lizzy
|
domenica 19 luglio 2020
|
un altro film inutile
|
|
|
|
Per uno come me che ha apprezzato Ricky Tognazzi come artista il vederlo impantanarsi come topo nella colla e scegliersi i soliti ruoli da sfigato gigione fa abbastanza male.
Inutile infarcire questa commediola con nomi importanti e più o meno "dotati".
Che ci faccia ad esempio una "Arisa" qua non è dato saperlo e nemmeno come il Pisu possa essersi prestato ad una impensabile marchetta si può spiegare se non con la solita, unica, parolina (soldi).
La trama è assai banale e la regia altrettanto.
Non ci sono emozioni nel film e tutto, sfottò dei soliti rom compresi, scorre via senza danno.
Pure la finale dipartita del personaggio del Tognazzi non fa pensare a niente: nemmeno ridere.
[+]
Per uno come me che ha apprezzato Ricky Tognazzi come artista il vederlo impantanarsi come topo nella colla e scegliersi i soliti ruoli da sfigato gigione fa abbastanza male.
Inutile infarcire questa commediola con nomi importanti e più o meno "dotati".
Che ci faccia ad esempio una "Arisa" qua non è dato saperlo e nemmeno come il Pisu possa essersi prestato ad una impensabile marchetta si può spiegare se non con la solita, unica, parolina (soldi).
La trama è assai banale e la regia altrettanto.
Non ci sono emozioni nel film e tutto, sfottò dei soliti rom compresi, scorre via senza danno.
Pure la finale dipartita del personaggio del Tognazzi non fa pensare a niente: nemmeno ridere.
Detto questo... vorrei consigliare al Signor Ricki di evitare gli scivoloni ai quali ormai ci ha tristemente abituato e, ove non disponga di materiale valido, di limitarsi a recitare in qualche buona pellicola.
Che se si continua così pure il poco che ha fatto verrà messo in ombra...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lizzy »
[ - ] lascia un commento a lizzy »
|
|
d'accordo? |
|
lizzy
|
domenica 19 luglio 2020
|
commento per fabio57
|
|
|
|
Incredibile: siamo nel 2020 e non trovate manco il tempo per controllare una biografia e vi divertite a scrivere una fesseria dopo l'altra...
Certo che Tognazzi ha fatto il regista e un paio di risultati a me son sembrati clamorosi.
Cito il mitico "Sissignore": un film ampiamente sottovalutato che dovrebbe essere proiettato nelle scuole moderne e fatto passare per i vari cineforum.
Anche "Il fischio al naso", dal suo canto, è notevole, ma credo che il più sottovalutato e meno considerato sia quel fantascientifico (mica tanto!) "I viaggiatori della sera", dove una insospettabile Ornella Vanoni ha saputo tener testa al grande Ugo per tutto il film.
[+]
Incredibile: siamo nel 2020 e non trovate manco il tempo per controllare una biografia e vi divertite a scrivere una fesseria dopo l'altra...
Certo che Tognazzi ha fatto il regista e un paio di risultati a me son sembrati clamorosi.
Cito il mitico "Sissignore": un film ampiamente sottovalutato che dovrebbe essere proiettato nelle scuole moderne e fatto passare per i vari cineforum.
Anche "Il fischio al naso", dal suo canto, è notevole, ma credo che il più sottovalutato e meno considerato sia quel fantascientifico (mica tanto!) "I viaggiatori della sera", dove una insospettabile Ornella Vanoni ha saputo tener testa al grande Ugo per tutto il film.
Per il resto il cast "prestigioso" secondo me non è servito a nulla...ma proprio a nulla!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lizzy »
[ - ] lascia un commento a lizzy »
|
|
d'accordo? |
|
fabio57
|
martedì 9 febbraio 2016
|
modesto
|
|
|
|
Inutile fare paragoni,Rcki Tognazzi non è nemmeno la controfigura del padre,il quale peraltro a memoria mia, non si è mai cimentato nella regia,cosa che invece fa ripetutamente il figlio senza averne i numeri.Questa melensa storiella è l'ennessima riprova di quanto detto.Noiosa, senza scatti si avvale però di un cast pretigioso che ne solleva parzialmente il livello,in partcolare Marco Messeri che offre un'eccellente interpretazione.Tognazzi può fare bene gli spot pubblicitari e l'opinionista insieme ala moglie che compare in tutti i talk-show a parlare di tutto senza dire niente.
|
|
[+] lascia un commento a fabio57 »
[ - ] lascia un commento a fabio57 »
|
|
d'accordo? |
|
pier71
|
sabato 19 ottobre 2013
|
marco messeri rules!!
|
|
|
|
La visione di questo film, non riuscito, vale solo per l'interpretazione magistrale di un grande attore troppo spesso mortificato in apparizioni, anche se sempre ottime e d'alto livello sia comico che toccante. Questo attore è Marco Messeri. L'immenso Salvo Randone da protagonista fece solo i Giorni Contati di Petri. Messeri è lo stesso tipo d'attore: inatteso, inconsueto, non banale, malinconico e pazzo, mai facile eppure elementare. E anche se è già stato qualche mitico protagonista (Notte Italiana, Camerieri), inspiegabilmente fatica. Facessi il regista e dovessi fare una mia opera prima gliela scriverei addosso!
|
|
[+] lascia un commento a pier71 »
[ - ] lascia un commento a pier71 »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoboyscout
|
lunedì 1 ottobre 2012
|
dove finiscono le parole comincia la musica.
|
|
|
|
Marco Messeri è l'insolito protagonista di questa commedia umana che ruota attorno alla seconda giovinezza di un uomo ben oltre la cinquantina che, cercando evasione da una moglie in piena crisi mistica e da una figlia difficile e taciturna, complice il destino, si imbatte in una donna che gli farà battere di nuovo il cuore. E' un omaggio altalento di Messeri, mai tanto al centro dell'attenzione come in questo film che è un mal riuscito gioco delle coppie che scoppiano e vuole conferire alla musica anche poteri sentimentali e di rinascita. Non riesce mai ad essere divertente, lascia un forte senso di malinconia e a tratti sa fin troppo di moralità: è una storia tutto sommato leggera per riflettere sulla tenerezza delle mezza età, che zavorra la vis comica di Messeri per dar vita ad un personaggio inguaribilmente romantico destinato, e lo si capisce subito, all'inevitabile fallimento.
[+]
Marco Messeri è l'insolito protagonista di questa commedia umana che ruota attorno alla seconda giovinezza di un uomo ben oltre la cinquantina che, cercando evasione da una moglie in piena crisi mistica e da una figlia difficile e taciturna, complice il destino, si imbatte in una donna che gli farà battere di nuovo il cuore. E' un omaggio altalento di Messeri, mai tanto al centro dell'attenzione come in questo film che è un mal riuscito gioco delle coppie che scoppiano e vuole conferire alla musica anche poteri sentimentali e di rinascita. Non riesce mai ad essere divertente, lascia un forte senso di malinconia e a tratti sa fin troppo di moralità: è una storia tutto sommato leggera per riflettere sulla tenerezza delle mezza età, che zavorra la vis comica di Messeri per dar vita ad un personaggio inguaribilmente romantico destinato, e lo si capisce subito, all'inevitabile fallimento. Le soluzioni narrative appaiono banali e non vanno oltre la superficialità estrema di come viene dipinta la tipica cittadina di provincia italiana (Biella in questo caso). E anche i personaggi femminili non sembrano ben riusciti ma appaiono tutti destinati a rimanere soli e ad essere lo specchio di uan società triste e di un mondo fortemente imperfetto. Idea sicuramente buona, ma pessima messa in opera con i vari personaggi ridotti a semplici e sciocchi cliché che si muovono in un mondo che credono sia ancora quello puerile tra battute cretine e situazioni al limite del razzismo. Non ci si affeziona a nessuno di loro, nonostante le ottime interpretazioni di Messeri e della Sandrelli. Manca l'armonia e manca la verve e le scene del coro appaiono clamorosamente fasulle.
[-]
[+] favorevolissima
(di coquita)
[ - ] favorevolissima
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
flavatar
|
domenica 26 agosto 2012
|
amore, leggerezza e malinconia della terza età
|
|
|
|
Una commedia toccante, garbata e delicata sull'amore che non ha età. Ottimo il cast con un tenerissimo Marco Messeri, una sempre bravissima Stefania Sandrelli e una smagliante Elena Sofia Ricci. Visione consigliata, soprattutto a chi ha passato la maggior parte della vita nel secolo scorso.
|
|
[+] lascia un commento a flavatar »
[ - ] lascia un commento a flavatar »
|
|
d'accordo? |
|
mikonos
|
sabato 18 agosto 2012
|
tutta colpa della sciatteria
|
|
|
|
"Visto ieri su Sky, sono rimasto malissimo nel constatare quanto un cast pieno di ottimi attori siano stati lasciati allo sbando, sembrava che a nessuno di loro importasse quanto stavano facendo, escluso il bravo Marco Messeri, l'unico che credeva nel film e nel suo ruolo, tanto da regalare emozioni con sguardi intensi e sinceri. Storia inesistente, dialoghi al limite del ridicolo. Ma cosa è successo a Tognazzi?! Dopo i bellissimi "La Scorta" e "Ultrà",sembra lavori come chi timbra il cartellino, demotivato tanto per "campà" senza passione e senza crederci lui per primo. La sua recitazione, in questo film è talmente sopra le righe da apparire alticcio. Un vero peccato perché quello che il film voleva raccontare non arriva mai, e quanto accade non commuove lasciando indifferente chi lo guarda.
[+]
"Visto ieri su Sky, sono rimasto malissimo nel constatare quanto un cast pieno di ottimi attori siano stati lasciati allo sbando, sembrava che a nessuno di loro importasse quanto stavano facendo, escluso il bravo Marco Messeri, l'unico che credeva nel film e nel suo ruolo, tanto da regalare emozioni con sguardi intensi e sinceri. Storia inesistente, dialoghi al limite del ridicolo. Ma cosa è successo a Tognazzi?! Dopo i bellissimi "La Scorta" e "Ultrà",sembra lavori come chi timbra il cartellino, demotivato tanto per "campà" senza passione e senza crederci lui per primo. La sua recitazione, in questo film è talmente sopra le righe da apparire alticcio. Un vero peccato perché quello che il film voleva raccontare non arriva mai, e quanto accade non commuove lasciando indifferente chi lo guarda. Di sicuro il suo film peggiore, con la presunzione di voler raccontare un affresco generazionale sugli amori della terza età, al confronto la fiction TV "Caterina e le sue Figlie" sembra "A spasso con Daisy"
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mikonos »
[ - ] lascia un commento a mikonos »
|
|
d'accordo? |
|
mousemouse
|
venerdì 3 agosto 2012
|
troppo poco italiano
|
|
|
|
Nonn ci sono i figli drogati o terroristi, la mamma progressista e un pò puttana, il padre imprenditore squalo e magari pedofilo.
Mancano insomma gli ingredienti basilari e standard della commediaccia italiana: dunque il film non ha avuto fortuna.
Si tratta invece di una commedia delicata, intelligente e molto ben girata. In America avrebbe sbancato il box-office. Da noi se non c'è una scena di sesso, un rutto, una contemplazione idelogizzante di ombelico, la storia non esiste o è "qualunquista".
|
|
[+] lascia un commento a mousemouse »
[ - ] lascia un commento a mousemouse »
|
|
d'accordo? |
|
g_andrini
|
domenica 15 aprile 2012
|
bella commedia romantica.
|
|
|
|
Da amante della musica, non posso che compiacermi di questo film. Veramente piacevole, felice che sia un prodotto italiano.
|
|
[+] lascia un commento a g_andrini »
[ - ] lascia un commento a g_andrini »
|
|
d'accordo? |
|
mibe65
|
mercoledì 21 dicembre 2011
|
sonata in re maggiore
|
|
|
|
Qualcuno mi sa dire di chi è il famoso pezzo di musica classica che si sente dopo circa 20 minuti dall'inizio del film?
Ho inteso solo che è la sonata in re maggiore, ma non ho capito chi è il compositore.
Grazie.
|
|
[+] lascia un commento a mibe65 »
[ - ] lascia un commento a mibe65 »
|
|
d'accordo? |
|
|