Romulus

   
   
   
gurthang sabato 3 luglio 2021
a cavallo tra fantasy e arte degenerata Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Sulla scia de "Il primo re", anche questa serie si inserisce nella moda europea per film fatti di minimalismo semantico. A ciò si aggiungono atmosfere cupe, esplosioni improvvise di attività e atmosfere primordiali che assieme ad improbabili scheletri di dinosauri e ancor più improbabili madri dei lupi cercano di conferire alla narrrazione una patina da avventura dark fantasy buona a coinvolgere il gregge. Per altro verso minimalismo e atmosfere strizzano l'occhio all'arthouse, cioè agli appassionati di arte degenerata, fatta di simbolismi eccentrici quanto indeterminati - la chiarezza uccide i bla-bla - su cui critica corrotta e spettatori salottieri possano esercitare le proprie masturbazioni mentali radical-chiccose. [+]

[+] lascia un commento a gurthang »
d'accordo?
marione mercoledì 9 dicembre 2020
lento e senza pathos Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

Premetto che ho molto apprezzato i film di Matteo Rovere da "Un gioco da ragazze" in poi. Anche "Il primo re" mi è molto piaciuto e mi ha molto coinvolto, soprattutto per la descrizione del profondo conflitto tra ragione e religione magistralmente interpretato da Alessandro Borghi.
Dunque le mie aspettative erano elevate, ma sono rimasto profondamente deluso.
Come giustamente ha dichiarato il regista, questa serie non ha nulla a che vedere col film "Il primo re", mi è sembrato un fumettone forse ben confezionato per ambientazione e fotografia ma dal ritmo lento e senza pathos. Anche lo scarso carisma dei protagonisti contribuisce allo scarso coinvolgimento dello spettatore, che scivola fatalmente verso una visione un po' sonnolenta velata di noia. [+]

[+] lascia un commento a marione »
d'accordo?
no_data venerdì 27 novembre 2020
ma il tanto strombazzato protolatino? Valutazione 3 stelle su cinque
75%
No
25%

Ne hanno fatto l'elemento portante del film, l'iniziativa eclatante che avrebbe significato la diversità rispetto agli altri sceneggiati volgarmente parlati inn una lingua moderna. va beh. Contenti loro. Allora questo protolatino gli abitanti del Lazio primitivo dell'VIII secolo A.C., lo parlavano veramente? Temo che se ora un abitante di quel ferino mondo primitivo vedesse e ascoltasse il film non capirebbe niente. Pur con la consulenza di dotti esperti (ma vorrei comunque sentire il loro giudizio) come hanno fatto a ricostruire un linguaggio che non ha doicumenti scritti, che nessuno ha mai sentito parlare, e di cui nessuno ha tramandato nulla? La vetero-lingua è stata infatti ricostruita (anzi no! costruita) sulla base di illazioni e supposizioni. [+]

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
Romulus | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | gurthang
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità