Class Enemy

Acquista su Ibs.it   Dvd Class Enemy   Blu-Ray Class Enemy  
Un film di Rok Bicek. Con Igor Samobor, Natasa Barbara Gracner, Tjasa Zeleznik, Masa Derganc.
continua»
Titolo originale Razredni sovraznik. Drammatico, durata 112 min. - Slovenia 2013. - Tucker Film uscita giovedì 9 ottobre 2014. MYMONETRO Class Enemy * * * 1/2 - valutazione media: 3,78 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
zarar lunedì 27 ottobre 2014
un esordio interessante Valutazione 3 stelle su cinque
42%
No
58%

Diciamo la verità, chi ha mai sentito parlare di un cinema sloveno? Di tanto più gradevole è la sorpresa di quest’opera prima di Bicek, veramente promettente e purtroppo – pare – relegata in Italia in un circuito molto ristretto. Film da vedere, nonostante alcune riserve. Una classe in preda allo shock per il suicidio di una compagna, ambiguamente mescolato con l’odio per un supplente di tedesco rigidissimo piombato come un alieno in una scuola protettiva e permissiva, sceglie questo professore come capro espiatorio: è lui, espressione di un non meglio identificato ‘sistema’ ostile, il ‘nazista’ che ha spinto la ragazza al gesto estremo con la sua severità, mostrandosi poi freddo ed indifferente di fronte al fatto e al dolore dei compagni. [+]

[+] concordo (di pcologo)
[+] lascia un commento a zarar »
d'accordo?
jevna domenica 26 ottobre 2014
un esordio che è già storia. capolavoro. Valutazione 5 stelle su cinque
80%
No
20%

Il più bel film della scorsa Venezia. Probabilmente il miglior film sloveno mai realizzato. Un esordio alla regia incredibile (inequivocabilmente genio) per un giovane nemmeno trentenne. Un film "piccolo" ma grandioso, inesorabile, spiazzante, devastante. Da vedere assolutamente.

[+] lascia un commento a jevna »
d'accordo?
kaipy sabato 25 ottobre 2014
da vedere Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Bello. Un racconto pulito, onesto. l'occhio del regista si muove tra studenti, insegnati, scuola, famiglie, senza giudicare lasciando allo spettatore uno spazio per la riflessione

[+] lascia un commento a kaipy »
d'accordo?
resca26 lunedì 20 ottobre 2014
qualcosa non torna Valutazione 2 stelle su cinque
33%
No
67%

Caro Bicek, in 112 minuti di pellicola sei convinto di aver fatto risaltare tutto il necessario ? perchè se il tuo intento fosse stato quello di far emergere, in un labile conflitto di 'classe', la disperata condizone umana dinnanzi ad un evento devastante come il suicidio, allora ho le mie perplessità. E questo tentativo di illustrare il coacervo di emozioni e idee dei ragazzi del liceo sloveno non è affatto facile proprio perchè si tratta di giovani. Non è così facile recitare dinnanzi alla morte, specie per chi non l'ha vista ancora coi propri occhi. La semplicità del film è a tratti eccessiva, connaturata da una lentezza che fa andare a rilento non solo i movimenti ma gli stessi animi interiori dei protagonisti che sembrano colpiti a mala pena dagli eventi negativi che si susseguono attorno a loro. [+]

[+] lascia un commento a resca26 »
d'accordo?
flyanto lunedì 20 ottobre 2014
quando una classe non è preparata ad affrontare la Valutazione 4 stelle su cinque
89%
No
11%

Film in cui si racconta di un professore che supplisce in una classe di un liceo un'insegnante allontanatasi per maternità e che subito si scontra con i propri indisciplinati ed immaturi allievi per i suoi metodi ritenuti da quest'ultimi troppo severi. Il conflitto tra le due parti si inasprisce sempre di  più dopo il suicidio di una studentessa e della conseguente reazione dell'insegnate in classe. Egli viene infatti reputato dagli studenti come una persona fredda ed insensibile ed addirittura quasi la causa della morte stessa della giovane, non capendo affatto che quello che egli cerca invece di inculcare loro è soltanto un metodo per maturare e per elaborare il lutto ed il dolore stesso. [+]

[+] lascia un commento a flyanto »
d'accordo?
veritasxxx lunedì 20 ottobre 2014
buona la prima...quasi Valutazione 2 stelle su cinque
25%
No
75%

A Rok Bicek, esordiente regista sloveno, riesce perfettamente l'inganno: con questo titolo tutto mi sarei aspettato tranne un film sulle profonde convinzioni dell'adolescenza, i metodi di insegnamento nelle scuole superiori e il rapporto tra studenti ed istituzioni scolastiche. Ero pronto per affrontare un oscuro viaggio in qualche bassifondo dell'est europeo tra lotte di classe e tragiche conseguenze delle nuove geografie politiche, e invece sono dovuto tornare ai traumatici tempi del liceo, con folle schiamazzanti di adolescenti brufolosi convinti di essere il centro del mondo e di poter imporre il loro punto di vista ad insegnanti a loro poco simpatici, ricattando la preside che non vuole rogne con i genitori degli studenti e il provveditorato, e utilizzando ogni mezzo in loro possesso e ogni scusa banale per non fare il loro dovere. [+]

[+] lascia un commento a veritasxxx »
d'accordo?
steve1982 sabato 18 ottobre 2014
evento dell'est Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Ottimo film,ben interpretato da tutti in particolare dal protagonista che veste i panni di un cinico e freddo professore tedesco...a primo impatto potrà sembrarvi antipatico,ma son convinto che nello svilupparsi del film inizierete pian piano a star dalla sua parte,perchè insegnanti un po'alla vecchia maniera servirebbero ancora per una generazione di adolescenti,che come rappresenta questo film,non ha più punti di riferimento e guide da seguire...Particolarità di questa pellicola,la sceneggiatura è tutta dentro l'edificio scolastico.

[+] lascia un commento a steve1982 »
d'accordo?
jennifermanca sabato 18 ottobre 2014
un piccolo mondo Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

La classe di Bicek non è altro che un micro mondo che riflette il mondo esterno.  La scuola  si sa è il riflesso della società e dei suoi valori. Nel film un gruppo di adolescenti si ribella ai metodi “contestabili” del nuovo professore di tedesco. Tuttavia la rivolta che il gruppo conduce arriva ad un punto in cui implode e i singoli fautori iniziano a litigare tra di loro. La realtà non è sempre bianca o  nera, suggerisce il tema di una studentessa, ma fatta di molte sfumature. Questa potrebbe essere certamente una chiave di lettura, ma non l’unica. [+]

[+] lascia un commento a jennifermanca »
d'accordo?
pepito1948 mercoledì 15 ottobre 2014
l'uomo venuto dal freddo Valutazione 4 stelle su cinque
80%
No
20%

Una scuola slovena. Una classe liceale, briosa e ben assortita nella sua varietà tipologica. Un corpo insegnante unito sulla scelta di metodologie formative moderne e “democratiche”. Una professoressa che deve assentarsi temporaneamente per gravidanza,  molto apprezzata dagli studenti per capacità di dialogo e  contraddittorio. Fin qui tutto scorre in modo lineare. Ma c’è un nemico in agguato.
La tragica morte di una delle studentesse per motivi ignoti rompe l’equilibrio. Un nuovo insegnante di tedesco, chiamato a sostituire la collega  incinta, si mostra portatore di una diversità che genera scompiglio, riluttanza, diffidenza: aspetto austero, metodo ispirato all’intransigenza, scarsa inclinazione alla facile negoziazione. [+]

[+] lascia un commento a pepito1948 »
d'accordo?
no_data mercoledì 15 ottobre 2014
class enemy e i ragazzi di oggi Valutazione 4 stelle su cinque
56%
No
44%

Considero questo film dal punto di vista registico, tecnico e attoriale veramente ben fatto, ma veniamo al punto forte di questo film che è la tematica che affronta.
La storia parla di una classe del 5 anno di superiori in Slovenia che, in seguito all’arrivo di un nuovo professore molto severo, viene a mancare una loro compagna di classe perché suicidatasi.
Il professore viene incolpato dai suoi allievi perché aveva messo sotto pressione la ragazza ed egli inizia ad avere un atteggiamento diverso rispetto agli altri colleghi, infatti parla poco dell’accaduto e il giorno dopo continua la lezione normalmente con la  frase “La vita va avanti”. [+]

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 »
Class Enemy | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | pepito1948
  2° | flyanto
  3° | no_data
  4° | angelo umana
  5° | luanaa
  6° | emanuela
  7° | cinebura
  8° | zarar
  9° | resca26
10° | veritasxxx
11° | peer gynt
Rassegna stampa
Boyd van Hoeij
Alissa Simon
Approfondimenti
il set in classe
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 9 ottobre 2014
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità