albert
|
lunedì 21 aprile 2025
|
il ragazzo cane
|
|
|
|
Nel 2022 Cosimo Gomez dirige "Io e Spotty", il suo secondo lungometraggio, film di nicchia. Un giovane lavora in uno studio dove fa l'animatore di cartoni animati per bambini, ma si sente più realizzato quando è da solo in casa e si può travestire da cane Spotty, manifestando una evidente crisi di personalità. Contemporaneamente il regista ci presenta una giovane universitaria in ritardo con gli esami, alla ricerca di un lavoro. I loro destini si incrociano quando Matteo, il nome del ragazzo, cerca una dog-sitter che si occupi di Spotty-se stesso. Una storia che può mettere in difficoltà chi la affronta, invece Gomez procede con una certa sicurezza servendosi di due giovani attori, tra i quali è Michela De Rossi a mettersi particolarmente in luce, con la sua espressività fatta di crisi, anche di panico,e slanci vitali.
[+]
Nel 2022 Cosimo Gomez dirige "Io e Spotty", il suo secondo lungometraggio, film di nicchia. Un giovane lavora in uno studio dove fa l'animatore di cartoni animati per bambini, ma si sente più realizzato quando è da solo in casa e si può travestire da cane Spotty, manifestando una evidente crisi di personalità. Contemporaneamente il regista ci presenta una giovane universitaria in ritardo con gli esami, alla ricerca di un lavoro. I loro destini si incrociano quando Matteo, il nome del ragazzo, cerca una dog-sitter che si occupi di Spotty-se stesso. Una storia che può mettere in difficoltà chi la affronta, invece Gomez procede con una certa sicurezza servendosi di due giovani attori, tra i quali è Michela De Rossi a mettersi particolarmente in luce, con la sua espressività fatta di crisi, anche di panico,e slanci vitali. È un film che affronta tematiche delicate in modo inconsueto e per nulla banale. In molti affrontano difficoltà all'apparenza insormontabili, come accade alla giovane di questo film che trova una grande motivazione per andare avanti nell'aiutare questo ragazzo-cane dalla sensibilità troppo accentuata e dalla grande creatività. Voltandoci indietro c'è sempre qualcuno che sta peggio e che ha bisogno di un aiuto salvifico per chi lo fornisce. Happy end finale prevedibile.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a albert »
[ - ] lascia un commento a albert »
|
|
d'accordo? |
|
potenzianif@gmail.com
|
sabato 17 agosto 2024
|
ottimo film
|
|
|
|
Una sceneggiatura intelligente e una grande prova di sensibilità e cura per un film molto ben riuscito. Sarà che sono stufo di trame idiote condite di battutacce sforzate e volgarità. Ci sono sceneggiatori italiani che sanno scrivere veri film, registi che li sanno girare e attori che li sanno interpretare. Questo film si distingue e si ricorda. Di questi tempi è tantissimo. Grazie
|
|
[+] lascia un commento a potenzianif@gmail.com »
[ - ] lascia un commento a potenzianif@gmail.com »
|
|
d'accordo? |
|
gattoquatto
|
giovedì 16 febbraio 2023
|
tenero e inquietante
|
|
|
|
Un film sui disturbi mentali, la sensibilità, la fragilità, l’amore e la ricerca di sé. Temi difficili, affrontati con garbo e intensità, in una commedia piacevole ed equilibrata, a volte disturbante, proprio com’è la malattia, ma con la note leggera dell’amore inteso come cura reciproca, della giovinezza e della speranza. Molto bravi gli attori.
|
|
[+] lascia un commento a gattoquatto »
[ - ] lascia un commento a gattoquatto »
|
|
d'accordo? |
|
|