superkilobaid
|
mercoledì 10 luglio 2013
|
ottimo film d'intrattenimento
|
|
|
|
"The Lone Ranger" è un film d'intrattenimento ottimo, con un grande Depp. Il film offre commozione e divertimento ( in alcune scene non si poteva non ridere), ma bisogna ammettere che sarebbe potuto durare di meno. Il film ha delle parti crude (cuore) e violente, ma non è pesante da seguire. La parte più bella è stato il gran finale accompagnato da"March of the Swiss Soldiers" è coinvolgente al massimo!
|
|
[+] lascia un commento a superkilobaid »
[ - ] lascia un commento a superkilobaid »
|
|
d'accordo? |
|
albydrummer
|
mercoledì 10 luglio 2013
|
il guerriero tonto/depp
|
|
|
|
L'ennesima maschera del grande attore-camaleonte Depp. E anche se è passato dai pirati al western,è sempre lui,.un pò malinconico,eroico,matto,folle. I sempre ingredienti del mitico attore,che fa di ogni film un vero successo,e il pieno ai botteghini negli ultimi tempi. Un film pieno di scene avvicenti,,molto spettacolari,una trama divertente. Comunque 150 minuti di un bel film estivo.
|
|
[+] lascia un commento a albydrummer »
[ - ] lascia un commento a albydrummer »
|
|
d'accordo? |
|
mickey97
|
martedì 9 luglio 2013
|
esoso progetto ben orchestrato ma troppo temperato
|
|
|
|
The Lone Ranger alias " John Reid " nacque dalla penna di Fran Striker nel lontano 30 gennaio 1933, l'eroe mascherato riscosse uno smisurato successo grazie alle varie trasposizioni televisive e fumettistiche delle sue avventure che dal 1949 al 1957 tennero compagnia a milioni di ragazzini. Nel 1981 e nel 2003 si è tentato di trasporre le vicende del ranger solitario sul grande schermo ma senza successo, mentre altri due progetti fallivano per non aver ottenuto i risultati sperati, si trattava di un lungometraggio e di un film, il quale non potè essere il pilota di un nuovo serial. Striker ha dato vita a un eroe che col tempo ha acquistato moltissima popolarità scaturita dall'affetto del pubblico, ma il presente non replica il passato ed il successo dell'eroe in maschera non si ripete alla stessa stregua di quegli anni popolari, ma Depp, Bruckheimer e Verbinski riprendono il mito del ranger solitario, dando vita a questo esoso progetto di ben 250 milioni di dollari, un budget persino più maestoso di Avatar che trova giustificazione nell'aver girato tutte le scene dal vivo e in una di queste Depp si è pure rotto una costola ( The lone ranger dietro le quinte, visto al cinema ).
[+]
The Lone Ranger alias " John Reid " nacque dalla penna di Fran Striker nel lontano 30 gennaio 1933, l'eroe mascherato riscosse uno smisurato successo grazie alle varie trasposizioni televisive e fumettistiche delle sue avventure che dal 1949 al 1957 tennero compagnia a milioni di ragazzini. Nel 1981 e nel 2003 si è tentato di trasporre le vicende del ranger solitario sul grande schermo ma senza successo, mentre altri due progetti fallivano per non aver ottenuto i risultati sperati, si trattava di un lungometraggio e di un film, il quale non potè essere il pilota di un nuovo serial. Striker ha dato vita a un eroe che col tempo ha acquistato moltissima popolarità scaturita dall'affetto del pubblico, ma il presente non replica il passato ed il successo dell'eroe in maschera non si ripete alla stessa stregua di quegli anni popolari, ma Depp, Bruckheimer e Verbinski riprendono il mito del ranger solitario, dando vita a questo esoso progetto di ben 250 milioni di dollari, un budget persino più maestoso di Avatar che trova giustificazione nell'aver girato tutte le scene dal vivo e in una di queste Depp si è pure rotto una costola ( The lone ranger dietro le quinte, visto al cinema ). Gore Verbinski dopo Rango e la trilogia dei pirati, prende le redini di questo folle progetto e conferma il suo talento visionario, Bruckheimer si ritrova nuovamente a produrre e Depp interpreta Tonto, il quale racconta oramai ridotto ad attrazione da museo la storia di John Reid, un uomo di legge che si è trasformato in una leggenda della giustizia, perfettamente memore del loro primo incontro e dell'alleanza che li ha portati a cavalcare insieme per combattere corruzione e avidità. Nel western di Verbinski c'è di tutto: miniere d'argento, ferrovie, ranger, bordelli e dinamiti, indiani ma specialmente le scenografie mozzafiato dei cinque stati dove è stato girato on location The Lone Ranger, uno spettacolo per gli occhi che con gioia, dei paesaggi ne colgono i dettagli. Armie Hammer e Johnny Depp sono gli avventurieri del mondo Western e le loro imprese si concentrano in un tripudio scenograficamente spettacolare, sono degli eroi in cerca di giustizia, desiderosi di consegnare dinanzi alla legge Butch Cavendish, il pluricriminale che ha fatto loro del male e che nel contempo li ha uniti in nome della legalità. Depp riesce brillantemente ad attribuire a Tonto una dignità, bisogna rendergliene atto dal momento che, come dice Marianna Cappi, serve il racconto e non si giggioneggia come Sparrow, ritagliandosi il ruolo di protagonista insieme all' astro nascente di Hollywood Armie Hammer, molto convincente nei panni del ranger solitario. Mentre a quest'ultimo la maschera gli calza benissimo, il volto bianco a strisce nere dona a Depp il fascino di un tipico sciamano con in testa un corvo morto, a cui non si dimentica mai di dare da mangiare. L'avidità di Latham Cole alberga sotto l'eleganza del vestito di Tom Wilkinson, la cui interpretazione risulta trasparente mentre il personaggio poco credibile, William Fichtner interpreta Cavendish, l' antagonista davvero poco incisivo, inutile e per nulla valorizzato, anche Ruth Wilson risulta del tutto inutile mentre dimostra le sue incapacità nel recitare ma Helena Bonham Carter è bravissima anche in film che non sono diretti dal marito Tim Burton, ma si è vista poco. The Lone Ranger purtroppo è solo un film più che buono e non un capolavoro, è solo un'esoso progetto ben orchestrato ma troppo temperato, non trova la sua libertà nell'esprimersi e tende a racchiudersi in sè stesso, la sceneggiatura si prende troppo sul serio, Depp per questo non rispetta i suoi tempi comici, riesce solo a strappare due risatine e alcune scene quale il cavallo che beve alcolici oltre a non fare ridere, è pure inutile. Il film dura troppo, le scene decisamente lunghe lasciano spazio a qualche sbadiglio, si tira senza dubbio per le lunghe, qualcuna di queste andavano tagliate. La regia di Verbinski nonostante sia attenta rispetto alla trilogia dei pirati perde un po' di smalto, tanto che non conferma il suo grande stile che ha caratterizzato i primi tre film della saga piratesca. Da questo film si evince il gusto di narrare le vicende del ranger solitario ma l'entusiasmo è temperato, non si assiste a un'evoluzione dinamica e a rappresentare l'azione è un continuo temperamento, il quale priva la medesima dell'epicità mentre i buoni effetti speciali si sono dipanati in maniera poco omogenea per tutto il film che in realtà è stato solo ben orchestrato nel momento in cui si è scelto il potenziale destinato a non germogliare ed è proprio nelle potenzialità non sfruttate che il progetto di Depp, Bruckheimer e Verbinski si cataloga come più che buono e non un capolavoro.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mickey97 »
[ - ] lascia un commento a mickey97 »
|
|
d'accordo? |
|
frenk87
|
martedì 9 luglio 2013
|
loanranger
|
|
|
|
Ho sempre ammirato Depp in ogni suo film dai pirati dei caraibi passando per Dark Shadows finendo a TheLoneranger.. Devo dire che la trama è molto interessante con un ambientamento storico importante. Ma lasciatemelo dire gli oltre 100 minuti di film non scorrono così semplicemente e non sono così dal mio punto di vista così interessanti. Leggevo che il film prendeva vigore solo nell'ultima mezz'ora e ne sono pienamente daccordo. Devo comunque dire che l'interpretazione di Depp è fantastica ma non è tutto. Peccato aspettavo qualcosa di meglio con molta più azione, nonostante l'abbientamento storico sia molto ma molto importante
|
|
[+] lascia un commento a frenk87 »
[ - ] lascia un commento a frenk87 »
|
|
d'accordo? |
|
alien46
|
martedì 9 luglio 2013
|
meno male che cè depp!
|
|
|
|
discreto film Western, ma che ha nella manica l'unico asso del film, Jhonny Depp! Solo lui riesce a tenere in piedi tutto il film con una ottima interpretazione e non fà annoiare lo spettatore con la sua inconfondibile gestualità un pò furba e folle allo stesso momento, riesce a portare questo film discreto sulle ali della sana comicità e azione!
|
|
[+] lascia un commento a alien46 »
[ - ] lascia un commento a alien46 »
|
|
d'accordo? |
|
visualman
|
martedì 9 luglio 2013
|
spettacolo assicurato, ma non un capolavoro
|
|
|
|
the lone ranger è un buon film western dove l'azione la fa da padrona, anche se non mancano pause forse troppo lunghe (una mezz'oretta di durata in meno avrebbe giovato). il talento visionario del team di verbinski ha ancora una volta colpito nel segno, ma la trama è prevedibile e costellata di tutti i cliche dei film di questo ormai sfruttatissimo genere. l'accoppiata depp - hammer funziona discretamente, però i dialoghi non sono esplosivi ma strappano solo sorrisi e raramente qualche risata. l'indiano tonto è ben caratterizzato ma come espressioni pare troppo vicino a jack sparrow.
fa sorridere che in un breve making of del film mi pare che bruckheimer dica che il film è stato girato realmente on location, perché se usi la computer grafica la gente se ne accorge.
[+]
the lone ranger è un buon film western dove l'azione la fa da padrona, anche se non mancano pause forse troppo lunghe (una mezz'oretta di durata in meno avrebbe giovato). il talento visionario del team di verbinski ha ancora una volta colpito nel segno, ma la trama è prevedibile e costellata di tutti i cliche dei film di questo ormai sfruttatissimo genere. l'accoppiata depp - hammer funziona discretamente, però i dialoghi non sono esplosivi ma strappano solo sorrisi e raramente qualche risata. l'indiano tonto è ben caratterizzato ma come espressioni pare troppo vicino a jack sparrow.
fa sorridere che in un breve making of del film mi pare che bruckheimer dica che il film è stato girato realmente on location, perché se usi la computer grafica la gente se ne accorge. beh, il film è ben rimpinzato di prost produzione digitale, anche se molto ben realizzata ed integrata con le scene dal vivo.
il film negli states non è andato molto, bene, anzi, si parla di flop con soli 49 milioni di incassi in 5 giorni a fronte di una spesa di produzione e promozione di 375 milioni, laddove cattivissimo me 2 nello stesso periodo ne ha incassati più di 140 - fonte corriere.it. peccato perché the lone ranger non merita una stroncatura, ma la critica e il pubblico statunitense, sicuramente più affezionati di noi alla saga, forse si sono accorti che qualcosa non ha funzionato nella trasposizione cinematografica
[-]
|
|
[+] lascia un commento a visualman »
[ - ] lascia un commento a visualman »
|
|
d'accordo? |
|
henry90
|
martedì 9 luglio 2013
|
carino
|
|
|
|
Mi aspettavo qualcosa di più da questo film. Quando ho visto che il film sarebbe durato ben 2h e 15 minuti non mi sono preoccupato più di tanto, se un film è fatto bene perché pensare alla durata? Il problema del film è che è troppo lungo, con molte scene soprattutto nella prima metà di film che sarebbero dovute essere accorciate.
Ci sono alcuni momenti di pausa molto tirati per le lunghe ma dopo la metà l'andazzo cambia decisamente. Che dire, complessivamente sicuramente una piena sufficienza, ma nulla che mi resterà impresso, tranne la memorabile scena finale e alcuni simpatici dialoghi di Tonto!
|
|
[+] lascia un commento a henry90 »
[ - ] lascia un commento a henry90 »
|
|
d'accordo? |
|
davrick
|
lunedì 8 luglio 2013
|
molto bello
|
|
|
|
un bel film con azione , comicità e quant'altro.... fantastica recitazione di johnny depp e armie hammmer , l'inzio un pochino noiosetto ,ma , andando avanti con la storia questo film diventa ottimo come western.
|
|
[+] lascia un commento a davrick »
[ - ] lascia un commento a davrick »
|
|
d'accordo? |
|
mati :d
|
lunedì 8 luglio 2013
|
tra risate e colpi di scena
|
|
|
|
The lone ranger...non sapevo neanche la trama del film quando sono andata a vederlo...ma si è rivelato un ottimo film! La storia parte ad essere raccontata da Tonto ormai anziano che si abbandona ai ricordi con un ragazzino che guarda caso indossa un costume ed una maschera...grazie a questo espediente la narrazione veloce e movimentata ogni tanto viene sospesa per concentrarsi sul racconto di Tonto anziano. Ciò permette allo spettatore di fermarsi un momento (queste interruzioni non sono mai troppo lunghe) e fare il punto della situazione, evitando così che alla fine del film si faccia fatica a ricordare come tutto era iniziato, ma si riesca a seguire senza difficoltà le vicende della storia.
[+]
The lone ranger...non sapevo neanche la trama del film quando sono andata a vederlo...ma si è rivelato un ottimo film! La storia parte ad essere raccontata da Tonto ormai anziano che si abbandona ai ricordi con un ragazzino che guarda caso indossa un costume ed una maschera...grazie a questo espediente la narrazione veloce e movimentata ogni tanto viene sospesa per concentrarsi sul racconto di Tonto anziano. Ciò permette allo spettatore di fermarsi un momento (queste interruzioni non sono mai troppo lunghe) e fare il punto della situazione, evitando così che alla fine del film si faccia fatica a ricordare come tutto era iniziato, ma si riesca a seguire senza difficoltà le vicende della storia. Tra scene divertenti si riesce a percepire la dura realtà che ha visto migliaia di indiani innocenti uccisi dall'ambizione e dallo sviluppo; le scene non sono mai noiose nè troppo lunghe o difficili da seguire. Un'altro punto a favore è dato dai due ottimi protagonisti: Armie Hammer e Johnny Depp che hanno intepretato i loro personaggi magnificamente.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mati :d »
[ - ] lascia un commento a mati :d »
|
|
d'accordo? |
|
jacopo b98
|
lunedì 8 luglio 2013
|
sparrow monta a cavallo e combatte l'ingiustizia
|
|
|
|
Nel west John Reid (Hammer), rispettabile avvocato, viene salvato dalle grinfie di una banda di fuorilegge che gli hanno ucciso il fratello dall’indiano Tonto (Depp). Insieme combatteranno per la giustizia, ma quando scopriranno che la giustizia è più ingiusta e corrotta dell’ingiustizia si trasformano in giustizieri fuorilegge. Otto mesi di riprese in tre stati d’America, oltre duecentocinquanta (qualcuno dice duecentosettantacinque!) milioni di dollari di budget (come Avatar, ma il film dei record ne spese altrettanti per farsi pubblicità, e fu ampiamente ricompensato dai favolosi incassi) e una star del calibro di Johnny Depp come protagonista: questa è stata la folle lavorazione di The Lone Ranger.
[+]
Nel west John Reid (Hammer), rispettabile avvocato, viene salvato dalle grinfie di una banda di fuorilegge che gli hanno ucciso il fratello dall’indiano Tonto (Depp). Insieme combatteranno per la giustizia, ma quando scopriranno che la giustizia è più ingiusta e corrotta dell’ingiustizia si trasformano in giustizieri fuorilegge. Otto mesi di riprese in tre stati d’America, oltre duecentocinquanta (qualcuno dice duecentosettantacinque!) milioni di dollari di budget (come Avatar, ma il film dei record ne spese altrettanti per farsi pubblicità, e fu ampiamente ricompensato dai favolosi incassi) e una star del calibro di Johnny Depp come protagonista: questa è stata la folle lavorazione di The Lone Ranger. Prodotto da Jerry Bruckheimer e dalla Disney è un megafilm western, il più costoso della storia, e si vede. Indimenticabili le scenografie, i costumi, le grandi scene di massa e l’inseguimento finale sui treni, sulle note del Guglielmo Tell di Rossini, una scena di pura adrenalina assolutamente indimenticabile. Ma il punto è: che cos’è The Lone Ranger? Un remake di Pirati dei Caraibi, il cui team è riconfermato al completo, o un film con aspirazioni più alte, seppur limitate? Un misto di entrambi purtroppo e per fortuna allo stesso tempo. Infatti il film è un perfetto remake della saga precedente dedicata ai pirati e riconferma tutto il positivo dei film precedenti ma ha l’aspirazione di dire qualcosa sul west, sulla frontiera, sugli indiani, sugli sterminatori americani e questa parte, seppur fallisce in gran parte dato che il film alla fine è un western senza pretese, non è del tutto annullata e le sequenze nel museo del west a San Francisco con Tonto vecchio sono pervase di una malinconia che ricorda i film di Leone, nonostante la distanza qualitativa sia abissale. Gli attori funzionano, tranne Hammer, impacciato ed inespressivo, e in parte Depp che seppur confermi ancora una volta il suo enorme talento, come già in Pirati dei Caraibi, eccede nei gigionismi, creando un personaggio poco credibile.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a jacopo b98 »
[ - ] lascia un commento a jacopo b98 »
|
|
d'accordo? |
|
|