Il cavallo di Torino

Un film di Béla Tarr, Ágnes Hranitzky. Con Volker Spengler, Mihály Kormos, János Derzsi, Erika Bok Titolo originale A Torinói ló. Drammatico, durata 150 min. - Ungheria, Francia, Germania, Svizzera 2011. MYMONETRO Il cavallo di Torino * * * 1/2 - valutazione media: 3,75 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   

Il fiat lux del Dio pietoso

di signorbagheri


Feedback: 708 | altri commenti e recensioni di signorbagheri
giovedì 16 ottobre 2025

Bela Tarr riesce nella formidabile impresa per un cineasta di rendere tridimensionali le immagini giocando esclusivamente sui contrasti di luce combinati con la giusta prospettiva delle inquadrature, in particolare il miracolo visivo accade nella sequenza del carro faticosamente tirato fuori dalla rimessa dal protagonista avvolto nel nero pece del mantello che si staglia sul bianco cenere della stalla e della rimessa sullo sfondo mentre la stanga del carro sembra bucare lo schermo penetrando nella sala.
Il famoso episodio del cavallo frustato dal vetturino, la reazione sproporzionata di Nietzsche, la sua prima manifestazione di follia a Torino, nel racconto della voce narrante fuori campo, fanno da premessa filosofica, richiamando il nichilismo imperante nel novecento europeo, ad una storia dove non accade nulla se non la vita ridotta alla sua essenza. Due patate lesse come unico cibo servito sul tavolo spoglio nei due miseri deschi di legno in ognuno dei sei giorni in cui si divide il film, un giaciglio dove il protagonista si corica ogni sera come in un rito sacro, un rapporto affettivo primordiale tra un anziano padre e la figlia accudente, la natura che incombe terribile, la chiacchiera di un vicino che porta notizie di sventura e la corruzione irreversibile del mondo, una irruzione improvvisa di alcuni zingari descritti come demoni malvagi da cui difendersi correndo a protezione delle quattro zolle spazzate dal vento ed il pozzo davanti casa o forse anche della purezza della ragazza. Le immagini in bianco e nero sopraggiungono squarciando le tenebre iniziali come la fiammella finale della lampada a petrolio viene a portare luce inutilmente quando oramai la tragica avventura umana sulla terra ha avuto termine nel silenzio assoluto. Il fiat lux al contrario nel settio giorno della Didtruzione celebra la scomparsa del sapiens dal mondo ad opera di un Dio pietoso. La quotidiana insensatezza delle monotone azioni ripetitive dei due poveri esseri perduti nel nulla di una campagna desertica in balia di una incessante tempesta che non si placa se non alla fine preannunciando la morte il termine di quella attesa alternandosi alla finestra dopo ogni pasto di padre e figlia.

[+] lascia un commento a signorbagheri »

Ultimi commenti e recensioni di signorbagheri:

Vedi tutti i commenti di signorbagheri »
Il cavallo di Torino | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | radiofreccia
  2° | alessandro rega
  3° | tarantinofan96
  4° | etmovie
  5° | signorbagheri
European Film Awards (3)
Festival di Berlino (1)


Articoli & News
Shop
DVD
Scheda | Cast | News | Poster | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità