gian_mi
|
venerdì 6 dicembre 2013
|
pessimo e inquadrabile
|
|
|
|
Non sono mai uscito da una sala, ma per questo film non ho avuto altra scelta. E assicuro che la stessa cosa e' stata fatta da altri, ben prima della fine del primo tempo (sostanzialmente alla scena dell'obitorio). Se è un film diretto ai giovani la cosa e' preoccupante. Senza idee, battute vecchie, volgarità fine a se stessa, slogan toscani triti e ritriti, senza senso, un film che parte basso e precipita nel becero. Incredibile che qualcuno lo abbia prodotto. Spero che Paolo Ruffini decida di fare altro nella vita.
|
|
[+] lascia un commento a gian_mi »
[ - ] lascia un commento a gian_mi »
|
|
d'accordo? |
|
adadf
|
mercoledì 4 dicembre 2013
|
colorado non è un film
|
|
|
|
Non ho voluto leggere nè trama nè recensioni prima di andare al cinema per non partire prevenuto, pur sapendo di non potermi aspettare un capolavoro, ma l'opera prima da regista di Paolo Ruffini lascia veramente l'amaro in bocca.
La trama è molto semplice, come la maggioranza dei cosiddetti "college movie" all'americana; il problema è che questo tenta di emularli (con pessimi risultati) PRATICAMENTE TUTTI.
Molte scene sono sostanzialmente uguali a quelle dei suddetti e non aggiungono nient'altro di nuovo.
La maggior parte è tanto banale quanto scontata e patetica, mentre in quelle dove si poteva costruire qualcosa che potesse strappare qualche risata (vedi la scena dei due non vedenti al ristorante) il regista butta via tutto sviluppando comportamenti e dialoghi degni delle peggiori pellicole di serie b.
[+]
Non ho voluto leggere nè trama nè recensioni prima di andare al cinema per non partire prevenuto, pur sapendo di non potermi aspettare un capolavoro, ma l'opera prima da regista di Paolo Ruffini lascia veramente l'amaro in bocca.
La trama è molto semplice, come la maggioranza dei cosiddetti "college movie" all'americana; il problema è che questo tenta di emularli (con pessimi risultati) PRATICAMENTE TUTTI.
Molte scene sono sostanzialmente uguali a quelle dei suddetti e non aggiungono nient'altro di nuovo.
La maggior parte è tanto banale quanto scontata e patetica, mentre in quelle dove si poteva costruire qualcosa che potesse strappare qualche risata (vedi la scena dei due non vedenti al ristorante) il regista butta via tutto sviluppando comportamenti e dialoghi degni delle peggiori pellicole di serie b.
La personalità e il carattere dei personaggi non sono mai chiaramente definite e a tratti rasentano il fastidioso e il nonsense; gli attori provengono da scenari molto diversi (prevalentemente dal piccolo schermo di Colorado) e dimostrano che SE nei cortometraggi televisivi o con gli scherzi telefonici riescono ogni tanto a regalare qualche risata, forse sarebbe meglio evitare il salto al grande schermo, rendendosi conto dei propri limiti e facendo forza sulle proprie qualità.
Il regista prova a salvare il film con un finale di 15 minuti abbondanti con le classiche frasi e musiche "scioglicuore" che a mio avviso non riescono a far dimenticare gli 80 minuti di noia e delusione che lo precedono.
Sconsiglio il film, e col senno di poi avrei preferito pagare il biglietto per un cinepanettone, se non altro avrei saputo cosa aspettarmi da una commedia "spensierata" che indubbiamente fa più ridere di questa pellicola pubblicizzata fino allo sfinimento nel programma di Italia 1.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a adadf »
[ - ] lascia un commento a adadf »
|
|
d'accordo? |
|
fabio39
|
mercoledì 4 dicembre 2013
|
soldi buttati in una serata
|
|
|
|
Un film assolutamente inguardabile a tratti davvero stucchevole per la banalita' della trama e la volgarita' dominante delle scene.Un'onta indelebile alla vera comicita' italiana.La vera fuga dei cervelli è avvenuta durante il film per lo scempio perpetrato a danno dell'utente.Mi spiace per Ruffini ma non è assolutamente proponibile per il grande schermo.
|
|
[+] lascia un commento a fabio39 »
[ - ] lascia un commento a fabio39 »
|
|
d'accordo? |
|
mirtilla86
|
martedì 3 dicembre 2013
|
demenzialità allo stato puro
|
|
|
|
Dopo Zalone, senza grandi aspettative, sono andata guardarmi il film "Fuga di Cevelli", prima pellicola da regista di Paolo Ruffini.
I protagonisti sono un gruppo ben assortito di cinque ragazzi, amici da una vita: abbiamo un non vedente, l'impacciato del gruppo innamorato della bella della scuola, un paraplegico con una spiccata ossessione per il sesso, un gay non dichiarato e uno spacciatore/hacker. Il legame tra i protagonisti è un po' il fulcro del film.
La trama è più o meno questa: Emilio, ragazzo bruttino e impacciato, è innamorato da anni della bellissima Nadia a cui non ha mai avuto il coraggio di confessare il suo amore fino a quando, un bel giorno, lei gli dice che sta per partire per Oxford a studiare medicina.
[+]
Dopo Zalone, senza grandi aspettative, sono andata guardarmi il film "Fuga di Cevelli", prima pellicola da regista di Paolo Ruffini.
I protagonisti sono un gruppo ben assortito di cinque ragazzi, amici da una vita: abbiamo un non vedente, l'impacciato del gruppo innamorato della bella della scuola, un paraplegico con una spiccata ossessione per il sesso, un gay non dichiarato e uno spacciatore/hacker. Il legame tra i protagonisti è un po' il fulcro del film.
La trama è più o meno questa: Emilio, ragazzo bruttino e impacciato, è innamorato da anni della bellissima Nadia a cui non ha mai avuto il coraggio di confessare il suo amore fino a quando, un bel giorno, lei gli dice che sta per partire per Oxford a studiare medicina. Emilio, non volendo perderla e spinto dai suoi strampalati amici, partirà anche lui assieme a tutta la combriccola alla volta dell'Inghilterra. Qui succederà di tutto e di più.
Inizio subito con le critiche dicendo che per tutto il film ritroviamo gag il cui tenore ricorda molto gli sketch di Colorado. La sensazione è che si tratti di un collage per nulla compatto di battute dove a fare da padrone troviamo carellate di "abbestia" e "sto cazzo" che, dopo i primi venti minuti, stufano abbastanza. Tutto il linguaggio del film è basato sui peti, il sesso e le parolacce: ripetitivi siparietti pieni di scurrilità e volgarità gratuite che ricordano i film di Christian De Sica e Massimo Boldi.
La trama di per sè comunque non è malvagia.. Forse un po' inconsistente con valori trasmessi in modo forzato (il tema del diverso, ecc..). Quello che invece "tiene in piedi" il film è più che altro la verve dei singoli personaggi dove ho subito notato la scarsità di battute che sono state affidate a quello di Lebowsky. La risposta al mio appunto l'ho trovata poi dallo stesso Ruffini che dice che per dare vita a quel personaggio si sono ispirati a Kenny di South Park, tanto che all’inizio avevano addirittura pensato di farlo stare zitto per tutto il tempo.
Alla fine, quello che ne ho dedotto, è che il film si rivolge in maniera forse troppo specifica ai cosiddetti "teenagers" (non per niente il cast è amatissimo dai più giovani). L' "umorismo" usato, infatti, fa storcere non poco il naso a tutta l'altra parte di pubblico che ne rimane a dir poco sconcertata.
Altre note stonate è il fatto che questo film non parte neppure da un'idea originale visto che si tratta di un rimaneggiamento di un film spagnolo, Fuga dos Cérebros del 2009 e in più sono rimasta "allibita" dal pubblico che c'era in sala! Genitori con figli che avranno avuto 11 anni al massimo che, nella maggior parte dei casi, ridevano senza neppure capire perchè. Certe scene non erano sicuramente adatte alla loro età ed è preoccupante come i genitori non s'informano su cosa portano a vedere i figli al cinema.
In conclusione, mentirei ovviamente se dicessi che "Fuga di Cervelli" è un bel film però... in fondo l'ho visto volentieri diciamo la verità! Due ore passate nella totale demenzialità (alcune battute mi hanno pure fatto ridere) che mi hanno fatto dimenticare una brutta giornata. La cosa triste è che Ruffini ha creato un avvilente ritratto della gioventù italiana che conferma i peggiori stereotipi culturali sui giovani del nostro Paese.
C'è però una nota positiva: mi è piaciuta la colonna sonora di Max Pezzali "ragazzo inadeguato".
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mirtilla86 »
[ - ] lascia un commento a mirtilla86 »
|
|
d'accordo? |
|
ilfrusciofinto
|
lunedì 2 dicembre 2013
|
il film più brutto di sempre
|
|
|
|
Un film,se si può chiamare così, di categoria z.
Non fa ridere per niente, demenziale e mediocre, per non parlare delle battute, un affronto alla comicità italiana e se devo dirla tutta anche un po' offensivo verso ai giovani italiani che vanno all'estero per avere un opportunità in più; decisamente di cattivo gusto, Ruffini può solo condurre Colorado che fa meglio.
|
|
[+] lascia un commento a ilfrusciofinto »
[ - ] lascia un commento a ilfrusciofinto »
|
|
d'accordo? |
|
bafff
|
lunedì 2 dicembre 2013
|
imbarazzante
|
|
|
|
UN FILM RIDICOLO,VOLGARE,ESTREMAMENTE DEMENZIALE E TALMENTE VERGOGNOSO CHE MI HA FATTO VENIRE VOGLIA DI ISCRIVERMI A QUESTO SITO SOLO PER ESPRIMERE TUTTO IL MIO DISPREZZO IN QUESTA RECENSIONE. Se avete un minimo di cervello,lo odierete. Gli attori non sanno fare il loro lavoro,la trama è stupida,le battute fanno piangere e non ridere .. e gli avvenimenti sono del tutto surreali. Durante la proiezione svariate persone hanno lasciato la sala .. se non ci fossi andato solo per accompagnare il mio fratellino di 11 anni l'avrei fatto anche io. Paolo Ruffini ha gettato nel gabinetto una grande occasione. NON BUTTATE SOLDI E SCEGLIETE UN ALTRO FILM.
[+] sono pienamente daccordo
(di alias57)
[ - ] sono pienamente daccordo
|
|
[+] lascia un commento a bafff »
[ - ] lascia un commento a bafff »
|
|
d'accordo? |
|
francescacesca
|
lunedì 2 dicembre 2013
|
tanta aspettativa e poi...tutto qui?
|
|
|
|
Ok... Mi sono appena letta tutte le recensioni già pubblicate. Ero curiosa di vedere come era già stato valutato.
Non ho trovato vie di mezzo! O "schifezza totale" o "capolavoro della cinematografia comica italiana". Io non sono d'accordo con nessuna delle due visioni. Premetto che sono rimasta mooooooolto delusa dal film. Ne attendevo a gloria l'uscita dopo tutta la promozione che ne era stata fatta ed ero convinta di andare a vedere un film che mi avrebbe fatto piegare dalle risate (adoro Ruffini!). Invece....volgarità gratuite e trama piuttosto inconsistente. Ho visto di peggio, sicuramente! In questo film qualche risata me la sono fatta.
[+]
Ok... Mi sono appena letta tutte le recensioni già pubblicate. Ero curiosa di vedere come era già stato valutato.
Non ho trovato vie di mezzo! O "schifezza totale" o "capolavoro della cinematografia comica italiana". Io non sono d'accordo con nessuna delle due visioni. Premetto che sono rimasta mooooooolto delusa dal film. Ne attendevo a gloria l'uscita dopo tutta la promozione che ne era stata fatta ed ero convinta di andare a vedere un film che mi avrebbe fatto piegare dalle risate (adoro Ruffini!). Invece....volgarità gratuite e trama piuttosto inconsistente. Ho visto di peggio, sicuramente! In questo film qualche risata me la sono fatta... Non ritengo di aver buttato via i soldi del biglietto... Però mi è parsa un'accozzaglia di volgarità e battute ripetute fino alla nausea anche quando erano totalmente inutili (il primo a cui sento dire 'sto cazzo lo appendo ad un muro!!!)
Mi dispiace solo per tutta l'aspettativa che era stata creata. E di essere uscita dalla sala e aver detto "Tutto qui? Mah..."
Film che nn credo rivedrò, nè in dvd nè eventualmente in un passaggio televisivo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a francescacesca »
[ - ] lascia un commento a francescacesca »
|
|
d'accordo? |
|
drago99
|
domenica 1 dicembre 2013
|
bellissimo film
|
|
|
|
un film che non è un capolavoro ma di certo fa ridere
|
|
[+] lascia un commento a drago99 »
[ - ] lascia un commento a drago99 »
|
|
d'accordo? |
|
mat251
|
domenica 1 dicembre 2013
|
perché i critici non si fanno una risata?
|
|
|
|
non si può parlare con un critico di questi film...
Il critico cerca sempre il capolavoro e per me fuga di cervelli é stato giudicato fuori dal suo contesto.
Per chi (come me) , nonostante la distruzione del film da parte della critica, ha voluto passare una spensierata serata in allegria, allora per me Ruffini ha fatto centro. Io l'ho trovato divertente( francamente anche più di uno Zalone strapubblicizzato e prevedibile)
[+] film diversissimi! perchè paragonarli?
(di francescacesca)
[ - ] film diversissimi! perchè paragonarli?
[+] farsi una risata per cosa?
(di therao)
[ - ] farsi una risata per cosa?
|
|
[+] lascia un commento a mat251 »
[ - ] lascia un commento a mat251 »
|
|
d'accordo? |
|
wi3zap
|
venerdì 29 novembre 2013
|
divertente
|
|
|
|
Non so che film avete visto voi, ma io l'ho trovato divertentissimo. Ho risp dall'inizio fino alla fine. In più sono andato a vederlo il giorno in cui c'era Frank e Paolo a fare le foto e firme al cinema, e mi sono divertito tantissimo! Le parti migliori sono fatte da Frank ovviamente!
|
|
[+] lascia un commento a wi3zap »
[ - ] lascia un commento a wi3zap »
|
|
d'accordo? |
|
|