiliare intenzionato a costruire un resort di lusso su quella costa incontaminata.La sceneggiatura evita la facile retorica e si concede un realismo asciutto e concreto, con dialoghi essenziali che restituiscono le motivazioni profondamente radicate nei personaggi. Il ritmo pacato permette di osservare con attenzione le diverse voci all?interno della comunit? ? dagli abitanti ai lavoratori, dalle istituzioni alle famiglie ? mostrandone le tensioni e le contraddizioni senza ricorrere a colpi di scena spettacolari. Proprio questa sobriet? conferisce al film una crescente intensit? emotiva.Al centro della narrazione c?? la difesa del territorio non solo come istanza economica, ma come elemento simbolico di identit? e resilienza collettiva. Efisio diventa cos? il simbolo di una lotta etica e personale, incorniciata da un ambiente che non ? semplice sfondo ma parte integrante della storia: il mare, le dune e la natura della Sardegna diventano un personaggio in pi?, capace di influenzare la svolta emotiva dei protagonisti.Il confronto si fa anche specchio delle tensioni generazionali e sociali, con le scelte dei singoli che riflettono i conflitti pi? ampi di una comunit? divisa tra tradizione e necessit? economica. Anche se in alcuni momenti la scrittura tende a ripetersi, il film riesce a stimolare una riflessione critica sul prezzo del progresso e sul valore delle radici culturali.Dal punto di vista tecnico, la regia privilegia la testimonianza sincera e l?intimit?, sostenuta da un cast capace di trasmettere sia la durezza che l?umanit? dei personaggi. La vita va cos? non ? un manifesto ambientalista n? un semplice racconto morale, ma un invito a guardare con piet? e misura alle difficolt? di chi lotta per il proprio territorio in un mondo che corre altrove.In definitiva, Milani firma un film capace di tradurre un episodio locale in una storia universale, che parla di coraggio, comunit? e speranza senza rinunciare a una narrazione coinvolgente e misurata. Un?opera che merita attenzione per il modo in cui coniuga impegno civile e forza emotiva, lasciando aperta una domanda fondamentale: come costruire il futuro senza dimenticare chi siamo? 
                [+] lascia un commento a mamauz »
                
                
             | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ultimi commenti e recensioni di Mamauz:
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime | 
| 
        
        Pubblico (per gradimento) 1° | peppe97 2° | giu/da(g) 3° | supersantos 4° | mamauz 5° | vincenzo sorrentino 6° | burton99 |