|
|
dude1965
|
domenica 20 novembre 2011
|
scialla
|
|
|
|
Ho visto un film e quello che emrge in modo prorompente è l'importanta della presenza del padre nella vita di un figlio adolescente, se la madre glielo permette.
Ottima interpretazione di tutti gli attori
|
|
|
[+] lascia un commento a dude1965 »
[ - ] lascia un commento a dude1965 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
dude1965
|
domenica 20 novembre 2011
|
scialla
|
|
|
|
Grande interpretazione degli attori
storia contemporane dove emerge l'importanza di un padre per quanto sgangherato, nella vita di un figlio adolescente, se la madre glielo permette, naturalmente.
Ottimo film
[+] sono d'accordo
(di cinemania)
[ - ] sono d'accordo
|
|
|
[+] lascia un commento a dude1965 »
[ - ] lascia un commento a dude1965 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
assia
|
domenica 20 novembre 2011
|
cinema piccolo piccolo
|
|
|
|
In Italia siamo prigionieri di un cinema piccolo. Piccolo piccolo.Il realismo è di maniera, orecchiato, sempre di seconda mano.Il problema è che questo realismo è quasi sempre "il soggetto" del film. C'è una incapacità seria, e preoccupante, nel saper raccontare storie. Si raccontano ambienti, rapporti, legami. Latita quasi sempre la storia. Anche in questo film di Bruni la storia è piccola picola. E' come se l'autore guardasse un acquario nel quale vivono personaggi dei quali fa un esame scientifico. Ma soprattutto morale. Il grande cinema si muove in maniera diversa. Dipinge un affresco senza sapere dove lo porterà questo affresco. I segni ed i sensi di una storia vera sfuggono sempre all'autore quando non vuole fare il professorino di magistero.
[+]
In Italia siamo prigionieri di un cinema piccolo. Piccolo piccolo.Il realismo è di maniera, orecchiato, sempre di seconda mano.Il problema è che questo realismo è quasi sempre "il soggetto" del film. C'è una incapacità seria, e preoccupante, nel saper raccontare storie. Si raccontano ambienti, rapporti, legami. Latita quasi sempre la storia. Anche in questo film di Bruni la storia è piccola picola. E' come se l'autore guardasse un acquario nel quale vivono personaggi dei quali fa un esame scientifico. Ma soprattutto morale. Il grande cinema si muove in maniera diversa. Dipinge un affresco senza sapere dove lo porterà questo affresco. I segni ed i sensi di una storia vera sfuggono sempre all'autore quando non vuole fare il professorino di magistero. Ecco questo film sulla scuola, sui rapporti generazionali, rientra in questo modello di "cinemino magistrale". Detto questo la capacità di Bruni di far scorrere con semplicità e mestiere il raccontino è da apprezzare. E' un professionista e si vede. Ma con Virzì al timone le sue storie hanno un altro spessore.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a assia »
[ - ] lascia un commento a assia »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
goldy
|
domenica 20 novembre 2011
|
sceneggiatura buttata via
|
|
|
|
Perchè buttare via con tanta facilità, scadendo nel poco credibile e nel grottesco una sceneggiatura che, con un po' più di pazienza avrebbe potuto confezionare un film da ascrivere nel filone nobile della commedia all'italiana? Peccato, un'altra occasione persa. Eppure nel film certe puntualizzazioni sono molto vere: lo scontro tra Bentivoglio e l'ottusa logica delle valutazioni di certi insegnanti denota una buona conoscenza del mondo scolastico per esempio. Mi rincuora la convinzione che il film verrà visto dal pubblico giovanile e magari un elemento di dubbio su coloro che propendono al disimpegno e alla sciatteria magari riuscirà a introdurlo.
|
|
|
[+] lascia un commento a goldy »
[ - ] lascia un commento a goldy »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
angeluna
|
domenica 20 novembre 2011
|
da non perdere
|
|
|
|
Un film fresco, ironico e molto attuale. da vedere!
|
|
|
[+] lascia un commento a angeluna »
[ - ] lascia un commento a angeluna »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
alfi2
|
domenica 20 novembre 2011
|
ok francesco, aspettiao il secondo
|
|
|
|
Come non correre a vedere un film che è atteso. Bruni si fa precedere da una lunga e fantastica fama, e meritata, di scenegiatore d'hoc. E' la sua opera prima ma lui non è certo alle prime armi nel film. Quindi l'ho visto volentieri. Qualche spunto di delusione.
La storia è semplice, non voglio dire banale ma certo che banali e prevedibili e scontate sono le situazioni. Ma fin qui niente di male. La sceneggiatura è ottima. Ma è sul ritmo del film che mi cadi, caro Bruni. Dopo 30 miunuti giàc'è un filo di noia e si va avanti per la splendida recitazione del solito Bentivolgio e del giovane Scicchitano, forse un pò sopra le righe.
[+]
Come non correre a vedere un film che è atteso. Bruni si fa precedere da una lunga e fantastica fama, e meritata, di scenegiatore d'hoc. E' la sua opera prima ma lui non è certo alle prime armi nel film. Quindi l'ho visto volentieri. Qualche spunto di delusione.
La storia è semplice, non voglio dire banale ma certo che banali e prevedibili e scontate sono le situazioni. Ma fin qui niente di male. La sceneggiatura è ottima. Ma è sul ritmo del film che mi cadi, caro Bruni. Dopo 30 miunuti giàc'è un filo di noia e si va avanti per la splendida recitazione del solito Bentivolgio e del giovane Scicchitano, forse un pò sopra le righe. Alla fine insomma il film finisce e sdi va a casa.
Ma l'ho visto volentieri anche se non lo rivedrei.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a alfi2 »
[ - ] lascia un commento a alfi2 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
jo march
|
domenica 20 novembre 2011
|
film molto, molto piacevole!
|
|
|
|
Un film italiano davvero carino, un paio d'ore trascorse in modo piacevolissimo. Confermo quanto detto da altri, che gli scontri generazionali sono ben rappresentati, una classe adolescenziale fotografata al meglio, a partire dal "..macchina gialla..!".
Bentivoglio è un capolavoro, molto brava la Bobulova...e il ragazzo...si è rivelata un'ottima scelta!
Bella la musica che accompagna il film.
Da vedere, 4 stelle meritate, ci si riconoscono tutti, genitori, insegnanti....e figli!!
|
|
|
[+] lascia un commento a jo march »
[ - ] lascia un commento a jo march »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
sgiangoz
|
sabato 19 novembre 2011
|
non ci sono più i verdone-troisi-nuti
|
|
|
|
SCIALLA di Francesco Bruni è veramente un film brutto!!! Finto, falso, buonista e scontato dall'inizio alla fine! Se questa è l'attuale commedia italiana chiedo AIUTO!!! E' UN FILM CHE FA MALE AL CINEMA ITALIANO!
|
|
|
[+] lascia un commento a sgiangoz »
[ - ] lascia un commento a sgiangoz »
|
|
d'accordo? |
|
|
|