Dheepan - Una nuova vita |
||||||||||||||
Un film di Jacques Audiard.
Con Vincent Rottiers, Marc Zinga, Jesuthasan Antonythasan, Kalieaswari Srinivasan.
continua»
Titolo originale Dheepan.
Thriller,
Ratings: Kids+13,
durata 109 min.
- Francia 2015.
- Bim Distribuzione
uscita giovedì 22 ottobre 2015.
MYMONETRO
Dheepan - Una nuova vita ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
dheepan - una nuova vita
di ROBERT EROICAFeedback: 9266 | altri commenti e recensioni di ROBERT EROICA |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 7 novembre 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
“Deephan” palma d’oro all’ultimo Festival di Cannes affronta il tema del flusso immigratorio da una prospettiva laterale e colpisce nel segno contaminando il dramma sociale con il thriller urbano e il tema sempre efficace della giustizia privata. Audiard, un regista che sa il fatto suo e ha già firmato opere importanti come “Sulle mie labbra” e “Il profeta”, questa volta ambienta la storia della conquista di un territorio nelle banlieu francesi, dove una famiglia “di fatto”, fuggita sotto falso nome dalla guerra in Sri Lanka, si trova a vivere in un quartiere spettrale e pericolosissimo, controllato da cima a piedi dai trafficanti di droga. Deephan, la tigre che nella vita precedente combatteva senza pietà, è ora un guardiano pacifico a cui si tiene attaccata una giovane donna e una bambina di nove anni a cui giocoforza deve anche fare da padre. Ma quando un teppista del posto si intromette nella sua vita dettando nuove regole e nuove imposizioni, tornerà ad essere il guerriero sanguinario e vendicativo, che nei sogni torna a desiderare la bellezza dell’elefante. Non sarà un film innovativo “Deephan” ma potente ed efficace lo è di sicuro: le sequenze hanno il taglio immediato della vita in diretta, in cui a prevalere sono i primi piani e c’è spazio solo per l’azione. A parlare, come in Rossellini, sono i fatti, anzi i gesti. E la psicologia e il giudizio sono fermi sulla soglia, ma non la oltrepassano mai. Il crescendo finale è incalzante come la musica di Ravel e scompaginando le aspettative di chi guarda, cita la sequenza conclusiva di “Taxi Driver” e va oltre. Poi forse l’Inghilterra è una fuga di carta, o forse l’elefante che ha trovato una strana pace. VOTO: 8 Robert Eroica
[+] lascia un commento a robert eroica »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di ROBERT EROICA:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | maurizio d 2° | fabiofeli 3° | brandokate 4° | zoom e controzoom 5° | enrico danelli 6° | flyanto 7° | robert eroica 8° | francesco2 9° | nerone bianchi 10° | greatsteven 11° | pierluigi 12° | riccardo tavani 13° | lbavassano 14° | giusy paesano j. 15° | miguel angel tarditti |
Festival di Cannes (1) Cesar (13) BAFTA (1) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |