Vivere

Acquista su Ibs.it   Dvd Vivere   Blu-Ray Vivere  
   
   
   
maria f. sabato 14 dicembre 2019
evviva i buoni film! Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

  Questo film l’ho visto un po’ di tempo fa e non mi ha entusiasmato.
In questi giorni mi è capitato di rileggere i commenti e ho cominciato a riflettere.
Il vivere frenetico dei personaggi rimanda al nostro quotidiano, sempre soffocati da problemi da risolvere, la famiglia è un luogo infernale, dove tutti sono soffocati dal lavoro, dove si sente l’urgenza di dovere dedicare ai propri cari attenzione, amore, ascolto ma che inevitabilmente tutto ciò non è trascurato ma non è di qualità. Sono solo ritagli di tempo, fra il fare la spesa, cucinare, andare al lavoro, ci s’incontra per caso forse a tavola, a letto, nel percorrere frettolosamente il corridoio di casa, tutti giorni per tutta la vita. [+]

[+] lascia un commento a maria f. »
d'accordo?
angelo umana sabato 12 ottobre 2019
il cuore del tombeur de femmes è uno zingaro Valutazione 2 stelle su cinque
69%
No
31%

  “Vi vedo e sento correre ridere litigare urlare... Vivere in fondo, e v'invidio”. Il tema del film è tutto qui, e lo pronuncia in chiusura niente poco di meno che Marcello Fonte, indimenticabile Dogman, che in questo film fa l'occhiuto e a volte incolpevole invadente, solitudinario, vicino di casa di una famiglia composta da madre, Micaela Ramazzotti, da padre, Adriano Giannini, da bimba affetta da “asma psicosomatica”, che con la famiglia sgangherata - come tante - che si ritrova è il minimo, ragazza inglese aupair immancabilmente sedotta dal Giannini, giornalista non molto di successo, anche qui con un viso infelice e travagliato ma sempre pronto – chissà come fa – a far “tomber (cadere) des femmes”. [+]

[+] lascia un commento a angelo umana »
d'accordo?
nadia meden lunedì 7 ottobre 2019
vivere ? Valutazione 1 stelle su cinque
88%
No
13%

Ho potuto assistere a un film che purtroppo non mi è piaciuto. Troviamo una brava Micaela Ramazzotti , nel film Susi, madre improbabile e disorganizzata di una bella bimba , nel film Lucilla , avuta dalsuo compagno, Adriano Giannini e affetta da asma bronchiale , la quale Susi è anche una improbabile insegnante di danza . Il compagno, giornalista freelance vive praticamente con i soldi che gli procura il figlio diciassettenne e che provengono dalle tasche dell'ex suocero, uomo molto conosciuto per la sua professione di avvocato e che morirà in tristissime circostanze in un bordello frequentato da trans.  In questa famiglia già di per sè piena di problemi, non manca la ragazza  alla pari irlandese, la quale passando da una tirata di coca al letto del padre e poi del figlio , finirà in un convento di suore, immagino per redimersi, con tanto di  teatrino vocale , per poi trovarsi su un lettino di ginecologia per un aborto. [+]

[+] lascia un commento a nadia meden »
d'accordo?
lorenzo d''orsi giovedì 3 ottobre 2019
l archibugi dei migliori tempi Valutazione 0 stelle su cinque
57%
No
43%

Un film che fa pensare su come la famiglia sia una gabbia dalla quale non si può uscire. Magistrale direzione degli attori e soprattutto della bambina. Un film da non perdere.

[+] lascia un commento a lorenzo d''orsi »
d'accordo?
fabrizio cava mercoledì 2 ottobre 2019
penoso Valutazione 0 stelle su cinque
63%
No
38%

Film pessimo, attori poco credibili, trama inesistente, finale banale...non salvo nulla.
È la copia sbiadita vecchia e non originale di Mignon è partita di 30 anni fa.
La fine di Montesano è tra il grottesco ed il surreale
Incomprensibile per una regista come Archibugi e sceneggiatura di Virzi/Piccolo
Il più brutto film che o visto al.cinema negli ultimi 10.anni


[+] lascia un commento a fabrizio cava »
d'accordo?
pietro mercoledì 2 ottobre 2019
vivere Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

 Seguo l’Archibugi fin dai suoi esordi e il suo mi pare un percorso coerente. E’ un'unica lunga storia che spero abbia ancora tanti altri capitoli. Lo sguardo qui non è tenero. Su tutti i personaggi sembrano gravare le difficoltà di essere genitori o figli. Soprattutto i secondi soffrono la presenza o l’assenza/inconsistenza dei primi. Tutti concentrati su se stessi, tutti imprigionati e impegnati a sopravvivere. E chi si prende carico di tutti gli oneri ,Susi/Micaela Ramazzotti che aggiunge un tassello a una galleria di personaggi femminili memorabili incominciata con la Sandrelli di Mignon è partita, sceglie di non vedere. [+]

[+] lascia un commento a pietro »
d'accordo?
giggetto mercoledì 2 ottobre 2019
la famiglia, nostra corce e delizia Valutazione 5 stelle su cinque
40%
No
60%

Il trio Archibugi - Virzì - Piccolo qui al suo meglio, per capacità di indagare nella vita familiare.
Micaela Ramazzotti ci sorprende con un'altra interpretazione magistrale e Adriano Giannini alla sua migliore interpretazione.
Un film che molti torneranno a rivedere, magari portandosi con se la seconda volta i propri fratelli.

[+] lascia un commento a giggetto »
d'accordo?
giggetto mercoledì 2 ottobre 2019
la famiglia è l'essenza profonda del nostro vivere Valutazione 5 stelle su cinque
29%
No
71%

Se guardiamo gli album di famiglia, vediamo tante persone sorridenti di fronte a torte e candeline. Ma poi sentiamo le voci dei nostri vicini, e ci accorgiamo che c'è spesso concitazione, rancore a volte addirittura botte. Eppure, è da lì che nasciamo e dove ci ritroviamo.
L'Archibugi riesce a scavare dentro questo grande insieme con la sua consueta leggerezza e profondità, e ci aiuta a capire come qualsiasi evento, fosse anche l'arrivo improvviso di un ospite, possa gettare scompiglio ma anche farci trovare nuovi stimoli.
Veramente al meglio il trio Archibugi - Virzì - Piccolo: mai un passo falso.
Ed una grande prova degli attori: di Micaela Ramazzotti non ci sorprende più la sua infinita capacità di interpretare personaggi diversi, ogni volta come se dovesse rinascere. [+]

[+] lascia un commento a giggetto »
d'accordo?
xoting martedì 1 ottobre 2019
oltre la trama c'è di più. Valutazione 3 stelle su cinque
67%
No
33%

 La periferia, immensa, sconfinata, è tutto ciò che abbiamo creato per poter sopravvivere alla frenesia di dover vivere schiacciati dal poco tempo, dai magri guadagni, dalle difficoltà continue. Spazi confinati di vita in cui si sovrappongono mancate realizzazioni, frustrazioni, aspettative ormai lasciate andare per andare avanti come si può. Questa è la vita che fanno i personaggi e noi, mentre guardiamo loro, troviamo pezzi della nostra stessa vita. Il vero protagonista del film è questo aver dovuto riempire tutto col niente stando al fronte come guerrieri che non possono arretrare, non possono andare via, non possono scappare ma sognano di farlo. [+]

[+] lascia un commento a xoting »
d'accordo?
no_data lunedì 30 settembre 2019
da evitare Valutazione 1 stelle su cinque
40%
No
60%

tutto molto improbabile.... film davvero sfilacciabto e confusionario

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 »
Vivere | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 26 settembre 2019
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità