rosmersholm
|
lunedì 30 ottobre 2023
|
ottimo
|
|
|
|
Il vero cuore del film, non è il presunto femminismo che va tanto di moda in quesa epoca, ma l'impossibilità di conoscere la verità degli eventi ed il cuore degli uomini, da parte di tutti i protagonisti della storia, inquisitori e difensori compresi. Ed infatti, nonostante i svariati flash back, non vedremo mai come si sono effettivamente svolti i fatti. In un mondo di ciechi, sarà proprio il figlio ipovedente della vittima, ad avvicinarsi (forse) di più alla verità. Ottima regia ed eccezionale la recitazione della Huller e di Milo Machado Graner.
[+] spoiler alert
(di paolorol)
[ - ] spoiler alert
|
|
[+] lascia un commento a rosmersholm »
[ - ] lascia un commento a rosmersholm »
|
|
d'accordo? |
|
citizen kane
|
lunedì 30 ottobre 2023
|
autopsia di una coppia
|
|
|
|
Seguendo la trama di un legal thriller il film è invece uno studio autoptico degli attuali rapporti tra uomo e donna nella nostra società.C'è solo antagonismo,senso di colpa, ostilità e sofferenza.Brava l'attrice protagonista e non male gli altri.Regia a tratti approssimativa (movimenti inconsulti della camera).Ritmo molto lento ma intenso.Traspare prepotente il femminismo della regista (è anche saffica?).
|
|
[+] lascia un commento a citizen kane »
[ - ] lascia un commento a citizen kane »
|
|
d'accordo? |
|
anna rosa
|
domenica 29 ottobre 2023
|
anatomia ... di una coppia
|
|
|
|
Dopo aver visto il film ho verificato se la regista fosse belga visto che sono belgi i registi dei due film che mi sono piaciuti di più in questo ultimo anno - Close e Le otto montagne -, e invece no :) Oltre al talento eccezionale di tutti gli attori e anche all' ambientazione (le montagne innevate di Grenoble), mi ha colpito soprattutto l' estremo rigore dell'analisi fatta dai magistrati incaricati di stabilire se la morte di Samuel, scrittore frustrato per più motivi e oppresso da sensi di colpa, come si capirà via via, fosse volontaria o provocata dalla moglie. Un rigore che grazie ad una sceneggiatura impeccabile si sposa felicemente con atmosfere e sospensioni che tengono gli spettatori col fiato sospeso come fosse un thriller.
|
|
[+] lascia un commento a anna rosa »
[ - ] lascia un commento a anna rosa »
|
|
d'accordo? |
|
silvano bersani
|
sabato 28 ottobre 2023
|
anatomia di una caduta?
|
|
|
|
Anatomia della caduta di una regista che voleva volare alto e inciampa sempre nei propri piedi.
|
|
[+] lascia un commento a silvano bersani »
[ - ] lascia un commento a silvano bersani »
|
|
d'accordo? |
|
cardclau
|
giovedì 26 ottobre 2023
|
la consapevolezza?
|
|
|
|
Non è il primo di questo tipo di film che vince al Festival di Cannes: seguendo le orme di The Square di Ruben Östlund del 2017, gli ingredienti che possono dare questo esito sono: 1) una regia stilisticamente impeccabile; 2) dei bravi attori (di suo); 3) una storia, o più storie, di relazioni (etero, bisex, o omosessuali) della nostra società occidentale “opulenta” piuttosto complesse e intricate (non sappiamo come passare il tempo) che sbigottiscono il pubblico, ma di cui nemmeno la regista ne ha una sufficiente consapevolezza. La storia di Anatomia di una caduta è, secondo il mio modesto parere, una storia di una relazione sado-masochistica, che come tutte queste storie, è caratterizzata dall’imperativo categorico di non “troncare la relazione”.
[+]
Non è il primo di questo tipo di film che vince al Festival di Cannes: seguendo le orme di The Square di Ruben Östlund del 2017, gli ingredienti che possono dare questo esito sono: 1) una regia stilisticamente impeccabile; 2) dei bravi attori (di suo); 3) una storia, o più storie, di relazioni (etero, bisex, o omosessuali) della nostra società occidentale “opulenta” piuttosto complesse e intricate (non sappiamo come passare il tempo) che sbigottiscono il pubblico, ma di cui nemmeno la regista ne ha una sufficiente consapevolezza. La storia di Anatomia di una caduta è, secondo il mio modesto parere, una storia di una relazione sado-masochistica, che come tutte queste storie, è caratterizzata dall’imperativo categorico di non “troncare la relazione”. Da dove possiamo capirlo? Da quando Sandra (una Sandra Hüller meno convincente di Walzer degli scaffali) ci comunica che “non si è mai sentita nella testa dei suoi genitori”. E chi ti trova? Samuel (Samuel Theis) che non può avere una esperienze esistenziale diversa. Entrambi hanno il pallino di scrivere. Ma il momento più pregnante è quando il figlio all’uscita della scuola, il padre Samuel non avendo potuto andarlo a prendere, ha un incidente che lo lascerà con un handicap grave. I genitori di fronte ad una tragedia di queste proporzioni generalmente si lasciano, perché la genitorialità è piu forte del legame di coppia, ma Sandra e Samuel no. Rafforzano il legame con un’accentuazione del senso di colpa e dell’essere espropriato nella propria individualità, sempre con il figlio di mezzo. Se uno dei due si suicida, non fa che accentuare per sempre nell’altro il senso di colpa. Se uno dei due ammazza l’altro, rimane per sempre con il rimorso. E noi siamo qua. E l'amore?
[-]
[+] consapevolezza da parte di chi?
(di diego schembri)
[ - ] consapevolezza da parte di chi?
|
|
[+] lascia un commento a cardclau »
[ - ] lascia un commento a cardclau »
|
|
d'accordo? |
|
|