|
domenica 4 febbraio 2018
|
bellissima recensione, davvero complimenti!
|
|
|
|
Amo mymovies anche se spesso ci sono recensioni che sono scritte con poco senso critico, sono buttate lì un po' per riempire il "buco della recensione critica". Stavolta invece è costruttiva, equilibrata e oggettiva: complimenti Paola!
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
andreabattantier
|
domenica 4 febbraio 2018
|
mussolini è tornato. il cinema italiano no!
|
|
|
|
MUSSOLINI È TORNATO. "Sono tornato, anzi no, non me n'ero mai andato. Il mediocre cinema italiano a corto di idee, pensa bene di scopiazzare “Lui è tornato” di David Wnendt, tratto da un romanzo di Timur Vermes (ma qui torna Adolf Hitler). Poche idee scialbe (perché copiate, e copiate male). Attori mediocri (pessimo F. Matano, sai che novità). Pellicola disordinata, sconclusionata, alla "come cazzo viene, tanto poi, pure male purché se ne parli".
[+]
MUSSOLINI È TORNATO. "Sono tornato, anzi no, non me n'ero mai andato. Il mediocre cinema italiano a corto di idee, pensa bene di scopiazzare “Lui è tornato” di David Wnendt, tratto da un romanzo di Timur Vermes (ma qui torna Adolf Hitler). Poche idee scialbe (perché copiate, e copiate male). Attori mediocri (pessimo F. Matano, sai che novità). Pellicola disordinata, sconclusionata, alla "come cazzo viene, tanto poi, pure male purché se ne parli". L'idea iniziale era divertente (ripeto: quella originale). Orbene, Luca Miniero poteva cavarsela con un onesto cortometraggio di 7 minuti.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andreabattantier »
[ - ] lascia un commento a andreabattantier »
|
|
d'accordo? |
|
cescomix
|
venerdì 2 febbraio 2018
|
tragicomicamente vero
|
|
|
|
Visto ieri sera , la sala un po' vuota X essere il primo giorno ... film discreto ben recitato dal protagonista ,meno da Frank Matano che invero non dovrebbe recitare , comunque adorabile. Pieno di retorica il personaggio del duce che parla X frasi stereotipate che , tragicamente, ben si adattano al nostro clima sociopolitico. Va avanti disordinatamente tra filmati di strada e pseudo interviste che mostrano , ahimè la pochezza dei nostri e delle nostre compatriote, giovani o vecchi che siano. In conclusione questo film sfrutta ben poco l'idea iniziale X ridursi ad un guazzabuglio di gags che non piaceranno né ai neofascisti né ai neo communisti e faranno gridare gli animalisti☺️PAZZESCO c'è più indignazione X la morte di un animale che X offese ben più gravi .
[+]
Visto ieri sera , la sala un po' vuota X essere il primo giorno ... film discreto ben recitato dal protagonista ,meno da Frank Matano che invero non dovrebbe recitare , comunque adorabile. Pieno di retorica il personaggio del duce che parla X frasi stereotipate che , tragicamente, ben si adattano al nostro clima sociopolitico. Va avanti disordinatamente tra filmati di strada e pseudo interviste che mostrano , ahimè la pochezza dei nostri e delle nostre compatriote, giovani o vecchi che siano. In conclusione questo film sfrutta ben poco l'idea iniziale X ridursi ad un guazzabuglio di gags che non piaceranno né ai neofascisti né ai neo communisti e faranno gridare gli animalisti☺️PAZZESCO c'è più indignazione X la morte di un animale che X offese ben più gravi . Assurda la fine con la vecchietta malata di alzaimer che rinsavisce X lanciare un monito ... PS Ho trovato particolarmente odiosa la tizia cn i capelli rosa intervistata all'inizio ed alla fine del film che fa vanto della sua ignoranza😊BOIA CHI MOLLA?😊😊😊
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cescomix »
[ - ] lascia un commento a cescomix »
|
|
d'accordo? |
|
maramaldo
|
giovedì 1 febbraio 2018
|
the way we are
|
|
|
|
Da qualunque lato pencolate, vi prego di non cercare di tirare acqua al vostro mulino. Sono tornato è un geniale saggio di satira che utilizza nella maniera virtuosistica di Massimo Popolizio quella che è - piacca o non piaccia - una "maschera" storica. E non fate finta di non capire che il bersaglio siamo noi, tutti. Miniero, si sa, non è uno spavaldo e ha introdotto dei correttivi per allontanare da sè sospetti di qualche criptica indulgenza.
Dove ha sbagliato? Nel non ricordare che "l'ironia è quella figura retorica che la gente non capisce quasi mai".
|
|
[+] lascia un commento a maramaldo »
[ - ] lascia un commento a maramaldo »
|
|
d'accordo? |
|
|