alejazz
|
domenica 19 agosto 2018
|
il nuovo testamento con gli occhi della maddalena
|
|
|
|
Come non appassionarsi a un film storico-religioso ambientato ai tempi di Gesù Cristo?
Maria Maddalena è il film che a differenza degli altri narra le vicende cristiane con gli occhi appunto di Maria di Magdala (una regione della Palestina).
Sebbene gli interpreti siano attori meno noti rispetto a quelli a cui siamo abituati il film, a mio avviso, è stato ben curato in ogni particolare secondo la tradizione cristiana.
Mi è piaciuto anche per aver presentato e approfondito la figura della Maddalena che da anni è sempre oggetto di studio e di critiche e considerazioni varie.
[+]
Come non appassionarsi a un film storico-religioso ambientato ai tempi di Gesù Cristo?
Maria Maddalena è il film che a differenza degli altri narra le vicende cristiane con gli occhi appunto di Maria di Magdala (una regione della Palestina).
Sebbene gli interpreti siano attori meno noti rispetto a quelli a cui siamo abituati il film, a mio avviso, è stato ben curato in ogni particolare secondo la tradizione cristiana.
Mi è piaciuto anche per aver presentato e approfondito la figura della Maddalena che da anni è sempre oggetto di studio e di critiche e considerazioni varie.
In sintesi.
Cosa mi è paiciuto:
- la trama
- il personaggio di Maria Maddalena
- la fotografia
- l'aderenza storica del film
Cosa non mi è piaciuto:
- l'interpretazione del battesimo simile ad un tuffo con la testa all'indietro
- non mi è chiara la scena iniziale della donna che man mano affonda...
In conclusione consiglio la visione adatta agli adulti e ai bambini in presenza di un adulto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alejazz »
[ - ] lascia un commento a alejazz »
|
|
d'accordo? |
|
cardclau
|
domenica 18 marzo 2018
|
terribilmente noioso
|
|
|
|
Garth Davis deve essere stato bocciato alla scuola di dottrina della sua parrocchia, nei suoi anni più verdi. Per quanto ce l'abbia messa tutta, non deve essere mai passato agli esami di riparazione. Adesso tenta di essere reintegrato dalla sua comunitò religiosa con un "pio" film su Maria Maddalena. Alla fine del film scopriamo che nel 519 dc papa Gregorio 1 l'aveva dichiarata, spregevolmente, "una prostituta". E che nel 2016 il Vaticano l'aveva dichiarata "l'apostola degli apostoli". Ma ci risiamo, abbiamo sempre la vetusta versione del padre nostro "... non ci indurre in tentazione ...", per cui Dio ci avrebbe fornito in mezzo le gambe di un coso o una cosetta solo per metterci alla prova? Maria Maddalena fosse anche stata un prostituta, cosa sarebbe cambiato? Le prostitute non sono degli esseri umani come gli altri, capaci di provare emozioni, gioia e dolore, di gesti di solidarietà, o di egoismo? Per dirla alla Shakespeare, se si pungono, non sanguinano? Per riprendere papa Francesco, chi sono io per giudicare? Non c'è che dire, il film è politically correct: Gesù, anche se anzianotto, è chiaramente anglo-saxon, un guru che sembra saperla lunga, ma che, come certi medici, imbroglia le carte, in modo che gli altri non capiscano un tubo, forse anche lui.
[+]
Garth Davis deve essere stato bocciato alla scuola di dottrina della sua parrocchia, nei suoi anni più verdi. Per quanto ce l'abbia messa tutta, non deve essere mai passato agli esami di riparazione. Adesso tenta di essere reintegrato dalla sua comunitò religiosa con un "pio" film su Maria Maddalena. Alla fine del film scopriamo che nel 519 dc papa Gregorio 1 l'aveva dichiarata, spregevolmente, "una prostituta". E che nel 2016 il Vaticano l'aveva dichiarata "l'apostola degli apostoli". Ma ci risiamo, abbiamo sempre la vetusta versione del padre nostro "... non ci indurre in tentazione ...", per cui Dio ci avrebbe fornito in mezzo le gambe di un coso o una cosetta solo per metterci alla prova? Maria Maddalena fosse anche stata un prostituta, cosa sarebbe cambiato? Le prostitute non sono degli esseri umani come gli altri, capaci di provare emozioni, gioia e dolore, di gesti di solidarietà, o di egoismo? Per dirla alla Shakespeare, se si pungono, non sanguinano? Per riprendere papa Francesco, chi sono io per giudicare? Non c'è che dire, il film è politically correct: Gesù, anche se anzianotto, è chiaramente anglo-saxon, un guru che sembra saperla lunga, ma che, come certi medici, imbroglia le carte, in modo che gli altri non capiscano un tubo, forse anche lui. Di contaltare un Simon Pietro nero, ma che come tutti i suoi colleghi maschi, non riesce a vedere al di là del proprio naso. Infine Maria Maddalena, tanto osteggiata dalla famiglia perché donna, in un trionfo femminista, giustamente casto, l'unica a capire. Film lentissimo e inutilmente sentimentale, degno della visione della classe dominante, assoluta ma ridicola.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cardclau »
[ - ] lascia un commento a cardclau »
|
|
d'accordo? |
|
kimkiduk
|
venerdì 16 marzo 2018
|
brutto anche per un ateo
|
|
|
|
Film assolutamente diverso dalla recensione. Il trailer mi aveva coinvolto, il cast anche, ma sinceramente su 8 al cinema 3 almeno dormivano e 4 sbadigliavano.
Phoenix ormai forse lo perdiamo. Colpa forse del regista, ma la figura di Cristo (spero di non essere blasfemo) sembrava più narcolettico per non dire peggio.
E poi alcune scritte storiche, anche se non conosco bene la storia per mio scarso interesse, mi sembrano errori.
Gesù è andato in Galilea solo nel 33 d.C. (come scritto all'inizio), ha conosciuto Maria di Magdala solo negli ultimi mesi? Non lo sapevo.
Comunque da ateo mi attengo solo al giudizio cinematografico e si salva solo la fotografia ed i costumi per me, per il resto dialoghi scarsi, storia senza slanci nemmeno per chi ha fede.
[+]
Film assolutamente diverso dalla recensione. Il trailer mi aveva coinvolto, il cast anche, ma sinceramente su 8 al cinema 3 almeno dormivano e 4 sbadigliavano.
Phoenix ormai forse lo perdiamo. Colpa forse del regista, ma la figura di Cristo (spero di non essere blasfemo) sembrava più narcolettico per non dire peggio.
E poi alcune scritte storiche, anche se non conosco bene la storia per mio scarso interesse, mi sembrano errori.
Gesù è andato in Galilea solo nel 33 d.C. (come scritto all'inizio), ha conosciuto Maria di Magdala solo negli ultimi mesi? Non lo sapevo.
Comunque da ateo mi attengo solo al giudizio cinematografico e si salva solo la fotografia ed i costumi per me, per il resto dialoghi scarsi, storia senza slanci nemmeno per chi ha fede. Figure degli apostoli quasi piatte, Pietro di colore e anche di questo ho qualche dubbio e Maria di Magdala che in fin dei conti racconta l'ascensione al cielo di Gesù quasi come fosse un miraggio.
Film sinceramente brutto, la storia si sa è quella quindi difficile inventare cose nuove, ma il buon Davis ha davvero speso poca fantasia.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a kimkiduk »
[ - ] lascia un commento a kimkiduk »
|
|
d'accordo? |
|
|