Sono tornato

Acquista su Ibs.it   Dvd Sono tornato   Blu-Ray Sono tornato  
   
   
   
ciolo mercoledì 5 febbraio 2025
tra macchietta e caricatura... Valutazione 1 stelle su cinque
100%
No
0%

L'idea, copiata dal film tedesco Lui è Tornato, avrebbe potuto essere sviluppata molto meglio!, Poca Satira e attori cani ci mettono il resto... film trascurabile che non lascerà il segno!....

[+] lascia un commento a ciolo »
d'accordo?
wearenot domenica 11 dicembre 2022
dov''è la patria!? Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

Chissà davvero cosa accadrebbe se tornasse...cosa penserebbe e direbbe. Di certo alcune reazioni del film sono centrate e vere. Il Duce troverebbe un Italia senza identità, che ha perso la speranza, "...con la testa china a fissare lo schermo di un telefono, in uno stato di coma perenne, depressivo, .... senza sogni, in balia dei media sociali, che vi rendono soli, invidiosi e pieni di rancore".

Ad ogni modo il film non decolla e perde, rimanendo ancorato al film di  David Wnendt, perdendo di originalità e di credibilità, tentando di incastrare il copione tedesco all'adattatura italiana.
Non sarebbe piaciuto a Montanelli, questo film che rimane acerbo che va facilmente a rifugiarsi nella comoda moralità, anziché districarsi nella costruzione politica. [+]

[+] lascia un commento a wearenot »
d'accordo?
arthurp. mercoledì 2 dicembre 2020
un film che cerca di essere qualcosa che non è Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

Un film godibile, che intrattiene con la sua comicità per quell' ora e mezza, anche se a volte altalenante sul demenziale. Tuttavia cerca di discostarsi dal solo genere comico , cercando di portare a riflettere lo spettatore e ponendosi come più impegnato di quanto realmente sia.
Il film si dimostra una copia identica di "Lui è tornato", film di produzione tedesca uscita 3 anni prima, copiando le scene e in linea di massima anche i dialoghi, senza tuttavia considerare le differenze reali e storiche di pensiero e cultura dei due persnaggi.
Per chi , come me, potrebbe guardare il film con un occhio un po' più critico dal punto di vista storico, non potrà non notare che quello del film , non è Mussolini, bensì Adolf Hitler con le sembianze del Duce e probabilmente se si fosse provato a discostarsi dal film originale e fare qualche ricerca sul personaggio e aggiungere un pizzico di originalità il film sarebbe potuto risultare migliore. [+]

[+] lascia un commento a arthurp. »
d'accordo?
felicity lunedì 20 gennaio 2020
una riflessione sul ruolo dei media Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

La struttura classica è quella della commedia all’italiana, che mira a divertire attraverso un’incisiva critica dei costumi. Portavoce di tale critica è, per buona parte del film, Mussolini stesso: "Eravate un popolo di analfabeti, dopo 80 anni torno e vi ritrovo un popolo di analfabeti"; "L’Italiano non ha mai voluto pagare le tasse"; "Gli Italiani hanno cambiato 63 governi in 70 anni"; e oltre, denunciando l’abuso dei social media, la corruzione dilagante, la moda insulsa dei programmi di cucina.
"Sono tornato" propone una riflessione sul ruolo dei media, il loro uso e la loro percezione nella società contemporanea, con particolare riguardo alla coscienza degli Italiani, che il difetto di memoria storica e un crescente malessere sociale hanno condotto pericolosamente sull’orlo di una deriva neofascista. [+]

[+] lascia un commento a felicity »
d'accordo?
parsifal venerdì 24 maggio 2019
passato e presente Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Riproposizione di un film tedesco del 2015 " Lui è tornato" in cui si ipotizza il ritorno di A.Hitler, scritto e diretto da L. Miniero con la collaborazione di N.Guaglianone ,u inizia in maniera piuttosto originale; Benito Mussolini si materializza , in virtù di un probabile prodigio spazio-temporale, di fronte alla Porta Alchemica a Roma. Viene ripreso da un regista documentarista Canaletti (F.Matano) che stava portando a termine l'ennesimo tentativo di emergere , realizzando un documentario sull'integrazione degli immigrati in Italia. Si prospetta dunque l'equivoco fondamentale che sarà in cardine dell'intera vicenda; Il duce si presenta con la sua reale identità, ma tutti credono che sia un attore in cerca di affermazione personale e professionale. [+]

[+] lascia un commento a parsifal »
d'accordo?
craziebimboneticavaliersisto domenica 10 giugno 2018
specchietto reflector per la storia. Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

questo sembra un film incredibile, sul podio nel gradino più
basso però, non come action storici tipo primo cavaliere ecc, la
ballerina coperta da 4 veli a ornamento
e 4 lustri a brillantamento è la classica
controfigura per film del genere e provoca quel divertimento per
il solito fetecchionne col cocktail e 5 fettine infilzate sul
bordo del bicchiere e 6 freschi cubetti di ghiaccio, per il piedistallo delle
banalità, però quei malinconici ancora lì, a sorreggere quel
dittatore col crucco hitler, crazie, a dire quasi a quel
mussolini con le fettine negli occhi e quella
macchina coi bafettini riproporsi senza realtà di controparte ne vedere il
disastro nazi, vogliono vedere film del genere, il primo cavaliere. [+]

[+] lascia un commento a craziebimboneticavaliersisto »
d'accordo?
vepra81 lunedì 28 maggio 2018
riflessione su oggi Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

piu che un film commedia e un film di denuncia sulla nostra società basata sul successo e sul fare soldi. Si tende ad osannare il presente senza pensare a un tragico e drammatico passato. Film che fa riflettere.

[+] lascia un commento a vepra81 »
d'accordo?
fire martedì 22 maggio 2018
non è un film su mussolini ma su noi stessi Valutazione 1 stelle su cinque
100%
No
0%

Una commedia riuscita male, storpie interpretazioni e poca fantasia. Poteva avere avere multiple ramificazioni. Ma è alla fine che mi lascia perplesso, in giro per la città, la gente lo saluta. Forse il vero fascismo non è morto, ma di sicuro è risorto.

[+] lascia un commento a fire »
d'accordo?
michelew.sorrentino lunedì 16 aprile 2018
frettoloso Valutazione 1 stelle su cinque
33%
No
67%

Il Film si basa su una idea davvero originale, ma purtroppo sviluppata nel peggior modo possibile, il regista ha proprio toppato.
L’arrivo di Mussolini è quasi decontestualizzato se non con qualchè battuta mediocre.
Il film si sviluppa in maniera lenta e noiosa a parte qualche dialogo di Mussolini che riesce a carpire l’attenzione, tutto il resto è da rifare.
Non ha un punto di vista non ha una morale storica, nulla di nulla.
L’unico messaggio che passa è che la brutta copia di Maria De Filippi riesce a riabilitare Mussolini non per gli atti storici ma per aver ucciso un cane ,come se Underwood di house of cards fosse processato per aver ucciso il cane dei vicini. La conclusione se vogliamo essere buoni, considerando che il finale non c’è , è frettolosa e ridicola in poche parole il film andava concluso. [+]

[+] lascia un commento a michelew.sorrentino »
d'accordo?
lunedì 26 febbraio 2018
da vedere
0%
No
0%

Bellissimo

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 4 »
Sono tornato | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (1)
David di Donatello (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 1 febbraio 2018
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità