Bella e perduta |
|
|||||||||||
Un film di Pietro Marcello.
Con Elio Germano, Sergio Vitolo, Gesuino Pittalis, Tommaso Cestrone
Documentario,
Ratings: Kids+13,
durata 86 min.
- Italia 2015.
- Cinecittà Luce
uscita giovedì 19 novembre 2015.
MYMONETRO
Bella e perduta
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Perduta l'armonia con Natura, Arte e Storia
di FabioFeliFeedback: 25659 | altri commenti e recensioni di FabioFeli |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 3 dicembre 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un giovane bufalo è destinato al macello perché "improduttivo" e viene adottato da Tommaso Cestrone, un uomo benemerito che si elegge custode della Reggia di Carditello, un sito storico quasi perduto del Casertano, divenuto perfino rifugio di camorristi latitanti. Il "luogo di piacere dei Borbone", a suo tempo fiorente azienda agricola, ha patito la razzia degli arredi ed è avviato all'oblio; il difficile recupero costa la vita a Cestrone ucciso da un infarto il 24 dicembre 2013. Il bufalo sa parlare - la voce è quella di Elio Germano - e racconta la storia, legame tra i vivi e i morti, ma lo può comprendere solo Pulcinella (Sergio Vitolo) quando indossa la maschera nera; questi, richiamato dal mondo dei morti, si prende cura del bufalo e lo conduce attraverso un lungo viaggio dalla Campania alla Tuscia, per affidarlo ad un pastore sardo. Durante il viaggio Pulcinella si innamora e si toglie la maschera dal viso: non capisce più le parole dell'animale per il quale si profila un destino crudele ... Bella, ma perduta, è l'Italia: Storia, Cultura ed Arte sono devastate; i siti archeologici sono profanati e i gioielli dei beni culturali sono abbandonati o vengono affittati spudoratamente per i cosiddetti "eventi"; la natura oltraggiata e avvelenata nella Terra dei Fuochi, nonostante l'impegno di uomini di buona volontà, vede compromesso il legame dell'uomo con il suo ambiente ed il territorio, con la rottura dell'equilibrio necessario a vivere e vivere bene. Il film di Pietro Marcello è un'opera strana e sorprendente, tra finzione e documentario, a metà tra una favola di Annamaria Ortese e una Bucolica virgiliana, che sembra scaturire dalla regia di un novello maestro neo-realista. Il montaggio a sbalzi di Sara Fgaier, infatti, è coraggioso ed usa una sintassi che rifiuta lo sviluppo logico della prosa facendo decollare la storia verso la poesia. Un film da non perdere.
[+] lascia un commento a fabiofeli »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di FabioFeli:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Link esterni
|