| Anno | 2023 |
| Genere | Documentario |
| Produzione | Bosnia-Herzegovina |
| Durata | 63 minuti |
| Regia di | Kumjana Novakova |
| MYmonetro |
|
Condividi
|
Ultimo aggiornamento venerdì 10 novembre 2023
Immagini d'archivio dall'ex Jugoslavia; il villaggio bosniaco di Foca, "il campo di stupro"; i racconti delle vittime delle violenze operate dalle truppe serbe: un film militante, durissimo, un atto di memoria e insieme di rinascita. Il film è stato premiato a Torino Film Festival,
|
CONSIGLIATO N.D.
|
Costruito esclusivamente a partire da materiale e testimonianze di archivio visivo forense, il film stesso agisce come una memoria: sfuggente, fluida, che rifiuta l'inquadratura. Le singolari violenze e torture subite dalle donne dei campi di stupro di Foca durante la guerra in Bosnia ed Erzegovina diventano la nostra memoria collettiva, superando il tempo e lo spazio.