The Danish Girl

Acquista su Ibs.it   Soundtrack The Danish Girl   Dvd The Danish Girl   Blu-Ray The Danish Girl  
Un film di Tom Hooper. Con Ben Whishaw, Sebastian Koch, Adrian Schiller, Maya Lindh, Jake Graf, Cosima Shaw.
continua»
Titolo originale The Danish Girl. Biografico, Ratings: Kids+13, durata 120 min. - Gran Bretagna, USA 2015. - Universal Pictures uscita giovedì 18 febbraio 2016. MYMONETRO The Danish Girl * * 1/2 - - valutazione media: 2,99 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
luigi chierico martedì 6 settembre 2016
amore e trasgressione Valutazione 5 stelle su cinque
86%
No
14%

Un autentico capolavoro nel suo genere,un trionfo dell’Amore dalla vita alla morte. L’Amore universale,quello tra genitori e figli e tra figli e genitori,l’Amore quello che con simbolico anello, che è vera fede, quindi fiducia,lega indissolubilmente una donna ed un uomo,un uomo ed una donna,l’Amore che unisce per la vita due Amici, l’Amore che si ha per se stesso.L’Amore è anche sacrificio e soprattutto comprensione; ricordo Pandora(con Ava Gardner e James Mason del 1951,altri tempi!) “L’Amore si misura da ciò che si è pronti a rinunciare per esso”,e non conosce limiti. Il film ci mostra 4 protagonisti formidabili nella interpretazione e nei personaggi che hanno segnato questa storia,passata alla Storia. [+]

[+] lascia un commento a luigi chierico »
d'accordo?
vanessa zarastro martedì 6 settembre 2016
diversità e sofferenza Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Il film The Danish girl basa il suo successo sulla strepitosa interpretazione dei due magnifici attori: Eddie Redmayne e Alicia Vikander. Il film è tratto dal romanzo omonimo scritto nel 2000 da David Ebershoff. Nella Copenhagen degli anni ’20 del Novecento, una giovane coppia di pittori nel ritrarre una l’altro giocano eroticamente con i travestimenti. Il pittore paesaggista Einar Weneger (Eddie Redmayne) si immedesima molto nei panni femminili e in cui si trova ampiamente a suo agio, fino a subire man mano una profonda trasformazione, in una sorta di sdoppiamento tipo dott. Jeckill e Mr. Hyde, fino a preferire il suo essere femmina, inventando il personaggio di Lili Elbe. [+]

[+] lascia un commento a vanessa zarastro »
d'accordo?
emanuele r. giovedì 28 luglio 2016
film capolavoro, commovente e appassionante Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

Un film a dir poco eccezionale e magnifico, con un ottimo cast e un'ottima regia. La trama è molto appassionante: un pittore inizia per gioco a posare vestito da donna per sua moglie, anch'ella artista. Dopo un po' di tempo, però il pittore si accorgerà che ciò che era iniziato come un semplice gioco, diventerà pura realtà e anche sua moglie dovrà accettare la sua situazione. Questo film è uno dei pochi film che sa davvero colpire. La psicologia dei personaggi è molto elaborata, non solo per quanto riguarda il protagonista, ma anche coloro che gli ruotano intorno. Un personaggio che colpirà molto il pubblico sarà sicuramente Gerda, la moglie del pittore, che convince il marito a posare per lei vestito da donna, ma che piano piano si accorgerà che suo marito non è più lui, che sta cambiando e che, in qualche modo, lo sta perdendo. [+]

[+] lascia un commento a emanuele r. »
d'accordo?
alexmanfrex lunedì 11 luglio 2016
toccante Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Certe storie da raccontare al cinema non sono semplici !! Cadere nella retorica pura e perdersi nei meandri di ricadute semplicistiche è un gran rischio ...
Danish girl racconta una storia forte e di grande impatto. Emoziona soprattutto, al di là dei molteplici piani di dibattito che potrebbe facilmente aprire.
Tema centrale: la scopertà della propria identità, dopo averla volontariamente nascosta al mondo (e qualche volta anche a sè stessi ...).
Un film incentrato sul propio ego, su quello che si vuole veramente essere nella propria vita, sul coraggio del diventarei veri sè stessi al di là delle convenzioni (e della scienza) . [+]

[+] lascia un commento a alexmanfrex »
d'accordo?
luca1968 lunedì 13 giugno 2016
regia disgustosa Valutazione 3 stelle su cinque
60%
No
40%

Premetto che il film non mi è dispiaciuto. É sicuramente un film delicato ed elegante, con un meraviglioso Eddie Redmayne e una Alicia Vikander all'altezza (anche se non da oscar...), ma la regia é assolutamente OSCENA. Non so se ho mai visto un film girato così male. Dopo avere girato male n simpatico Il discorso del re (che si è salvato grazie ai protagonisti ed alla sceneggiatura) e avere rovinato un capolavoro come Les Miserables (inguardabile per chi come me ha visto il musical originale a teatro per ben 5 volte), Tom Hooper ha colpito ancora. Come se fosse un marchio di fabbrica, ha utilizzato ancora una volta inquadrature storte e distorte (tecnica che io odio), con il peggior montaggio della storia del cinema. [+]

[+] lascia un commento a luca1968 »
d'accordo?
themaster sabato 23 aprile 2016
drammino per borghesi buonisti Valutazione 2 stelle su cinque
38%
No
63%

Eddie Redmayne io lo detesto,lo considero un'attore di talento ma che eccede nella rincorsa al premio e si butta in ruoli sempre finti,posticci e creati ad hoc per impressionare lo spettatore ma che risultano fastidiosi e nemmeno troppo efficaci,avevo odiato ad esempio il tanto lodato La Teoria Del Tutto,un film veramente pessimo,scritto male,girato di merda e con una fotografia e una storia talmente patinati da far venire da vomitare e.....udite udite,questa palla al piede di The Danish Girl è forse anche peggio del già orrido La Teoria Del Tutto.
Non che il film sia girato male,Hooper sa girare,tuttavia è un regista leccapiedi senza spina dorsale che non ha il coraggio di osare e regala allo spettatore prodotti visivamente attraenti ma nulla di più,il film infatti ha una regia,una fotografia,un montaggio,delle interpretazioni e una sceneggiatura di comodo,cosa che nel 2016 non può che dare fastidio,soprattutto se questa roba è stata mandata al cinema e ha incassato pure,per quanto riguarda gli Oscar poi non ci provo nemmeno a parlarne tanto che siano dei premietti inutili è risaputo. [+]

[+] lascia un commento a themaster »
d'accordo?
marezia lunedì 4 aprile 2016
ai clienti dell'antoniano di bologna Valutazione 5 stelle su cinque
29%
No
71%

Prima di recarvi a vedere un titolo, informatevi. Mi auguro che la percentuale di inviperiti/schifati e via di seguito sia stata bassa, bassissima; chissà se qualcuno di questi essere è tranditato qua...

[+] rettifica (di marezia)
[+] lascia un commento a marezia »
d'accordo?
marezia giovedì 31 marzo 2016
tutto di può dire tranne che... Valutazione 5 stelle su cinque
25%
No
75%

Indovinate? Che non ci siano scene scabrose o forti. Quanto al garbo, ce n'è eccome ma non è CENSORIO quindi di pathòs il film è ricchissimo.

[+] lascia un commento a marezia »
d'accordo?
redrose giovedì 31 marzo 2016
una (perfetta) ragazza danese Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Eddie Redmayne può fare qualsiasi cosa…anche essere perfettamente una donna. La dolcezza ed espressività del suo volto lo permettono. Questa volta però l’Oscar se lo prende di tutto rispetto Alicia Vikander, miglior attrice non protagonista. Strameritato. E’ lei a sopportare tutto il calvario di un marito che di maschile ha solo il nome, a camminare al suo fianco prima in veste di compagna e poi di migliore amica. Fino alla fine. Adoro le storie vere, quelle che in effetti non ti risparmiano per niente la realtà per quella che è. Brutale e scioccante. Ecco così che ne esce un film dalle atmosfere  cupe, inevitabilmente triste. [+]

[+] redrose, (di marezia)
[+] lascia un commento a redrose »
d'accordo?
luca scial� giovedì 24 marzo 2016
morire diventando se stessi Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Dopo averci presentato la storia di un Re d'Inghilterra balbuziente alle prese con il peso della storia (Il discorso del Re), Tom Hooper ci racconta la vita del primo trans della storia: il pittore danese Einar Weigener. Vissuto ad inizio '900. E lo fa utilizzando due ottimi attori: il già premio Oscar Eddie Redmayne, in un'altra grande prova nei panni dell'effemminato e travestito Weigener, e Alicia Wikander, nei panni di sua moglie. Sebbene la sua interpretazione sia stata eclissata dal primo. 
Weigener è un pittore di paesaggi, mentre sua moglie è una stimata ritrattrice, che collabora anche nel mondo della moda. Decide di utilizzare proprio suo marito, dai modi e lineamenti delicati, come modella per i suoi ritratti femminili. [+]

[+] lascia un commento a luca scial� »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 »
The Danish Girl | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Gabriele Niola
Pubblico (per gradimento)
  1° | peer gynt
  2° | mattiabertaina
  3° | robert eroica
  4° | nino pell.
  5° | eugenio
  6° | brunopepi
  7° | luigi chierico
  8° | vanessa zarastro
  9° | donato prencipe
10° | gippal
11° | francesca50
12° | catcarlo
13° | alexmanfrex
14° | rongiu
15° | miguel angel tarditti
16° | flyanto
17° | francy49
18° | luca1968
19° | irene
20° | valterchiappa
21° | francy99
22° | luca scial�
23° | redrose
24° | no_data
25° | fausta rosa
26° | fausta rosa
27° | jack90
28° | dhany coraucci
29° | filippo catani
30° | onufrio
31° | riccardo tavani
32° | luca95
33° | lorelai7g
34° | pintaz
35° | emanuele r.
36° | marezia
37° | themaster
38° | bryon
39° | touchofevil77
SAG Awards (3)
Premio Oscar (5)
Golden Globes (3)
David di Donatello (1)
Critics Choice Award (6)
BAFTA (5)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità