La kryptonite nella borsa

Acquista su Ibs.it   Soundtrack La kryptonite nella borsa   Dvd La kryptonite nella borsa   Blu-Ray La kryptonite nella borsa  
Un film di Ivan Cotroneo. Con Valeria Golino, Cristiana Capotondi, Luca Zingaretti, Libero de Rienzo, Luigi Catani.
continua»
Commedia drammatica, durata 98 min. - Italia 2011. - Lucky Red uscita venerdì 4 novembre 2011. MYMONETRO La kryptonite nella borsa * * * - - valutazione media: 3,05 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
puccoletta92 mercoledì 16 maggio 2012
penoso!!! Valutazione 0 stelle su cinque
50%
No
50%

Uno dei più brutti film che abbia mai visto. Senza arte nè parte. Non ha una trama, non è divertente, non è drammatico, è il nulla più totale. Ridatemi i soldi!!!! 

[+] lascia un commento a puccoletta92 »
d'accordo?
rongiu domenica 15 aprile 2012
quando la notte va via. Valutazione 4 stelle su cinque
90%
No
10%

Il film del regista Cotroneo è un film sinestetico, sensibile, empirico. L’Uomo, nella sua genesi psico-antropomorfica, è visto e proiettato allo spettatore, senza pregiudizi. L’Uomo-Eroe e non solo; concausa, meta e fine, dei “diversi e numerosi piani Primi” è “catturato”, ancorché in volo, ad elargire Amore con pedagogica saggezza. Scenario di tutto ciò è la bellissima, accogliente e sognatrice Parthenope; l’immensa lampadaforia; il quieto caos blu notte.

“Quando la notte va via.”

“Quando la notte va via” di Ermanno Olmi introduce la parte più bella di un film già di per sé interessante. [+]

[+] lascia un commento a rongiu »
d'accordo?
carlita sabato 14 aprile 2012
la fantasia non basta Valutazione 1 stelle su cinque
33%
No
67%

Una Napoli anni settanta, una famiglia numerosa, la fantasia di un bambino. Questi ingrendienti avrebbero potuto essere sviluppati in mille modi. In realtà Cotroneo li mischia come un'apprendista cuoca che per la prima volta fa una maionese. La maionese impazzisce: l'uovo schizza, l'olio si isola, il sale non si scioglie. Lo spettatore non capisce, ma, ahimè non c'è nulla da capire. La commedia non decolla, non perchè la Capotondi non riesca a recitare in napoletano, non perchè Zingaretti era più credibile in MOntalbano, non perchè gli anni settanta sono materia nociva se usati così male, non perchè non venga mai data la parola a Napoli. La commedia non emerge perchè neppure l'immaginazione sulle note di life on Mars, neppure la fantasia lisergica di un bambino, neppure un supereroe riescono a far crescere una storia nata senza obiettivo alcuno. [+]

[+] lascia un commento a carlita »
d'accordo?
liuk� sabato 7 aprile 2012
appena sufficiente Valutazione 2 stelle su cinque
80%
No
20%


Film ricco di morale con uno spaccato sui primi anni '70 napoletani. Discretamente recitato e ben ambientato ma, nel complesso, poco interessante e non coinvolgente. Se ne può fare a meno.

[+] lascia un commento a liuk� »
d'accordo?
angelo umana giovedì 5 aprile 2012
nun è peccato Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

 Una favola a lieto fine, una crisi di coppia che infine si ricompone, sotto gli occhi assorti dell’adolescente figlio Peppino (Filippo Catani), che per diventare grande trova il sostegno di un suo superman personale, immaginario e paesano, il cugino morto Gennaro, e … vissero tutti felici e contenti. Il film sembra raccogliere aneddoti personali del regista Ivan Cotroneo ed è anche un “amarcord” per chi visse i primi anni 70: tempi della mitica Fiat 850, memorabile alcova dondolante in “La classe operaia va in paradiso”, dei pantaloni a zampa d’elefante, dei ragazzi che venivano tenuti da parte quando i grandi dovevano fare cose o discorsi “importanti”; era pure il tempo in cui si stava insieme … “per il bene dei figli”, come sembra faccia la protagonista Valeria Golino dopo aver appreso che il marito Luca Zingaretti la tradisce. [+]

[+] luigi catani non filippo (che è un commentatore) (di angelo umana)
[+] lascia un commento a angelo umana »
d'accordo?
no_data mercoledì 4 aprile 2012
bello, Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Bello, a tratti originale, bravi gli attori, bella la città dove è ambientato.

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
il conformista martedì 3 aprile 2012
autobiografismo che interessa all'autore, a noi no Valutazione 0 stelle su cinque
70%
No
30%

Il dramma di questi film è l'autobiografismo. Ma perchè ci deve interessare la vita di Giuseppe Tornatore, di Carlo Virzì, o di Ivan Cotroneo? Che cosa mai hanno da interessare il pubblico? Avessero avuto delle vite originali, particolari, invece no. Piatte, monotone. Io sto lì a seguire, poi mi annoio mortalemente perchè non succede niente,. Personaggi inutili alla narrazione, Butatti lì. Qualche ideuzza ogni tanto, ma robbetta. Peccato perchè l'inizio pareva divertente. Poi non si ha mai il coraggio di staccarsi dalla realtà e fare qualcosa di interessante. Di creativo. Non dico alla Almodovar, cui questo film strizza l'occhio, senza avere il coraggio di spingersi troppo. [+]

[+] lascia un commento a il conformista »
d'accordo?
kyotrix domenica 1 aprile 2012
discreto Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

In genere non apprezzo i film italiani, tanto meno con accenti napoletani. Ma questo film non e' male, girato bene, si fa notare dal piattume italiano. Pero' mi aspettavo piu' umorismo, qualche risata in piu', o almeno un po' di ritmo. In effetti e' lento e accade poco, capisco che possa annoiare...e lascia il dubbio sul significato dello zio superman...

[+] lascia un commento a kyotrix »
d'accordo?
osteriacinematografo mercoledì 28 marzo 2012
surreale elogio della diversità Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

 Napoli, 1973. Il film esplora le vicende domestiche della stravagante famiglia Sansone: Antonio, un marito adultero e distratto; Rosaria, una moglie devota e dolcemente rassegnata a una vita semplice; gli anziani genitori di lei; i tre fratelli della donna, due dei quali –Titina e Salvatore- dediti agli eccessi del mondo hippie, ed uno eternamente impegnato nella preparazione di un esame che non verrà mai; Peppino, un bimbo di nove anni che nasconde uno sguardo curioso e arguto sotto i grandi occhiali dell’epoca; e lo zio Gennaro, strambo personaggio convinto di essere Superman.
Due sono gli eventi che rompono la routine familiare: Rosaria scopre i tradimenti del marito e si chiude in se stessa, nel silenzio dei ricordi e delle occasioni perdute, e lo zio Gennaro muore improvvisamente, travolto da un tram. [+]

[+] lascia un commento a osteriacinematografo »
d'accordo?
ragthai mercoledì 21 marzo 2012
privo di verve Valutazione 2 stelle su cinque
60%
No
40%


Le due stelle sono fin troppo, mi ha annoiato.

[+] lascia un commento a ragthai »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 »
La kryptonite nella borsa | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | rongiu
  2° | linus2k
  3° | renato volpone
  4° | flyanto
  5° | osteriacinematografo
  6° | valeria
  7° | preziosa
  8° | angelo umana
  9° | rescart
10° | gianleo67
11° | ultimoboyscout
12° | giambattista
Nastri d'Argento (3)
David di Donatello (5)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 |
Link esterni
Sito ufficiale
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità