flavor_flav
|
lunedì 13 ottobre 2014
|
da rivedere più e più volte!
|
|
|
|
Ieri pomeriggio, dopo varie vicissitudini accadute durante il viaggio, son riuscita a vedere questo film che attendevo da tanto di vedere!
Il film è ispirato alla trilogia di James Dashner, che ha venduto milioni di copie in America. Secondo me, l'opera di Dashner è stata ben adattata, sopratutto essendo l'esordio di Wes Ball nel ruolo di regista.
Infatti, c'è da dire che nell'intero film non ho riscontrato alcuna parte lenta o scene non necessarie.
La scenografia mi è piaciuta molto, mi dava l'idea dell'immensità di quel labirinto e di come invece fosse la Radura vista sia dall'alto che dai ragazzi che vi abitano.
[+]
Ieri pomeriggio, dopo varie vicissitudini accadute durante il viaggio, son riuscita a vedere questo film che attendevo da tanto di vedere!
Il film è ispirato alla trilogia di James Dashner, che ha venduto milioni di copie in America. Secondo me, l'opera di Dashner è stata ben adattata, sopratutto essendo l'esordio di Wes Ball nel ruolo di regista.
Infatti, c'è da dire che nell'intero film non ho riscontrato alcuna parte lenta o scene non necessarie.
La scenografia mi è piaciuta molto, mi dava l'idea dell'immensità di quel labirinto e di come invece fosse la Radura vista sia dall'alto che dai ragazzi che vi abitano. Quindi, promossi anche gli effetti grafici.
Per quanto riguarda gli attori, devo dire che c'è chi mi è piaciuto di più e chi di meno. A mio parere, Dylan O'Brien(Thomas) e Kaya Scodelario(Theresa) son quelli che più son riusciti a riportare sul grande schermo l'idea che si ha dei personaggi quando si legge il libro. Invece, non mi è piaciuto l’adattamento del personaggio di Newt, ma nulla da togliere a Thomas Sangster).
Thomas non è il classico protagonista che prende il ruolo di leader poiché ne è capace fin da subito. E’ solo un ragazzo curioso, cosa che lo porta ad addentrarsi nello spaventoso labirinto che tutti gli altri temono. Eppure, è anche coraggioso, nonostante la situazione in cui si trova. E son proprio queste sue qualità che lo portano a diventare l’unica possibilità di salvezza dei suoi amici.
Non me la sento di commentare la trama in sè, in quanto adattamento di un'opera già esistente, ma posso dire che ha comunque soddisfatto quelle che erano le mie aspettative. Ciò che è diverso dai libri non stravolge la trama in sé, ma la modifica in parte per quanto riguarda la sequenza degli avvenimenti finali. Ma in fondo nessun film è perfettamente uguale al libro, non trovate?
Che altro dire, posso solo attendere il seguito con ancora più ansia del primo. Il film termina proprio quando vorresti saperne di più, in modo quasi brusco e che ti lascia con il fiato sospeso!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a flavor_flav »
[ - ] lascia un commento a flavor_flav »
|
|
d'accordo? |
|
sherylblg
|
lunedì 13 ottobre 2014
|
maze runner: supera le alte aspettative
|
|
|
|
Ho visto Maze Runner - Il Labirinto ieri al cinema e l'ho semplicemente adorato.
Sono un'amante del genere, ma essendo molto selettiva sono pochi i film che mi colpiscono veramente: questo ci è assolutamente riuscito! Sicuramente, a contribuire, è anche il lato distopico del film a renderlo ancora più interessante e avvincente.
Vorrei porre l'accento sulla scelta del cast, che non mi ha delusa affatto e che, anzi, ho trovato pienamente adatto e convincente, a partire dal fenomenale Dylan O'Brien (una promessa di TV e cinema: sapevo che non mi avrebbe deluso ancora prima di vedere il film!). Anche Kaya Scodelario ha interpretato al meglio il ruolo di Teresa, sicuramente molto diversa dai panni di Effy, nei quali eravamo abituati a vedere quest'attrice.
[+]
Ho visto Maze Runner - Il Labirinto ieri al cinema e l'ho semplicemente adorato.
Sono un'amante del genere, ma essendo molto selettiva sono pochi i film che mi colpiscono veramente: questo ci è assolutamente riuscito! Sicuramente, a contribuire, è anche il lato distopico del film a renderlo ancora più interessante e avvincente.
Vorrei porre l'accento sulla scelta del cast, che non mi ha delusa affatto e che, anzi, ho trovato pienamente adatto e convincente, a partire dal fenomenale Dylan O'Brien (una promessa di TV e cinema: sapevo che non mi avrebbe deluso ancora prima di vedere il film!). Anche Kaya Scodelario ha interpretato al meglio il ruolo di Teresa, sicuramente molto diversa dai panni di Effy, nei quali eravamo abituati a vedere quest'attrice.
Mi è piaciuta particolarmente l'intesa tra Dyan e Kaya e il feeling che in modo lampante si è creato fra loro e fra i loro personaggi.
L'interpretazione che più ho preferito, dopo quella di Dylan, è quella di Ki-Hong Lee nel ruolo di Minho, perchè l'attore ha reso perfettamente e esattamente come l'immaginavo il suo personaggio. Nulla da togliere al resto del cast, composto da attori molto promettenti come Will Poulter (Gally), Aml Ameen (Alby), Yhomas Brodie-Sangster (Newt) e Blake Cooper (Chuck).
Una delle mie scene preferite è quella della morte di Chuck, che a mio avviso rappresnta il culmine del rapporto fra quest'ultimo e Thomas, così breve eppure intenso ed emozionante. Avrei voluto fosse dedicata maggiore importanza alla morte di Alby, nel libro molto più straziante ed eroica e al motivo del clima di tensione fra Gally e Thomas, nel libro forse più evidente e giustificato.
Inoltre gli effetti speciali sono stati perfetti e i "dolenti" resi molto bene!
Il film è uno dei migliori visti recentemente e attendo il sequel: le mie aspettative sono molto alte!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sherylblg »
[ - ] lascia un commento a sherylblg »
|
|
d'accordo? |
|
filippo catani
|
lunedì 13 ottobre 2014
|
una nuova saga che inizia con il piede giusto
|
|
|
|
Un giovane ragazzo si risveglia improvvisamente in un ascensore privo completamente di memoria. Il protagonista si ritroverà in una terra popolata da altri giovani che non si ricordano altro se non il proprio nome. Questa popolazione da tre anni ha a che fare con un misterioso labirinto che rimane aperto dalla mattina alla sera per poi richiudersi inesorabilmente cambiando completamente fisionomia ogni notte.
Ormai da qualche anno va per la maggiore il genere young-adult e i film tratti da questo filone letterario. Da una parte abbiamo assisstito a grandi trionfi (Hunger Games) ma dall'altra anche a cocenti delusioni (Divergent). Questo film ha sicuramente il merito di lasciare lo spettatore con la voglia di vedere il secondo episodio.
[+]
Un giovane ragazzo si risveglia improvvisamente in un ascensore privo completamente di memoria. Il protagonista si ritroverà in una terra popolata da altri giovani che non si ricordano altro se non il proprio nome. Questa popolazione da tre anni ha a che fare con un misterioso labirinto che rimane aperto dalla mattina alla sera per poi richiudersi inesorabilmente cambiando completamente fisionomia ogni notte.
Ormai da qualche anno va per la maggiore il genere young-adult e i film tratti da questo filone letterario. Da una parte abbiamo assisstito a grandi trionfi (Hunger Games) ma dall'altra anche a cocenti delusioni (Divergent). Questo film ha sicuramente il merito di lasciare lo spettatore con la voglia di vedere il secondo episodio. E' vero che c'è qualcosa di già visto (progetto Darma di Lost) o già letto (Il Signore delle mosche) ma nel complesso la pellicola funziona. Parte del merito si deve sicuramente ad una trama avvincente e per nulla scontata. Molto apprezzabile, almeno in questo primo episodio, la presenza di molta azione e poco sentimentalismo. Pur con un budget tutt'altro che stellare, Ball riesce a costruire degli ottimi effetti visivi e sonori particolarmente godibili in sala. Visto il successo si sta già lavorando al secondo capitolo: speriamo che si mantenga sulla falsa riga di questo evitando, sull'onda del successo, di dilatare i tempi per poter fare più episodi. Da lodare anche la prova del cast quasi completamente all'esordio al cinema. Insomma quasi due ore di buon intrattenimento.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a filippo catani »
[ - ] lascia un commento a filippo catani »
|
|
d'accordo? |
|
carlottacorini
|
lunedì 13 ottobre 2014
|
non delude chi ha letto il libro
|
|
|
|
Di solito, quando si tratta di andare a vedere un film tratto da un libro, parto demotivata. Questo perchè, in 9 casi su 10 la trama viene stravolta e/o i personaggi non rispecchiano le descrizioni del libro.
Stavolta però, dopo aver visto il trailer mi sono gasata così tanto che ho pensato "ci siamo, stavolta hanno fatto un buon lavoro, ci voglio credere".
E non hanno fatto solo un buon lavoro, ma oserei dire ottimo. Va bene, in certi punti la trama è stata un poco riadattata, ma di questo si tratta, l'hanno riadattata, non riscritta completamente. E, lo dico sinceramente, forse ho addirittura preferito la versione cinematografica a quella letteraria.
[+]
Di solito, quando si tratta di andare a vedere un film tratto da un libro, parto demotivata. Questo perchè, in 9 casi su 10 la trama viene stravolta e/o i personaggi non rispecchiano le descrizioni del libro.
Stavolta però, dopo aver visto il trailer mi sono gasata così tanto che ho pensato "ci siamo, stavolta hanno fatto un buon lavoro, ci voglio credere".
E non hanno fatto solo un buon lavoro, ma oserei dire ottimo. Va bene, in certi punti la trama è stata un poco riadattata, ma di questo si tratta, l'hanno riadattata, non riscritta completamente. E, lo dico sinceramente, forse ho addirittura preferito la versione cinematografica a quella letteraria. In un certo senso hanno spiegato meglio la storia ed hanno risposto a domande che nel libro non trovano risposta (almeno non subito).
Gli attori li ho trovati azzeccatissimi, e non lo dico perchè sono di parte (forse solo un pò ecco). Conoscevo già Dylan O'Brian e l'ho trovato un Thomas molto credibile, per non parlare di Newt (Thomas Sangster) o di Gally (Will Poulter). O vogliamo forse parlare di Chuck (Blake Cooper)? Basti dire che nel libro mi infastidiva mentre nel film l'ho trovato tenerissimo.
Colonna sonora, effetti speciali, battute, ho adorato tutto (anche se avrei davvero voluto una certa battuta di Minho. Chi ha letto il libro capirà).
Consiglio di vederlo? Assolutamente.
Consiglio di leggere il libro? Sicuramente. Anzi, tutti i libri, perchè volete davvero sapere come finisce.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a carlottacorini »
[ - ] lascia un commento a carlottacorini »
|
|
d'accordo? |
|
caleido
|
domenica 12 ottobre 2014
|
il nuovo hunger games? io direi anche meglio.
|
|
|
|
Premetto che sono una persona che di solito va al cinema dopo aver letto il romanzo da cui è stato tratto il film, e che di solito rimane delusa dai vari stravolgimenti effettuati.
Premesso questo, Maze Runner è uscito fuori dai miei soliti schemi. Perché sì avevo letto il romanzo, ma no, non sono stata affatto delusa dalla trasposizione. Anzi. Per solo la terza volta in tutta la mia vita sono stata, innanzitutto, d'accordissimo con il casting, che ha fatto un ottimo lavoro a mio parere, in alcuni casi un lavoro davvero sorprendente (non conoscevo difatti Dylan O'Brien così bene da aspettarmi un'ottima performance da parte sua). Inoltre gli effetti speciali sono stati molto ben riusciti.
[+]
Premetto che sono una persona che di solito va al cinema dopo aver letto il romanzo da cui è stato tratto il film, e che di solito rimane delusa dai vari stravolgimenti effettuati.
Premesso questo, Maze Runner è uscito fuori dai miei soliti schemi. Perché sì avevo letto il romanzo, ma no, non sono stata affatto delusa dalla trasposizione. Anzi. Per solo la terza volta in tutta la mia vita sono stata, innanzitutto, d'accordissimo con il casting, che ha fatto un ottimo lavoro a mio parere, in alcuni casi un lavoro davvero sorprendente (non conoscevo difatti Dylan O'Brien così bene da aspettarmi un'ottima performance da parte sua). Inoltre gli effetti speciali sono stati molto ben riusciti. Ma più che questi due elementi, devo congratularmi con chiunque abbia proposto di fare quelle necessarie modifiche alla trama che hanno trasformato un buon romanzo in un ottimo, ottimo film. Perché sì, lo ammetto apertamente, il film è stato anche meglio del romanzo. Gli attori ci aiutano a empatizzare meglio con i personaggi (un esempio per tutti i Chuck, che nel libro si perdeva un po' rispetto agli altri, mentre nel film è uno dei personaggi a cui mi sono maggiormente affezionata), e le domande che emergono durante tutto il libro qui ricevono finalmente risposte più immediate.
Molti paragonano Maze Runner a Hunger Games e Divergent, trattandosi sempre di distopie, ma francamente non credo che sia vero che se piace uno dei tre piaceranno per forza anche gli altri. Il motivo per cui ritengo che Maze Runner sia in qualche modo superiore agli altri due è il focus sul distopico e meno sulla storia d'amore (che nel primo capitolo della saga manca del tutto). Francamente, per quanto la storia d'amore sia piacevole, per me diventa motivo di irritazione quando prevale rispetto al genere cui il romanzo appartiene. Hunger Games e Divergent per me peccano di questo, peccano di spostare troppo l'attenzione sulla storia d'amore. Il fatto che Maze Runner non lo faccia è una grossa qualità. A meno che, chiaramente, per qualcuno la storia d'amore non sia un must.
Il fatto poi che Maze Runner unisca distopico e post apocalittico per me gli fa raggiungere l'apoteosi, essendo io una grande amate dei due generi combinati. Perciò se cercate un distopico post apocalittico innovativo, con una trama interessante e incalzante, con quel tocco di mistero che serve a tenere perennemente sulle spine, bravissimi giovani attori, e tanta azione, non avete che da correre a vedere questo film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a caleido »
[ - ] lascia un commento a caleido »
|
|
d'accordo? |
|
mary cal�
|
domenica 12 ottobre 2014
|
che filmone, assolutamente da vedere!
|
|
|
|
Ho guardato il film il giorno del lancio,e da fan della saga devo dire che è stato davvero ben realizzato...certo devo esser sincera,non è fedelissimo alla trama originaria,ma neanche se ne allontana troppo.E' un film adatto a quasi tutte le fasce di età,anche adulti (nonostante sia già stato marcato come il nuovo "hunger games" che sembrava essere indirizzato a soli teenagers), in quanto è emozionante al punto giusto,tiene sulle spine e le riprese sono a parer mio spettacolari,insomma credo che chiunque potrebbe apprezzarlo.Inoltre gran parte del merito va anche agli attori che hanno svolto i loro ruoli impeccabilmente.Tra loro Dylan O'brien che conoscevo già benissimo grazie anche alla serie tv Teen Wolf,e che anche stavolta ha saputo commuovermi.
|
|
[+] lascia un commento a mary cal� »
[ - ] lascia un commento a mary cal� »
|
|
d'accordo? |
|
hutcher00
|
domenica 12 ottobre 2014
|
the maze runner- recensione
|
|
|
|
Non avendo letto il libro non so quanto il film si attenga ad esso, ma il film è semplicemente fantastico per quello che ho potuto vedere *_*
Ti lascia con il fiato sospeso, e poi gli attori sono bravissimi.
Le scene son ben fatte e molto realistiche:)
Mi è piaciuto davvero tanto,
infatti ho già ordinato il libro e sto aspettando con ansia di sapere quando uscirà il secondo film :)
Davvero, per chi non lo avesse visto, lo consiglio a tutti, guardatelo,non ve ne pentirete <3
|
|
[+] lascia un commento a hutcher00 »
[ - ] lascia un commento a hutcher00 »
|
|
d'accordo? |
|
hutcher00
|
domenica 12 ottobre 2014
|
the maze runner- recensione
|
|
|
|
Inizio col dire che non avendo ancora letto il libro, non so bene quanto il film si sia attenuto ad esso.
Per quello che ho visto ieri al cinema posso assicurare a tutti che The Maze Runner, è un film ben fatto, che ti lascia col fiato sospeso.
A parer mio è un film volto a far capire quanto sia pericoloso e semplice manipolare qualcuno.
Attori bravissimi, scene realistiche e dialoghi seri.
Mi è piaciuto davvero tanto, se non fosse stato per mia madre sarei rimasta al cinema a vederlo di nuovo ahaha
Per chi non lo avesse ancora visto, non perdete tempo! E' meraviglioso
|
|
[+] lascia un commento a hutcher00 »
[ - ] lascia un commento a hutcher00 »
|
|
d'accordo? |
|
mary cal�
|
domenica 12 ottobre 2014
|
emozionante, assolutamente da vedere!
|
|
|
|
Ho visto il film il giorno del lancio,da lettrice della saga sapevo giá che sarebbe stato un gran film.Devo esser sincera, non è del tutto fedele al libro, ma la trama non è stata stravolta per fortuna.Impeccabile la recitazione dei protagonisti, soprattutto di Dylan O'brien che ha dimostrato il suo grande talento giá partecipando alla serie Teen Wolf, ma che qui ha davvero dato il meglio di sè: ha saputo travolgermi, emozionarmi e tenermi sulle spine.La trama è davvero avvincente e credo che potrebbe piacere a tutte le fasce d'etá, inoltre anche la realizzazione del film in sè è stata a dir poco perfetta.Se amate questo genere di film, o semplicemente siete alla ricerca di suspence e talento andate a vederlo!
|
|
[+] lascia un commento a mary cal� »
[ - ] lascia un commento a mary cal� »
|
|
d'accordo? |
|
frathemazerunner12
|
sabato 11 ottobre 2014
|
stupendooooooooo
|
|
|
|
Ciao a tutti, ho visto the maze runner questo mercoledì, avevo già letto la trilogia e me ne sono letteralmente innamorata. Il film è stato altrettanto fantastico, la colonna sonora e gli effetti speciali pazzeschi, di quelli che riescono a metterti ansia e curiosità allo stesso tempo; gli attori meravigliosi :Q____ soprattutto Will, lo adoro. Mi è sembrato abbastanza fedele al libro, sinceramente mi è sembrato giusto eliminare la telepatia altrimenti sarebbe sembrato troppo sovrannaturale. Comunque, il giorno dopo averlo visto sono riandata al cinema per quanto mi è piaciuto!!
|
|
[+] lascia un commento a frathemazerunner12 »
[ - ] lascia un commento a frathemazerunner12 »
|
|
d'accordo? |
|
|