Che ore sono

Film 2024 | Documentario 79 min.

Anno2024
GenereDocumentario
ProduzioneItalia
Durata79 minuti
Regia diTito Puglielli, Marta Basso
MYmonetro Valutazione: 3,00 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Regia di Tito Puglielli, Marta Basso. Un film Genere Documentario - Italia, 2024, durata 79 minuti. Valutazione: 3 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Condividi

Aggiungi Che ore sono tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 12 giugno 2024

Giuseppe, Ursula e Bianca vivono in una comunità psichiatrica di Palermo, in un presente in cui esistono solo come pazienti.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Una comunità psichiatrica raccontata con uno sguardo partecipe e spontaneo.
Recensione di Giancarlo Zappoli
mercoledì 12 giugno 2024
Recensione di Giancarlo Zappoli
mercoledì 12 giugno 2024

Giuseppe, Ursula, Bianca. Tre persone che vivono da anni in una comunità per soggetti con difficoltà di carattere psichiatrico vengono seguiti nella loro quotidianità. Hanno così modo di raccontarsi e di farci comprendere quale senso abbiano ora le loro esistenze.

Uno sguardo partecipe e al contempo oggettivo su aspetti del vivere troppo spesso rimossi dal sentimento comune.

Sotto la direzione artistica di Costanza Quatriglio, il Centro Sperimentale di Cinematografia della sede di Palermo (che ha come materia specifica il documentario) offre l'occasione di entrare in una comunità che raccoglie persone con problematiche di carattere psichiatrico. Lo fa senza alcun taglio polemico. Non siamo di fronte a una scrittura simile a quella dei dossier sulla malasanità (documentazioni ovviamente importanti). Qui l'obiettivo è un altro.

Si parte pertanto da una struttura che funziona, in cui il rapporto tra medici, personale infermieristico e pazienti è positivo ed improntato ad attenzione e rispetto reciproci. Ciò che interessa a Puglielli e Basso è entrare in punta di piedi nelle vite dei pazienti consentendo loro di raccontarsi se e quando vogliono. Ne emergono tre ritratti principali a cui si aggiungono, più o meno in primo piano, altre storie che potrebbero essere a loro volta raccontate.

I tre, per trovare una definizione, protagonisti condividono un sentimento comune: la solitudine. Giuseppe trova conforto nella musica rock e nei suoi orologi. Da qui il titolo che riecheggia, più o meno consapevolmente, quello del film di Scola con Mastroianni e Troisi Che ora è. Ursula, a cui sono stati tolti quattro figli, ha conosciuto la prostituzione ed è in costante ricerca di affetto. Bianca, che utilizza un linguaggio ricercato, soffre l'assenza dei familiari.

Lo sguardo della telecamera li segue e li interroga mettendo in luce come, per ognuno di loro, la comunità rappresenti al contempo la gabbia (per quanto dorata) da cui uscire per rientrare nella vita in società ma anche il liquido amniotico in cui sentirsi al sicuro. Il mondo esterno viene desiderato ma fa anche paura. Il cambiamento, anche se si configura come passaggio da una comunità ad un'altra, richiede comunque cesure difficili da mettere in atto. Così come il permesso terapeutico abbisogna poi di un effettivo reinserimento a tutti i livelli.

Basso e Puglielli hanno saputo trovare la chiave di acceso giusta per far sì che Giuseppe, Bianca ed Ursula potessero mettere in comune il loro sentire senza l'interposizione di diaframmi che ne impedissero la spontaneità anche nei momenti più dolorosi. Non era un'impresa semplice.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?

Tutti i film da € 1 al mese

FOCUS
MYMOVIESONE
mercoledì 12 giugno 2024
Giancarlo Zappoli

Giuseppe, Ursula, Bianca. Tre persone che vivono da anni in una comunità per soggetti con difficoltà di carattere psichiatrico vengono seguiti nella loro quotidianità. Hanno così modo di raccontarsi e di farci comprendere quale senso abbiano ora le loro esistenze. Uno sguardo partecipe e al contempo oggettivo su aspetti del vivere troppo spesso rimossi dal sentimento comune.

I tre, per trovare una definizione, protagonisti condividono un sentimento comune: la solitudine. Lo sguardo della telecamera li segue e li interroga mettendo in luce come, per ognuno di loro, la comunità rappresenti al contempo la gabbia (per quanto dorata) da cui uscire per rientrare nella vita in società ma anche il liquido amniotico in cui sentirsi al sicuro.

Basso e Puglielli hanno saputo trovare la chiave di acceso giusta per far sì che Giuseppe, Bianca ed Ursula potessero mettere in comune il loro sentire senza l’interposizione di diaframmi che ne impedissero la spontaneità anche nei momenti più dolorosi. Non era un’impresa semplice.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

NEWS
MYMOVIESONE
mercoledì 12 giugno 2024
Giancarlo Zappoli

In anteprima al Biografilm e disponibile online fino a sabato 15 giugno. Vai al filmVai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy