ariep
|
mercoledì 12 marzo 2025
|
emozionante e originale
|
|
|
|
Cosa aspettarsi da Andrew Niccol? ammetto che In Time rivisto recentemente mi ha un po' deluso dopo la prima parte e non attaccato allo schermo ma non The Host, avrei dato 4 stelle e mezzo se ci fossero ma 4 mi sembravano poche.
È un film incredibile, uno degli unici film in cui si vede una sorta di amore tra specie di pianeti diversi, ha una sua emotività particolare che colpisce chi sa apprezzarla e non fa sempre il duro a tutti i costi.
La fotografia è eccezionale, la colonna sonora anche. Sparatorie di massa e grandi massacri non mi interessano, tanto meglio qui non sono presente ma si bada ai personaggi e a cosa provano. Amore, odio, meraviglia, stupore, compassione.
[+]
Cosa aspettarsi da Andrew Niccol? ammetto che In Time rivisto recentemente mi ha un po' deluso dopo la prima parte e non attaccato allo schermo ma non The Host, avrei dato 4 stelle e mezzo se ci fossero ma 4 mi sembravano poche.
È un film incredibile, uno degli unici film in cui si vede una sorta di amore tra specie di pianeti diversi, ha una sua emotività particolare che colpisce chi sa apprezzarla e non fa sempre il duro a tutti i costi.
La fotografia è eccezionale, la colonna sonora anche. Sparatorie di massa e grandi massacri non mi interessano, tanto meglio qui non sono presente ma si bada ai personaggi e a cosa provano. Amore, odio, meraviglia, stupore, compassione. Ce n'è per tutti i gusti. I colpi di scena sono presenti e veramente, ripeto, gran lavoro con la colonna sonora che è sembra sempre esattamente dove e quando dovrebbe essere.
L'interpretazione di Saoirse Ronan è di alto livello e anche quella dell'antagonista " la cercatrice ".
Dialoghi frizzanti a volte e battute presenti per sdrammatizzare e non rendere il film troppo serioso.
L'originalità del film è altissima, non amo le cose classiche e questo film è l'emblema dello strano e originale a cui si può arrivare a pensare...
Cosa c'è di più intenso di un amore tra due essere viventi nati in galassie differenti?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ariep »
[ - ] lascia un commento a ariep »
|
|
d'accordo? |
|
|
sabato 8 maggio 2021
|
troppo dur
|
|
|
|
Dopo una buona e completa descrizione della trama del film, successivamente il tuo articolo prende la piega del giudizio troppo duro e a tratti incomprensibile. Secondo me il film ha una più che discreta trama (lo dico senza aver letto ol libro e senza aver visto la saga Twilight ), che regge bene fino ad un finale non eccelso: mi riferisco al passaggio dell'anima a Pet e all'ultima scena dove si rilevano altri ribelli uniti alle anime. Ma nel complesso il film è gradevole e merita un giudizio più che positivo!
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
laura cavalcanti
|
lunedì 23 novembre 2020
|
lo vedo dopo 7 anni dalla sua visione al cinema
|
|
|
|
Conosco Twilight e non l'ho retto(chiedo scusa a tutte le ragazzine che sono anni in cui si innamorano del boy vampiro o lupo),ma io che sono stata affascinata,fin da ragazzina,da Dracula,quella versione angelica dei vampiri proprio non la posso sopportare.
In compenso questo film mi è sufficientemente piaciuto.
Non faccio un'altra volta il riassunto ,qui sul sito MYmovies è stato fatto nel mondo corretto e anche chi ha recensito ha fatto un buon lavoro di descrizione.
Però... ehhhhh sì,ci sono dei però.... bisogna dire che alcune cose sarebbero potute essere diverse.
Premetto che non ho letto il libro e non so se il regista ha fatto iniziare la storia da dove è inizia lui,ma so che mancano delle cose importanti.
[+]
Conosco Twilight e non l'ho retto(chiedo scusa a tutte le ragazzine che sono anni in cui si innamorano del boy vampiro o lupo),ma io che sono stata affascinata,fin da ragazzina,da Dracula,quella versione angelica dei vampiri proprio non la posso sopportare.
In compenso questo film mi è sufficientemente piaciuto.
Non faccio un'altra volta il riassunto ,qui sul sito MYmovies è stato fatto nel mondo corretto e anche chi ha recensito ha fatto un buon lavoro di descrizione.
Però... ehhhhh sì,ci sono dei però.... bisogna dire che alcune cose sarebbero potute essere diverse.
Premetto che non ho letto il libro e non so se il regista ha fatto iniziare la storia da dove è inizia lui,ma so che mancano delle cose importanti.
Per prima cosa avrebbero potuto spiegare come un intero mondo e forse universo siano caduti in mano a questo popolo di colonizzatori,non solo di terre ma delle stesse persone... insomma, diciamolo, hanno voluto sottolineare che le "anime"sono pacifiche,ma allora come è possibile che abbiano impiantato i loro simili senza l'uso della forza?
Tanto più che sono perfettamente riconoscibili, insomma se tuo marito o lo stesso presidente il giorno prima ha gli occhi castano opachi,te ne accorgi se il giorno dopo li ha di un azzurro luminoso.
Non hanno spiegato il momento dell'invasione, né da dove arrivano questi alieni, né come si riproducono così tanto da necessitare diversi mondi con così tanti ospiti...
Abbiamo visto dalla mappa stellare che in mano loro ne hanno molti.
Troppe domande senza risposta...
Se è vero che possono entrare nelle menti delle persone senza annientarle, allora, volendo, possono coesistere o volendo prendere possesso di chi è destinato a morire,senza per questo, annientare una intera specie.
Insomma questi alieni sono di per sé una specie"buona"...ha creato un mondo nuovo...non c'è stata distruzione,o se c'è stata non ce l'hanno fatta vedere.
Forse è per questo che risulta così strano che gli esseri umani senzienti siano così pochi.
Ma ciò nonostante il film è discreto, l'ho visto con interesse e poi diciamolo,ha più di una morale e un occhio sensibile riesce a percepirle.
E la vera storia d'amore è tra Mel e Viandante ,una ragazza umana e un'aliena millenaria...
È il loro rapporto il più importante di tutta la pellicola,e lo sarà fino alla fine.
È stato un bene che non sapessi che questa storia è tratta da un libro della scrittrice di Twilight, probabilmente sarei stata prevenuta e non lo avrei mai guardato,ma ho apprezzato questo film e la sua delicatezza.. nonostante le tante domande senza risposta.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a laura cavalcanti »
[ - ] lascia un commento a laura cavalcanti »
|
|
d'accordo? |
|
manuela mariotti
|
venerdì 18 settembre 2015
|
il libro mi era piaciuto
|
|
|
|
Ho guardato questo film perchè mi era piaciuto il libro ma senza addentrarmi sulla recitazione la storia è lenta e noiosa. Peccato perchè il libro mi era piaciuto molto.
|
|
[+] lascia un commento a manuela mariotti »
[ - ] lascia un commento a manuela mariotti »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
venerdì 27 marzo 2015
|
science fiction(?)irrisolta
|
|
|
|
Non condivido, francamente, giudizi troppo negativi sul film; non conosco il romanzo di Stephanie Meyer da cui è tratto, motivo per il quale mio sembra doverosa la prudenza da parte mia, dunque mi astengo. Ho, però, l'impressione di una lentezza nei ritmo(anche il montaggio, qui, non contribuisce a migliorare la situazione)che mi sembra disfunzionale alla narrazione e comunque ostativa rispetto alla fruizione del film stesso. Da vedere e confrontare, diremmo, con tutto il contesto (tema anche delle out-of-body-experiences, viaggi intrapsichici e di come la letteratura e il cinema di SF le/li affrontano), Interpreti discreti/e, con un William Hurt che sembra fare un po'da jolly.
[+]
Non condivido, francamente, giudizi troppo negativi sul film; non conosco il romanzo di Stephanie Meyer da cui è tratto, motivo per il quale mio sembra doverosa la prudenza da parte mia, dunque mi astengo. Ho, però, l'impressione di una lentezza nei ritmo(anche il montaggio, qui, non contribuisce a migliorare la situazione)che mi sembra disfunzionale alla narrazione e comunque ostativa rispetto alla fruizione del film stesso. Da vedere e confrontare, diremmo, con tutto il contesto (tema anche delle out-of-body-experiences, viaggi intrapsichici e di come la letteratura e il cinema di SF le/li affrontano), Interpreti discreti/e, con un William Hurt che sembra fare un po'da jolly... El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
eusts
|
sabato 28 febbraio 2015
|
under 16
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a eusts »
[ - ] lascia un commento a eusts »
|
|
d'accordo? |
|
eleonora panzeri
|
lunedì 26 gennaio 2015
|
l’umanità nella sua imperfetta intensità
|
|
|
|
Un film interessante, a volte magari lento, ma che risulta nel suo insieme poetico. Una specie aliena invade e prende possesso del nostro pianeta e dei suoi abitanti. La terra non era mai stata tanto perfetta: ordine, gentilezza, cordialità, cura per ogni tipo di malattia, assenza di criminalità e di ingiustizie imperano su di essa. Questi pacifici parassiti alieni sono ormai vicini all’aver conquistato il corpo di ogni singolo essere umano, in modo pacifico e non violento. Alcuni ribelli però resistono, si nascondono.
[+]
Un film interessante, a volte magari lento, ma che risulta nel suo insieme poetico. Una specie aliena invade e prende possesso del nostro pianeta e dei suoi abitanti. La terra non era mai stata tanto perfetta: ordine, gentilezza, cordialità, cura per ogni tipo di malattia, assenza di criminalità e di ingiustizie imperano su di essa. Questi pacifici parassiti alieni sono ormai vicini all’aver conquistato il corpo di ogni singolo essere umano, in modo pacifico e non violento. Alcuni ribelli però resistono, si nascondono. Urge pertanto trovarli, dato che solo un piccolo gruppo bellicoso può mettere a repentaglio la pace mondiale. Assistiamo all’analisi dei ricordi di una dei ribelli, determinata a non cedere il suo corpo al parassita alieno. Ricordi emozionanti e passionali, che raccontano l’umanità nella sua imperfetta intensità. Pare infatti vi sia qualcosa di magnifico nell’essere umano nel bene e nel male. Quando si pone un obbiettivo fa meraviglie tra follia e determinazione. Paesaggi onirici e rasserenanti, volte di stelle di lucciole e grotte sotterranee unicamente pacifiche. Vi sono sì dei punti magari non proprio credibili ma non importa, quello che emerge è che per quanto imperfetti noi restiamo la specie più complicata dell’universo, vittime nostro malgrado di impulsi così travolgenti da non poter essere dominati. Un omaggio alla nostra imperfezione che tanto fa soffrire ma ci fa sentire vivi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eleonora panzeri »
[ - ] lascia un commento a eleonora panzeri »
|
|
d'accordo? |
|
inesperto
|
domenica 5 ottobre 2014
|
occhi azzurri
|
|
|
|
Quante bellezze in questo film: la bella Ronan, la sempre splendida Kruger e (purtroppo presente solo nelle scene finali) la graziosissima Browning. Meriterebbe già solo per questo; ma la storia è molto carina e la Meyer, a forza di scrivere, è riuscita a migliorare la qualità delle sue trame. Il dolce rapporto che viene ad instaurarsi tra la protagonista e la sua ospite non è eccessivamente melenso, quindi non infastidisce. Due ore davvero gradevoli.
|
|
[+] lascia un commento a inesperto »
[ - ] lascia un commento a inesperto »
|
|
d'accordo? |
|
ndkcfl
|
venerdì 14 marzo 2014
|
bello, ma poteva essere fatto di meglio
|
|
|
|
Il film è bello. Perlomeno, a me è piaciuto e proprio non capisco chi dice di averlo trovato piatto e melenso. Certo, ero “avvantaggiata”: nel senso che avendo letto il libro non ho avuto alcuna difficoltà nel comprendere il susseguirsi degli avvenimenti, le dinamiche (ad esempio la questione della voce di Mel nella testa di Mel-Wanda), i pensieri e le sensazioni dei personaggi; tuttavia, proprio non riesco a capire come certe persone possano arrivare a definirlo piatto e melenso. Sì, poteva decisamente essere fatto di meglio, ma da qui a dire che il lungometraggio è un flop totale ce ne passa. Personalmente, avrei preferito che il regista avesse approfondito la questione corpo-anima, a cui tanto spazio è dedicato nel libro (e di conseguenza il rapporto Ian-Wanda –Jared); l’amicizia che si viene a creare tra Melanie e Viandante; il carattere di quest’ultima, la sua bontà, gentilezza, desiderio di far bene agli altri e mettere sempre se stessa in secondo piano, e molti altri temi presenti nel volume.
[+]
Il film è bello. Perlomeno, a me è piaciuto e proprio non capisco chi dice di averlo trovato piatto e melenso. Certo, ero “avvantaggiata”: nel senso che avendo letto il libro non ho avuto alcuna difficoltà nel comprendere il susseguirsi degli avvenimenti, le dinamiche (ad esempio la questione della voce di Mel nella testa di Mel-Wanda), i pensieri e le sensazioni dei personaggi; tuttavia, proprio non riesco a capire come certe persone possano arrivare a definirlo piatto e melenso. Sì, poteva decisamente essere fatto di meglio, ma da qui a dire che il lungometraggio è un flop totale ce ne passa. Personalmente, avrei preferito che il regista avesse approfondito la questione corpo-anima, a cui tanto spazio è dedicato nel libro (e di conseguenza il rapporto Ian-Wanda –Jared); l’amicizia che si viene a creare tra Melanie e Viandante; il carattere di quest’ultima, la sua bontà, gentilezza, desiderio di far bene agli altri e mettere sempre se stessa in secondo piano, e molti altri temi presenti nel volume. Avrei anche preferito che l’aspetto fisico degli attori si avvicinasse maggiormente a quello dei personaggi cartacei; ad esempio Ian è diversissimo, così come il corpo “finale” di Wanda. Ho, invece, apprezzato le ambientazioni, in particolare quelle all’interno della montagna e il modo in cui sono stati rappresentati gli alieni, le loro auto scintillanti e i luoghi asettici. Per concludere, non sono per niente d’accordo con chi flagella questo film (magari soltanto perché tratto da un libro della Meyer) ma lo sono con coloro che sostengono che il regista non abbia saputo cogliere appieno gli svariati spunti che offriva (anche se a sua discolpa c'è da dire che ciò non era facile).
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ndkcfl »
[ - ] lascia un commento a ndkcfl »
|
|
d'accordo? |
|
onufrio
|
mercoledì 25 dicembre 2013
|
esperimento fallito
|
|
|
|
Il pianeta Terra è dominato dagli alieni, ma attenzione, sono alieni buoni che s'impossessano del corpo degli umani, sostituendoli con degli "ospiti" di altri mondi,ma all'interno del cervello umano è una guerra di anime, tra umani ed alieni. E' questo ciò che succede a Melanie, giovane ragazza "impossessata" da un aliena, ma con una forza di spirito talmente forte da sovrastare la nuova arrivata a coabitare il suo corpo. L'idea di fondo è molto interessante, parte da ottimi presupposti, ma più si va avanti e più il film perde appeal e decade nell'anonimato, fra triangoli amorosi, crisi di "doppia personalità" e presunte battaglie fra anime.
[+]
Il pianeta Terra è dominato dagli alieni, ma attenzione, sono alieni buoni che s'impossessano del corpo degli umani, sostituendoli con degli "ospiti" di altri mondi,ma all'interno del cervello umano è una guerra di anime, tra umani ed alieni. E' questo ciò che succede a Melanie, giovane ragazza "impossessata" da un aliena, ma con una forza di spirito talmente forte da sovrastare la nuova arrivata a coabitare il suo corpo. L'idea di fondo è molto interessante, parte da ottimi presupposti, ma più si va avanti e più il film perde appeal e decade nell'anonimato, fra triangoli amorosi, crisi di "doppia personalità" e presunte battaglie fra anime.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a onufrio »
[ - ] lascia un commento a onufrio »
|
|
d'accordo? |
|
|