samanta
|
domenica 5 novembre 2023
|
siamo italiani
|
|
|
|
Nell'estate e autunno del 1940, 26 sommergibili italiani superando lo stretto di gibilterra raggiunsero la base di Bordeaux (in codice Betasom) occupata dai tedeschi che ne avevano fatto il centro, al comando dell'ammiraglio Donitz, delle operazioni degli U Boat nell'Atlantico, ad essi nel 1941 si aggiunsero altri 5 sommergibili provenienti da Massaua, in tutto 31 e solo 2 soprevvissero. Il loro compito era di affondare il naviglio che portava rifornimenti all'Inghilterra. Tra i tanti si distinsero 2 sommergibili il Tazzoli comandato da Carlo Fecia di Cossato e il Da Vinci con rispettivamente18 e 17 affondamenti.
Trama. Nel settembre 1940 a La Spezia viene affidato al capitano di corvetta Salvatore Todaro il sommergibile Cappellini la missione è di superare lo stretto di Gibilterra e raggiungere l'Atlantico per affondare le navi mercantili nemiche o neutrali che vanno in Inghilterra trasportando materiale utile alla guerra.
[+]
Nell'estate e autunno del 1940, 26 sommergibili italiani superando lo stretto di gibilterra raggiunsero la base di Bordeaux (in codice Betasom) occupata dai tedeschi che ne avevano fatto il centro, al comando dell'ammiraglio Donitz, delle operazioni degli U Boat nell'Atlantico, ad essi nel 1941 si aggiunsero altri 5 sommergibili provenienti da Massaua, in tutto 31 e solo 2 soprevvissero. Il loro compito era di affondare il naviglio che portava rifornimenti all'Inghilterra. Tra i tanti si distinsero 2 sommergibili il Tazzoli comandato da Carlo Fecia di Cossato e il Da Vinci con rispettivamente18 e 17 affondamenti.
Trama. Nel settembre 1940 a La Spezia viene affidato al capitano di corvetta Salvatore Todaro il sommergibile Cappellini la missione è di superare lo stretto di Gibilterra e raggiungere l'Atlantico per affondare le navi mercantili nemiche o neutrali che vanno in Inghilterra trasportando materiale utile alla guerra. Todaro (Pierfrancesco Savino) porta un busto perchè anni prima in servizio aveva avuto un incidente con conseguente frattura di una vertebra, è tormentato non solo dal dolore ma dal dolore per avere lasciato Rina (Silvia D'Amico) la giovane e bella moglie. L'attraversamento dello stretto di Gibilterra controllato dagli inglesi è difficoltosa e un marinaio muore nel tagliare un mina ancorata nel fondo del mare, quando emerge nell'Atlantico viene attaccato da 2 aerei inglesi (uno abbattuto). Il 14 ottobre il Cappellini incontra il mercantile belga (allora neutrale) Kabalo che il aveva perso il contattto con un convoglio diretto in Inghilterra e trasportava materiale bellico per l'aviazione inglese, la nave spara un colpo di cannone, il sommergibile risponde e l'affonda. Una scialuppa con 26 marinai viene raccolta dal sommergibile, secondo le regole avrebbe dovuto solo rifornirla, invece Todaro decide di trainarla in emersione anche di giorno quando i sottomarini viaggiavano immersi, con pericolo di essere avvistati. Scoppia un uragano e la scialuppa affonda, i 26 marinai vengono alloggiati in parte dentro il sottomarino e in parte nella torretta. Durante il tragitto dopo un'iniziale diffidenza si instaurano rapporti amichevoli, sal vo quando 2 belgi che odiano i "fascisti" sabotano il sommergibile che corre un grave rischio, vengono presi a schiaffi da Todaro e poi a pugni dal comandante belga Vogels (Johan Heldenburgh) un fiammingo, Todaro e il capitano belga si rispettano e il capitano italiano fa amicizia con l'ufficiale belga Reclercq (Johannes Wirix) che parla italiano. Dopo 3 giorni di navigazione il sommergibile raggiunge il porto di Santa Maria nelle neutrali Azzorre portoghesi.
E' un film discreto riuscito nel descrivere, aderendo alla realtà dei fatti, un episodio di umanità in una guerra feroce, Todaro è un ufficiale della Regia Marina che fa il suo dovere e combatte senza esitazioni, quando Vogels gli chiederà perché si è comportato così trasgredendo gli ordini, risponderà semplicemente "siamo italiani", storicamente quando raggiungerà Betasom all'ammiraglio Donitz che lo redarguisce aggiungerà "abbiamo 2000 anni di civiltà alle spalle". Nel film non ci sono sentimentalismi, qualche sdolcinatura ma in misura contenuta: quando il cuoco Gigino suona il mandolino e canta "O surdato nnamurato" o quando Reclercq insegna al cuoco a fare le patate fritte. Molto riuscita la realizzazione dello scafo del sommergibile (un manufatto lungo 70 mt), meno riusciti gli interni del sommergibile, è presente una legnosità nelle riprese delle scene di guerra (sarebbe stato necessario un utilizzo degli effetti speciali digitali). Il regista De Angelis (Indivisibili) ha diretto con equilibrio il film senza forzare i toni, qualche criticità nell'utilizzo dei flashback, non ho trovato di buon gusto mostrare più volte le tette di Silvia D'Amico, buona la prestazione di Favino anche se è fuori d'età (Todaro all'epoca aveva 32 anni, 20 anni di meno), attore romano si è espresso nel dialetto veneto con disinvoltura, discreta la prestazione dei comprimari.
Che fine fece Todaro? Nel novembre del 1941 si arruolò nella X Mas (gli incursori della marina) si prese una seconda medaglia d'argento nell'assedio di Sebastopoli, il 13 dicembre del 1942 morì durante un'incursione al porto di Bona quando fu mitragliata la sua imbarcazione da un caccia inglese, gli venne concessa alla memoria la medaglia d'oro al valore militare.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a samanta »
[ - ] lascia un commento a samanta »
|
|
d'accordo? |
|
stellab
|
domenica 5 novembre 2023
|
mah ....
|
|
|
|
Sinceramente non mi è piaciuto. Sembra un po' un esercizio di stile e di effetti speciali
|
|
[+] lascia un commento a stellab »
[ - ] lascia un commento a stellab »
|
|
d'accordo? |
|
passito
|
domenica 5 novembre 2023
|
peccato !
|
|
|
|
Film molto noioso, nonostante lo sforzo produttivo.
|
|
[+] lascia un commento a passito »
[ - ] lascia un commento a passito »
|
|
d'accordo? |
|
|
venerdì 3 novembre 2023
|
ottimo, ma si può fare di meglio.
|
|
|
|
Ottimo copione che ti mantiene attaccato allo schermo. In fatto di effetti sconografici, dobbiamo ancora farne di strada.
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
ettore abate
|
venerdì 3 novembre 2023
|
capolavoro!!
|
|
|
|
Un Vero e proprio Capolavoro !
Ti tiene attaccato alla poltrona e vorresti che il Film non finisse mai.
Un saggio di grande Umanità, dove il Comandante si trova a dover decidere se adottare le regole del mare o quelle della Guerra ,per fortuna sceglie quelle del Mare .
Un Film con un Cast Bellissimo ,in primis Pierfrancesco Favino ,ma lei Silvia D'amico, e Joahn Heisenberg nel ruolo di Comandante della nave Belga,Massimiliano Rossi ,Giuseppe Brunetti, Gianluca Di Gennaro, ecc ecc.
Un Lavoro Corale a mio avviso, dove di tutti I reparti dalla Fotografia di Ferran Paredes Rubio ai Costumi ,alla Scenografia , convergono nella stessa direzione.
[+]
Un Vero e proprio Capolavoro !
Ti tiene attaccato alla poltrona e vorresti che il Film non finisse mai.
Un saggio di grande Umanità, dove il Comandante si trova a dover decidere se adottare le regole del mare o quelle della Guerra ,per fortuna sceglie quelle del Mare .
Un Film con un Cast Bellissimo ,in primis Pierfrancesco Favino ,ma lei Silvia D'amico, e Joahn Heisenberg nel ruolo di Comandante della nave Belga,Massimiliano Rossi ,Giuseppe Brunetti, Gianluca Di Gennaro, ecc ecc.
Un Lavoro Corale a mio avviso, dove di tutti I reparti dalla Fotografia di Ferran Paredes Rubio ai Costumi ,alla Scenografia , convergono nella stessa direzione.
Insomma un Grande Film!!!
Ettore Abate
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ettore abate »
[ - ] lascia un commento a ettore abate »
|
|
d'accordo? |
|
ettore abate
|
venerdì 3 novembre 2023
|
capolavoro!
|
|
|
|
Un Vero e proprio Capolavoro ! Ti tiene attaccato alla poltrona e vorresti che il Film non finisse mai. Un saggio di grande Umanità, dove il Comandante si trova a dover decidere se adottare le regole del mare o quelle della Guerra ,per fortuna sceglie quelle del Mare . Un Film con un Cast Bellissimo ,in primis Pierfrancesco Favino ,ma lei Silvia D'amico, e Joahn Heisenberg nel ruolo di Comandante della nave Belga,Massimiliano Rossi ,Giuseppe Brunetti, Gianluca Di Gennaro, ecc ecc. Un Lavoro Corale a mio avviso, dove di tutti I reparti dalla Fotografia di Ferran Paredes Rubio ai Costumi ,alla Scenografia , convergono nella stessa direzione. Insomma un Grande Film!!!
Ettore Abate
|
|
[+] lascia un commento a ettore abate »
[ - ] lascia un commento a ettore abate »
|
|
d'accordo? |
|
stefano73
|
giovedì 2 novembre 2023
|
uomini nemici in mare...da salvare
|
|
|
|
COMANDANTE. Siamo nel 1940, durante la seconda Guerra Mondiale. Un sommergibile della Marina parte da La Spezia verso lo Stretto di Gibilterra e poi per l'oceano. Durante uno scontro con una nave belga, essa viene affondata...e da lì la scelta di salvare tutti gli uomini in mare...contravvenendo alle regole della guerra. Protagonista della storia è il comandante veneto Salvatore Todaro. Pierfrancesco Favino anche questa volta nei panni del comandante veneto è perfetto. Essendo una produzione italiana si possono apprezzare comunque effetti speciali accettabili e una certa accuratezza nella parte sia folkloristica che bellica. Il messaggio è umanamente fortissimo e universalmente condivisibile.
[+]
COMANDANTE. Siamo nel 1940, durante la seconda Guerra Mondiale. Un sommergibile della Marina parte da La Spezia verso lo Stretto di Gibilterra e poi per l'oceano. Durante uno scontro con una nave belga, essa viene affondata...e da lì la scelta di salvare tutti gli uomini in mare...contravvenendo alle regole della guerra. Protagonista della storia è il comandante veneto Salvatore Todaro. Pierfrancesco Favino anche questa volta nei panni del comandante veneto è perfetto. Essendo una produzione italiana si possono apprezzare comunque effetti speciali accettabili e una certa accuratezza nella parte sia folkloristica che bellica. Il messaggio è umanamente fortissimo e universalmente condivisibile...le vite vanno salvate tutte. Voto:7
[-]
|
|
[+] lascia un commento a stefano73 »
[ - ] lascia un commento a stefano73 »
|
|
d'accordo? |
|
troglo77
|
giovedì 2 novembre 2023
|
un film di una unica potenza
|
|
|
|
Film che ti colpisce diritto al cuore, alla testa e allo stomaco. Ad una analisi superficiale potrebbe apparire un manifesto di retorica nazionalista e forse alcuni anche in mala fede, vogliono farlo passare per questo. In realtà è un manifesto dell' Umanesimo, dove l'uomo è sacro e la vita di un uomo vale quanto la vita di un altro uomo
|
|
[+] lascia un commento a troglo77 »
[ - ] lascia un commento a troglo77 »
|
|
d'accordo? |
|
martina verga
|
giovedì 2 novembre 2023
|
effetti speciali
|
|
|
|
Vi dico solo che il film è girato su un mezzo costruito appositamente per le riprese, una replica fedele del sommergibile cappellini. Già qui dovremmo tutti fermarci e renderci conto di quello che De Angelis e il suo team sono riusciti a fare. In più, il film parla di uomini. di umanità, di solidarietà. Penso che tutti dovremmo andare a vederlo, non solo perchè interesssati alla trama ma perche umani.
[+] un film che parla di umanità ...
(di roby)
[ - ] un film che parla di umanità ...
|
|
[+] lascia un commento a martina verga »
[ - ] lascia un commento a martina verga »
|
|
d'accordo? |
|
ginevra villanova
|
giovedì 2 novembre 2023
|
vedere per credere
|
|
|
|
Negli ultimi mesi si è molto polemizzato (come si usa fare per le cose nuove o inusuali) sul film comandante con Pierfancesco Favino. Per curiosità sono andato a vederlo e devo ammettere che non è per niente come me l'aspettavo. La critica italiana non rende giustizia a questo pezzo di storia italiana che De Angelis invece ha il coraggio di raccontare, soprattutto in un momento così delicato della nostra storia su questa terra.
|
|
[+] lascia un commento a ginevra villanova »
[ - ] lascia un commento a ginevra villanova »
|
|
d'accordo? |
|
|