Looper

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Looper   Dvd Looper   Blu-Ray Looper  
Un film di Rian Johnson. Con Bruce Willis, Joseph Gordon-Levitt, Emily Blunt, Paul Dano, Noah Segan.
continua»
Fantascienza, Ratings: Kids+16, durata 119 min. - USA 2012. - Walt Disney uscita giovedì 31 gennaio 2013. MYMONETRO Looper * * * - - valutazione media: 3,25 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
beppe baiocchi sabato 4 maggio 2013
chiudere il cerchio Valutazione 3 stelle su cinque
84%
No
16%

Siamo nel 2044, una trentina d'anni dopo la macchina del tempo sarà realtà, ma bandita, è in mano alla criminalità organizzata che manda i loro condannati a morte nel passato per farli uccidere da dei killer professionisti, detti Looper.
Il circolo vitale di un looper è un cerchio, infatti egli ha la consapevolezza che l'ultima persona che dovrà uccidere, prima di finire la sua carriera di killer,  sarà egli stesso del futuro. La pena per non aver ucciso se stessi del futuro è condannata dall'organizzazione criminale la morte.
Joe (Joseph Gordon-Levitt) è un looper, giovane ma dal sangue freddo, che però trovandosi davanti il Joe del futuro (Bruce Willis) tituba un istante e lo fa scappare. [+]

[+] lascia un commento a beppe baiocchi »
d'accordo?
johncipollina sabato 9 marzo 2013
film ridicolo Valutazione 1 stelle su cinque
29%
No
71%

No dai ditemi che c'è un errore.....1 stella è pure troppo!

[+] lascia un commento a johncipollina »
d'accordo?
ultimoboyscout mercoledì 6 marzo 2013
gli assassini del presente. Valutazione 4 stelle su cinque
43%
No
57%

Il killer di professione Joe uccide persone mandategli indietro nel tempo, da ben 30 dopo, ovvero dal 2074. Un giorno però gli viene recapitato un uomo da uccidere, che non è altro che lui stesso invecchiato di 30 anni. E' un buon film di fantascienza che frulla suggestioni in stile Philip K. Dick e atmosfere alla Christopher Nolan, Rian Johnson è un regista di grande talento e Gordon-Levitt, con tanto di protesi in faccia per somigliare il più possibile a Willis, è sempre più bravo: tutti questi elementi danno vita a un film visionario, originale e molto accattivante, da molti ribattezzato come "il nuovo matrix". A prima vista la storia non aiuta, siamo in un futuro dove il viaggio nel tempo è realtà e come tutti i film sui viaggi nel tempo anche "Looper" è un continuo enigma (anche perchèil vecchio Joe ricorderebbe di aver incontrato il giovane Joe), cibo per la mente e non solo per gli occhi, che coplisce agli occhi ma stimola cervello e pensieri. [+]

[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
d'accordo?
lucarossi lunedì 4 marzo 2013
looper, fantascienza piacevole e poco impegnativa Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

 Sono uscito dal cinema con il sorriso, un po' perché mi è piaciuto e mi ha divertito, un po' per una logica un po' discutibile.

 
Il viaggio nel tempo non è un argomento semplice e Looper ha il merito di usarlo come spunto e di trattarlo in maniera divertente. [+]

[+] lascia un commento a lucarossi »
d'accordo?
pavlov82 venerdì 22 febbraio 2013
si entra in un loop senza via di scampo Valutazione 4 stelle su cinque
78%
No
22%

Quando vedi il trailer di un film come "The Looper" la mente può iniziare ad immaginare tutto ed il contrario di tutto. Capita spesso che si guardi un trailer e si scopra almeno il 50% del film: scorrendo poi i fotogrammi della forma integrale della pellicola si scopre che tutto ciò che si immaginava, poi si materializza sullo schermo.
Così non è per Looper: un film "originale" (e già questo, considerando molte sceneggiature di questi tempi), che a tratti mi ha fatto rivivere i momenti di inquietudine già visti in Inception (Joseph Gordon-Lewitt, una garanzia...) che tengono lo spettatore assolutamente incollato al film dal primo minuto all'ultimo; un film che prima ti guida, poi ti confonde a tratti coinvolge nella confusione (positiva) tutti i personaggi. [+]

[+] lascia un commento a pavlov82 »
d'accordo?
molenga giovedì 21 febbraio 2013
chiudi il loop Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

nel 2044 la macchina del tempo non è ancora stata inventata: in compenso da lì a una trentina d'anni il salto cronologico, oramai ottimizzato, è stato messo al bando e viene utilizzato solo da alcune organizzazioni: per eliminare persone sgradite, ad esempio, le si mandano indietro nel tempo dove ad attenderle trovano un looper, un assassino pagato a  lingotti d'argento che provvede anche ad eliminare il cadavere, che d'altra parte, nel presente, non esiste.
Uno di questi looper è joe, un ragazzo senza infanzia, ottimo killer: come ciascun looper sa che un giorno, dal futuro, non gli arriverà uno sconosciuto, ma il suo io più vecchio, e dovrà ucciderlo(chiudere il loop), prendersi una buonuscita e godersi quel che gli resta. [+]

[+] lascia un commento a molenga »
d'accordo?
tonysamperi domenica 17 febbraio 2013
spezzare il loop. Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

SULLA SCENEGGIATURA :
La trama era un ottimo punto di partenza, ed è stata sfruttata a dovere, creando un ottima versione cinematografica.
Il protagonista è unico, ma saranno due facce della stessa medaglia a confrontarsi. Il primo giovane e spregiudicato, il secondo adulto e esperto.
La sostanziale differenza che si coglie tra i due è che nel Joe adulto, manca la speranza, o perché consumata dal tempo difficile in cui ha vissuto, o perché accecata dalla vendetta.
Sicuramente la pellicola gira intorno agli interrogativi che tutti ci poniamo riguardo al futuro: se è tutto scritto o siamo artefici del nostro destino, se cambiare il futuro è possibile oppure no, se tornare nel passato spezza il “loop” o semplicemente lo alimenta. [+]

[+] lascia un commento a tonysamperi »
d'accordo?
jaylee domenica 17 febbraio 2013
spezzare il cerchio dell'esistenza Valutazione 4 stelle su cinque
76%
No
24%

Come ci insegnano i vari Kubrick, R. Scott, Spielberg, Truffaut, ecc.. (per tacere di scrittori come Orwell, Clarke, Dick, Asimov, e ovviamente Bradbury che in qualche modo sembra essere la principale ispirazione del film, la fantascienza può essere un potentissimo genere che accoglie metafore e ispirazioni relative alla nostra esistenza. In fin dei conti, se il tempo è la materia di cui è fatta la vita, la ricchezza è l’utilizzo del proprio al meglio di quello che ci è concesso… ma è un investimento del quale i frutti si rivelano in un domani dove non è possibile tornare indietro.
O forse sì? Rian Johnson ci racconta di Joe (Joseph Gordon-Levitt), che di mestiere fa il “Looper”, ovvero killer per conto di un’organizzazione criminale futura, che spedisce nel passato le proprie vittime affinchè scompaiano per sempre. [+]

[+] lascia un commento a jaylee »
d'accordo?
doc steve giovedì 14 febbraio 2013
buone idee ma qualcosa non funziona Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Sembra che l'inizio 2013 sia ricco di film con un grande potenziale sprecato.
In questo film mi e' piaciuta molto l'idea di base e il conflitto tra il protagonista e il se' stesso del futuro, il divario di vita che li separa e il legame che li unisce.
La prima parte e' decisamente accattivante mentre nella seconda parte precipita decisamente di qualita', la storia sbanda e va' per la tangente, non approfondendo molte cose,  non mostrandone altre, accellera nei punti piu' interessanti, rallenta in altri... e poi inserendo troppi cliche'.(Il bambino e' davvero insopportabile).
La fine e' prevedibile, in fondo ci si aspetta che quella sia la conclusione piu' probabile anche se il film riesce a sviare l'attenzione abbastanza da non renderlo troppo ovvio. [+]

[+] lascia un commento a doc steve »
d'accordo?
outatime giovedì 14 febbraio 2013
looper: il futuro dipende dal passato Valutazione 3 stelle su cinque
33%
No
67%

Un looper ha il compito di uccidere dei killer inviati dal futuro in cambio di lingotti d’argento. Ogni looper è anch’egli un killer, quindi consapevole che, ad un certo punto, sarà costretto ad uccidere se stesso del futuro chiudendo così un cerchio.
La storia si complica se il looper del futuro si sottrare al suo destino scappando dal suo giovane alter ego e rifiutandosi di chiudere il cerchio.
Il giovane Joe (Joseph Gordon-Levitt) è così costretto ad inseguire l’altro se stesso trent’anni più vecchio (Bruce Willis) per ucciderlo.
Il tempo torna ad essere co-protagonista in una pellicola intrisa d’azione e colpi di scena. [+]

[+] lascia un commento a outatime »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 »
Looper | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | kaipy
  2° | iron beatrix
  3° | donni romani
  4° | caribe1999
  5° | beppe baiocchi
  6° | pavlov82
  7° | jaylee
  8° | xxseldonxx
  9° | gabriele.vertullo
10° | catcarlo
11° | time_traveler
12° | iuriv
13° | alexander 1986
14° | cenox
15° | dandy
16° | the thin red line
17° | ultimoboyscout
18° | giorpost
19° | outatime
20° | ledyna
21° | filibro
22° | mattiaguidi
23° | alessio c.
24° | fabian t.
25° | filippo catani
Rassegna stampa
David Edelstein
Critics Choice Award (6)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Link esterni
Sito ufficiale
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità