The Zero Theorem - Tutto è vanità

Acquista su Ibs.it   Dvd The Zero Theorem - Tutto è vanità   Blu-Ray The Zero Theorem - Tutto è vanità  
   
   
   
biso93 sabato 18 febbraio 2017
il mondo agli occhi di terry Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

The zero theorem e' un film del 2013 scritto e diretto dal buon Terry Gilliam ed interpretato tra gli altri da Christoph Waltz nel ruolo principale. Il buon vecchio Terry ritorna in grande stile, mostrandoci di nuovo che questo caro regista e' ancora in grando di dire la sua, se chi di competenza gliene desse opportunita'. Gilliam riprende alcune tematiche a lui care, riprende il grande George Orwell e ci regalo un film di fantascienza, punk, futuristico e allo stesso tempo vintage e contemporaneo. Tutto cio' e' reso possibile da una grande e ormai nota fantasia dell' autore e alla sua grande capacita' di amalgamare fluidamente questi vari concetti. La societa' ormai e' pienamente consumista e incontentabile, le corporation dominano il mondo, la nostra connessione virtuale e' constante ed invadente e siamo constantemente sotto controllo per chi di dovere possa darci cio' che vogliamo. [+]

[+] lascia un commento a biso93 »
d'accordo?
astromelia lunedì 17 ottobre 2016
una c.........ta pazzesca Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
100%

come direbbe fantozzi.....non mi pare ci fosse bisogno di questo film,non so cosa si voglia dimostrare di ciò che non sia già stato descritto,in più talmente kitch e noioso per non dire inverosimile,da rasentare la stupidità,mi ero approcciata con ben altro pensiero visto il titolo....

[+] lascia un commento a astromelia »
d'accordo?
vanessa zarastro domenica 24 luglio 2016
fantascienza vintage Valutazione 3 stelle su cinque
80%
No
20%

In generale non sono un’appassionata di fantascienza, ma ho deciso di vedere “The Zero Therom” avendo letto delle buone recensioni e del suo regista, ormai settantacinquenne, che propone una sorta di vintage science fiction.
In effetti il film non è affatto male essendo contemporaneamente divertente e malinconico, ironico e catastrofico e sembrerebbe essere una versione pop di “Brazil”, film cult di Terry Gillian del 1985.
Qohen Leth (un eccezionale Crisopher Waltz) in un’ambientazione distòpica, parla di sé in prima persona plurale e vuole a tutti i costi lavorare in casa, perché aspetta una fantomatica telefonata in cui dovrebbero spiegargli il senso della vita. [+]

[+] lascia un commento a vanessa zarastro »
d'accordo?
filibro domenica 10 luglio 2016
banale e noioso Valutazione 1 stelle su cinque
33%
No
67%

Film per nulla originale, seppur cerchi in tutti i modi di sembrarlo. Protagonista misantropo, solitario e semiautistico, che però cerca il senso della vita in un mondo forzatamente e artificialmente colorato e giocoso, controllato da multinazionali e da grandi fratelli. Il grottesco, il paradosso, la paranoia, il controllo, la realtà virtuale .. tutte cose viste e riviste, condite da un Waltz costretto in un ruolo pesantissimo, intrappolato in una sceneggiatura lenta e inutilmente cervellotica. Tematiche che alla fine si risolvono in un nulla di fatto, come questo film di Gillian di cui vale la pena solo ricordare il cameo di Matt Damon, fantastico nei suoi capelli platinati e coi suoi improbabili completi in corredo con ogni tipo di tappezzeria, e la spigliatezza di Melanie Thierry, unica nota sexy e frizzante di un film fastidiosamente noioso e inutile. [+]

[+] lascia un commento a filibro »
d'accordo?
writer58 domenica 10 luglio 2016
orwell, 50 anni dopo... Valutazione 4 stelle su cinque
74%
No
26%

"The Zero Theorem" è un film che nasce all'insegna della continuità. Anche se sono passati 30 anni da "Brazil", Gilliam continua a sviluppare la stessa ricerca stilistica e di contenuto, una ricerca in cui la presentazione di una società disumanizzata si salda con le tematiche del senso della vita, dell' identità, del conformismo e della rivolta individuale. Un regista che ci propone un'estetica visionaria, sovrabbondante, dai colori saturi e le forme tondeggianti, dagli ambienti immensi e fortemente caratterizzati, quasi un videogioco che rappresenta il futuro con gli strumenti del passato, una sorta di "Blade runner" ambientato nel 2039 e non nel 2019 e girato a inizio di secolo. Una società in cui il dominio sulle coscienze individuali è già consolidato e i singoli competono tra di loro per interpretarne le logiche di sottomissione. [+]

[+] lascia un commento a writer58 »
d'accordo?
vincenzo ambriola sabato 9 luglio 2016
la vanità di terry gilliam Valutazione 2 stelle su cinque
45%
No
55%

Qohen vive da alienato in un mondo incomprensibile. Aspetta una telefonata e che dovrebbe spiegargli il senso della sua vita. Per non vivere a contatto con gli altri alienati che lo circondano accetta di affrontare una missione impossibile, dimostrare il teorema zero. Il resto della storia è così confuso che non è possibile raccontarlo oggettivamente. L'informatica ha pervaso la nostra società, trasformando modi di vivere e di agire che si ritenevano essere oramai stabilizzati. Qualcuno dice che non abbiamo più i calcolatori al nostro servizio ma che siamo noi ad essere diventati delle periferiche (abbastanza) intelligenti da svolgere compiti che le stesse macchine si rifiuterebbero di fare. [+]

[+] lascia un commento a vincenzo ambriola »
d'accordo?
zummone venerdì 8 luglio 2016
una noia mortale Valutazione 0 stelle su cinque
25%
No
75%

Con tutto il rispetto, Gilliam invecchia molto male... Questo mattone è indigeribile e fa rimpiangere i bei tempi... indifendibile su tutta la linea, soprattutto la sceneggiatura. Che amarezza!

[+] lascia un commento a zummone »
d'accordo?
stefano capasso mercoledì 15 ottobre 2014
scegliere il caos per vivere Valutazione 3 stelle su cinque
66%
No
34%

Qohen vive in una ipotetica società del futuro, fondata sull'apparenza e sull'immagina. Apparentemente una società piena di colori e individui originale, nasconde una profonda inquietudine. In realtà tutto è vietato, esiste solo il lavoro e le lusinghe di martellanti proposta di benessere spirituale e materiale. In primo piano i social network vero tessuto connettivo tra tutte le componenti Qohen che è cosi scisso da usare il noi invece dell’io, lavora alla programmazione del teorema zero, un algoritmo che vuole provare l’assurdità dell’esistente senza sosta e a ritmi frenetici. Aspetta che una telefonata arrivi a rivelargli il suo vero talento che gli potrà cambiare la vita. [+]

[+] l’angosciante perdita identitaria ed esistenziale (di antonio montefalcone)
[+] lascia un commento a stefano capasso »
d'accordo?
mirkcasapula mercoledì 5 febbraio 2014
solito genio terry gilliam! Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

Non può non piacere un film del genere!

[+] a chi si droga, forse .. (di filibro)
[+] lascia un commento a mirkcasapula »
d'accordo?
andrea fratini martedì 26 novembre 2013
spunti geniali mal sviluppati Valutazione 2 stelle su cinque
36%
No
64%

In un mondo diventato caotico e dove le persone non stanno nè bene nè male, ma semplicemente “non stanno”, un addetto alle ricerche sulle “entità” è incaricato da una misteriosa agenzia di dimostrare matematicamente il teorema 0, ossia la prova che l’universo è inutile e che un giorno avverrà il big bang al contrario. Gilliam parte bene, poi, come di consueto nei suoi ultimi film, perde la bussola e la trama gli sfugge di mano, al punto che nell’ultima mezzora non si capisce più niente e si scivola nel banale e nello svogliato. Non bastano alcune trovate geniali, come il crocefisso con una videocamera al posto del viso, le pubblicità che inseguono le persone per la strada e un eden virtuale in cui Adamo ed Eva si perdono in un amore semi pornografico: è vero, il regista evita di prendersi troppo sul serio e questo è un pregio, ma tirando le somme alla fine il tutto è una baracconata che si autodistrugge e che crolla come del resto si sfaldano di fatto durante la pellicola le architetture barocche della scenografia, fra parentesi un po’ disneyane e derive new age. [+]

[+] lascia un commento a andrea fratini »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 »
The Zero Theorem - Tutto è vanità | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Emanuele Sacchi
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | stefano capasso
  3° | vanessa zarastro
  4° | inesperto
  5° | lizzy
  6° | ennio
  7° | figliounico
  8° | paolp78
  9° | vincenzo ambriola
10° | filibro
11° | andrea fratini
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 7 luglio 2016
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità