marcocremona
|
lunedì 4 febbraio 2013
|
che ne sai tu di un campo di grano...
|
|
|
|
Un uomo ritorna dal futuro per uccidere colui, detto lo sciamano, che trasformerà il mondo in un inferno. Scritta così sempre l'incipit di terminator. Ci riprovo. Un gruppo di ragazzotti ha come unico lavoro quello di aspettare ad un'ora prefissata in un luogo ben definito il materializzarsi di un criminale, teletrasportato dal futuro, e freddarlo con un colpo di fucile. Questo lavoro ffre loro tanti soldi, macchine di lusso e belle donne. Ognuno di loro andrà in pensione quando a materializzarsi e ad essere ucciso sarà se stesso (chiusura del loop). Quando il protagonista Joe (J.G.L) si trova di fronte il suo stesso paio di occhi (willis) ha un attimo di esitazione, sufficente per far scappare la vittima.
[+]
Un uomo ritorna dal futuro per uccidere colui, detto lo sciamano, che trasformerà il mondo in un inferno. Scritta così sempre l'incipit di terminator. Ci riprovo. Un gruppo di ragazzotti ha come unico lavoro quello di aspettare ad un'ora prefissata in un luogo ben definito il materializzarsi di un criminale, teletrasportato dal futuro, e freddarlo con un colpo di fucile. Questo lavoro ffre loro tanti soldi, macchine di lusso e belle donne. Ognuno di loro andrà in pensione quando a materializzarsi e ad essere ucciso sarà se stesso (chiusura del loop). Quando il protagonista Joe (J.G.L) si trova di fronte il suo stesso paio di occhi (willis) ha un attimo di esitazione, sufficente per far scappare la vittima. Chi manca il proprio looper è condannato a morte certa dall'organizzazione. L'organizzazione cerca Joe Junior perchè ha fallito la missione, Joe Juonior cerca se stesso per ucciderlo e quindi tornare alla vita di sempre, Joe seniorcerca lo sciamano, ancora infante, per sopprimerlo e far sì che non distrugga la sua vita futura. Identificato il bambino, Joe Senior si reca, dopo aver debellato l'intera organizzazione (è sempre Bruce Willis alal fine) ma non sa che ad attenderlo c'è Joe Junior; ed entrambi non sanno che ad attendere loro c'è proprio lo sciamano. Il film, puro sci-fi, potrebbe essere uscito dalla penna di dick. Nell'alternarsi di metropoli futuriste (buie, umide e fumose) e ambienti rurali il film offre suggestioni davvero interessanti che sfiorano l'horror (la casa dello sciamano è circondata da piantagioni di sorgo - grano rosso sangue - e lui stesso rientrerà di certo nella ormai ampia schiera di bambini "speciali") con alcuni spunti vintage (le motociclette volanti sembrano un omaggio ai primi film di fantascienza).
Il film, di genere, mi è piaciuto molto e lo consiglio vivamente. Tra l'altro sia Bruce Willis che J.G.L. sono avezzi ai viaggi spazio/temporali. Un'unica cosa mi ha lasciato perpesso. Bruce Willis, mito dell'action anni '90, che gira armato alla ricerca di bambini di 6 anni per freddarli con un colpo di pistola (e li trova ed uccide) fa davvero accapponare la pelle soprattutto alla luce di ciò che sta accadendo negli USA.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a marcocremona »
[ - ] lascia un commento a marcocremona »
|
|
d'accordo? |
|
kaipy
|
lunedì 4 febbraio 2013
|
da vedere
|
|
|
|
buon film.
La prima parte si muove in un futuro grigio e tragico: povertà, miseria, violenza, droga.
Il meccanismo del looper e della chiusera del looper è interessante e originale, che che ne dica la gente.
La seconda parte è certo meno originale puntando, come è giusto, non solo sull'azione ma anche sui sentimenti. Ottima l'interpretazione di Emily Blunt, profonda e sensuale. La migliore in campo dei tre, forse, perchè la meno fumettistica.
badget limitato? be' non se ne sente la mancanza. Mix di vari generi? purchè fatto con sistemicità ed equilibrio che male c'è?
consigliato.
|
|
[+] lascia un commento a kaipy »
[ - ] lascia un commento a kaipy »
|
|
d'accordo? |
|
filippo catani
|
lunedì 4 febbraio 2013
|
senza arte nè parte
|
|
|
|
Anno 2044. Non è ancora stata inventata la macchina del tempo ma nel giro di una trentina d'anni si arriverà a questa invenzione che verrà immediatamente posta fuori legge. Ovviamente sarà la criminalità a metterci le mani sopra e la userà per spedire indietro nel tempo le persone che vuole che vengano uccise e che quindi non lascerebbero più traccia di se. Il tutto viene affidato a killer di professione detti Looper che vengono ricompensati con pezzi d'argento. Un giorno però iniziano ad arrivare dal futuro i looper stessi.
Arrivato nelle sale in pompa magna come il film fantascientifico dell'anno in realtà regala più di una delusione.
[+]
Anno 2044. Non è ancora stata inventata la macchina del tempo ma nel giro di una trentina d'anni si arriverà a questa invenzione che verrà immediatamente posta fuori legge. Ovviamente sarà la criminalità a metterci le mani sopra e la userà per spedire indietro nel tempo le persone che vuole che vengano uccise e che quindi non lascerebbero più traccia di se. Il tutto viene affidato a killer di professione detti Looper che vengono ricompensati con pezzi d'argento. Un giorno però iniziano ad arrivare dal futuro i looper stessi.
Arrivato nelle sale in pompa magna come il film fantascientifico dell'anno in realtà regala più di una delusione. Partendo dall'inizio il film nei primi minuti imbottisce lo spettatore di tutti i dettagli che gli servono per capire lo svolgimento della trama ma allo stesso tempo si crea in chi guarda un senso di assoluto smarrimento. Quindi si parte con la storia vera e propria che per carità mette della interessante carne sul fuoco ma nello svolgimento la fa bruciare completamente. La trama è prevedibile e arriva a conclusioni quasi banali rispetto ai punti di partenza e, dal momento che è presente Willis nel cast, non mancano inutili sparatorie. E poi c'è il bambino dai superpoteri in grado di spostare oggetti e uomini che invece che suscitare effetto nello spettatore provoca un effetto di ilarità indesiderata (infatti una buona parte della sala è scoppiata a ridere). Certo abbiamo la macchina del tempo usata per fini cattivi, uomini che non si fanno scrupoli di uccidere anche bambini, dilemmi etici sulla propria esistenza ma tutto ampiamente già visto e, nel caso di questo film, il tutto è impastato con i piedi. Malino il cast e quasi patetica la banale pseudo storia d'amore che viene inserita con una Blunt decisamente fuori ruolo. Insomma una delusione totale per un genere che pare ormai un po' ingolfato per l'eccessivo uso e, in questo caso, abuso.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a filippo catani »
[ - ] lascia un commento a filippo catani »
|
|
d'accordo? |
|
ludwigvan
|
lunedì 4 febbraio 2013
|
sconsigliato
|
|
|
|
Mi dispiace ma questo è veramente un film mediocre. La logica del film è incoerente e disordinata, i personaggi scarsamente individuati, si può dire che alla fine del film non siè capito molto. Per non parlare di un miscuglio di violenza/romanticismo senza nessuna logica.
Le scene d'azione rasentano il ridicolo, come quando il giovane looper (faccio un banale esempio) si nasconde dentro una botola di un campo (in casa c'è uno che lo cerca per ucciderlo) e poi quando dalla botola vede la macchina che se ne va esce di scatto come se niente fosse.
Poi chi è il bambino, da dove escono questi poteri telecinetici? chi è quella donna cinese? boh.
|
|
[+] lascia un commento a ludwigvan »
[ - ] lascia un commento a ludwigvan »
|
|
d'accordo? |
|
flaw54
|
lunedì 4 febbraio 2013
|
fantascienza "casalinga"
|
|
|
|
L'idea di partenza è originale, ma viene sfruttata in modo piuttosto banale. La conclusione è inaspettata e vira sull' horror, dopo aver assunto tratti nei quali è facile riconoscere il primo Terminator. L'atmosfera del futuro è triste e dimessa, quasi casalinga, ma l'impressione è stranamenta quella di una mancanza di mezzi. Attori nella norma con un Bruce Willis che ricicla sempre se stesso e un Gordon Levitt piuttosto monocorde che non sembra riuscire a raggiungere il livello di star. Il film si può vedere, ma non aspettatevi niente di più.
|
|
[+] lascia un commento a flaw54 »
[ - ] lascia un commento a flaw54 »
|
|
d'accordo? |
|
gnu91
|
lunedì 4 febbraio 2013
|
buone idee mal concretizzate
|
|
|
|
La prima parte di film, e l'idea che ci sta dietro è molto bella e intrigante. Poi boh, non so cosa sia successo, diventa un'altro film. Bruce Willis si mette a sparare al mondo, diventa quasi un horror, con questo bambino demoniaco e la telecinesi, che all'inizio era un dettaglio carino va a diventare una parte importante del film completamente a caso. Il bambino è palesemente disturbato (vedesi interesse morboso per il lavoro di Gordon-Levitt) e il finale che lo salva non mi ha lasciato troppo convinto. Crescerà con la madre, embè? Non parlo di quello che non torna a livello dei viaggi nel tempo, perché trovare un film del genere che non abbia buchi è praticamente impossibile.
[+]
La prima parte di film, e l'idea che ci sta dietro è molto bella e intrigante. Poi boh, non so cosa sia successo, diventa un'altro film. Bruce Willis si mette a sparare al mondo, diventa quasi un horror, con questo bambino demoniaco e la telecinesi, che all'inizio era un dettaglio carino va a diventare una parte importante del film completamente a caso. Il bambino è palesemente disturbato (vedesi interesse morboso per il lavoro di Gordon-Levitt) e il finale che lo salva non mi ha lasciato troppo convinto. Crescerà con la madre, embè? Non parlo di quello che non torna a livello dei viaggi nel tempo, perché trovare un film del genere che non abbia buchi è praticamente impossibile. Però porca miseria, certe cose sono assurde, non per la possibilità di essere vere, ma per la coerenza interna del film. In sostanza una delusione, per come è andata a morire la seconda parte di film dopo un bell'inizio.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gnu91 »
[ - ] lascia un commento a gnu91 »
|
|
d'accordo? |
|
paolodocet
|
domenica 3 febbraio 2013
|
inception 2, la vendetta - mal riuscito! -
|
|
|
|
Questo film, riprende vagamente i tratti di "Inception", ma ne è nettamente inferiore. I temi trattati sono originali, ma a mio parere sono trattati in modo troppo ridondante. La narrazione e lenta e noiosa; il Looper "anziano" è più attivo di quello "giovane" che è praticamente un personaggio privo di introspezione. Per non parlare del finale.. per quale motivo il Looper "giovane", decide di uccidere se stesso, quando avrebbe potuto benissimo ammazzare quello "anziano", chiudendo il loop e potendo trascorrere 30 anni in modo venerando? Non ha senso, finale poco convincente.
[+] meglio guardare il film con più attenzione.
(di yume999)
[ - ] meglio guardare il film con più attenzione.
|
|
[+] lascia un commento a paolodocet »
[ - ] lascia un commento a paolodocet »
|
|
d'accordo? |
|
xxseldonxx
|
domenica 3 febbraio 2013
|
quando terminator incontra x-men
|
|
|
|
Il 2044 è ormai divenuto presente. Ancora non esistono macchine del tempo ma da lì a trent'anni le inventeranno, diverranno illegali e il loro unico uso sarà quello di mandare, legate ed incappucciate, le persone sgradite alle organizzazioni criminali nel passato, dove ad attenderle c'è un Looper, un assassino che con un rapido colpo della letale "spingarda" li fredda, intasca la ricompensa e si gode la vita tra droghe e donne. Finché dura. Perché ogni looper sa che prima o poi dovrà uccidere sé stesso proveniente dal futuro e "chiudere il Loop".
[+]
Il 2044 è ormai divenuto presente. Ancora non esistono macchine del tempo ma da lì a trent'anni le inventeranno, diverranno illegali e il loro unico uso sarà quello di mandare, legate ed incappucciate, le persone sgradite alle organizzazioni criminali nel passato, dove ad attenderle c'è un Looper, un assassino che con un rapido colpo della letale "spingarda" li fredda, intasca la ricompensa e si gode la vita tra droghe e donne. Finché dura. Perché ogni looper sa che prima o poi dovrà uccidere sé stesso proveniente dal futuro e "chiudere il Loop". Riceverà una cospicua buonuscita e passerà il resto della vita con la coscienza di avere un appuntamento certo con la morte: "Il nostro non è un lavoro per chi ha progetti a lungo termine". Joe (Joseph Gordon-Levitt) è appunto un Looper e svolge con fredda disinvoltura e noiosa routine il proprio lavoro, fino al giorno in cui il Joe del futuro (Bruce Willis) torna volontariamente nel 2044 per trovare e uccidere il bambino che trent'anni dopo sarebbe diventato lo "Sciamano", spietato dittatore e responsabile della morte della moglie di Joe.
Il tema del viaggio del tempo è senz'altro uno dei più saccheggiati dal cinema fantascientifico, con risultati a volte buoni, a volte cattivi. "Looper" attinge a piene mani da questi film e non solo: lampante è l'analogia con "Terminator" con cui condivide l'idea del killer dal futuro, del bersaglio bambino e della madre forte. Il futuro che ci si presenta davanti agli occhi è un futuro molto simile a quello di "Blade Runner" o "Matrix": sporco, cupo, caratterizzato da una profonda divisione sociale tra poveri e ricchi e dotato di una tecnologia ben distante dall'aulica perfezione degli strumenti come quelli di "Star Wars". Perfino la telecinesi, potere riservato a pochi, si rivela essere più un piccolo passatempo che un grande potere: il futuro di "Looper" è un futuro deludente.
Come anche la società, anche la morale delle persone è andata peggiorando: Joe è spietato, egoista e perennemente drogato (anche se questo aspetto viene abbandonato a metà film); non esita a vendere i propri amici e a uccidere. Eppure non si compiace di quella vita: studia il francese perché vuole andarsene in Francia, una sorta di Terra Promessa che non esiste più, corrotta anch'essa dalla povertà. Il suo vero problema arriva quando scopre di essere il proprio peggior nemico; il Joe di Bruce Willis è ancora più freddo e motivato: deve salvare sua moglie e liberare il mondo del futuro dalla tirannia.
Proprio a questo punto entrano in scena due personaggi che cambieranno notevolmente le carte in gioco. Se fino a questo momento il film trovava il suo punto di forza nell'ottima descrizione della vita e dell'etica di questi Loopers, ora, con l'arrivo del piccolo Cid, futuro dittatore ed innocente bambino, e di sua madre Sara (no, non Connor), la narrazione cambia completamente. Questi vivono in una piccola fattoria lontano dalla città e proprio il contesto rurale permette finalmente allo spettatore di prendere una boccata d'aria, dopo il pesante grigio smog cittadino. Qui, Joe (quello giovane) trova finalmente un motivo per vivere che non sia l'utopistica fuga in Francia: difendere quella famiglia problematica da sé stesso.
Sara (interpretata da una fantastica Emily Blunt) è probabilmente il miglior personaggio del film: madre ripudiata dal proprio bambino, vive per difendere suo figlio dimostrando una forza d'animo simile a quella della Sarah Connor di "Terminator". Dal canto suo, invece il piccolo Cid non ha bisogno di nessuna protezione: dimostra di avere dei poteri telecinetici decisamente sviluppati e purtroppo questo aspetto porta il film a scadere nel finale dimostrando una certa gratuità di situazioni surreali dovute ai poteri del bimbo, la cui figura è una neanche troppo celata unione della Fenice di "X-men: conflitto finale", del Danny di "Shining" e del Neo di "Matrix". In ogni caso, il suo personaggio pone allo spettatore un interrogativo non indifferente: è giusto uccidere un innocente per qualcosa che ancora non ha fatto? Sarebbe stato giusto, per esempio uccidere Adolf Hitler nella culla? Purtroppo il film non prende una posizione decisa su questo aspetto così cruciale e questo, insieme alla presenza dei poteri del bambino fanno inevitabilmente calare la qualità del film verso la fine.
"Looper" è dunque un collage dei più famosi film di fantascienza, condito, soprattutto nella prima parte, da un bel pizzico di originalità; si perde un po' nel finale ma rimane comunque uno dei pochissimi film di fantascienza recenti dotato di anima, di personalità e di un messaggio (anche se non totalmente approfondito) non banale.
[-]
[+] perchè?
(di cinemaniaco85)
[ - ] perchè?
|
|
[+] lascia un commento a xxseldonxx »
[ - ] lascia un commento a xxseldonxx »
|
|
d'accordo? |
|
alien46
|
domenica 3 febbraio 2013
|
bello il finale
|
|
|
|
Solo il finale è discreto!
[+] finale privo di senso
(di paolodocet)
[ - ] finale privo di senso
|
|
[+] lascia un commento a alien46 »
[ - ] lascia un commento a alien46 »
|
|
d'accordo? |
|
corazzatakotiomkin
|
domenica 3 febbraio 2013
|
buone idee per un buon film.
|
|
|
|
Il film risulta scorrevole nonostante la trama poco lineare (non poteva non èssere così, si parla di un film che tratta il viaggio nel tempo).
Peccato per la colonna sonora, a mio parere poco incisiva; se ci avessero lavorato di più il film avrebbe raggiunto un livello molto più alto; a volte la musica fa la differenza (vedi per esempio "Inception").
Tuttavia, veramente un buon film; originale l'idea, bravi gli attori, coerente la trama.
|
|
[+] lascia un commento a corazzatakotiomkin »
[ - ] lascia un commento a corazzatakotiomkin »
|
|
d'accordo? |
|
|