dandy
|
martedì 22 marzo 2022
|
ancora piacevole.
|
|
|
|
Il seguito di "Piccoli brividi" non aggiunge novità ma riesce ancora a funzionare nella sua visione horrorifica a misura di teen ager,infantile e mai veramente terribile come nelle opere di Stine.Pare ci siano stati vari problemi di lavorazione(cambi e riscritture di sceneggiatura,riprese in ritardo e sostituzione del regista),la storia riparte da zero con nuovi protagonisti e nuova ambientazione.Si cita l'horror anni'80 a partire da "Gremlins" e "Scuola di mostri",e Jack Black stavolta si limita a un'apparizione finale.Forse questo è l'unico vero limite,ma a dispetto delle critiche contrastanti la trama scorre fluida e i personaggi sono simpatici,inclusi quelli mostruosi,realizzati in CGI più curata e più numerosi rispetto al film precedente(tra gli altri,un gruppo di orsetti gommosi cattivi,un ragno gigante di pallocini e un commesso di negozio mutato in servo gobbo stile goblin)sui quali svetta come sempre il perfido Slappy.
[+]
Il seguito di "Piccoli brividi" non aggiunge novità ma riesce ancora a funzionare nella sua visione horrorifica a misura di teen ager,infantile e mai veramente terribile come nelle opere di Stine.Pare ci siano stati vari problemi di lavorazione(cambi e riscritture di sceneggiatura,riprese in ritardo e sostituzione del regista),la storia riparte da zero con nuovi protagonisti e nuova ambientazione.Si cita l'horror anni'80 a partire da "Gremlins" e "Scuola di mostri",e Jack Black stavolta si limita a un'apparizione finale.Forse questo è l'unico vero limite,ma a dispetto delle critiche contrastanti la trama scorre fluida e i personaggi sono simpatici,inclusi quelli mostruosi,realizzati in CGI più curata e più numerosi rispetto al film precedente(tra gli altri,un gruppo di orsetti gommosi cattivi,un ragno gigante di pallocini e un commesso di negozio mutato in servo gobbo stile goblin)sui quali svetta come sempre il perfido Slappy.E come nel film precedente l'avventura mostruosa come prova per maturare e imparare ad affrontare le avversità della vita comune è efficace.R.L.Stine è il preside che premia Sonny nel finale,che lascia intendere un possibile terzo capitolo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dandy »
[ - ] lascia un commento a dandy »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
lunedì 28 ottobre 2019
|
azzecato, ma senza novità
|
|
|
|
Si direbbe un compitino ben svolto, questo"Goosebumps 2. Haunted Halloween"(2018, Ari Sandel)dai racconti(sempre notevoli, nella loro capacità di essere o meglio di susciatre realmente "piccoli brividi", senza terrorizzare, essendo cioé adatti ad ogni età.Solita problematica, con gli adolescenti(anzi meglio preadolescenti) che cercano l'occulto e chi invece cerca di distoglierli. Ma le zucche cominciano a impazzire, divenendo armi, idem i dolcetti gommosi etc,e allora bisogna tutelarsi, in qualche modo... Ben scritto, ben diretto, ben interpretato(i nomi da enumerare sarebbero troppi), ma in complesso, rispeto al primo film, precedente di pochi anni, di nuovo c'è ben poco, anche a livello tecnico, salvo la rivalutazione doveroso di Nikola Tesla, scienziato, inventore in campo elettromagnetico, ma anche futurologo di origini serbe ma naturalizzato cittadino degli States, morto nel 1943 e vissuto a New York, che per anni era stato bistrattato tanto da esser considerato uno"sicienziato pazzo"e poi rivalutato in fretta e furia, troppo rapidamente e senza particolari riconoscimenti reali.
[+]
Si direbbe un compitino ben svolto, questo"Goosebumps 2. Haunted Halloween"(2018, Ari Sandel)dai racconti(sempre notevoli, nella loro capacità di essere o meglio di susciatre realmente "piccoli brividi", senza terrorizzare, essendo cioé adatti ad ogni età.Solita problematica, con gli adolescenti(anzi meglio preadolescenti) che cercano l'occulto e chi invece cerca di distoglierli. Ma le zucche cominciano a impazzire, divenendo armi, idem i dolcetti gommosi etc,e allora bisogna tutelarsi, in qualche modo... Ben scritto, ben diretto, ben interpretato(i nomi da enumerare sarebbero troppi), ma in complesso, rispeto al primo film, precedente di pochi anni, di nuovo c'è ben poco, anche a livello tecnico, salvo la rivalutazione doveroso di Nikola Tesla, scienziato, inventore in campo elettromagnetico, ma anche futurologo di origini serbe ma naturalizzato cittadino degli States, morto nel 1943 e vissuto a New York, che per anni era stato bistrattato tanto da esser considerato uno"sicienziato pazzo"e poi rivalutato in fretta e furia, troppo rapidamente e senza particolari riconoscimenti reali.mai concessigli in vita. Ora tutte le "macchine della luce" e un po'della cosmogonia di Tesla nel film c'è, almeno, più che altro a scopo e ad uso didattico, ma certo è poco... Giochi di luce indubbi, ma, francamente, chi aspettava e aspetta eventuali novità sostanziali rimarrà molto deluso...dvendosi accontentare di una storia comunque discreta, con tanto di marionetta che parla, quasi fosse un ventriloquo, ma poi che agisce anche da"malvagio".... Semra di essere tornati, un po', a quello straordinario film di alcuni, anzi vari decenni fa, "Magic"(1978, Richard Attenborough, da Willaim Goldman, con un grandissimo Anthony Hopkins)dove un ventrilouo viene"scardinato"dal pupazzo che si autonomizza., Ma là era diverso l'impegno, altra la ricerca...qui rimaniamo nell'ambito di un film "digestivo", vagamente pedagogico e non si puà francamente chiedere di più.... El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
david mano
|
lunedì 29 ottobre 2018
|
piccoli brividi 2
|
|
|
|
[+] godibile intrattenimento per la notte di halloween
(di tom87)
[ - ] godibile intrattenimento per la notte di halloween
|
|
[+] lascia un commento a david mano »
[ - ] lascia un commento a david mano »
|
|
d'accordo? |
|
|