Ariaferma

Un film di Leonardo Di Costanzo. Con Toni Servillo, Silvio Orlando, Fabrizio Ferracane, Salvatore Striano.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 117 min. - Italia 2021. - Vision Distribution uscita giovedì 14 ottobre 2021. MYMONETRO Ariaferma * * * 1/2 - valutazione media: 3,89 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
no_data domenica 27 febbraio 2022
aria davvero ferma Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Due grandissimi attori si confrontano in un dramma che si muove lentamente e con poche parole. La pesantezza di un carcere in dismissione, un'umanità dolente, stanca, arrabbiata, impotente, bloccata.  Atmosfera pesante che il regista rende molto bene. Il film non è dinamico, lascia che i pochi eventi essenziali creino situazioni in cui l'umanità dei personaggi esca fuori senza forzature. Il personaggio di Servillo si rivela poco a poco, quello di Silvio Orlando è fermo ed enigmatico, fino a rivelarsi nei pochi momenti in cui i due uomini riescono a confrontarsi. Ho trovato incongrua la musica che interviene come un disturbo più che un aggiunta in un film che non ha bisogno di commenti musicali. [+]

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
enzo70 mercoledì 26 gennaio 2022
due uomini e un vecchio carcere, consigliatissimo Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

La burocrazia è burocrazia; e poco conta se 12 detenuti vengono lasciati in un carcere in disarmo, in attesa di un trasferimento che avverrà. Sono detenuti, figli di un dio minore, devono scontare non una pena, ma le pene, come quella di perdere il diritto alle visite e al cibo decente. Perché con la chiusura delle cucine sono costretti a mangiare solo cibi precotti. Dall’altra parte le guardie penitenziarie, uomini come i detenuti, con i loro pregi e i loro difetti. Al centro del film due uomini, l’ispettore Gaetano Gargiulo e il detenuto Carmine Lagioia. L’ispettore è ligio al dovere ma nel dovere riconosce i diritti dei detenuti, il rispetto che lo Stato gli deve; Lagioia non riconosce alcun diritto allo Stato, ma il valore degli uomini si. [+]

[+] lascia un commento a enzo70 »
d'accordo?
jonnylogan venerdì 21 gennaio 2022
che ne sarà di noi Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

In un carcere in via di dismissione, a un manipolo di guardie è ordinato di rimanere a sorvegliare l’ultima dozzina di detenuti che a breve, esattamente come loro, saranno spediti in altre strutture. Gaetano Gargiulo, agente che per motivi di anzianità assume il comando, ordina di radunare i detenuti nella parte centrale del carcere, ma i giorni passano senza ricevere nuove notizie e il malcontento inizia a serpeggiare fra tutti i presenti.

È facile cadere nell’idea di trovarsi davanti a una pellicola che denunci lo stato di degrado nel quale versano le carceri della penisola, causa un set rappresentato dall’ ex carcere di San Sebastiano, casa circondariale di Sassari, costruita con le logiche del Panoptismo e chiusa ormai da quasi dieci anni. [+]

[+] lascia un commento a jonnylogan »
d'accordo?
thomas_ domenica 9 gennaio 2022
bel film di buzzatiana memoria Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Il carcere è un non luogo buzzatiano dominato dall'attesa. Film cercerario di impronta esistenzialista. Bravissimo Silvio Orlando.

[+] lascia un commento a thomas_ »
d'accordo?
eugenio sabato 8 gennaio 2022
il deserto dei tartari carcerario Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Ricorda molto il Deserto dei Tartari, come impostazione e purezza, il film-documentario Ariaferma di Leonardo di Costanzo, interamente girato in un luogo chiuso e avulso come la prigione. Un luogo su cui tanta letteratura ha scritto e tanto cinema ha rappresentato in maniera più o meno consapevole e originale, dove detenuti espiano la propria pena, spesso in condizioni disumane.
Cosa succederebbe se per un rinvio di un ordine di trasferimento, un manipolo di agenti della polizia penitenziaria capitanati da un ispettore di polizia probo e taciturno, Gaetano Gargiulo (Toni Servillo), dovesse badare a dodici detenuti, di un carcere oramai prossimo alla chiusura?
Per poco tempo, suvvia necessario affinchè la struttura che li possa accogliere sia di nuovo disponibile. [+]

[+] da oscar, signora mia! (di mrs hide)
[+] lascia un commento a eugenio »
d'accordo?
luciano73 venerdì 7 gennaio 2022
tutto, quasi, molto bene Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Sembra esserci tutto, in questo film, per attirare l'attenzione di semplici osservatori e amanti del cinema. A guardar bene però, si capisce che la presenza di due mostri sacri come Servillo e Orlando, e la discreta prova degli attori anche non professionisti, la buona fotografia e la location decisamente suggestiva, non bastano per dare alla pellicola un voto positivo nel complesso. C'è un meraviglioso irreale realismo per tutta la durata del film, senza però, giungere a nessuna destinazione certa. Lo si guarda fino alla fine, ma con la sensazione netta che non sia mai accaduto nulla di tante cose che sarebbero potute accadere. Peccato. 

[+] lascia un commento a luciano73 »
d'accordo?
maria f. martedì 9 novembre 2021
evviva i buoni flim! Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

 Un film importante, attraverso il quale inevitabilmente si riflette sulla condizione di chi per giusta sentenza o per errore giudiziario è costretto a vivere in condizioni di segregazione.
C’è chi se ne fa una ragione e approfitta per considerare un cambiamento radicale e valutare di vivere un’esistenza anche se in cattività ma in maniera diametralmente opposta alla vita prima della detenzione, chi invece è sopraffatto e conta i giorni in attesa della propria liberazione.
Tutti però sono costretti a dipendere dal personale carcerario.
Anche il personale di guardia trascorre la vita dentro le mura della prigione, molti di loro proprio perché hanno il compito di custodire e osservare costantemente quelle vite spezzate, abbrutite, finiscono per mortificare e umiliare se stessi e molti arrivano al suicidio. [+]

[+] lascia un commento a maria f. »
d'accordo?
marta domenica 7 novembre 2021
al di là dei ruoli di detenuti e guardie siamo tutti esseri umani!
50%
No
50%

La delicatezza con cui Leonardo Di Costanzo tratta le relazioni tra detenuti e polizia penitenziaria facendo luce sul risvolto umano di ciascuno di loro è quello che mi ha conquistata in questo film. Ci si aspetta violenza, sangue e risse che lascio volentieri ad altri lungometraggi e serie tv. La vita è fatta anche di umanità, di compassione e di tolleranza! Il carcere rimane un luogo senza senso che non riabilita... a meno che non ci siano laboratori come nel caso del bravissimo Salvatore Striano che grazie al teatro in carcere ha trovato un'alternativa alla criminalità e oggi è un attore affermato che qui interpreta il compagno di cella di Silvio Orlando! E che dire di Fantaccini interpretato da Pietro Giuliano? Forse sta nascendo un altro talento che spero di vedere presto in altri film.

[+] lascia un commento a marta »
d'accordo?
angelo umana venerdì 5 novembre 2021
aria o acquaferma Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%

 Leggendo dei trascorsi del regista e degli attori di questo film và riconosciuto che si tratta di persone che hanno davvero “studiato” di cinema e teatro, gente che si è applicata con rigore alla settima arte. Da ciò deriva l'alta qualità del cast, nomi di lavoratori dello spettacolo leggendo i quali su una locandina non si può non voler andare a vedere l'opera (Che tempo che fa ha fatto per il film una buona intervista ai due maggiori protagonisti).

Qui l'ambientazione è in una specie di fortezza antica, ora carcere in disuso che và svuotato e i 12 reclusi trasferiti, e il paesaggio è quello montagnoso di un'isola mediterranea, con severe rocce squadrate e inospitali, incutono timore e mistero osservandole a inizio film. [+]

[+] il vangelo secondo di costanzo (di gigi)
[+] aria ferma scorrevole (di rita)
[+] lascia un commento a angelo umana »
d'accordo?
nzaiel lunedì 1 novembre 2021
pessimo Valutazione 1 stelle su cinque
50%
No
50%

Film noioso e lento. Non esiste trama, non racconta nulla, non descrive nulla, non succede nulla. Cast non eccellente, Servillo in diversi film mi è piaciuto ma qui non aveva nulla da interpretare, chiunque al posto suo avrebbe avuto scarsi risultati. Non c'era nessun dialogo interessante, nemmeno un'inquadratura interesse, niente di niente. Due ore completamente buttate al vento mi dispiace

[+] lascia un commento a nzaiel »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 »
Ariaferma | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (12)
David di Donatello (13)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Link esterni
Uscita nelle sale
giovedì 14 ottobre 2021
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità