eugen
|
venerdì 16 giugno 2023
|
reno dimostra qui che non e''solo bravo nei"noir"
|
|
|
|
Questo"Chef"(2012)di Daniel Cohen-anche autore di soeggetto e sceneggiatura- finalmnete rivaluta con intelligenza il mondo degli chefs, della cucina, dei ristoranti "in"(ma anche"out", a ben vedere...)contro i programmi sciocchi dei contasti per chi e¿'il oou'bravo etc. Decisamente"Chef"ci mostra come uno chef in crisi parziale, ma sempre bravissimo possa essere suppoirtato da un "aiuto"poiu'giovane che sa sempre(e da sempre) le migliori rocette a memporia, sapendole applicare. Contro insuccessi e"sfortuna", questo giovane aiutante, che ha anche a che vedersela con la sua fidanzata(ora promessa sposa)incinta ce la fa, entre lo chef alla fine"getta la spugna, avendo incontrato una ragazza che a sua volta e'chef di un altro ristorante.
[+]
Questo"Chef"(2012)di Daniel Cohen-anche autore di soeggetto e sceneggiatura- finalmnete rivaluta con intelligenza il mondo degli chefs, della cucina, dei ristoranti "in"(ma anche"out", a ben vedere...)contro i programmi sciocchi dei contasti per chi e¿'il oou'bravo etc. Decisamente"Chef"ci mostra come uno chef in crisi parziale, ma sempre bravissimo possa essere suppoirtato da un "aiuto"poiu'giovane che sa sempre(e da sempre) le migliori rocette a memporia, sapendole applicare. Contro insuccessi e"sfortuna", questo giovane aiutante, che ha anche a che vedersela con la sua fidanzata(ora promessa sposa)incinta ce la fa, entre lo chef alla fine"getta la spugna, avendo incontrato una ragazza che a sua volta e'chef di un altro ristorante.lavorera'con lei. Bello e impregnato da una comicita'intelligente, "Chef"e'un vero bicchere di acqua fresca contro le dabbenaggini culinarie, mostrandoci una maniera intelligente di parlare di quesit temi, senza cadere nella banalita'. Jean Reno finalmente si rivela attore ANCHE COMICO "a tutto tondo", dato che non fa il gangster o il "flic"in un noir, ma appunto interpreta il ruolo di uno chef non ancora"in disarmo"ma, appunto, parizlamnwete in crisi. preocupato anche per la prossima discussione di tesi(sulla influenza della SF russa sul romanzo francese di inizio Novecento, se ben ricordo),della figlia-tesi che segretamente legge e che avra'un meritato successo, Bene, decisamente, anche le interpreti femmminili Raphaelle Agogue', Rebecca MNiguel e altre. Eugen
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eugen »
[ - ] lascia un commento a eugen »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoboyscout
|
lunedì 19 maggio 2014
|
prelibatezze e una vita nuova.
|
|
|
|
Jacky è un cuoco dotatissimo dai gusti sopraffini, licenziato continuamente dai ristoranti dove presta il suo servizio. Accettando un lavoro come imbianchino per far felice la moglie incinta, si fa notare da Alexander Lagarde, celeberrimo cuoco pluristellato a corto di idee. Insieme riusciranno a riaccendere l'entusiamo della critica. Commedia saporita ma non gustosissima, che ha come ingrediente principale la coppia Reno-Youn, quest'ultimo a tratti simpatico ma più spesso irritante, al quale si mescolano valori quali famiglia, lealtà, amicizia e difesa della tradizione con una spolveratina delle note di Nicola Piovani. Manca il coraggio di qualche spezia in più che avrebbe reso la storia più pungente e appetitosa, il film è invece zuccheroso e punta su una ricetta collaudata e funzionante ma tutto sommato semplice, digeribile e soprattutto facilmente vendibile.
[+]
Jacky è un cuoco dotatissimo dai gusti sopraffini, licenziato continuamente dai ristoranti dove presta il suo servizio. Accettando un lavoro come imbianchino per far felice la moglie incinta, si fa notare da Alexander Lagarde, celeberrimo cuoco pluristellato a corto di idee. Insieme riusciranno a riaccendere l'entusiamo della critica. Commedia saporita ma non gustosissima, che ha come ingrediente principale la coppia Reno-Youn, quest'ultimo a tratti simpatico ma più spesso irritante, al quale si mescolano valori quali famiglia, lealtà, amicizia e difesa della tradizione con una spolveratina delle note di Nicola Piovani. Manca il coraggio di qualche spezia in più che avrebbe reso la storia più pungente e appetitosa, il film è invece zuccheroso e punta su una ricetta collaudata e funzionante ma tutto sommato semplice, digeribile e soprattutto facilmente vendibile. Commedia assolutamente leggera che punta forte sui due attori, un veteranissimo buono per ogni evenienza e un volto relativamente nuovo e fresco, che gioca sull'approccio ironico e quasi reverenziale nei confronti della cucina (le verdure vanno guardate negli occhi, ricordatelo sempre, prima di comrarle al mercato!) ma che tralascia di indagare nel privato dei due per evidenziare, anche troppo, il lato professionale. Il film sfrutta la scia del grande successo e della visibilità di cuochi più o meno famosi che oramai entrano quotidianamente nelle nostre case ma i buoni propositi vengono messi in ombra da un ritmo che perde colpi e da un finale buonista che tende a risolvere ogni grana. Il piatto tutto sommato è buono ma è condito solo in parte.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
peopleinside_it
|
martedì 9 aprile 2013
|
un regalo alla vita
|
|
|
|
Questo film mi ha oltre che divertito, intrattenuto, coinvolto.. mi ha ricordato che è bene credere in noi anche quando gli altri ci gridano contro, quando tutto và male. Molto bravi gli attori e belle le musiche. Mi è piaciuto!
|
|
[+] lascia un commento a peopleinside_it »
[ - ] lascia un commento a peopleinside_it »
|
|
d'accordo? |
|
cenox
|
sabato 22 dicembre 2012
|
la cucina francese in salsa comica
|
|
|
|
Buona commedia francese che fra piatti gustosi si diverte a raccontare il mondo culinario dal punto di vista degli chef. Reno interpreta un famosissimo chef di successo internazionale, che cura la cucina di uno dei migliori ristoranti francesi con le agognate tre stelle Michelin, simbolo dell'altissima qualità dei piatti. Il problema è che da qualche tempo è in crisi di fantasia nello creare piatti nuovi, e senza un degno menù non riuscirà a far mantenere al suo ristorante l'ambita qualifica. Sarà uno scapestrato cuoco a riuscire a far tornare in lui la buona volontà: infatti uno chef che non ha mai avuto l'occasione per dimostrarsi tale, troverà le motivazioni e le intuizioni per creare nuovi piatti.
[+]
Buona commedia francese che fra piatti gustosi si diverte a raccontare il mondo culinario dal punto di vista degli chef. Reno interpreta un famosissimo chef di successo internazionale, che cura la cucina di uno dei migliori ristoranti francesi con le agognate tre stelle Michelin, simbolo dell'altissima qualità dei piatti. Il problema è che da qualche tempo è in crisi di fantasia nello creare piatti nuovi, e senza un degno menù non riuscirà a far mantenere al suo ristorante l'ambita qualifica. Sarà uno scapestrato cuoco a riuscire a far tornare in lui la buona volontà: infatti uno chef che non ha mai avuto l'occasione per dimostrarsi tale, troverà le motivazioni e le intuizioni per creare nuovi piatti...alla faccia dell'avvento della tanto sofisticata e lodata (ingiustamente) cucina molecolare!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cenox »
[ - ] lascia un commento a cenox »
|
|
d'accordo? |
|
kyotrix
|
lunedì 3 dicembre 2012
|
sottotono
|
|
|
|
Mi aspettavo di meglio, un film piu' frizzante e allegro. Si lascia guardare, ma nulla di che'. Come film culinari c'e' di meglio.
|
|
[+] lascia un commento a kyotrix »
[ - ] lascia un commento a kyotrix »
|
|
d'accordo? |
|
4ng3l
|
lunedì 26 novembre 2012
|
abbastanza deludente e scarso
|
|
|
|
La sceneggiatura non è neanche da buttare ma è troppo standard. L'inizio anche è discreto ma piano piano finisce per diventare ridicolo e difficilmente interessante. Tutto l'apice è sulla cucina, troppo, il divertimento è quasi un disturbo ed il risultato è tanto perpetuato quanto fallito nel risultato. Tanti tecnicismi ed il solito cattivone di turno, con un lieto fine stucchevole e l'inutile morale sull'amore. Poco, davvero poco.
|
|
[+] lascia un commento a 4ng3l »
[ - ] lascia un commento a 4ng3l »
|
|
d'accordo? |
|
bernardogentile
|
martedì 6 novembre 2012
|
è meglio di come pensavo
|
|
|
|
film sfizioso!Giulivo lievita piano piano e si dimostra un eccellente film.
|
|
[+] lascia un commento a bernardogentile »
[ - ] lascia un commento a bernardogentile »
|
|
d'accordo? |
|
bernardogentile
|
martedì 6 novembre 2012
|
è meglio di come pensavo
|
|
|
|
film sfizioso!Giulivo lievita piano piano e si dimostra un eccellente film.
|
|
[+] lascia un commento a bernardogentile »
[ - ] lascia un commento a bernardogentile »
|
|
d'accordo? |
|
gianlu movie
|
martedì 2 ottobre 2012
|
indigeribile..
|
|
|
|
Film da evitare assolutamente, uno humour un po' antico che forse potrà far sorridere il vostro nipotino appena iscritto alle elementari ma decisamente banale e scontato per un pubblico (più o meno) adulto.. devo dire che i francesi sulle commedie ultimamente si lasciano molto a desiderare. Proprio non ci siamo, non ho una grande cultura sulle commedie francesi ma i tempi di Delicatessen di Jean Pierre Jeunet o di Tre uomini e una culla di Coline Serreau mi sembrano veramente lontanissimi.. attendo consigli su qualche titolo per farmi ...'ricredere'
Forse manca proprio quel tocco di malinconia che rende le commedie francesi un po' più... digeribili!
|
|
[+] lascia un commento a gianlu movie »
[ - ] lascia un commento a gianlu movie »
|
|
d'accordo? |
|
mcridge
|
venerdì 10 agosto 2012
|
il gordon ramsay francese
|
|
|
|
La cucina è la vostra passione? Passate delle ore davanti ai fornelli con addosso un grembiule sudicio e armati di cucchiaio? Seguite alla lettera le ricette della Parodi, l’unica donna al mondo a riuscire a cucinare e non sporcarsi con addosso un abito da 300 euro?
Amate le f*****e ricette di Gordon Ramsay? Non perdete una f*****a puntata di Master Chef, di Hell’s Chitchen e di Cucine da Incubo?
Sognate di realizzare dolci leggendari come quelli del Boss delle torte?
No? Allora “Chef” sarà per voi soltanto un simpatico modo per trascorrere un’oretta e mezza in serenità.
[+]
La cucina è la vostra passione? Passate delle ore davanti ai fornelli con addosso un grembiule sudicio e armati di cucchiaio? Seguite alla lettera le ricette della Parodi, l’unica donna al mondo a riuscire a cucinare e non sporcarsi con addosso un abito da 300 euro?
Amate le f*****e ricette di Gordon Ramsay? Non perdete una f*****a puntata di Master Chef, di Hell’s Chitchen e di Cucine da Incubo?
Sognate di realizzare dolci leggendari come quelli del Boss delle torte?
No? Allora “Chef” sarà per voi soltanto un simpatico modo per trascorrere un’oretta e mezza in serenità.
Ma se avete risposto affermativamente anche solo ad una delle domande precedenti e dentro di voi brucia lo spirito di Vissani, sicuramente apprezzerete (anzi gusterete!) questa dolce commedia francese.
Per un attimo, preso dal mondo gastronomico, stavo cedendo alla tentazione di descrivere il film con l’abusato metodo della finta ricetta, cioè nel seguente modo:
Chef, ingredienti:
- 500 gr di attori francesi;
- 250gr di buoni sentimenti;
- 150gr di un argomento che piace sempre (la cucina);
- 2 storie d’amore;
- un pizzico di ironia;
- colpi di scena q.b.
Ma al secondo conato di vomito mi sono detto che avrei dovuto fare di meglio (anche perché, non è che ci voglia molto… ).
Ecco qui allora la trama: Jacky è un ottimo cuoco, forse più che ottimo, e queste sue qualità sono proprio il problema per il quale non riesce a tenersi un posto di lavoro per più di qualche settimana. La passione viscerale per la cucina, per gli accoppiamenti poetici tra gli odori e la consistenza del cibo, per i buoni vini; la pignoleria, il perfezionismo, la ricerca del piatto ideale, mal si sposano con le trattorie, i bistrot e i fast food in cui lavora.
Ma la vita non è, sfortunatamente, solo passione. E all’ennesimo ultimatum della fidanzata a trovarsi e tenersi un qualsiasi lavoro, pena la rottura del loro rapporto, Jacky sacrifica la propria vocazione per amore e per soldi.
Ciò che non è Jacky, e che vorrebbe diventare, lo è sicuramente Alexandre Lagarde ( interpretato da un in formissima Jean Renò): chef ricco, affermato, famoso, geniale. Il problema è che l’industria del cibo è, appunto, un’industria, con le sue regole spietate votate al massimo profitto con il minimo sforzo, e una figura romantica come quella di Lagarde ormai non può che suonare quantomeno anacronistico.
Romantica perché Lagarde in realtà è un uomo che ha dedicato troppo alla cucina e troppo poco alla famiglia, arricchendo d’amore il cibo, impoverendo quello per la moglie e la figlia.
Cosa potrebbe accadere mai, secondo voi, a questo punto? I due non potranno che incontrarsi e migliorarsi l’un l’altro, affrontando situazioni simpatiche, ridicole, fino all’immancabile lieto fine.
Qualche piccolo appunto. Premetto che non stiamo parlando di una produzione Hollywoodiana, che non è un colossal da 200 milioni di dollari. E non ne ha le pretese.
È un film dolce, leggero e simpatico. Mentre lo guardi senti i profumi del cibo sui fornelli, l’aroma del pane appena sfornato per le vie di Parigi, la sensazione dell’erba morbida del Campo di Marte ai piedi della Torre Eiffel.
Aaaahhh Paris!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mcridge »
[ - ] lascia un commento a mcridge »
|
|
d'accordo? |
|
|