Film documentario sulla crisi che ha investito l'industria dell'orologeria svizzera.
Crisi che ha provocato disoccupazione, insicurezza, sfiducia nell'avvenire di migliaia di lavoratori, particolarmente tra gli immigrati, costretti per primi a pagare il prezzo della crisi con il licenziamento ed il forzato rimpatrio.
L'attività dei poliziotti vista dall'interno, senza filtri.
Il documentario segue la vita giornaliera di una stazione di polizia del quinto distretto (arrondissement) di Parigi. Il film è stato scelto come Tributo a raymond Depardon, per la sezione Cinema Classics, al Festival di Cannes 2016.
Serie di esibizioni di musicisti d'avanguardia statunitensi: John Cage, Meredith Monk, Philip Glass e Robert Ashley. I programmi sono preceduti e seguiti da vari commenti e osservazioni sull'influenza di ogni musicista.
Il documentario segue i percorsi nomadi dei Beck per il mondo a partire dall'esilio auto-imposto, in seguito alla chiusura del loro teatro di New York da parte degli agenti delle tasse nel 1964. Beck e Malina discutono a lungo dei loro scontri con le autorità civili, degli arresti subiti e spiegano il loro impegno per un'arte rivoluzionaria che vede politica e teatro inseparabilmente uniti
Un documentario che interroga i superstiti e i silenzi di uno dei peggiori stermini della storia
Durante i lavori di ricerca del film "La rivolta di Giobbe", gli autori Gyöngyössy, Kabay e Petényi hanno incontrato alcuni dei pochissimi sopravvissuti della Shoa nel Nordest dell'Ungheria. Una volta quasi mezzo milione di ebrei ungheresi, in gran parte semplici contadini e artigiani vivevano in pace ed armonia con gli altri contadini in piccoli villaggi seguendo fedelmente la ricca tradizione religiosa degli hasid. Quasi ogni centro religioso aveva il suo rabbino miracoloso e le loro tombe vengono ancora oggi venerate come luoghi dove possono accadere miracoli.
La Shoa mise fine a questa ricca cultura pacifica e ridusse la comunità ebrea a sole venti famiglie...Il documentario rende omaggio alla profonda saggezza, all'amore per la vita di questa gente e al rispetto verso il mondo creato in deciso contrasto con la grande tristezza e l'enorme sofferenza sulla perdita dei propri familiari.
Uno sguardo molto originale e informato sulle persone che hanno dato vita al Partito Comunista americano dagli anni '30 ai '50.
Uno dei successi di New Day. Uno sguardo molto originale e informato sulle persone che hanno dato vita al Partito Comunista americano dagli anni '30 ai '50. Quelli che si sono battuti per le otto ore lavorative, la sindacalizzazione degli operai, contro la disoccupazione e per la Sicurezza Sociale convinti che queste fossero le scelte giuste per gli Usa. Però anche quelli che tifavano per l'Unione Sovietica e non si preoccupavano più che tanto della democrazia interna alla loro organizzazione.
Questo raro ed intelligente documentario affronta una questione ambientale spinosa e politicamente sensibile: la distruzione di interi villaggi, voluta dai vertici economici dello stato e compiuta col proposito di scavare nuove miniere a sud di Leipzig. La troupe segue gli abitanti della regione lungo un periodo di quattro anni: a poco a poco il loro paesaggio natale si è trasformato, e così la loro vita. In nome dello sviluppo economico e del benessere si distruggono la natura e la storia...