Argo

Acquista su Ibs.it   Dvd Argo   Blu-Ray Argo  
   
   
   

Un buon uso dei Servizi Valutazione 5 stelle su cinque

di V. Valorani


Feedback: 100
venerdì 14 dicembre 2012

Il regista di Argo, Ben Affleck, ha scelto di narrare la storia vera della liberazione, conseguita con mezzi pacifici, di alcuni cittadini americani, venutisi a trovare in pericolo di morte, in Iran. Nel 1979, la CIA autorizzò una missione di esfiltrazione. Il film richiama l’attenzione su un modo costruttivo di considerare la storia. Vederla come un concatenarsi ragionato di eventi giova a ricostruire i fatti in modo tendenzialmente veritiero. Impariamo però dalla storia se isoliamo un problema, e se ragioniamo sul lavoro svolto per raggiungere delle soluzioni sostenibili e, per quanto possibile, compatibili con la pace. Il fatto che le Nazioni siano dissimili per tradizioni e cultura crea ostacoli alla solidarietà tra esse, perché il non volere o saper trarre risorse dalla diversità induce al sospetto. Vi è una aggressività ineludibile perché serve per difendersi, e una sua degenerazione: la violenza, che abbiamo il dovere di evitare. Un esempio: dopo la Seconda Guerra Mondiale, in tutti i Paesi, il Ministero della Guerra fu denominato Ministero della Difesa. Analogamente, l’inganno ideato per difendere ad esempio i propri connazionali è cosa antipolare alla menzogna funzionale a politiche di potere e di offesa. Ne deriva un uso buono e/o cattivo dei Servizi segreti. In questa prospettiva, ricordo una “buona gestione della complessità”, da parte dei Servizi di spionaggio, nella crisi di Cuba e nello sbarco in Normandia. Questi casi storici si possono considerare analoghi a quello ricostruito nel film. Il “D-Day” era stato preparato a tavolino dai Servizi Alleati. Il fatto d’aver disorientato con l’astuzia i Nazisti ha consentito tra l’altro di salvare tanti uomini quanti erano i soldati schierati nei luoghi, dove lo sbarco degli Alleati era atteso da Hitler, ma dove non sarebbe avvenuto. Per “disinformare”, gli Alleati impiegarono anche il metodo della “spia doppia” (è questa una spia dai nervi saldi e dall’ingegno creativo, capace di preparare con pazienza una miscela esplosiva di vero e di falso a favore delle due parti, proteggendone nel tempo una, mentre tradisce l’altra). Il regista dà risalto anche all’aspetto psicologico: nel gruppetto dei malcapitati c’è un funzionario che è inizialmente il più restio a “farsi liberare”. Sarà proprio lui che - una volta maturata la sua scelta - favorirà il buon esito dell’esfiltrazione (mettendo a frutto la sua conoscenza di una lingua persiana). L’esfiltrazione è il trasferimento di una o più persone, dal territorio di uno stato a quello di un altro stato. Tale trasferimento, essendo illegale secondo le leggi locali, spesso richiede l’uso della violenza. Quando le leggi sono ritenute ingiuste (es. una tassazione considerata eccessiva, l’apartheid visto dal lato degli oppressi), il desiderio di libertà spesso assume la forma della ribellione. Quest’ultima è sentita come una condotta legittima, che tuttavia rimarrà illegale finché le leggi non verranno cambiate. Di qui il ruolo di tutela della giustizia giocato, nel tempo, dalle norme di Revisione delle Costituzioni (v. per l’Italia, art. 138, Cost. 1947). La licenza resta comunque una degenerazione sia della libertà, che della ribellione avvertita come legittima. Il regista descrive in modo equanime il dolore delle vittime: americani da un lato, e iraniani dall’altro (sotto i duri regimi di Reza Pahlavi e di Ruhollah Khomeini). Qui il film è molto vicino al buon giornalismo, o al genere del documentario ».

[+] lascia un commento a v. valorani »
Sei d'accordo con la recensione di V. Valorani?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
100%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Argo | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | antonio montefalcone
  3° | gabrielebaldin
  4° | paolo bisi
  5° | immanuel
  6° | enzo70
  7° | nik deco
  8° | babis
  9° | riccardo t.
10° | filippo catani
11° | ollipop
12° | davide chiappetta
13° | jaylee
14° | ultimoboyscout
15° | gabriele.vertullo
16° | michela papavassiliou
17° | samanta
18° | francesca polici
19° | zummone
20° | jacopo b98
21° | kino im kopf
22° |
23° | brian77
24° | timothyfalcodissidissegna
25° | nicola1
26° | archipic
27° | giorpost
28° | shanks
29° | matt83
30° | gianleo67
31° | danba
32° | federico agnellini
33° | renato c.
34° | rescart
35° | kyuss
36° | jonnylogan
37° | fabris piermaria
38° | tatiana micaela truffa
39° | donni romani
40° | catcarlo
41° | basildon
42° | jayan
43° | molenga
44° | busso195
45° | nick castle
46° | m.barenghi
47° | tonysamperi
48° | busso195
49° | lo stopper
50° | v. valorani
51° | gianni barbanera
52° | sheer_88
53° | phileas fogg
54° | derriev
55° | renato volpone
56° | johnny1988
57° | moulinsky
58° | zoom e controzoom
Rassegna stampa
Peter Rainer
Erica Arosio
SAG Awards (3)
Premio Oscar (17)
Golden Globes (7)
David di Donatello (1)
Critics Choice Award (9)
Cesar (2)
BAFTA (10)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 8 novembre 2012
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità