tiamaster
|
venerdì 11 novembre 2011
|
un film da oscar.un nick nolte da oscar
|
|
|
|
"Sparta" è un torneo di arti marziali tra la gente più forte del mondo:5 milioni di dollari e gloria al vincitore,questo torneo sarà teatro di una "riunione familiare" tra i fratelli edgerton/hardy e il padre,un nick nolte da oscar,che dà agli spettatori un interpretazione favolosa.La trama potrà sembrarvi nulla di chè,ma il film è un trionfo di emozioni,durante ogni match tu sei lì,sul ring,perchè in questo film ti immedesimi da subito,supportato da un ottima sceneggiatura.Le lacrime saranno inevitabili,come la soddisfazione per aver visto uno dei migliori film dell'anno,assurdo che certa gente dia a questo film una stella...è gente che odia il cinema e le emozioni!!
[+] film da oscar
(di flash)
[ - ] film da oscar
[+] film da pelle d'oca
(di cinefan)
[ - ] film da pelle d'oca
|
|
[+] lascia un commento a tiamaster »
[ - ] lascia un commento a tiamaster »
|
|
d'accordo? |
|
riccardo tavani
|
venerdì 11 novembre 2011
|
se non ti muovi muori
|
|
|
|
Famosa è la foto della portaerei americana “Enteprise” con l’intero equipaggio schierato sul ponte a comporre la formula della Relatività E=mc2. Scienza e potenza, forza e intelligenza, questo il messaggio esplicito contenuto efficacemente nell’immagine.
[+]
Famosa è la foto della portaerei americana “Enteprise” con l’intero equipaggio schierato sul ponte a comporre la formula della Relatività E=mc2. Scienza e potenza, forza e intelligenza, questo il messaggio esplicito contenuto efficacemente nell’immagine. Oggi quel binomio sembra essersi scisso, proprio mentre l’America attraversa una crisi che ne minaccia la stessa sicurezza economica interna. Brendan Conlon è un insegnante di fisica, felicemente sposato e padre di due bambine, ma ha acceso un mutuo per pagare la casa e ora la banca lo ha messo in mutande e gliela sta sequestrando. Tom Conlon, fratello di Brendan, invece, riappare una notte dall’abisso della guerra in Iraq dove ha visto tutta la sua squadra e il suo migliore amico massacrati dal fuoco amico dell’aviazione americana. Si è trascinato dentro un potenziale di rabbia incontenibile e distruttivo. I due fratelli non hanno più rapporti da molti anni. Tom ha seguito la madre quando ha abbandonato il padre alcolizzato e manesco in famiglia. Brendan è rimasto con il padre, perché era già innamorato di Tess che poi ha sposato. Tom e sua madre hanno fatto una vita di stenti che ha portato la donna a morire dopo pochi anni. Anche Brendan appena ha potuto ha rotto completamente con il padre e si è fatto una sua vita lontano da lui. Eppure quel vecchio ubriacone e violento di Paddy Conlon aveva fatto diventare quei due ragazzi campioni di lotta greco romana, essendo uno dei migliori allenatori nel campo. E ora sia Tom che Brendan, per vie parallele ed entrambi per tirare su soldi tornano a combattere. Il primo per aiutare la vedova dell’amico ucciso in guerra, il secondo per non farsi togliere la casa dagli strozzini della banca. Tom riallaccia i rapporti con il padre ma limitatamente agli allenamenti, Brendan si affida al preparatore Frank Campana. Ad Atlanta è indetto il più micidiale scontro diretto tra i migliori sedici lottatori d’America con una borsa in palio di cinque milioni di dollari. Il ring è costituito da una grande gabbia metallica ed entrambi i fratelli vi si infileranno dentro. E qui rientra in ballo la questione della forza e dell’intelligenza. Tom si fa preparare dal padre solo dal punto di vista atletico, dell’alimentazione corretta, della resistenza fisica, perché la rabbia e la potenza ce la mette tutta lui e nessuno può fermarlo. Frank, il preparatore di Brendan, ha invece una sua filosofia di allenamento in cui fa uso anche della musica classica, per far capire quale sono i diversi ritmi di un combattimento. Sulla lavagna del suo ufficio c’è scritto: “Se non ti muovi muori”. Muoversi non solo e non tanto con le braccia quanto con la testa, cogliendo i rapidi mutamenti di ritmo, di situazione nella gabbia. Potremmo, invece, intendere il movimento non tanto come spostamento nello spazio ma come rottura della uniformità, intesa come nulla. Muoversi da un abitudine statica, uniforme di pensare, guardare, agire. Anche la forza se caratterizzata da uniformità d’azione è niente. Simile alla scritta sulla lavagna di Frank è una frase della coreografa Pina Baush, posta come sottotitolo al film che le ha dedicato Wim Wenders: “Danziamo, danziamo, altrimenti siamo persi”. E niente meglio della danza, del ritmo, della musica rappresenta questo moto di continua rottura dell’uniformità, la quale uccide e smarrisce la realtà. Per questo Brendan entra nella gabbia accompagnato da un poderoso canto di lode al movimento interiore della vita: “L’inno alla gioia” di Beethoven.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a riccardo tavani »
[ - ] lascia un commento a riccardo tavani »
|
|
d'accordo? |
|
ilpareredelpubblico
|
giovedì 10 novembre 2011
|
buon soggetto sfruttato male
|
|
|
|
Sono andato al cinema senza aver visto il trailer e meno male perchè come spesso succede svela tutta la storia in 2 minuti..Il film come molti film del genere parte lento ma prima innovazione interessante due storie parallele che si alternano e la pellicola pian piano prende ritmo anche grazie al tipo di film ed ai combattimenti;non certo grazie alla trama:piatta prevedibile e dai dialoghi ridicoli..Ottimi gli attori,tengono su il film,carismatico e affascinante tom hardy bravissimo anche nick nolte la scena dell'albergo è da antologia..A conti fatti rimane comunque tuttaltro che un capolavoro non bastano dei buoni attori e qualche scena emozionante a sopperire una sceneggiatura resa così male,dei dialoghi scialbi,e 139 minuti tra i più scontati mai visti 3/
[+]
Sono andato al cinema senza aver visto il trailer e meno male perchè come spesso succede svela tutta la storia in 2 minuti..Il film come molti film del genere parte lento ma prima innovazione interessante due storie parallele che si alternano e la pellicola pian piano prende ritmo anche grazie al tipo di film ed ai combattimenti;non certo grazie alla trama:piatta prevedibile e dai dialoghi ridicoli..Ottimi gli attori,tengono su il film,carismatico e affascinante tom hardy bravissimo anche nick nolte la scena dell'albergo è da antologia..A conti fatti rimane comunque tuttaltro che un capolavoro non bastano dei buoni attori e qualche scena emozionante a sopperire una sceneggiatura resa così male,dei dialoghi scialbi,e 139 minuti tra i più scontati mai visti 3/5
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ilpareredelpubblico »
[ - ] lascia un commento a ilpareredelpubblico »
|
|
d'accordo? |
|
stefano73
|
giovedì 10 novembre 2011
|
poco sangue e tanto cuore
|
|
|
|
ottima interpretazione e buona colonna sonora. Nick Nolte è veramente espressivo ed entra bene nella parte in ogni momento. I due fratelli interpretano benissimo il personaggio e le sue pene. Tenacemente violento ma dolce e commuovente. Poco sangue e tanto cuore. Può piacere sia agli adulti pretenziosi che ad adolescenti esaltati.
|
|
[+] lascia un commento a stefano73 »
[ - ] lascia un commento a stefano73 »
|
|
d'accordo? |
|
noodles76
|
giovedì 10 novembre 2011
|
tantissimi colpi...al cuore!
|
|
|
|
Spettacolo puro! I protagonisti di questa emozionante storia ti colpiscono dritti al cuore.In ogni singolo colpo c'è un'emozione,una storia,una verità.Ogni singolo combattimento non è mai fine a se stesso.E' questo che fa di "Warrior" un film unico nel suo genere.Forse l'unico film al quale si potrebbe accostare è "Rocky" .Ma ci sono delle differenze sostanziali.Qui non non c'è nessun sogno americano da perseguire o da raggiungere ma un'intensa volontà da parte di tutti i protagonisti di riprendersi la propria vita.Papà Nolte è encomiabile,strappalacrime e strappa applausi.La rabbia che traspare in Tommy incute timore e tenerezza nello stesso tempo.
[+]
Spettacolo puro! I protagonisti di questa emozionante storia ti colpiscono dritti al cuore.In ogni singolo colpo c'è un'emozione,una storia,una verità.Ogni singolo combattimento non è mai fine a se stesso.E' questo che fa di "Warrior" un film unico nel suo genere.Forse l'unico film al quale si potrebbe accostare è "Rocky" .Ma ci sono delle differenze sostanziali.Qui non non c'è nessun sogno americano da perseguire o da raggiungere ma un'intensa volontà da parte di tutti i protagonisti di riprendersi la propria vita.Papà Nolte è encomiabile,strappalacrime e strappa applausi.La rabbia che traspare in Tommy incute timore e tenerezza nello stesso tempo.Il montaggio durante le scene di combattimento è esemplare.Gli attimi finali e le scene finali contengono una miriade di emozioni.Ottimi i primi piani e il sonoro,buoni i dialoghi e azzeccatissimi tutti i personaggi marginali.Un film sulla lotta che parla sui sentimenti della lotta e del lottatore.Il film contiene anche delle imperfezioni e alcune leggerezze ma non si ha mai la sensazione di assistere a qualcosa di già visto.O meglio,si ha la sensazione di vedere qualcosa già visto ma sembra di vederlo per la prima volta.E' questo il più grande pregio del film.Sembra di assistere ad una visione in 3D perchè ti catapulta sul "campo di battaglia",sugli spalti e nella testa dei 3 "Guerrieri".Si è spettatori e protagonisti.Perchè in ognuno di noi,in qualcosa di noi,c'è un animo da "Warrior".
[-]
[+] sei sicuro che...
(di hollyver07)
[ - ] sei sicuro che...
|
|
[+] lascia un commento a noodles76 »
[ - ] lascia un commento a noodles76 »
|
|
d'accordo? |
|
goldy
|
giovedì 10 novembre 2011
|
deja vu
|
|
|
|
L'avessero fatto una cinquantina di anni fa ma oggi è quanto di più scontato e prevedibile si possa immaginare, Non scomodiamo i sentimenti , per favore, quì tutto è falso, e fin dalle prime scene si può prevedere la conclusione alla quale il film inevitabilmente arriverà. Non ci risparmia nessuno dei clichè tipici del genere, Adriana compresa. Con questo film Hollywood mostra di non avere più idee se non rifarsi a se stessa senza neppure un filo di ironia.
|
|
[+] lascia un commento a goldy »
[ - ] lascia un commento a goldy »
|
|
d'accordo? |
|
corwin86
|
giovedì 10 novembre 2011
|
forse ho visto un altro film...
|
|
|
|
Non saprei... dal tono dei commenti postati sul forum può anche essere.
Io ho visto un film dalla fotografia appena decente, con un cast in cui si salvano solo Nick Nolte e Jennifer Morrison (sì, quella di "House") e con una trama che pare scritta da un bambino di quarta elementare (non a caso gli unici in sala a gridare di gioia ad ogni pugno rifilato dal "buono di turno").
Per il resto, un mix dei soliti luoghi comuni all'americana: fratelli che si odiano, padre ex-alcolista, madre morta, famiglie distrutte e poi ricostituite, il premio che servirebbe per aiutare i soliti cristi senza un soldo, la vita è come un ring.
[+]
Non saprei... dal tono dei commenti postati sul forum può anche essere.
Io ho visto un film dalla fotografia appena decente, con un cast in cui si salvano solo Nick Nolte e Jennifer Morrison (sì, quella di "House") e con una trama che pare scritta da un bambino di quarta elementare (non a caso gli unici in sala a gridare di gioia ad ogni pugno rifilato dal "buono di turno").
Per il resto, un mix dei soliti luoghi comuni all'americana: fratelli che si odiano, padre ex-alcolista, madre morta, famiglie distrutte e poi ricostituite, il premio che servirebbe per aiutare i soliti cristi senza un soldo, la vita è come un ring... e sono riusciti a farci stare dentro anche il Corpo dei Marine, da non crederci...
In sintesi, uno spot di 139 minuti per l'MMA (Mixed Martial Arts, grandiosa stupidata americana, dagli incontri semi-pilotati e organizzata con gli scarti del mondo della lotta e del pugilato, che però sta crescendo in popolarità... purtroppo), che manca solo che appaia il logo finale tra i produttori del film.
Film da evitare, assolutamente.
[-]
[+] per questo è efficace..
(di ryochan)
[ - ] per questo è efficace..
|
|
[+] lascia un commento a corwin86 »
[ - ] lascia un commento a corwin86 »
|
|
d'accordo? |
|
il saggio
|
giovedì 10 novembre 2011
|
la vera lotta è quella dei sentimenti!
|
|
|
|
Il film affronta con originalità,profondità e sensibilità il tema del perdono,della solitudine e della disperazione.Per tutto il tempo mi è stato trasmesso da esso un senso profondo di realtà...ho avuto una dose di vera vita ...era da tanto che non mi capitava di essere così coinvolto da un film come in questo caso.Non ho trovato nulla di scontato ne nei dialoghi e ne nella caratterizzazione dei personaggi...buono anche il montaggio che ha contribuito a rendere leggerissime le 2 ore e 20 di film.Mi ha sorpreso vedere nei titoli di coda la dicitura quando senza di lui non sarebbe uscito un prodotto perfetto come in effetti è stato....Così in forma non lo avevo visto dai tempi di CONFESSIONE FINALE.
[+]
Il film affronta con originalità,profondità e sensibilità il tema del perdono,della solitudine e della disperazione.Per tutto il tempo mi è stato trasmesso da esso un senso profondo di realtà...ho avuto una dose di vera vita ...era da tanto che non mi capitava di essere così coinvolto da un film come in questo caso.Non ho trovato nulla di scontato ne nei dialoghi e ne nella caratterizzazione dei personaggi...buono anche il montaggio che ha contribuito a rendere leggerissime le 2 ore e 20 di film.Mi ha sorpreso vedere nei titoli di coda la dicitura quando senza di lui non sarebbe uscito un prodotto perfetto come in effetti è stato....Così in forma non lo avevo visto dai tempi di CONFESSIONE FINALE.Il resto del cast si è comportato benissimo e si è immedesimato perfettamente nei personaggi.E' difficile classificare film di questo calibro perchè raccontano la storia usando tutti i generi a disposizine in effetti nel film c'è di tutto.Fosse uscito 10 o 20 anni fa gli avrei dato 5 stelle...purtroppo chi fa prima si prende tutti i meriti...(non faccio liste perchè i film simili a questo fatti in passato sono troppi).Purtroppo la gente non aprofitta di questi regali(eravamo in 8 in sala)e preferisce livelli di qualità più bassi.Nel finale del 2011 il buon cinema tira fuori le unghie e bisogna ringraziarlo per film come A DANGEROUS METHOD,THIS MUST BE THE PLACE,CONTAGION,DRIVE e WARRIOR.Chissà se per la fine di dicembre uscirà qualche altra chicca per augurare in grande stile un buon 2012 alla prossima stagione cinematografica.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a il saggio »
[ - ] lascia un commento a il saggio »
|
|
d'accordo? |
|
anima123
|
mercoledì 9 novembre 2011
|
poco da commentare. tutto da vedere
|
|
|
|
Una storia strappalacrime, 2 figli, un padre, un ring : le parole chiave per un film pressocchè perfetto. Impossibile trovare difetti. Assolutissimamente da vedere.
|
|
[+] lascia un commento a anima123 »
[ - ] lascia un commento a anima123 »
|
|
d'accordo? |
|
|