|
sabato 15 maggio 2021
|
recensione
|
|
|
|
Ciao, recensioni per molti versi condivisibile ma mancava un appunto sulla storia. É bella o meno? L'idea é originale? Per me sí Daniele :-)
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
nadia
|
domenica 28 marzo 2021
|
trama non coerente, peccato
|
|
|
|
Personalmente mi sembra sia stata un'occasione mancata. Mi è piaciuta e ritengo buona l'interpretazione di Castellitto, ma poco credibile proprio la trama, con dialoghi non buoni. Innanzitutto si parla di depressione e bullismo, non di uno psicopatico e di un thriller, e come tale andava affrontata la storia. È inutile la reazione da dura della Foglietta, quando il dj vuole mollare. Oppure spiattellare nomi e cognomi in diretta, con il dj che non si accorge di nulla e di conoscere anche il ricattatore e incongruenza del trattamento da parte del tenente di uno che in quel momento sta per commettere una strage oltre che un suicidio (prima critica il dj, e poi fa esattamente come lui).
[+]
Personalmente mi sembra sia stata un'occasione mancata. Mi è piaciuta e ritengo buona l'interpretazione di Castellitto, ma poco credibile proprio la trama, con dialoghi non buoni. Innanzitutto si parla di depressione e bullismo, non di uno psicopatico e di un thriller, e come tale andava affrontata la storia. È inutile la reazione da dura della Foglietta, quando il dj vuole mollare. Oppure spiattellare nomi e cognomi in diretta, con il dj che non si accorge di nulla e di conoscere anche il ricattatore e incongruenza del trattamento da parte del tenente di uno che in quel momento sta per commettere una strage oltre che un suicidio (prima critica il dj, e poi fa esattamente come lui). Il bullismo è un tema delicato e non c'era neanche un personaggio psicologo a trattare cmq un ipotetico pazzo: chi le risolve queste situazioni, l'ispettore Callaghan? Peccato, e tratti il bullismo chi lo conosce in modo approfondito, spesso c'è involontaria impreparazione emotiva a tutto ciò
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nadia »
[ - ] lascia un commento a nadia »
|
|
d'accordo? |
|
vithor65
|
sabato 13 marzo 2021
|
l'importanza della coerenza
|
|
|
|
Un film che sarebbe stato interessante se non avessero esagerato con l'ufficiale dei carabinieri interpretato da una spaesata (purtroppo) Anna Foglietta che indossa stivali e fondina ascellare nello studio radiofonico sul vestito da sera. Fosse rimasta con il vestito, magari applicando il distintivo metallico, sarebbe stato più coerente al personaggio. Un'azione totalmente fuori dalla realtà, totalmente incoerente. Gli sceneggiatori hanno creato un personaggio inesistente. Purtroppo questa scelta ha spezzato la veridicità del contesto.
|
|
[+] lascia un commento a vithor65 »
[ - ] lascia un commento a vithor65 »
|
|
d'accordo? |
|
carburante
|
lunedì 22 febbraio 2021
|
non è possibile..
|
|
|
|
..che un film dove gli attori hanno dato il massimo, e molto curato nei dettagli, dove si vede la professionalità, debba essere criticato negativamente, film molto bello, evidentemente a chi non è piaciuto, è abituato ai film come i cinepanettoni! Sergio Castellitto in questo film dimostra ancora una volta la sua bravura, dovremmo essere orgogliosi dì averlo in Italia, speriamo che Castellitto interpreti ancora qualche volta questo genere di film.
|
|
[+] lascia un commento a carburante »
[ - ] lascia un commento a carburante »
|
|
d'accordo? |
|
fri_dom
|
venerdì 19 febbraio 2021
|
che spreco
|
|
|
|
Detesto quando certo cinema italiano o europeo cerca di sfottere con malcelata boria la solida tradizione americana del thriller. L'onesto The call con Halle Berry al confronto con questo Calabrone sembra Ladri di biciclette... La retorica abbonda insieme all'autoreferenzialità. Castellitto ovviamente non può non fare Castellitto, cioè il radical chic frustrato (tanto per cambiare). Anna Foglietta sembra essere stata rapita dal set di Perfetti sconosciuti e buttata lì a improvvisare una Colonnella disperata (era mica una citazione di Sandra Bullock in Miss Detective quella imbarazzante sequenza di pistole e anfibi su abito da sera?). Non era meglio una Sabrina Ferilli in versione "Io e lei" o la splendida poliziotta struccata della Bobulova di quella (purtroppo) pessima fiction Rai ? Ma perché non ci hanno messo un classico "sbirro" maschio!? Ah già dimenticavo l'italica confidenza con il politically correct ben mescolato a pessime sceneggiature per le attrici donne.
[+]
Detesto quando certo cinema italiano o europeo cerca di sfottere con malcelata boria la solida tradizione americana del thriller. L'onesto The call con Halle Berry al confronto con questo Calabrone sembra Ladri di biciclette... La retorica abbonda insieme all'autoreferenzialità. Castellitto ovviamente non può non fare Castellitto, cioè il radical chic frustrato (tanto per cambiare). Anna Foglietta sembra essere stata rapita dal set di Perfetti sconosciuti e buttata lì a improvvisare una Colonnella disperata (era mica una citazione di Sandra Bullock in Miss Detective quella imbarazzante sequenza di pistole e anfibi su abito da sera?). Non era meglio una Sabrina Ferilli in versione "Io e lei" o la splendida poliziotta struccata della Bobulova di quella (purtroppo) pessima fiction Rai ? Ma perché non ci hanno messo un classico "sbirro" maschio!? Ah già dimenticavo l'italica confidenza con il politically correct ben mescolato a pessime sceneggiature per le attrici donne. Per non parlare poi del belloccio attore che interpreta il dj. A dir poco evanescente pure nel finale dove torna protagonista. Inoltre la trama è troppo assurda. Neppure la colonna sonora raggiunge la decenza nonostante i gusti del raffinatissimo terrorista Castellitto. Ma lo spreco più grave è aver reso pressoché ridicolo l'importante messaggio di fondo. E la morale è ma quanto ce la tiriamo da uno a dieci noi italiani ? Qualsiasi b movie americano di questo genere fa passare una serata migliore.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fri_dom »
[ - ] lascia un commento a fri_dom »
|
|
d'accordo? |
|
raffaele
|
domenica 7 febbraio 2021
|
inconcepibile
|
|
|
|
La cosa che più spiace e trovare il cinema italiano in questo stato. Anche solo per il rispetto che alla storia dello stesso si deve ritengo inaccettabile una tale mediocrità. La recitazione del tenente colonnello e idel dj dovrebbero essere mostrati nelle scuole di cinema perché tutto ciò non accada più
|
|
[+] lascia un commento a raffaele »
[ - ] lascia un commento a raffaele »
|
|
d'accordo? |
|
tyler durden 76
|
giovedì 14 gennaio 2021
|
pochissimo talento...
|
|
|
|
Solo Castellitto si salva... tutto il resto è davvero pessimo, mal recitato, storia pasticciata, con quel sapore di visto e rivisto. Non se ne sentiva proprio la mancanza...
|
|
[+] lascia un commento a tyler durden 76 »
[ - ] lascia un commento a tyler durden 76 »
|
|
d'accordo? |
|
max
|
sabato 9 gennaio 2021
|
film scadente
|
|
|
|
Ma la tipa che fa il TENENTE COLONNELLO da dove l'hanno presa. Interpretazione pessima. La dura del film senza carisma. Per non parlare della scena in cui si mette la pistola a tracolla sul vestito da sera....che pagliacciata. Neanche l'ho finito più di guardare.
|
|
[+] lascia un commento a max »
[ - ] lascia un commento a max »
|
|
d'accordo? |
|
faber
|
domenica 3 gennaio 2021
|
bello e avvincente “ oltre i difetti”!
|
|
|
|
Sicuramente criticabile, per le varie incongreuenze, che si trovano in
misura uguale o superiore nei thriller Usa a cui, giustamente , si ispira.
Ma è un bel film , con tre grandi interpreti, compresa la criticatisdima Foglietta,
che conferma solo di essere attrice di caratura internazionale!
È un'opera di fantasia, un film, con diverse citazioni e riferimenti da vedere di pancia e se
Per me semplice spettatore comune, Bello e avvincente!!
[+] de gustibus
(di andrea)
[ - ] de gustibus
|
|
[+] lascia un commento a faber »
[ - ] lascia un commento a faber »
|
|
d'accordo? |
|
peppemovies
|
martedì 29 dicembre 2020
|
è uno scherzo
|
|
|
|
Laura Cavalcanti sei grande,non voglio ripetere le stesse cose.
Vorrei solo aggiungere un detto conosciuto in tutto il mondo: poco paghi e poco hai.E poi la sceneggiatura" è uno scherzo!"
Questi registi non vogliono il sogno americano,e non cercano di entusiasmarci,ma dimostrano palesemente di prendendere in giro lo spettatore per chissà quale fine.
Mi spiace per Castellitto,ma ovviamente il lavoro è lavoro.
|
|
[+] lascia un commento a peppemovies »
[ - ] lascia un commento a peppemovies »
|
|
d'accordo? |
|
|