Comandante

Acquista su Ibs.it   Dvd Comandante   Blu-Ray Comandante  
   
   
   
raffaello venerdì 22 dicembre 2023
polpettone di cose vere e cose inventate Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

Il film mi pare un polpettone: la figura del corallaro Vincenzo Stumpo di Torre del Greco e' inventata quanto la vicenda del campo di mine; la figura del Comandante inglese che rinuncia ad inseguire il sommergibile e' inventata; l'attacco aereo pure, mentre e' realmente esistita la figura di Danilo Stiepovich, medaglia d'oro alla memoria, seppur per fatti d'arme diversi da quelli narrati. Il messaggio del film e' molto attuale, fin troppo: oserei dire che la vicenda del Cappellini (gia' narrata dal film "La grande speranza" del 1954 in chiave piu' tecnica e dal messaggio piu' semplice di Italiani brava gente) e' stata ripescato proprio in funzione dell'attualita' dei salvataggi in mare, sempre ed a qualsiasi costo.

[+] lascia un commento a raffaello »
d'accordo?
giovedì 21 dicembre 2023
ah, l'antifascismo dei fascisti rossi...
0%
No
0%

Sei o sei stata comunista? La tua recensione è la incarnazione perfetta della "correzione politica", al punto che non si capisce se il film rientra in simile corrente ideologica, o felicemente, l'evita.

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
raffaello martedì 5 dicembre 2023
polpettone
0%
No
0%

Il film e' un polpettone di fatti veri e di fatti inventati, con un fine che appare molto politico: addirittura l'intera vicenda - gia' oggetto del film "La Grande Speranza" del 1954 - potrebbe essere stata ripresa per fini squisitamente politici!
Il corallaro Vincenzo Stumpo di Torre del Greco non esiste, come non ha fondamento storico la storia del sommergibile imprigionato in un campo di mine; il Comandante inglese che ordina di cessare il fuoco non esiste; la figlia Graziella Marina nacque bel 1943, ben dopo le vicende narrate nel film; esiste invece la medaglia d'oro Danilo Stiepovich citato nel film ma caduto mesi dopo, nel combattimento al cannone contro un'altra nave...
Certo, si tratta di cinema. [+]

[+] lascia un commento a raffaello »
d'accordo?
angelo umana lunedì 4 dicembre 2023
siamo forti siamo grandi Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

 Tutti lo cercano tutti lo vogliono, un Pierfrancesco Favino si porta su tutto: tanti ruoli, tanti impegni, occupatissimo, sta davvero bene su tutti i registri interpretabili, e li ha ben interpretati. L'ultima o ormai penultima è la volta del Comandante, che nella realtà della guerra 1940-45 fu Salvatore Todaro: i suoi genitori emigrarono da Messina dove nacque nel settembre 1908, fino a Chioggia.


L'interpretazione di Favino è appropriata anche qui: “un po' tenero e violento”, a volte padre di famiglia comprensivo coi suoi marinai sottoposti e umano coi suoi nemici belgi – alleati dell'Inghilterra - che trasse in salvo nel suo sommergibile. [+]

[+] lascia un commento a angelo umana »
d'accordo?
kronos lunedì 27 novembre 2023
troppo veronesi Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Atipico war film italiano del filone sommergibilistico, è interessante nel soggetto e ben fatto tecnicamente (una menzione particolare per l'ottima fotografia) ma è appesantito dai troppi dialoghi regionali e minimalisti.  Il protagonismo di Veronesi, più scrittore che sceneggiatore da cinema, è manifesto anche nell'eccessivo uso delle voci "fuori campo", generalmente prolisse, enfatiche e didascaliche.
Ma nell'insieme la vicenda, storicamente accurata, ha una discreta tensione e forza cinematografica, esaltata da alcune belle sequenze Clou (su tutte il sacrificio del pescatore di coralli di Torre del greco).  Il cast di non professionisti funziona benino accanto a un Favino troppo provinciale ma con un buon phisique du role. [+]

[+] lascia un commento a kronos »
d'accordo?
maramaldo martedì 21 novembre 2023
lasciatemi cantare Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

Che altro può fare chi è fiero di essere un italiano vero? Successo del '38, Un'ora sola ti vorrei. A mezza voce, un po' in falsetto come in un vecchio disco, il motivetto fa marciare reclute ignare con in testa il Comandante. Più tardi si sgoleranno andando pel vasto mar ridendo in faccia a monna morte ed al destino. Accontentati, tutti o quasi. Liriche da La canzone dei Sommergibili, 1941. Il Cappellini avrebbe potuto viaggiare sull'onda azzurra nella luce mattinal  invece fu costretto ad andar giù sotto l'onda grigia di foschia nell'albeggiar.
Caligine a mezzodì nella rotta per le Azzorre, la fotografia di Paredes. [+]

[+] lascia un commento a maramaldo »
d'accordo?
francesco izzo venerdì 17 novembre 2023
bel film con qualche perplessità... Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Partiamo da un assunto: oggi i film si girano così. Non c'è più tanta voglia di pensare, di riflettere, di costruire un ragionamento (meno che mai, poi, sistematico...)
E quindi i film devono tenere il passo, devono adeguarsi, devono restituire più che altro sensazioni, flash, colpire dritto al cuore, altrimenti rischiano che lo spettatore si addormenti o quantomeno perda la concentrazione. 
E' così a mio avviso anche per questo ultimo film di De Angelis con Favino: doveva parlarci del comandante Todaro, che salvò un gruppo di marinai belgi naufraghi dopo l'affondamento della loro nave, che trasportava parti di aereo inglesi pur essendo il Belgio parte neutrale nel conflitto. [+]

[+] lascia un commento a francesco izzo »
d'accordo?
clara stroppiana mercoledì 15 novembre 2023
salvare l''uomo Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

 Già Sofocle, 2500 anni fa, metteva in scena il conflitto che scaturisce quando le leggi scritte, allora il potere politico incarnato da Creonte, si scontrano con quelle non scritte di chi, come l’Antigone che dà il titolo all’opera, sente che le proprie azioni vanno guidate da principi etici imprescindibili. Un analogo contrasto è al centro dell’ultimo film di Edoardo De Angelis, Comandante, che porta sugli schermi un episodio realmente accaduto nelle acque dell’Atlantico durante la seconda guerra mondiale. Il comandante del sommergibile Cappellini, Salvatore Todaro, qui interpretato da Pierfrancesco Favino, decise di salvare da morte sicura i 26 naufraghi della nave che aveva appena affondato, il piroscafo belga  Kabalo. [+]

[+] l''uomo todaro (di samanta)
[+] lascia un commento a clara stroppiana »
d'accordo?
jonnylogan domenica 12 novembre 2023
salvataggi in mare Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

La storia di Salvatore Todaro, comandante della marina Italiana e medaglia al valore per aver salvato i naufraghi di una nave affondata, viene impiegata da Edoardo De Angelis per dar vita a una metafora facile da cogliere e necessaria per descrivere questi tempi fatti di guerre e salvataggi in mare, con un Favino capace di aggiungere un’ulteriore tacca alla propria carriera grazie a un ruolo costruito sia sulla sua fisicità e profonda vena recitativa e anche frutto di pochi accorgimenti scenici, data la scelta di ambientare la pellicola negli angusti spazi di un sommergibile ricreato fedelmente grazie ai progetti arrivati sino a noi. Una piéce teatrale nella quale al fianco del comandante Todaro si muovono una serie di comprimari di ottimo livello. [+]

[+] lascia un commento a jonnylogan »
d'accordo?
tozkino domenica 12 novembre 2023
non è coraggio ma umanità Valutazione 0 stelle su cinque
67%
No
33%

COMANDANTE: ecco un film costruito veramente bene! Una narrazione intensa ed empatica, drammatica e bruciante, che scava dentro una storia vera e ci restituisce personaggi che, oltre la ben costruita fiction cinematografica, hanno il potere di prendere lo spettatore, immerso nella ampia sala cinema, per trascinarlo nei gorghi furiosi del mare ma entro gli angusti spazi di un sommergibile, in piena seconda guerra mondiale. Non una storia fantasy, dunque, ma una drammatica pagina storica, una sorta di relazione dettagliata e profonda su una vicenda che ha il potere di restituire una luminosa immagine degli italiani, lo schietto DNA del nostro essere identitario più profondo:noi siamo italiani, non lasciamo morire in mare nessuno!  Ci sono leggi, anche non scritte, della guerra e ci sono leggi, anche esse non scritte, del mare. [+]

[+] lascia un commento a tozkino »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 »
Comandante | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (6)
David di Donatello (10)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
Link esterni
Uscita nelle sale
martedì 31 ottobre 2023
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità