|
sabato 2 febbraio 2019
|
una tristezza
|
|
|
|
Una insensata storia di ipocrisia tra finti amici. Assolutamente da evitare!
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
marinelli
|
sabato 2 febbraio 2019
|
inguardabike
|
|
|
|
film brutto, noioso, dialoghi ripetuti fino allo sfinimento, peraltro su un tema non particolarmente di attualità (da quanto ci sono gli ebook??) il tutto condito da una supponenza di fondo manco si trattasse di una analisi della società moderna che apre a chissà quali meditazioni e discussioni..di una banalità disarmante, dopo 10 minuti ti viene da scappare a gambe levate..in confronto il nostro 'perfetti sconosciuti' sarebbe meritevole di 20 oscar..questo film è il manifesto della scollatura tra critica (osannante) e pubblico (a dir poco perplesso). talmente noioso e logorroico che manco va bene per dormire..una stella giusto perché meno non si può
|
|
[+] lascia un commento a marinelli »
[ - ] lascia un commento a marinelli »
|
|
d'accordo? |
|
|
venerdì 1 febbraio 2019
|
inguardabile
|
|
|
|
noioso, ultraripetitivo, dialoghi fitti fitti con contenuti quasi nulli...fatico davvero a capire come questo film possa avere critiche tanto positive..eravamo in 4 e tutti e 4 avremmo voluto uscire dalla sala dopo 10 minuti
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|
giovedì 31 gennaio 2019
|
inconsistente!
|
|
|
|
"La risposta francese a "Perfetti sconosciuti"" ?!!?!?! Chi ha commentato non ha visto o l'uno o l'altro!!!! Mi scuso, io, con Genovese!
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
anna
|
martedì 29 gennaio 2019
|
delusione e fastidio
|
|
|
|
No, ragazzi, non ci siamo.
Gli intrecci amorosi, la presenza dei social, un'attrice non più giovane.. gli ingredienti c'erano tutti, per una piacevole e scoppiettante commedia ricca di argute citazioni all'attualità, sotto l'insegna dell'ironia francese, poi...
Niente di tutto ciò. Il film si accartoccia in un'inesorabile verbosità priva di ritmo e suspence, le scene di sesso sono quasi grottesche, i personaggi poco credibili o forse peggio doppiati (il che, vista la conclamata bravura dei nostri doppiatori, è davvero un risultato singolare)... eppure sono quasi simili ad automi. Concordo con chi ha trovato inutile e appiccicaticcio il finale.
[+]
No, ragazzi, non ci siamo.
Gli intrecci amorosi, la presenza dei social, un'attrice non più giovane.. gli ingredienti c'erano tutti, per una piacevole e scoppiettante commedia ricca di argute citazioni all'attualità, sotto l'insegna dell'ironia francese, poi...
Niente di tutto ciò. Il film si accartoccia in un'inesorabile verbosità priva di ritmo e suspence, le scene di sesso sono quasi grottesche, i personaggi poco credibili o forse peggio doppiati (il che, vista la conclamata bravura dei nostri doppiatori, è davvero un risultato singolare)... eppure sono quasi simili ad automi. Concordo con chi ha trovato inutile e appiccicaticcio il finale.
Quando si dibatte su quale attrice dovrebbe leggere l'audiolibro, si fa il nome di Juliette Binoche. "La conosco io, la contatto io" dice Selena, interpretata appunto da Juliette Binoche. Vi giuro che è l'unico momento in cui ci riscuote dalla catalessi.
Consigiatelo a qualcuno che odiate ferocemente
[-]
|
|
[+] lascia un commento a anna »
[ - ] lascia un commento a anna »
|
|
d'accordo? |
|
matthew
|
domenica 27 gennaio 2019
|
titolo italiano ingannevole
|
|
|
|
Come spesso succede, il titolo italiano trae in inganno. Ci si aspetta una commedia brillante, invece si tratta dello svolgimento un po’ noioso di argomenti specifici, che non a tutti gli spettatori possono sembrare interessanti: problemi di creazione e scrittura di un libro, crisi dell’editoria digitale nei confronti di quella cartacea....il tutto mischiato con le vicende amorose dei protagonisti. Gli argomenti appaiono esposti in modo superficiale, con molte parole (dialoghi interminabili sui problemi editoriali), senza approfondimento neanche delle relazioni fra le coppie. Il film è sostenuto dalla bravura dei protagonisti ( e, data la sovrabbondanza del “parlato”, anche da quella dei doppiatori).
[+]
Come spesso succede, il titolo italiano trae in inganno. Ci si aspetta una commedia brillante, invece si tratta dello svolgimento un po’ noioso di argomenti specifici, che non a tutti gli spettatori possono sembrare interessanti: problemi di creazione e scrittura di un libro, crisi dell’editoria digitale nei confronti di quella cartacea....il tutto mischiato con le vicende amorose dei protagonisti. Gli argomenti appaiono esposti in modo superficiale, con molte parole (dialoghi interminabili sui problemi editoriali), senza approfondimento neanche delle relazioni fra le coppie. Il film è sostenuto dalla bravura dei protagonisti ( e, data la sovrabbondanza del “parlato”, anche da quella dei doppiatori).
[-]
|
|
[+] lascia un commento a matthew »
[ - ] lascia un commento a matthew »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
domenica 27 gennaio 2019
|
nessuna passione
|
|
|
|
Film deludente. I dialoghi mancano di mordente anche se l’argomento é interessante.
i protagonisti entrano ed escono da relazioni extraconiugali che non sembrano essere altro che una distrazione dalla noia imperante di rapporti stantii anch’essi privi di passione. La superficialità impera. Un bambino entra in scena due volte non si capisce se per ricordarci che anche i protagonisti hanno un cuore o che la suoerficialita imperante ha invaso anche la genitorialità.
Belle le immagini degli interni parigini. Improponibili le cene in cui tutti inevitabilmente tengono il piatto in mano in un’inevitabilità postomoderna e in una sorta di triste sinergia in cui il valore della carta stampata si perde insieme alla passione nei rapporti umani ed alla capacità di sedersi a tavola.
[+]
Film deludente. I dialoghi mancano di mordente anche se l’argomento é interessante.
i protagonisti entrano ed escono da relazioni extraconiugali che non sembrano essere altro che una distrazione dalla noia imperante di rapporti stantii anch’essi privi di passione. La superficialità impera. Un bambino entra in scena due volte non si capisce se per ricordarci che anche i protagonisti hanno un cuore o che la suoerficialita imperante ha invaso anche la genitorialità.
Belle le immagini degli interni parigini. Improponibili le cene in cui tutti inevitabilmente tengono il piatto in mano in un’inevitabilità postomoderna e in una sorta di triste sinergia in cui il valore della carta stampata si perde insieme alla passione nei rapporti umani ed alla capacità di sedersi a tavola.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
|
sabato 26 gennaio 2019
|
negativo
|
|
|
|
Noioso fino allo sbadiglio, autorefenziale, mal tratteggiati i personaggi. Gran parte del pubblico in sala ha commentato negativamente. Stupisce la vostra recensione entusiasta di cui ci siamo fidati, sbagliando.
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
poldo999
|
venerdì 25 gennaio 2019
|
se vuoi dormire...
|
|
|
|
un film veramente noioso, che si riduce a dei dialoghi mai brillantissimi sugli ebook
|
|
[+] lascia un commento a poldo999 »
[ - ] lascia un commento a poldo999 »
|
|
d'accordo? |
|
elena
|
mercoledì 23 gennaio 2019
|
noioso
|
|
|
|
grandi pretese per un film molto scontato
|
|
[+] lascia un commento a elena »
[ - ] lascia un commento a elena »
|
|
d'accordo? |
|
|