Looper

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Looper   Dvd Looper   Blu-Ray Looper  
Un film di Rian Johnson. Con Bruce Willis, Joseph Gordon-Levitt, Emily Blunt, Paul Dano, Noah Segan.
continua»
Fantascienza, Ratings: Kids+16, durata 119 min. - USA 2012. - Walt Disney uscita giovedì 31 gennaio 2013. MYMONETRO Looper * * * - - valutazione media: 3,25 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
catcarlo martedì 12 febbraio 2013
looper Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Nel 2044 i ricchi sono ricchi e i poveri si arrangiano servendoli. I primi vivono nei grattacieli di una città che ricorda vagamente ‘Blade runner’ (ma senza le pubblicità), i secondi abitano in caseggiati popolari davanti ai quali parcheggiano le loro macchine rappezzate. Il risultato è una società violenta e infiltrata dalla malavita: in più, rispetto ai giorni nostri, ci sono i loopers, assassini prezzolati che uccidono le vittime della mafia che vengono loro spedite da trent’anni nel futuro. Un lavoro pulito, pagato con i lingotti recapitati sulla schiena del malcapitato, che però può incepparsi quando a tornare è il te stesso invecchiato. [+]

[+] lascia un commento a catcarlo »
d'accordo?
fabgan lunedì 11 febbraio 2013
film, corre veloce..confonde. finale inaspettato.. Valutazione 0 stelle su cinque
43%
No
57%

Bel film originale come trama che a volte corre veloce, confonde le idee, e ti tiene piacevolmente incollati allo schermo con interesse fino alla fine per vedere cosa accade, come andrà a finire.
Un film che fa riflette sulle scelte di ogni giorno che possono cambiare il tuo domani.
Da vedere, e come ogni altra cosa la bellezza e soggettiva, per molti aspetti secondo me andava diramata la storia in modo differente ma rimane pur sempre un film che non lascia lamaro in bocca anche se come per altri lo si dimenticherà presto, infatti gli do un tre stelle perchè credo sia quello che si meriti.


[+] lascia un commento a fabgan »
d'accordo?
sere74 lunedì 11 febbraio 2013
mymovies, che ti succede? Valutazione 1 stelle su cinque
33%
No
67%

Ho trovato questo film terribilmente povero. Si vuole giocare con l'idea del viaggio nel tempo per farne qualcosa di nuovo ma il risultato è una pellicola con poco senso (perchè è necessario chiudere il loop lasciando che di tanti looper sia proprio il looper giovane ad uccidere il sè stesso vecchio?mah) , inutilmente violenta, nonostante questo lenta, con dialoghi miseri, quasi ridicoli (l'unico dialogo tra i due protagonisti è a dir poco patetico). La ricerca di uno spietato guru malefico del futuro si traduce nel martirio di bambini nel presente.Inutilmente crudele. Che dire! mi sono sempre fidata delle recensioni di Mymovies per scegliere i film a cui devolvere quasi 10 preziosi euro oltre che 2 ore del mio prezioso tempo. [+]

[+] lascia un commento a sere74 »
d'accordo?
dydluca lunedì 11 febbraio 2013
il rischio del loop.... Valutazione 3 stelle su cinque
33%
No
67%

Via,3 stelle me le strappa!!

Tema trito e ritrito con qualche novità di riguardo(lui che aspetta se stesso per farlo cmnq fuori....).
Quando passato,presente e futuro si intrecciano poi,però,non è sempre facile uscirne.
E infatti il vero punto debole del film è proprio il finale,poco davvero convincente.
Ma bisogna fermarsi 2 minuti prima e non farsi troppe domande.
L'avventura c'è,il trhillng c'è,gli effetti speciali direi invece un po scarsini,gli attori tutto sommato se la cavano...
Morale:da vedere e digerire subito.
Ma non da buttar via...

Suvvia!

[+] lascia un commento a dydluca »
d'accordo?
epiere lunedì 11 febbraio 2013
film sopravvalutato Valutazione 2 stelle su cinque
37%
No
63%

film poco piu che mediocre,con qualche aspetto confuso tanto che il regista preferisce che sia lo stesso protagonista a spiegarci certi passaggi del film.Banale la storia della telecinesi mostrata con le monetine che fluttuano nell'aria.inoltre con la conclusione..."sconclusionata " appunto ,che ci mostra il suicidio del protagonista per impedire le vicende del futuro che noi abbiamo già visto . Buona la prova d'attore di Bruce Willis,più espressivo del solito,e di Emily Blunt.Troppo piacione e fisso nell'espressione Gordon Leavitt.

[+] lascia un commento a epiere »
d'accordo?
sherkat domenica 10 febbraio 2013
la banalità dell'inconvenzionale Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%

Dopo il "Sesto Senso" e qualche felice loop passato/presente alla Quentin Tarantino (vedi i salti temporali nella trama Pulp Fiction), c'è stato un fiorire di film che esplorano il futuribile, come per esempio il già complicato "Inception" del 2010. Solo che, a lungo andare, il filone del viaggio nel futuro che modifica il presente, comporta sceneggiature che pur di essere originali diventano sempre più astruse e complicate. Dalla semplicità ironica di "Ritorno al Futuro" del 1985 si è giunti a un arzigogolo di vicende in "Looper" francamente complicato e difficile da digerire dal punto di vista logico. Il genere potrà pur avere degli entusiasti sostenitori, ma sconsiglio questo film a chi vuol regalarsi un po' di relax, magari attratto da un attore più che collaudato come Bruce Willis. [+]

[+] lascia un commento a sherkat »
d'accordo?
matteo manganelli domenica 10 febbraio 2013
potenzialità mal sfruttate? Valutazione 3 stelle su cinque
60%
No
40%

Non rimanevo così fulminato dai primi 10 minuti di un film dai tempi di Inception. Looper non parte bene: di più. E dire che mi stavo già preparando un voto altissimo è dire poco. Il problema arriva con il secondo tempo, ovvero con l'inizio delle vicende che sono il nocciolo della trama. Partiamo prima dalle cose buone: la fotografia e la scenografia futuristica sono d'impatto, il soggetto tra i più geniali degli ultimi anni (non siamo ai livelli di Blade Runner, ma poco ci manca), la sceneggiatura soffre di qualche piccolo buchetto, ma non si può fare una frittata senza rompere qualche uova. [+]

[+] lascia un commento a matteo manganelli »
d'accordo?
dave69 sabato 9 febbraio 2013
discreto Valutazione 2 stelle su cinque
40%
No
60%

Nulla di veramente rilevante da segnalare. Più che di un film di fantascienza, lo definirei il classico thriller d'inseguimento: a voler ben guardare, infatti, i temi del viaggio nel tempo e della telecinesi restano solo ai margini della vicenda. La vera storia è quella di un killer della mafia che, dopo esser stato "salvato" dall'amore di una donna, torna indietro nel tempo allo scopo di modificare il passato nella speranza di evitarne l'omicidio. Più di una lacuna nella sceneggiatura (quale verosimiglianza può avere un "lavoro" come il looper, in una società in cui, almeno apparentemente, le organizzazioni mafiose hanno un potere enorme e controllano anche le forze dell'ordine?), ma il film ha comunque una sua discreta efficacia, specie perchè cerca di dare un certo spessore psicologico al suo giovane/vecchio protagonista. [+]

[+] lascia un commento a dave69 »
d'accordo?
iron beatrix giovedì 7 febbraio 2013
enter the loop Valutazione 4 stelle su cinque
68%
No
32%

Nel 2044, in uno scenario meravigliosamente deteriorato, agisce un giro malavitoso che uccide e fa sparire gli assassini del futuro. Le vittime, attraverso un viaggio nel tempo, vengono rispedite nel passato dove i Looper sono pronti ad eliminarli. Joe (Joseph Gordon Levitt) è il più giovane Looper, ma anche quello con meno scrupoli e con la freddezza di chi crede di far un lavoro come un altro per pagarsi un futuro migliore. La sua vita cambia quando all'appuntamento con la morte si presenta il suo loop, cioè lui stesso 30 anni dopo. [+]

[+] un plot sempre valido (di bella bartok!)
[+] intricato e teso (di antonio montefalcone)
[+] lascia un commento a iron beatrix »
d'accordo?
caribe1999 giovedì 7 febbraio 2013
buona l'idea, ma la trama non regge il ritmo Valutazione 2 stelle su cinque
76%
No
24%

Le storie sui viaggi a ritroso nel tempo sono ormai parte integrante della fantascienza contemporanea. I paradossi che possono nascere da tali eventi sono già stati raccontati in vari modi, ma Looper riesce a inventare almeno uno scopo nuovo (criminalità transtemporale) e sfrutta il concetto non troppo abusato del "paradosso in diretta". Peccato che poi la vicenda vada in realtà a parare da tutt'altra parte. In realtà si parte bene venendo catapultati in un futuro degli eccessi e dalla morale assente, poi si finisce in mezzo alla campagna dove si cerca un senso per propria vita. Ma soprattutto si passa da un iniziale ritmo incalzante a una storia che sembra trascinarsi fino al finale che da un senso al tutto e che serve a risvegliare lo spettatore. [+]

[+] condivido a pieno (di doc steve)
[+] lascia un commento a caribe1999 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 »
Looper | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | kaipy
  2° | iron beatrix
  3° | donni romani
  4° | caribe1999
  5° | beppe baiocchi
  6° | pavlov82
  7° | jaylee
  8° | xxseldonxx
  9° | gabriele.vertullo
10° | catcarlo
11° | time_traveler
12° | iuriv
13° | alexander 1986
14° | cenox
15° | dandy
16° | the thin red line
17° | ultimoboyscout
18° | giorpost
19° | outatime
20° | ledyna
21° | filibro
22° | mattiaguidi
23° | alessio c.
24° | fabian t.
25° | filippo catani
Rassegna stampa
David Edelstein
Critics Choice Award (6)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Link esterni
Sito ufficiale
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità