Tutto quello che vuoi

Acquista su Ibs.it   Dvd Tutto quello che vuoi   Blu-Ray Tutto quello che vuoi  
Un film di Francesco Bruni. Con Giuliano Montaldo, Andrea Carpenzano, Arturo Bruni, Vittorio Emanuele Propizio.
continua»
Commedia, Ratings: Kids+13, durata 106 min. - Italia 2017. - 01 Distribution uscita giovedì 11 maggio 2017. MYMONETRO Tutto quello che vuoi * * * 1/2 - valutazione media: 3,85 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
carloalberto venerdì 22 settembre 2017
segnali dal passato per il cinema italiano
50%
No
50%

Erano anni che non si vedeva un film italiano d’autore, che soddisfa contemporaneamente il gusto del pubblico e le esigenze della critica. Un film che diverte risvegliando neuroni cinefili ormai sopiti e provocando emozioni spontanee, che nascono dalla storia cui si assiste e alla quale a tratti si partecipa. I protagonisti sono quattro amici che passano la giornata seduti a un tavolino di un bar romano giocando a fare i duri, ma sono ancora ragazzi e anche un po’ infantili. Uno di loro (Andrea Carpenzano) ha la possibilità di guadagnare qualche soldo con un lavoro precario. Deve assistere un anziano poeta (Giuliano Montaldo) autosufficiente, ma alquanto svagato. L’incontro sarà un’occasione di riscatto da una vita superficiale e disperata, per tutti. [+]

[+] lascia un commento a carloalberto »
d'accordo?
sergio dal maso lunedì 11 settembre 2017
tutto quello che vuoi Valutazione 5 stelle su cinque
93%
No
7%

“Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore” Italo Calvino

Le belle commedie hanno la peculiarità di essere leggere e al tempo stesso profonde. Strappano sorrisi e risate, ma con garbo e senza volgarità. Commuovono con delicatezza, con la naturalezza della vita vissuta.
Tutto quello che vuoi è tutto questo. Un piccolo grande film che racconta una storia semplice, di quelle che accarezzano il cuore.
Cosa hanno in comune Alessandro, un ventenne coatto e disadattato che passa le giornate tra la play-station e il cazzeggio al bar, e Giorgio Ghelarducci, un anziano poeta, elegante e gentile, affetto da Alzheimer? Cosa avranno mai da dirsi due generazioni tanto diverse e lontane?
Apparentemente nulla. [+]

[+] lascia un commento a sergio dal maso »
d'accordo?
mercoledì 30 agosto 2017
bellissimo Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

una sorpresa!!!attori bravissimi

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
marionitti lunedì 28 agosto 2017
non ci vuole molto per farte un buon film Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Alessandro, 22 anni, vive a Trastevere, dove cerca di far passare il tempo insieme a tre amici che, come lui, sono senza arte né parte. Dopo che i carabinieri l'hanno fermato per una piccola rissa il padre gli trova un lavoro: accompagnare nelle passeggiate un vecchio, Giorgio, con un morbo di Alzheimer in fase iniziale. L’anziano e distinto signore è stato un poeta conosciuto e stimato, ma ora vive isolato e dimenticato, passando continuamente dalla realtà e dal presente all'oblio e al passato. Tra il borgataro romano incolto e il dotto gentiluomo sembra impossibile ogni comunicazione, ma non è così. I due universi trovano un modo per convivere e ne nasce un rapporto che arricchirà entrambi. [+]

[+] lascia un commento a marionitti »
d'accordo?
tmpsvita venerdì 18 agosto 2017
un percorso introspettivo emozionante Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

 Era da un po' che non vedevo una pellicola italiana sarà perché non sono un amante del cinema nostrano, comunque sono davvero contento di averlo visto.

Siccome è stato accolto da numerosi commenti positivi del pubblico e recensito da critici entusiasti, le mie aspettative erano alte ma non troppo perché già dal trailer avevo capito dove il film voleva andare a parare.
Inizia subito con una regia goffa e poco chiara, inizio non molto convincente, ma con il passare del tempo si riprende e riesce pure a offrire delle inquadrature molto belle: visivamente ed emotivamente potenti.
La sceneggiatura è davvero ottima soprattutto perché risulta molto vera e riesce a rappresentare una parte della generazione di oggi in maniera abbastanza veritiera. [+]

[+] lascia un commento a tmpsvita »
d'accordo?
jlkbest72 lunedì 31 luglio 2017
divertente, leggero e drammatico Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Ritengo sia un film da vedere.
Il film mischia sapientemente una grezza ignoranza ed una comunicazione coatta coorredata di violenza (fisica e verbale) tipica del sobborgo urbano contrapposta ad una cultura raffinata (specie nel linguaggio) e dai modi d'altro tempo.
Piacevole l'incontro tra questi due stili avvicinati dalla malattia che rende più accessibile tra equivoci ed incomprensioni le caratteristiche aristocratiche del poeta.
Scritto bene con sprazzi di poesia (pochi) 
Divertente ed amaro

[+] lascia un commento a jlkbest72 »
d'accordo?
vipera gentile lunedì 26 giugno 2017
per sorridere Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

Un film con un intrinseco valore morale; per niente noioso, anzi ci si ritrova a sorridere e a ridere spesso e volentieri. Racconta la vita di un ragazzo romano spiantato che accetta dietro un compenso di accompagnare un signore anziano nelle sue passeggiate pomeridiane. Tra i due nasce un sano rapporto d’amicizia e d’affetto che cresce con il tempo. La personalità ricca di valori e di sentimenti dell’uomo influenza il suo giovane accompagnatore e i suoi amici che riusciranno a imbroccare finalmente la retta via.

[+] lascia un commento a vipera gentile »
d'accordo?
fabiofeli mercoledì 14 giugno 2017
-di che si occupa? - praticamente di niente Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Alessandro (Andrea Capenzano), un ventenne romano, staziona in un bar vicino casa assieme ad un gruppo di coetanei sfaccendati. Ha concluso le scuole superiori ma non ha intenzione né di fare l’Università né di lavorare; ha una storia con la giovane madre di uno dei suoi amici e resta nel suo limbo finché suo padre lo mette alle strette: o lavora o lo butta fuori di casa. Il padre è un uomo sui 50, restato vedovo quando Alessandro aveva due anni; ha per compagna una donna arrivata dall’est europeo, con la quale Alessandro non lega. L’aut aut del padre di Alessandro è: o lavori con me o fai “il ragazzo di compagnia” di un anziano signore, un certo Giorgio (Giuliano Montaldo), malato di Alzheimer. [+]

[+] lascia un commento a fabiofeli »
d'accordo?
francescacorallo mercoledì 7 giugno 2017
a scuola di poesia Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Storia dello strano incontro tra un giovane di oggi... scuole non concluse, disoccupato, in crisi di valori ed in rotta con un padre di cui si rifiuta tutto, dal lavoro alla nuova donna che ha il torto di aver sostituito una madre troppo poco conosciuta, con un anziano dai modi signorili, un antico poeta che del suo passato, delle sue amicizie gloriose, del suo successo, ha conservato solo scintille di ricordi... Una compagna di classe novella Beatrice ed un tesoro nascosto tra i monti... Aiutato dalla sua candida smemoratezza, tollera gentilmente il giovinastro e la sua allegra combriccola che scambia per i soldati americani che lo salvarono bambino... Il tesoro sarà dissepolto, ma a sorpresa rappresenterà qualcosa di più prezioso del previsto. [+]

[+] lascia un commento a francescacorallo »
d'accordo?
vincenzovalorani giovedì 1 giugno 2017
l’arte del fare cinema Valutazione 4 stelle su cinque
71%
No
29%

Film che non sarei andato a vedere (ipotizzando fosse scontato, noioso), ma che a me è piaciuto moltissimo.
Leggero, con flash ironici ben cadenzati che non fanno sentire la lentezza delle sequenze allo spettatore, bravi attori, delicato, un filo rosso d’amore che aleggia in tutto il film.
Semplicità in controtendenza, se confrontiamo i valori descritti nel film con il mondo spesso vuoto di oggi (v. ad es. gli amici virtuali - fantomatici - di internet). Prima di internet, il vuoto dello spirito critico era costituito dalle ideologie di Destra e di Sinistra (trionfanti fino all'abbattimento del Muro di Berlino).
Una Commedia all’italiana girata con garbo, attenta al sociale, rivisitata in chiave psicologica. [+]

[+] lascia un commento a vincenzovalorani »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 »
Tutto quello che vuoi | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | sergio dal maso
  2° | flyanto
  3° | mauro2067
  4° | sandrasiriannni
  5° | goldy
  6° | mariaf.
  7° | no_data
  8° | gpistoia39
  9° | vincenzovalorani
10° | vipera gentile
11° | fabiofeli
12° | marionitti
13° | tmpsvita
14° | lapo10
15° | stefanocapasso
16° | francescacorallo
17° | great steven
18° |
19° | vanessa zarastro
20° | brunaparolini
21° | maumauroma
22° | carloalberto
23° | alessandro
24° | no_data
25° | lbavassano
Nastri d'Argento (8)
David di Donatello (5)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Link esterni
Facebook
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 11 maggio 2017
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità