Looper

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Looper   Dvd Looper   Blu-Ray Looper  
Un film di Rian Johnson. Con Bruce Willis, Joseph Gordon-Levitt, Emily Blunt, Paul Dano, Noah Segan.
continua»
Fantascienza, Ratings: Kids+16, durata 119 min. - USA 2012. - Walt Disney uscita giovedì 31 gennaio 2013. MYMONETRO Looper * * * - - valutazione media: 3,25 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
alessio c. domenica 3 febbraio 2013
nulla di nuovo sul fronte fantascienza ... Valutazione 3 stelle su cinque
46%
No
54%

Un campo di grano. Un uomo in piedi con una spingarda. Un telo bianco che presto verrà macchiato di rosso. Uno, tanti, troppi omicidi per un uomo solo. Fino a quando....cosi comincia Looper e così ci si aspetta che finisca, in un interminabile climax fino al fatidico "finale col botto" che però, secondo una personalissima opionione, non arriva mai.
Tanto per essere chiari, il film è godibile, scorre, a volte lento, ed è un enorme palcoscenico ad uso e consumo dei due protagonisti e a questo proposito, quale fan del buon Bruce "John McClane" Willis, devo assumermi la responsabilità di ciò che sto per scrivere: questa volta il vero e unico protagonista è il "bambino" Gordon-Levitt. [+]

[+] lascia un commento a alessio c. »
d'accordo?
marinabelinda sabato 2 febbraio 2013
corsi e ricorsi Valutazione 3 stelle su cinque
33%
No
67%

Bel film. Complicato al punto giusto e sufficientemente teso da non far perdere l'attenzione. La storia e' interessante e molto ben recitata. A tratti ricorda Strange Days e Terminator. Ma alla fine esce un film con anima e cervello da vendere. Bravi gli attori e un finale tanto logico quanto sorprendente. Da vedere.

[+] lascia un commento a marinabelinda »
d'accordo?
paraclitus venerdì 1 febbraio 2013
fiacco Valutazione 2 stelle su cinque
41%
No
59%

L'atmosfera e quella della grande fantascienza da fumetto francese degli anni settanta e ottanta, una cosa del genere di L'Incal di Moebius, ma la resa è super fiacca, superata e per di più si riduce l'aspetto peculiare di quel "genere" (ossia la rappresentazione di una nuova società del futuro in cui i nostri ormai precari valori umani sono definitivamente violati in nome della mercificazione e dell'ipertecnologia) a mera storiella psicologica che finisce per sfracassare definitivamente le sfere del fruitore ben prima della fine (che se arrivava prima non si faceva un soldo di danno). Si parla di viaggi nel tempo, c'è Bruce Willis ma il paragone con le Dodici Scimmie semplicemente non è proponibile.

[+] lascia un commento a paraclitus »
d'accordo?
alescio92 venerdì 1 febbraio 2013
fantastico! Valutazione 5 stelle su cinque
44%
No
56%

fantastico!

[+] lascia un commento a alescio92 »
d'accordo?
opidum venerdì 1 febbraio 2013
il budget per fare un buon film serve eccome Valutazione 1 stelle su cinque
9%
No
91%

Come ha detto il grande Tornatore in una recente intervista: se non hai i soldi per girare Ben Hur non provare a fare Ben Hur. Fatta questa premessa doverosa ieri attirato dal bel trailer( e infatti la scena al bar è l'unica cosa decente del film!!!!) e da bruce willis sono andato a vedere il film looper al cinema. Secondo me principalmente a causa di un budget risicatissimo il regista si arrabatta come può e quello che poteva essere un bel film diventa un guazzabuglio di idee rubate qua e là ma senza una continuiti convincente. Looper copia pesantemente da Terminator; L'esercito delle dodici scimmie; Time Cop ; Scanners ; Fury , Carrie e sicuramente altro ma questo di per sè non è un difetto ; il difetto è che è proprio un film sciatto e povero di mezzi. [+]

[+] lascia un commento a opidum »
d'accordo?
gabriele.vertullo giovedì 31 gennaio 2013
riflessione morale in un'america disperata Valutazione 4 stelle su cinque
56%
No
44%

Il teatro di Looper è l’America del domani. Una nazione costituita nella sua maggioranza da un’indistinta massa urbana indigente e criminale, disseminata tra squallidi edifici e vie malsane: uno scenario ammorbante e derelitto. I loopers, i sicari dei criminali del domani, rappresentano la classe degli arricchiti, che conducono un’esistenza disincantata e allucinata, immersi nella vacua e disperata ciclicità quotidiana, sintetizzata in quel sospeso e anonimo sparo.
Nel 2074 i viaggi nel tempo saranno possibili, ma istantaneamente dichiarati illegali e sanzionati con la pena di morte. I trasgressori verranno spediti nel 2044 e giustiziati da un membro della squadra dei loopers. [+]

[+] lascia un commento a gabriele.vertullo »
d'accordo?
annu83 mercoledì 26 dicembre 2012
loop e telecinesi... Valutazione 0 stelle su cinque
67%
No
33%

Ok, una delle locandine parla chiaro: “The coolest and most original movie in years!”. Certo è, che poi, come sempre, bisogna verificare di persona. Non è facile prendere per buona una dichiarazione del genere, soprattutto per noi in Italia, che avremo la fortuna di vedere il film scritto e diretto da Rian Johnson solamente il 31 Gennaio 2013, data di arrivo nelle sale cinematografiche. Però chi lo ha visto in anteprima italiana a Lucca giura che sia un filmone.
I loopers sono killer al soldo della mafia, che li utilizza per uccidere e far sparire i corpi “designati” utilizzando i viaggi nel tempo. Ah già, scusate. L’ambientazione del film è futuristica, siamo infatti nel Kansas del 2044, esiste la telecinesi, esisteranno da lì a breve i viaggi nel tempo, ed esiste uno stile di vita disfunzionale, tra droghe sintetiche, armi libere e bordelli, con ambientazioni a tratti apocalittiche, che in alcune atmosfere ricorda un po’ ambientazioni Nolaniane. [+]

[+] lascia un commento a annu83 »
d'accordo?
forint productions giovedì 29 novembre 2012
un salto nel cinema Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

 Nel 2042 giovani assassini chiamati Loopers sono assoldati con un particolare compito: a 30 anni nel futuro dalla loro era, sarà inventato un marchingegno che permetterà di viaggiare nel tempo. benché la macchina venga immediatamente resa illegale, verrà utilizzata clandestinamente dalla Mala per spedire indietro nel tempo persone 'scomode' di cui nel loro futuro è impossibile 'disfarsi'. Dunque i Loopers, ad una determinata ora in un determinato posto, ricevono la loro vittima 'spazio-temporale', la giustiziano, fanno sparire il loro corpo ed intascano la ricompensa in piastre d'argento legate sulla schiena delle vittime. Alla fine del proprio servizio, i Loopers ricevono un'ultima vittima: il proprio se stesso invecchiato di 30 anni da giustiziare, così da 'chiudere il cerchio'. [+]

[+] lascia un commento a forint productions »
d'accordo?
donni romani lunedì 19 novembre 2012
fantascienza e sentimenti Valutazione 3 stelle su cinque
66%
No
34%

Fantascienza senza astronavi o mostri alieni, fantascienza che si occupa di sentimenti, delle implicazioni future, delle responsabilità di chi agisce oggi pensando -  o non pensando - a ciò che questo comporterà per ciò che saremo domani. L'azione ha inizio nel 2044 e ci fa sapere che in un futuro non troppo lontano i viaggi nel tempo saranno tanto comuni quanto proibiti, ma verranno usati dai criminali per sbarazzarsi di persone sgradite, mandandole indietro nel tempo, bendate e legate, per essere eliminate dai Loopers, killer che fanno il lavoro sporco e guadagnano lingotti d'argento. [+]

[+] perché solo tre stelle allora? (di pax93)
[+] lascia un commento a donni romani »
d'accordo?
mattiaguidi domenica 11 novembre 2012
un fresco film di fantascienza con un buon cast Valutazione 3 stelle su cinque
49%
No
51%

Siamo nel 2042, Joe è un killer a pagamento, il suo compito è quello di uccidere persone che gli vengono mandate indietro nel tempo, da potenti lobby che vogliono evitare che i cittadini comuni sfruttino i viaggi nel tempo.
Il protagonista svolge il suo compito con estrema freddezza, accumulando i soldi del suo sporco lavoro, sognando un giorno di potersi traferire in Francia.
Dopo una sintetica, ma ottima spiegazione del tenore di vita/lavorativo di Joe, la trama inizia a delinearsi, con colpi di scena e flashforeward riusciamo ad avere una panoramica della vita di Joe assolutamente completa, nonostante il protagonista si lascia andare molto poco ai sentimentalismi, riusciamo a decifrarlo e a capire la sua modalità di pensiero, se non fosse per un piccolo particolare, cioè che di Joe ce ne sono due, con due diversi trascorsi e due obbiettivi completamente opposti. [+]

[+] lascia un commento a mattiaguidi »
d'accordo?
pagina: « 3 4 5 6 7 8 »
Looper | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | kaipy
  2° | iron beatrix
  3° | donni romani
  4° | caribe1999
  5° | beppe baiocchi
  6° | pavlov82
  7° | jaylee
  8° | xxseldonxx
  9° | gabriele.vertullo
10° | catcarlo
11° | time_traveler
12° | iuriv
13° | alexander 1986
14° | cenox
15° | dandy
16° | the thin red line
17° | ultimoboyscout
18° | giorpost
19° | outatime
20° | ledyna
21° | filibro
22° | mattiaguidi
23° | alessio c.
24° | fabian t.
25° | filippo catani
Rassegna stampa
David Edelstein
Critics Choice Award (6)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Link esterni
Sito ufficiale
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità