fede9211
|
martedì 10 settembre 2013
|
nuovo ma vecchio
|
|
|
|
"Shadow hunters , cittá di ossa " ; il genere è ormai consueto e cosí lo sono anche i temi e gli attori . Stiamo parlando infatti del genere fantasy adolescienziale che questa volta si tinge di colori piú dark e gotici seguendo una moda che ormai imperversa da qualche anno ( Vedi Biancaneve e il cacciatore e Hansel e gretel cacciatori di streghe ) . La scelta di attori quali Jamie Campbell Bower , giá passato da Harry Potter a Twilight , e di Lily Collins , giá presente in Abduction con Taylor Lautner , sembra piú che legittima data l'esplicitá volontá di far diventare shadow hunters la nuova saga da box office degli anni a venire .
[+]
"Shadow hunters , cittá di ossa " ; il genere è ormai consueto e cosí lo sono anche i temi e gli attori . Stiamo parlando infatti del genere fantasy adolescienziale che questa volta si tinge di colori piú dark e gotici seguendo una moda che ormai imperversa da qualche anno ( Vedi Biancaneve e il cacciatore e Hansel e gretel cacciatori di streghe ) . La scelta di attori quali Jamie Campbell Bower , giá passato da Harry Potter a Twilight , e di Lily Collins , giá presente in Abduction con Taylor Lautner , sembra piú che legittima data l'esplicitá volontá di far diventare shadow hunters la nuova saga da box office degli anni a venire . Tutto dunque sembra scontato ma non lo è film: l'impatto visivo e la minuzia nella rappresentazione grafica dei demoni e del mondo gotico pensato dalla scrittrice Cassandra Claire ricorda molto i film di Hellboy recenti ; le scene di azione sono quasi violente, lontane da quelle edulcorate di twilight e molto piú reali , vive .La pellicola scorre piacevolmente dalla vita normale di Clairy , teenager neyorkese ,fino alla scoperta del mondo degli shadow hunters , di vampiri, lupi mannari streghe e di piú o meno tutte le creature a cui si poteva attingere. Nonostante i buoni spunti il film si perde nella narrazione delle storie d'amore fra i personaggi dove domina la finzione e nella povera indagine pscicologica , mancanze più che comuni in questa tipologia di film . Eppure si potrebbe sorvolare su tutto questo , dimenticarne la finzione se solo non arrivasse mai il finale . La sceneggiatura si fa confusa , pian piano gli avvenimenti si fanno sconnessi e molto ,se non tutto, accade in 20 minuti di pellicola con una evidente dilatazione temporale lasciando gli spettatori con enormi punti di domanda su come tutto possa essere connesso e spiegato ." Shadow hunters - cittá di ossa " merita riconoscimento per l'emancipazione dal suo genere e la capacitâ di innovare pur rimandendo fedele alle aspettative del pubblico e dei fan della saga letteraria omonima ; prima metá del film sopra la media , il resto è tutto giá visto ma non dispiace .
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fede9211 »
[ - ] lascia un commento a fede9211 »
|
|
d'accordo? |
|
monica rosati
|
domenica 8 settembre 2013
|
un mondo oscuro, ma terribilmente affascinante!
|
|
|
|
Oggi sono finalmente andata a vedere il film “Shadowhunters: Città di Ossa” e ne sono rimasta folgorata!
Prima di cominciare la recensione, credo sia opportuno dividere il tutto in due parti. Una parte relativa ai fan dei libri, l’altra a chi entra in questo mondo per la prima volta.
Rientrando fra il primo gruppo, ossia fra i lettori della saga, posso affermare che il film è molto differente dal libro. Pur seguendo in generale la trama dell’omonimo romanzo, gran parte del film segue una strada differente.
Come accade per ogni film tratto da un libro (di 500 pagine), non tutto può essere mostrato. In particolar modo, nel film hanno lasciato perdere i dettagli della storia relativa agli adulti protagonisti della pellicola (Jocelyn, Luke, Hodge e Valentine) e non hanno spiegato accuratamente l’occupazione del Conclave e i relativi accordi fra gli Shadowhunters e i Nascosti.
[+]
Oggi sono finalmente andata a vedere il film “Shadowhunters: Città di Ossa” e ne sono rimasta folgorata!
Prima di cominciare la recensione, credo sia opportuno dividere il tutto in due parti. Una parte relativa ai fan dei libri, l’altra a chi entra in questo mondo per la prima volta.
Rientrando fra il primo gruppo, ossia fra i lettori della saga, posso affermare che il film è molto differente dal libro. Pur seguendo in generale la trama dell’omonimo romanzo, gran parte del film segue una strada differente.
Come accade per ogni film tratto da un libro (di 500 pagine), non tutto può essere mostrato. In particolar modo, nel film hanno lasciato perdere i dettagli della storia relativa agli adulti protagonisti della pellicola (Jocelyn, Luke, Hodge e Valentine) e non hanno spiegato accuratamente l’occupazione del Conclave e i relativi accordi fra gli Shadowhunters e i Nascosti.
Tuttavia, nonostante alcune scene siano state modificate per poter velocizzare il film, credo che sia stato fatto un lavoro eccellente.
Gli attori rispecchiano pienamente le caratteristiche dei protagonisti del libro. Lily Collins (che io adoro) è perfetta per interpretare Clary Fray. Molto brava nell’esprimere il suo terrore per aver scoperto questo mondo oscuro e nascosto e perfetta anche ad interpretare il coraggio della protagonista. Jamie Campbell Bower è il Jace Wayland del libro. Stesso fascino da cattivo ragazzo, stessa dolcezza nascosta. Anche Robert Sheehan è riuscito a interpretare al meglio Simon Lewis, soprattutto con le sue fantastiche battute. Infine anche Kevin Zegers e Jemina West, pur avendo una piccola parte nel film, sono stati molto bravi ad interpretare i due fratelli Alec e Isabelle.
Se invece guardiamo il film con gli occhi di chi non ha mai letto la saga, credo di poter affermare che è un film molto coinvolgente. Un film che narra una storia veramente straordinaria, dove viene svelato un mondo nascosto ricco di Demoni, Vampiri, Stregoni e Licantropi, e che racconta il viaggio della protagonista alla ricerca della madre misteriosamente scomparsa e alla scoperta di quell'universo di cui anche lei sembra far parte.
In generale ritengo sia un film ricco di colpi di scena (soprattutto per chi non ha letto il libro), con bellissimi effetti speciali, una perfetta scenografia e una colonna sonora azzeccata.
Ciò che ho apprezzato maggiormente, da grande romanticona, è stata la scena nella serra fra Clary e Jace. Molto simile al libro, ma più penetrante grazie agli sguardi e all’intesa fra i due attori principali.
Gli scontri fra gli Shadowhunters e i Demoni erano molto scenografici. Jace con la spada sembrava un angelo guerriero, mentre sono rimasta a bocca aperta nel vedere Isabelle lottare con la sua frusta! Una vera dea della guerra! Il tutto come lo si immagina nel leggere il libro!
I Demoni e Nascosti sono stati creati in modo eccellente. Molto scenografica la scelta di far uscire un Demone dal corpo di un Rottweiler all’inizio del film e la “dolce” bambina che saltellava allegramente per la strada, che in realtà era qualcosa di più mostruoso (scene non presenti nel libro). Ma anche il resto dei Demoni era pauroso al punto giusto. Pure i Vampiri e i Licantropi erano perfetti, anche se devo ammettere che mi aspettavo di vedere più lupi durante lo scontro finale, come raccontato nel libro.
Infine ho apprezzato molto come sono stati creati i Fratelli Silenti (anche se leggendo il libro me li aspettavo ancora più paurosi) e lo stregone Magnus Bane!
Grazie ai favolosi effetti speciali, anche i vari poteri degli Shadowhunters, le Rune e i Portali sono stati trasportati dal libro al film, in modo impeccabile!
In conclusione, ritengo che in una scala da 1 a 10, un bel 10 sia il voto giusto per questo film!
Spero solo che la produzione continui con il secondo capitolo, mantenendo gli stessi attori.
Quindi, amanti del Mondo Fantasy, mi raccomando: correte al cinema e godetevi questo mondo così oscuro, ma così terribilmente affascinante! E se non avete ancora letto la saga, correte anche in libreria!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a monica rosati »
[ - ] lascia un commento a monica rosati »
|
|
d'accordo? |
|
mickey97
|
lunedì 2 settembre 2013
|
film per adolescenti che non sfrutta il potenziale
|
|
|
|
Clary Fray è una delle tante teenager di Brooklin ma l'incontro con il tatuato Jace le cambia la vita e scopre di essere una Shadowhunters proprio come la madre, la quale scompare improvvisamente in attesa di essere salvata dalla figlia. Così Jamie Campbell Bower dopo aver interpretato Caius nella saga di Twilight e Grindelwald in quella di Harry Potter, in questa pellicola veste i panni del cacciatore di Demoni facendo coppia con la bravissima Lily Collins che dopo Biancaneve si trova nelle vesti della ragazza qualunque destinata a confrontarsi con una realtà piuttosto diversa e nel contempo difficile. Adattamento del best - seller firmato Cassandra Clare che a sua volta tende verso la ricerca di note fonti di ispirazione quali Twilight ed Harry Potter, ma con quest'ultimo combacia solo il volere degli adulti che consiste nel proteggere i più giovani, i quali in realtà tendono ad abdicare ogni forma di protezione fornita dai più grandi perchè si prestano a salvaguardare se stessi e chi gli sta vicino.
[+]
Clary Fray è una delle tante teenager di Brooklin ma l'incontro con il tatuato Jace le cambia la vita e scopre di essere una Shadowhunters proprio come la madre, la quale scompare improvvisamente in attesa di essere salvata dalla figlia. Così Jamie Campbell Bower dopo aver interpretato Caius nella saga di Twilight e Grindelwald in quella di Harry Potter, in questa pellicola veste i panni del cacciatore di Demoni facendo coppia con la bravissima Lily Collins che dopo Biancaneve si trova nelle vesti della ragazza qualunque destinata a confrontarsi con una realtà piuttosto diversa e nel contempo difficile. Adattamento del best - seller firmato Cassandra Clare che a sua volta tende verso la ricerca di note fonti di ispirazione quali Twilight ed Harry Potter, ma con quest'ultimo combacia solo il volere degli adulti che consiste nel proteggere i più giovani, i quali in realtà tendono ad abdicare ogni forma di protezione fornita dai più grandi perchè si prestano a salvaguardare se stessi e chi gli sta vicino. Ma il best - seller prende esempio anche dai vampiri di Twilight e ce ne propone alcuni che guardacaso stringono un accordo con i licantropi proprio come nella saga vampiresca ma di quest'ultima ShadowHunters del famoso triangolo amoroso non poteva non prenderne lo spunto, la cui esecuzione fortunatamente non ha previsto eccessi e a farla da padrona è proprio una superficialità non particolarmente fastidiosa bensì persino gradevole, dal momento che i protagonisti non cadono nella trappola delle effusioni. Film per adolescenti che non sfrutta il suo reale potenziale, poteva offrire di meglio, esecuzione di una sceneggiatura ai fini del gradimento adolescenziale che vieta alla pellicola di mostrare quei tratti distintivi che faticano realmente ad emergere ed è proprio per via di questa fatica che non si rivelano. La sceneggiatura sembra essere costruita per accontentare gli adolescenti ma vi è insito un potenziale, il cui destino purtroppo è quello di non germogliare. Il best - seller tenta il decollo ma fallisce, ci riprova ma senza successo, ogni cosa poteva essere gestita diversamente ed il finale sinceramente non l'ho apprezzato. Comunque rimane pur sempre un buon film che si rivolge agli adolescenti senza sfruttare il potenziale.
[-]
[+] un film bloccato da se stesso...
(di chronosdb)
[ - ] un film bloccato da se stesso...
|
|
[+] lascia un commento a mickey97 »
[ - ] lascia un commento a mickey97 »
|
|
d'accordo? |
|
angelo bottiroli - giornalista
|
sabato 7 settembre 2013
|
un bel fantasy che insiste sui mondi paralleli
|
|
|
|
Il filone è quello buono, come quello di altri film del genere, peraltro molto belli come “Beautiful Creatures” ma in Italia, questo filo non riscuote lo stesso successo che ha negli Usa ed è un peccato perché stiamo parlando di film ben fatti, con bravi attori, buona trama e senza esagerazioni sia negli effetti speciali sia nello slancio della fantasia.
“Shadowhunter – Città di ossa” rientra nel genere di film fantasy tratti da libri di successo di scrittori che cercano di emulare il successo della Rowling con Harry Potter gettandosi sul genere fantasy.
[+]
Il filone è quello buono, come quello di altri film del genere, peraltro molto belli come “Beautiful Creatures” ma in Italia, questo filo non riscuote lo stesso successo che ha negli Usa ed è un peccato perché stiamo parlando di film ben fatti, con bravi attori, buona trama e senza esagerazioni sia negli effetti speciali sia nello slancio della fantasia.
“Shadowhunter – Città di ossa” rientra nel genere di film fantasy tratti da libri di successo di scrittori che cercano di emulare il successo della Rowling con Harry Potter gettandosi sul genere fantasy.
Come per “Beautiful Creatures” non abbiamo letto il libro originale da cui è tratto Shadowhunter quindi non sapremmo dire se è fedele al libro, posiamo solo basarci su quello che abbiamo visto nel film e diciamo francamente che non è male.
La trama è buona, anche se il filone, quello di un mondo parallelo non è nuovo, ma il regista norvegese Harald Zwart (“Karate Kid - La Leggenda continua” e “La Pantera Rosa 2”) riesce a dare vita a qualcosa di originale: stavolta infatti, non sono maghi ma cacciatori di demoni.
Molte cose già viste in altri film come il legame con il medioevo, ma i personaggi sono originali: a partire dalla 24enne attrice inglese Lily Collins (Biancaneve, Abducion e Priest) attrice, figlia del cantante Phil che a molti non piace forse anche a causa delle spesse sopracciglia, ma qui sembra perfetta nella parte, cosa che invece non lo era in Biancaneve, ma aveva a fianco un mostro sacro come Julia Roberts.
Qui aveva a fianco altri attori, bravi di sicuro ma tutti giovani. A noi è piaciuto molto il protagonista maschile Jamie Campbell Bower (The Breaking Dawn parte 2 ed Harry Potter i doni della Morte parte 2) dove per la prima volta interpreta la parte del “buono” dopo aver interpretato negli altri film sempre quella del cattivo.
Anche lui ha 24 anni ed è già molto bravo.
Shadowhunter alla fine è un film piacevole ricco di azione e mistero e possiamo ritenerlo anche un bel film visto che 2 ore e 10 minuti di film sono passate in un battibaleno.
Dire perché questo genere di film abbia poco successo in Italia è dificile da spiegare: noi invitiamo ad andare a vederlo, poi decidete voi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a angelo bottiroli - giornalista »
[ - ] lascia un commento a angelo bottiroli - giornalista »
|
|
d'accordo? |
|
liuk!
|
giovedì 9 gennaio 2014
|
non male fino a metà
|
|
|
|
Nella prima metà Shadowhunters è ben fatto, un film d'azione dark style che ricorda altri più blasonati ed intrattiene lo spettatore. Poi scade misteriosamente nel B-Movie non solo nella trama ma anche in tutto il resto (scenografia, effetti speciali, dialoghi), diventando un filmetto d'amore della peggior risma (anche peggio di Twilight, se fosse possibile) e, in più, con un finale aperto che nulla spiega e nulla completa.
Il voto si divede quindi tra un 8 iniziale e un 2 finale che, messi insieme, non raggiungono certo la sufficienza.
|
|
[+] lascia un commento a liuk! »
[ - ] lascia un commento a liuk! »
|
|
d'accordo? |
|
eries
|
venerdì 11 aprile 2014
|
noia e banalità? eccole servite e condite
|
|
|
|
Noia, noia, noia.
Banalità allo stato puro. Personaggi caratterizzati in modo superficiale, vogliamo parlare delle famose rune situate sul corpo?
Con un pennarellone ed un bambino di 4 anni, si fanno più realistiche.
Soliti trinagoli amorosi banalissimi, colpi di scena pari a zero... succede quel che ti aspetteresti.
La protagonista è espressiva come un comodino, l'unico degno di nota è il "cattivo di turno" che ha fatto anche i Tudors (mi sfugge il nome)
E' una delle rarissime volte in cui, mi annoio così tanto da mandare avanti il dvd per accellerare la fine del film.
Se ci sarà un seguito, non lo prenderò neppure in considerazione.
[+]
Noia, noia, noia.
Banalità allo stato puro. Personaggi caratterizzati in modo superficiale, vogliamo parlare delle famose rune situate sul corpo?
Con un pennarellone ed un bambino di 4 anni, si fanno più realistiche.
Soliti trinagoli amorosi banalissimi, colpi di scena pari a zero... succede quel che ti aspetteresti.
La protagonista è espressiva come un comodino, l'unico degno di nota è il "cattivo di turno" che ha fatto anche i Tudors (mi sfugge il nome)
E' una delle rarissime volte in cui, mi annoio così tanto da mandare avanti il dvd per accellerare la fine del film.
Se ci sarà un seguito, non lo prenderò neppure in considerazione.
E' stato paragonato a twilight, pur non amando per nulla quella saga, trovo il paragone veramente azzardato. (a favore dei vampirozzi).
poi non paragoniamo neppure per sbaglio ad Hunger Games...sarebbe come paragonare la divina commedia al corrierino dei piccoli (prodotti di qualità veramente diversa)
in sintesi: anche se non avete nulla da vedere in tv, lasciate perdere... noia
[-]
[+] senza offesa
(di loveshadowhunters)
[ - ] senza offesa
|
|
[+] lascia un commento a eries »
[ - ] lascia un commento a eries »
|
|
d'accordo? |
|
peer gynt
|
martedì 21 ottobre 2014
|
rifrittura fantasy con ingredienti da supermercato
|
|
|
|
Prendete Stargate e il suo portale, versatelo in un pentolino capiente, aggiungete la lotta senza quartiere millenaria fra vampiri e licantropi di Underworld e mescolate lentamente, spruzzando ogni tanto un pizzico di romantico triangolo amoroso marca Twilight. Quando il tutto sta per montare non dimenticate i poteri da maghetta della protagonista alla Harry Potter e, alla fine, mi raccomando, un pizzico di conflitto fratello-sorella alla Luke Skywalker e Princess Leia (e anche un bel tocco di conflitto padre-figlio alla Luke-Darth Fener). Mettete a cuocere su una lastra di begli effetti speciali, con adeguata musica pomposa.
Se non abbiamo dimenticato nulla, questo è il polpettone che ne viene fuori: Shadowhunters, che sa di già visto a tutte le scene, rifrigge lotte fra angeli e demoni, mondani (in Harry Potter c'erano i babbani!) e licantropi e altre razze varie che vanno e vengono per la nostra terra, invisibili ai più, ma non ai nostri eroi.
[+]
Prendete Stargate e il suo portale, versatelo in un pentolino capiente, aggiungete la lotta senza quartiere millenaria fra vampiri e licantropi di Underworld e mescolate lentamente, spruzzando ogni tanto un pizzico di romantico triangolo amoroso marca Twilight. Quando il tutto sta per montare non dimenticate i poteri da maghetta della protagonista alla Harry Potter e, alla fine, mi raccomando, un pizzico di conflitto fratello-sorella alla Luke Skywalker e Princess Leia (e anche un bel tocco di conflitto padre-figlio alla Luke-Darth Fener). Mettete a cuocere su una lastra di begli effetti speciali, con adeguata musica pomposa.
Se non abbiamo dimenticato nulla, questo è il polpettone che ne viene fuori: Shadowhunters, che sa di già visto a tutte le scene, rifrigge lotte fra angeli e demoni, mondani (in Harry Potter c'erano i babbani!) e licantropi e altre razze varie che vanno e vengono per la nostra terra, invisibili ai più, ma non ai nostri eroi.
Sarà avvincente come avventura per ragazzini, ma non convince e annoia, soprattutto nel tentativo di spiegare la storia, le relazioni fra i personaggi, l'oscuro passato dei protagonisti, le rivelazioni inaspettate sulle relazioni fra mamme, padri e figli.
La carineria dei protagonisti (la bella Lily Collins, il biondo emaciato Jamie Campbell Bower, il bel tenebroso Jonathan Rhys-Meyers) non basta a rendere il film interessante per chi non ha più 14 anni. Probabilmente (ma confessiamo di non averlo letto) il difetto sta nel manico, cioè nella storia originale, la serie fantasy della scrittrice americana Cassandra Clare.
Si può comodamente vivere senza averlo visto!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a peer gynt »
[ - ] lascia un commento a peer gynt »
|
|
d'accordo? |
|
zipa83
|
sabato 29 marzo 2014
|
carino ma nulla a che vedere con il libro/saga!!!!
|
|
|
|
il film è carino in sè! nulla da dire diciamo. se non fosse che si chiama proprio come il 1° libro della saga "shadowhunters" ossia città di ossa! dopo aver visto il film ho letto la saga x curiosità.. beh, questo film ha molti punti negativi, basti dire che di simile alla storia del libro ha solo i nomi dei personaggi! la storia inoltre prende (da quel che ho capito) anche spunto dagli altri libri successivi a "città di ossa". il chè è anomalo perchè se lo chiami espressamente "shadowhunters - città di ossa" dovrebbe essere il film riferito al solo 1° libro! inoltre, i personaggi non corrispondono alle descrizioni caratteriali a parte Jace.
[+]
il film è carino in sè! nulla da dire diciamo. se non fosse che si chiama proprio come il 1° libro della saga "shadowhunters" ossia città di ossa! dopo aver visto il film ho letto la saga x curiosità.. beh, questo film ha molti punti negativi, basti dire che di simile alla storia del libro ha solo i nomi dei personaggi! la storia inoltre prende (da quel che ho capito) anche spunto dagli altri libri successivi a "città di ossa". il chè è anomalo perchè se lo chiami espressamente "shadowhunters - città di ossa" dovrebbe essere il film riferito al solo 1° libro! inoltre, i personaggi non corrispondono alle descrizioni caratteriali a parte Jace.. non ci sono episodi eclatanti e che sarebbe stato semplice inserire nel film a livello cinematografico e di tempo.. inoltre ci sono assolutamente scene inventate da zero che, quindi, stravolgono la storia principale e originale! mah!!! non capisco perchè!!!! la saga è così ben fatta, con scolpi di scena, descrizioni di scene surreali e di personaggi, di vicende da vendere.. non capisco perchè non sfruttarle per il film! no, addirittura hanno inventato parti inutili e assurde! perchè Hodge, il direttore dell'istituto, non finisce che si salva e che aiuta i ragazzi!!!! non è questa la vera fine! e non voglio svelarla x chi vorrà leggere la saga.... il film è carino in sè, molto carino! ma non doveva chiamarsi come questa favolosa, splendida saga!!!! spero che qualcuno voglia continuare a fare i film della saga rispettandone la storia principale (cosa difficile a quanto pare oggi... basti vedere anche "twilight saga films"....). io direi: guardate il film ma non prendetelo come il film del 1° libro della saga! invece vi dico: LEGGERE LA SAGA!!!! E' DAVVERO FAVOLOSA SE VI PIACE IL GENERE!!! e lo dice una che non è certo una adolescente....!!!!!!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a zipa83 »
[ - ] lascia un commento a zipa83 »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
mercoledì 19 settembre 2018
|
discreto, certo non nasconde sua origine popolare
|
|
|
|
Harald Zwart con "Shadowhunters"(2013)non realizza un capolavoro, ma neppure un film banale. Conscio della sua origine popolare, da un romanzo per teenagers, il film è un esempio di cinema"popolare", nel senso corrivo del termine: non volto, cioè, all'emancipazione delle masse, ma a un conforto passeggero, al massimo-meglio che niente, si dià. Angeli buoni, dèmoni, lupi mannari, vampiriti, con la classica dicotomia bene/male, in questo film che ha ritmo, che propone personaggi complessivamente simpatici, nei quali gran parte del pubblico può comunque riconosciersi; c'è anche il tema del rapporto madre-figlia, con determinate caratteristiche(qui: poteri "magici")comuni, che la figlia(abbastanza legata alla memoria del padre, in realtà, più che alla madre)riscopre-questi film e questo in particolare hanno sempre un po'anche una storia da"romanzo di formazione"e qui il tema è questo in effetti.
[+]
Harald Zwart con "Shadowhunters"(2013)non realizza un capolavoro, ma neppure un film banale. Conscio della sua origine popolare, da un romanzo per teenagers, il film è un esempio di cinema"popolare", nel senso corrivo del termine: non volto, cioè, all'emancipazione delle masse, ma a un conforto passeggero, al massimo-meglio che niente, si dià. Angeli buoni, dèmoni, lupi mannari, vampiriti, con la classica dicotomia bene/male, in questo film che ha ritmo, che propone personaggi complessivamente simpatici, nei quali gran parte del pubblico può comunque riconosciersi; c'è anche il tema del rapporto madre-figlia, con determinate caratteristiche(qui: poteri "magici")comuni, che la figlia(abbastanza legata alla memoria del padre, in realtà, più che alla madre)riscopre-questi film e questo in particolare hanno sempre un po'anche una storia da"romanzo di formazione"e qui il tema è questo in effetti. Madre dapprima quasi trascurata, considerata invasiva e poi riscoperta, invece, ri-letta come molto importante nel cammino di crescita.Lily Collins è interprete simpatica e sicuramente adeguata al ruolo che impersona, quasi certamente anche quanto si aspettava Cassandra Clare, l'autrice del romanzo omonimo da cui appunto il film è tratto. Idem per gli/le altri/e interpreti, tra cui risalta Gemma West. Un nomber two, forse, non sarebbe necessario... ma la decisione spetterà a pubblico e produttori, in omaggio alla legge della domanda e dell'offerta. fatalmente... El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
lovely13
|
giovedì 1 maggio 2014
|
un film stupendo
|
|
|
|
non sono d'accordo su ciò che si dice del film
per me è un bellissimo film poichè oltre il fantasy c'è la storia d'amoore tormentata tra jace e clary, l'amore rifiutato di simon e poi il regista ha fatto un bel lavoro ottima scelta dei protagonisti poichè jamie e lily sono strepitosi
mi auguro che faranno tutti i film dei romanzi urban fantasy di cassandra clare perchè più avanti si va e più bella e coinvolgente la storia diventa
grandissimi tutti e mi auguro con tutto il cuore che il prossimo film farà molto di più al botteghino perchè se lo merita davvero
[+] hai ragione
(di loveshadowhunters)
[ - ] hai ragione
[+] ti adoro
(di loveshadowhunters)
[ - ] ti adoro
|
|
[+] lascia un commento a lovely13 »
[ - ] lascia un commento a lovely13 »
|
|
d'accordo? |
|
|