supersantos
|
venerdì 4 agosto 2017
|
si accettano consigli.
|
|
|
|
Purtroppo il prodotto finale è molto pasticciato.
Sarà pure una favoletta morale,ma ci sono degli elementi davvero poco incantevoli.
I bambini sono una brutta copia di quelli di "io speriamo che me la cavo" e l'amore per una donna non vedente è la bruttissima copia di quello di "luci della città ".
Insomma idee scopiazzate a più non posso e con poca qualità.
Non parliamo della sceneggiatura che vive costantemente di momenti grotteschi e surreali,che non strappano risate e non suscitano struggenti emozioni.
Siani sottovaluta il pubblico cinematografico,pensando di essere accattivante come quando è su un palco ed in maniera diretta si confronta con il pubblico,purtroppo non è così.
[+]
Purtroppo il prodotto finale è molto pasticciato.
Sarà pure una favoletta morale,ma ci sono degli elementi davvero poco incantevoli.
I bambini sono una brutta copia di quelli di "io speriamo che me la cavo" e l'amore per una donna non vedente è la bruttissima copia di quello di "luci della città ".
Insomma idee scopiazzate a più non posso e con poca qualità.
Non parliamo della sceneggiatura che vive costantemente di momenti grotteschi e surreali,che non strappano risate e non suscitano struggenti emozioni.
Siani sottovaluta il pubblico cinematografico,pensando di essere accattivante come quando è su un palco ed in maniera diretta si confronta con il pubblico,purtroppo non è così.
Probabilmente dovrebbe farsi dare saggi consigli da qualcuno con un filo di esperienza in più e spero che lo faccia al più presto.
Nel frattempo ha già "floppato" un paio di volte ed aggiungo che mi dispiace perché il talento per emergere non credo gli manchi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a supersantos »
[ - ] lascia un commento a supersantos »
|
|
d'accordo? |
|
buzund
|
mercoledì 6 gennaio 2016
|
insopportabile
|
|
|
|
Il film (tutti i suoi film) sono un successo grande o piccolo che offende la memoria degli attori napoletani.
Non c'è bisogno di linguaggi scurrili per essere volgare e coatto.
Tipica cadenza, portamento, umorismo del peggior "coattismo" campano.
Va comunque visto altrimenti non si puo capire a che livello di cafonaggine è scesa la comicità napoletana.
D'altra parte anche il boss delle cerimonie ha in TV e nella vita il suo grande successo.
|
|
[+] lascia un commento a buzund »
[ - ] lascia un commento a buzund »
|
|
d'accordo? |
|
aristoteles
|
sabato 26 dicembre 2015
|
siani bis non convince
|
|
|
|
Siamo sulla quasi sufficienza.
Sulla falsa riga della precedente opera "il principe abusivo" Siani insiste sulla semi favola moderna.
Il mio giudizio purtroppo non cambia,incanta poco.
Il mix tra comicità napoletana e racconto magico dai buoni sentimenti non funziona risultando piuttosto stucchevole e "ingessato".
Volgarità spicciola non ce n'è,tuttavia non c'è neanche divertimento frizzante.
Siani può fare di più ma se continua così non ci crederà più nessuno.
Digeribile sul divano di casa.
|
|
[+] lascia un commento a aristoteles »
[ - ] lascia un commento a aristoteles »
|
|
d'accordo? |
|
onufrio
|
martedì 29 settembre 2015
|
siani concede il fallimento bis
|
|
|
|
Dopo il deludente "Principe Abusivo", Siani prosegue (con gli stessi deludenti risultati) nella doppia veste di attore e regista con questa commedia in cui sono sempre i sentimenti a farla da padrone, con la classica e gettonata storia d'amore condita da tante scenette comiche. Il Siani comico d'avanspettacolo è tutta un'altra cosa, e non si adatta al cinema, ma siccome non c'è due senza tre, siamo certi che il comico napoletano ritornerà dietro la macchina da presa e chissà che prima o poi non ne azzecchi una buona di commedia.
|
|
[+] lascia un commento a onufrio »
[ - ] lascia un commento a onufrio »
|
|
d'accordo? |
|
francy99
|
lunedì 27 luglio 2015
|
solita commedia italiana
|
|
|
|
commedia, come tante altre, che strappa un sorriso
|
|
[+] lascia un commento a francy99 »
[ - ] lascia un commento a francy99 »
|
|
d'accordo? |
|
simopi
|
sabato 4 luglio 2015
|
come ha fatto a sbancare?
|
|
|
|
Non mi ha lasciato nessuna sensazione, anche perché le battute in dialetto non riesco a capirle (avrei dovuto mettere i sottotitoli). Siani non lo trovo il peggior comico di tutti, ma stavolta ha fatto flop.
|
|
[+] lascia un commento a simopi »
[ - ] lascia un commento a simopi »
|
|
d'accordo? |
|
liuk!
|
martedì 30 giugno 2015
|
record di bruttezza
|
|
|
|
Una pellicola talmente brutta che risulta anche difficile da recensire. Ogni aspetto, dalla scenografica, costumi, attori, trama, regia, è terribile, ricorda molto le recite scolastiche dei bambini.
De Luigi è utilizzato solo per attirare spettatori ma anche lui confeziona una performance poco convinta.
Lasciate perdere, lo dico col cuore.
|
|
[+] lascia un commento a liuk! »
[ - ] lascia un commento a liuk! »
|
|
d'accordo? |
|
ggbike
|
giovedì 18 giugno 2015
|
ma dai!!!
|
|
|
|
Perché mi vorreste far credere addirittura che qualcuno lo ha visto al cinema?????????
MUORO
|
|
[+] lascia un commento a ggbike »
[ - ] lascia un commento a ggbike »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoboyscout
|
mercoledì 8 aprile 2015
|
un miracolo non proprio riuscito.
|
|
|
|
Siani è un tagliatore di teste temuto e rispettato a cui la sua azienda decide, a sua volta, di tagliare la testa. DeLuigi, è suo fratello ed è sacerdote di un piccolo e tranquillo borgo, la cui esistenza, così come quella dei suoi abitanti, verrà sconvolta dall'arrivo forzato del primo. Proprio una sua trovata porterà una ventata di freschezza (e una montagna di soldi) ma il vero miracolo sarà rimettere le cose a posto. Tra una risata (veramente una, di numero) e un minimo di commozione, il film invita a riflettere sull'importanza delle tradizioni e soprattutto delle nostre radici e su quei valori che i tempi moderni ci hanno fatto perdere.
[+]
Siani è un tagliatore di teste temuto e rispettato a cui la sua azienda decide, a sua volta, di tagliare la testa. DeLuigi, è suo fratello ed è sacerdote di un piccolo e tranquillo borgo, la cui esistenza, così come quella dei suoi abitanti, verrà sconvolta dall'arrivo forzato del primo. Proprio una sua trovata porterà una ventata di freschezza (e una montagna di soldi) ma il vero miracolo sarà rimettere le cose a posto. Tra una risata (veramente una, di numero) e un minimo di commozione, il film invita a riflettere sull'importanza delle tradizioni e soprattutto delle nostre radici e su quei valori che i tempi moderni ci hanno fatto perdere. Siani ricrea un piccolo mondo antico sottoforma di una commedia poetica e romantica, una fantasy-comedy in costume in un angoletto del sud Italia dove le lancette del tempo si sono fermate agli anni Cinquanta o giù di lì. Il risultato è una fiaba che critica i tempi moderni che non piacciono quasi a nessuno e soprattutto è chiara la visione non proprio ottimistica del futuro da parte del regista, una fiaba come lo era "Il principe abusivo", entrambe storie sospese nel tempo, lontane dall'oggi. La pellicola parte piuttosto bene, tra Siani e DeLuigi c'è innegabile alchimia (basta solo non chiedersi come possano essere fratelli), il gioco tra caratteri e caratteristiche di Nord e Sud regge, portando allegria e novità alla commedia nostrana. Regge anche il falso miracolo, il ritorno all'antico e l'arte di arrangiarsi che in tempi di crisi come i nostri torna prepotentemente d'attualità. Ma poi il "boom economico" rovina tutto il resto del film che arriva a liquefarsi in un finale banale, sciocco e assolutamente prevedibilissimo, l'unico che non avrebbe dovuto esserci. Belle le ambientazioni, meravigliose le comparse, veri abitanti dei piccoli paesi dove è stata girata la pellicola, Siani il miracolo vero lo ha fatto al botteghino dove ha incassato uno sproposito col suo film assolutamente mediocre, ricco di buoni propositi e nulla più. E DeLuigi, che è bravo davvero, dovrebbe fare più attenzione nella scelta dei copioni, dopo "Soap opera" e "Si accettano miracoli" è al secondo scivolone consecutivo nel giro di pochi mesi. Non per demeriti suoi, ma perdersi in prodotti scadenti non gli fa per niente bene.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
ciccioeandi
|
domenica 1 marzo 2015
|
bel film
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a ciccioeandi »
[ - ] lascia un commento a ciccioeandi »
|
|
d'accordo? |
|
|