Ariaferma

Un film di Leonardo Di Costanzo. Con Toni Servillo, Silvio Orlando, Fabrizio Ferracane, Salvatore Striano.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 117 min. - Italia 2021. - Vision Distribution uscita giovedì 14 ottobre 2021. MYMONETRO Ariaferma * * * 1/2 - valutazione media: 3,89 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
antonio bianchi domenica 24 ottobre 2021
confortevoli distanze da ripensare Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Di solito uscendo dalla sala del cinema e nei giorni successivi non mi soffermo sulle musiche o sulla fotografia o altri particolari tecnici, ma ripenso e ritorno su ciò che il film mi ha trasmesso, cosa mi ha emozionato, quali pensieri mi ha suscitato e quali mi ha costretto a rivedere.
Non perché i particolari tecnici non siano essenziali nel determinare quel coinvolgimento complessivo, ma semplicemente perché non ho gli strumenti per considerarli separatamente, soprattutto per la colonna sonora.
Ariaferma è una delle eccezioni. Anche per il fatto che l’ho rivisto a distanza di una settimana e il piacere e l’emozione di stare dentro quella storia non sono diminuiti. [+]

[+] lascia un commento a antonio bianchi »
d'accordo?
laura menesini sabato 23 ottobre 2021
eccezionale Valutazione 5 stelle su cinque
33%
No
67%

Film bellissimo, sottolineato da una musica sempre appropriata ed eccezionale (Pasquale Scialò), girato in un ambiente lugubre e fatiscente, un bianco/nero, che ti tiene col fiato sospeso per quasi due ore, quando ti accorgi che tutti i tentativi di rivedere i rapporti detenuti-agenti di custodia non sono ammissibili e la routine riprenderà il sopravvento. Ma nel frattempo abbiamo avuto modo di vedere un tentativo di apertura, un rapporto di formazione in cui i due personaggi principali (l'agente Gargiulo e il detenuto Lagioia) si sono scambiati poche parole e tanti sguardi. Accanto a loro, altri casi dal giovane cresciuto in una struttura ricettiva e particolarmente sfortunato all'infame agli stranieri . [+]

[+] lascia un commento a laura menesini »
d'accordo?
thomas giovedì 21 ottobre 2021
eccellente
83%
No
17%

Tutti siamo uguali dinanzi alla legge perché abbiamo pari dignità in quanto esseri umani. E se qualcuno ha commesso errori nella vita ed è stato condannato al carcere, non per questo perde la sua dignità di persona e la sua umanità. Quello di Costanzo è un film che negli anni '60 si sarebbe definito di "formazione", che trasmette valori, cioè, e contribuisce a rafforzare il senso civico e morale. Ma il vero pregio sta nella qualità dei dialoghi, nella verosimiglianza delle situazioni, nella concretezza dei personaggi, nella precisione delle dinamiche, mai forzate, ma sempre coerenti e logiche. Non c'è nulla di artificioso nel film, tutto è "al suo posto", in una perfezione pressoché geometrica in cui persino le parole e i movimenti degli interpreti hanno un ruolo preciso, quello di raccontare come ci si comporta tra uomini veri, capaci di rispetto reciproco pur nei ruoli opposti di guardia/carcerato. [+]

[+] logico? (di luciano73)
[+] lascia un commento a thomas »
d'accordo?
flaw54 mercoledì 20 ottobre 2021
monotono Valutazione 2 stelle su cinque
33%
No
67%

Film di recitazione e sotto questo aspetto sicuramente riuscito, ma la lentezza specie nella prima parte è esasperante e anche poco giustificata. Evidenti le influenze del Deserto dei Tartari, ma nell'opera di Buzzati e nel film di Zurliniil senso dell' attesa era giustificato e motivato da elementi chiaramente metaforici. Opera non completamente riuscita.

[+] non è un action movie (di luciano73)
[+] lascia un commento a flaw54 »
d'accordo?
mauridal mercoledì 20 ottobre 2021
ora d''aria immobile Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

 ORA D’ARIA IMMOBILE  recensione mauridal del film ARIAFERMA di Leonardo Di Costanzo 

Quando la guardia di sorveglianza dell’emiciclo interno al carcere ,urla ai detenuti nelle celle :” ARIA ”. ecco che si anima tutto il microcosmo del carcere ricostruito nel film, i detenuti possono uscire dalle celle per l’ora d’aria,  concessa all’aperto in un cortile dove si ricreano le dinamiche dei  rapporti umani , sempre e ovunque esistenti, ovvero violenza, gerarchie di comando , come  anche rispetto per i forti e sopraffazione verso i deboli. [+]

[+] lascia un commento a mauridal »
d'accordo?
lbavassano martedì 19 ottobre 2021
l''eccellenza del cinema italiano Valutazione 4 stelle su cinque
40%
No
60%

 Film ottimo, da tutti i punti di vista, il meglio del cinema italiano, in grado di confrontarsi con l'eccellenza internazionale. Da quello attoriale, ovviamente, innanzitutto, con il sempre straordinario Toni Servillo che incontra un Silvio Orlando perfettamente all'altezza (e forse addirittura qualcosa di più). Da quello della storia, dei modi e dei tempi narrativi, che riescono a coniugare tensione (eccellentemente sottolineata dalla colonna sonora, che pare suggerire ogni volta un crescendo drammatico, una svolta, che invece non avviene, almeno in apparenza) e profondità di introspezione umana (è lì, viceversa, nell'interiorità, che i capovolgimenti avvengono, tanto più autenticamente drammatici). [+]

[+] dubbi (di luciano73)
[+] lascia un commento a lbavassano »
d'accordo?
angio martedì 19 ottobre 2021
"lento" non ha senso.. Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Non sono d'accordo con carloalberto. A prescindere dal fatto che "lento" è un aggettivo che ha poco senso in generale, ma soprattutto ne ha poco per quei generi di film che parlano di sentimenti, di emozioni, i film che io definisco "intimisti", come si fa a velocizzarli? Se non sono film d'azione dove un folto gruppo di gente corre dietro ad una misteriosa valigetta, ma  film che parlano di punti vista della vita, di situazioni di solitudine, di sensibilità umana, come appunto è "Aria ferma", come si può definirli lenti?
Io lo trovo splendidamente girato, ottimo cast, ottima musica e  fotografia. Con un massaggio per niente banale: chi è fuori dalla galera non sempre è veramente libero, e comunque ogni essere umano deve avere la sua dignità, libero o recluso che sia. [+]

[+] lascia un commento a angio »
d'accordo?
rosmersholm lunedì 18 ottobre 2021
debole Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%

Ben realizzato e recitato con precisione millimetrica dai bravi interpreti. Soffre tuttavia di un male tipico di buona parte del cinema italiano contemporaneo; il minimalismo delle storie che sembrano non avere mai il coraggio di misurarsi con una drammaturgia compiuta e storie potenti. Si procede per esili metafore, allusioni e reticenze che, alla fine dei conti, svelano  una forma di pavidità. E alla fine,  tirando le somme, rimane soltanto un minimo di moralismo stantio, tipico dell'intellighenzia italiota.  

[+] lascia un commento a rosmersholm »
d'accordo?
massimo gioli domenica 17 ottobre 2021
film apprezzabile, senza essere eccezionale... Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

 Se lento è sinonimo di noioso (non è rock, direbbe qualcuno !!), se banale è un film che non ha colpi di scena, è ideologico se esprime un modo di immaginare i rapporti umani, e moraleggiante se ne approva chiaramente la visione, mi sa che non siamo messi bene… sommersi da un mare di spazzatura cinematografica (prevalentemente americana !!)  penso sia un film, che senza essere un capolavoro, sia da apprezzare… se no, buon Avengers 12 a tutti !!!

[+] lascia un commento a massimo gioli »
d'accordo?
carloalberto venerdì 15 ottobre 2021
servillo non può fare miracoli Valutazione 2 stelle su cinque
29%
No
71%

 Film lento, noioso, banale, ideologico. Servillo ed Orlando, affiancati da un ottimo cast, non possono fare miracoli. Di Costanzo vuole farci la lezioncina moraleggiante alla Esopo o meglio il sermone cantato. A proposito, il commento sonoro è notevole, come pure si salva la fotografia e sarebbe stato il colmo fosse stato il contrario considerato che il regista di mestiere fa anche il direttore della fotografia. Il soggetto è originale. E’ una delle poche volte che un film ambientato in un carcere ha come protagonisti non soltanto i detenuti ma anche gli agenti della polizia penitenziaria. Tutto qui. Il plot si sviluppa con tempi biblici. Lunghe sequenze in cui non accade assolutamente nulla si alternano a qualche scena che dovrebbe essere, nelle intenzioni, drammatica, ma l’azione è talmente scontata e prevedibile da risultare altrettanto tediosa. [+]

[+] ma che film hai visto? (di no_data)
[+] ok (di flaw54)
[+] ma che film hai visto 2 (di ganesh)
[+] socialità che riabilita (di stefano capasso)
[+] lascia un commento a carloalberto »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6
Ariaferma | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (12)
David di Donatello (13)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Link esterni
Uscita nelle sale
giovedì 14 ottobre 2021
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità