astrea
|
lunedì 2 giugno 2025
|
due vite in crisi e un amore insperato
|
|
|
|
New York fa da sfondo a una vicenda che potrebbe forse capitare in qualsiasi città del mondo, i problemi sono sempre uguali: le difficoltà di una vita di donna sola con figlia, la malattia. Lei e lui, alle prese con una vita difficile per motivi diversi, ma con strane connessioni. La memoria per lei è fonte di sofferenza ( un oscuro passato familiare) mentre lui la sta perdendo per l'Alzehimer... Per un caso, per un destino, per uno sbaglio, si incontrano, si amano.
Uno stile dolente, sommesso, una certa lentezza, le psicologie nascoste che lentamente si fanno strada, nella umanissima esigenza, mai del tutto soppressa, di sentirsi ancora vivi e riconoscersi nelle fragilità diverse l'uno dell'altra.
|
|
[+] lascia un commento a astrea »
[ - ] lascia un commento a astrea »
|
|
d'accordo? |
|
eugenio
|
domenica 22 settembre 2024
|
stanze di vita quotidiana
|
|
|
|
Delicato affresco di due solitudini in declino,Memory del messicano Michel Franco viaggia etereo nel suo limbo disfunzionale. Jessica Chastain e Peter Sarsgaard, i protagonisti, lei madre assistente sociale, ex alcolista con manie di persecuzione, lui cinquantenne con crisi di memoria. Si incontrano e si ritrovano nella fragilita' disagiata: malinconia, mestizia, ipocondria e depressione senza alzare mai i toni della discussione che rimangono sempre in sintonia con lo squallore della mediocrità quotidiana vissuta dai personaggi i temi comuni,raffinati e lividi. Agile regia nella quarta parete demolita dai giochi di una memoria che nasconde tutto. Tranne il passato da cui non si scappa.
[+]
Delicato affresco di due solitudini in declino,Memory del messicano Michel Franco viaggia etereo nel suo limbo disfunzionale. Jessica Chastain e Peter Sarsgaard, i protagonisti, lei madre assistente sociale, ex alcolista con manie di persecuzione, lui cinquantenne con crisi di memoria. Si incontrano e si ritrovano nella fragilita' disagiata: malinconia, mestizia, ipocondria e depressione senza alzare mai i toni della discussione che rimangono sempre in sintonia con lo squallore della mediocrità quotidiana vissuta dai personaggi i temi comuni,raffinati e lividi. Agile regia nella quarta parete demolita dai giochi di una memoria che nasconde tutto. Tranne il passato da cui non si scappa.Rarefatto come un dipinto di Chagall.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eugenio »
[ - ] lascia un commento a eugenio »
|
|
d'accordo? |
|
irene
|
sabato 16 marzo 2024
|
bellissimo
|
|
|
|
Bellissimo film sul peso della memoria e la sua mancanza, su chi vuole dimenticare e chi vorrebbe ricordare. Due attori super al servizio di una storia molto toccante.
[+] il doloroso ruolo della memoria
(di antonio montefalcone)
[ - ] il doloroso ruolo della memoria
|
|
[+] lascia un commento a irene »
[ - ] lascia un commento a irene »
|
|
d'accordo? |
|
ralphscott
|
sabato 9 marzo 2024
|
la luce si riaccende.
|
|
|
|
La scelta, poco originale, della canzone che da noi fu tradotta con "si é spenta ormai la luce", sembra disattesa dagli eventi: due anime tormentate intravedono la felicità, la speranza c'é. Quello che latita é l'emozione, se non in rari frangenti, come la resa dei conti con la madre corresponsabile dello stupro poiché omertosa. Immagini spente, sceneggiatura ordinaria, regia minimalista, stile film tv. Opera interessante ma sopravvalutata. Chastain bravina.
|
|
[+] lascia un commento a ralphscott »
[ - ] lascia un commento a ralphscott »
|
|
d'accordo? |
|
|