La-bas - Educazione Criminale

Acquista su Ibs.it   Dvd La-bas - Educazione Criminale   Blu-Ray La-bas - Educazione Criminale  
Un film di Guido Lombardi. Con Kader Alassane, Moussa Mone, Esther Elisha, Billy Serigne Faye, Alassane Doulougou.
continua»
Drammatico, durata 100 min. - Italia 2011. - Cinecittà Luce uscita venerdì 9 marzo 2012. MYMONETRO La-bas - Educazione Criminale * * * - - valutazione media: 3,44 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
mareincrespato70 mercoledì 25 giugno 2014
la bandiera della speranza... Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Grande opera di lucido impegno civile.
Castel Volturno, provincia di Caserta, circa 30 km da Napoli, periferia geografica, ma forse del mondo e di un'Europa non si sa se più silente o ignava.
Il bravo regista napoletano Guido Lombardi, parte da qui, con ineccepibile e virtuoso stile documentaristico, per raccontarci il mondo degli immigrati africani, il loro orgoglio, le pene, le disillusioni, il loro malaffare concorrenziale a quello locale, il razzismo solo accennato di striscio e di ritorno, il miraggio del denaro facile, anche a costo della morte.
Ma questo splendido film, parte da uno sguardo diverso, quello dei protagonisti della vita di tutti i giorni: ecco sul proscenio Yssouf, Moses, la bella Suad, che, chi in francese chi inglese entrambi d'importazione, adattandosi ai fonemi locali e usandoli, rappresentano le loro vite dolenti, le umiliazioni della precarietà disperata, la violenza come paesaggio quotidiano, ma anche come scelta consapevole, anche se ingiusta. [+]

[+] lascia un commento a mareincrespato70 »
d'accordo?
vjarkiv venerdì 22 marzo 2013
questo è il cinema italiano che ci piace vedere!!! Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Bellissimo film quest'opera prima di Guido Lombardi. L'ambientazione sociologica è quella di "Gomorra" ma a differenza di quest'ultimo, i protagonisti sono immigrati africani la cui comunità "sopravvive" tra povertà e solidarietà e chi decide la scorciatoia malavitosa del guadagno facile spacciando, dovrà fare i conti con la vera camorra unica padrona del territorio. La lotta è impari e porterà ad un epilogo tragico che coinvolgerà anche degli innocenti. Una sottile speranza la si intravede nella commovente scena finale in cui il protagonista si "spoglia" dell'"habitus" che nel profondo non gli appartiene e viene riaccolto  dalla comunità che pur vivendo di stenti dimostra compassione. [+]

[+] lascia un commento a vjarkiv »
d'accordo?
purplerain sabato 26 gennaio 2013
per riflettere!! Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

La pellicola di Lomabardi non rappresenta in sè un film d'azione o un drammatcio, ma raccoglie in sè un po' tutto e soprattutto fa riflettere!! Non ci racconta di un esodo, nè ci mostra africani in fuga dal loro paese tra peripezie e avventura varie!! L'immigrato in questione lo conosciamo già in Italia, alla ricerca di fortuna in un paese difficile!! E il regista, con maestria e mano attenta ai dettagli, evita di calcare troppo la mano sullo sfruttamento e sulle difficoltà che gli immigrati incontrano una volta giunti nel Bel paese, ma ci mostra quanto sia difficile e dura la vita in generale, nel rapporto quotidiano anche con la gente del posto e quanto sia difficile restare onesti!! Youssouf, il protagonista, all'inizio prova il lavoro [+]

[+] lascia un commento a purplerain »
d'accordo?
pressa catozzo giovedì 22 marzo 2012
quando lo stato è letitante Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Film di rara bellezza, convincente ben montato ottima recitazione musiche e colonnna effetti perfetta. Bravo volevo applaudire alla fine dello spettacolo.

[+] lascia un commento a pressa catozzo »
d'accordo?
renato volpone sabato 10 marzo 2012
coloriamo il nero Valutazione 4 stelle su cinque
24%
No
76%

Il film ci butta, forse con troppa delicatezza, nel mondo degli immigrati neri, nelle loro aspettative, nelle loro speranze. Ci racconta quello che non vogliamo sentire, che non vogliamo sapere. Il regista è molto bravo a comporre le immagini usando tecniche davvero piacevoli, lasciando che l'emozione  e la tensione crescano dentro lentamente. La storia ci parla di un ragazzo nero che arriva a Napolii e si incontra - scontra con la realtà dell'immigrazione: Il buono, il condivisibile, la solidarietà, ma anche il cattivo, il facile guadagno, la violenza. Non c'è morale, ne perdono, ma solo un racconto, forse troppo breve, forse poco sviluppato, alcuni personaggi sono accennati e lasciati a se stessi come la ragazza prostituta, ma l'importante è che il messaggio arriva e apre un'altra porta su questa realtà che a noi fa comodo ignorare.

[+] lascia un commento a renato volpone »
d'accordo?
nic76 sabato 10 marzo 2012
là-bas dà voce all'italia nera Valutazione 5 stelle su cinque
19%
No
81%

Là-bas cala lo spettatore con naturalezza e con coinvolgimento emotivo sempre maggiore nell'esperienza dei migranti che tentano la fortuna in un paese che credono pieno di opportunità e che si rivela poi un vicolo cieco, dove l'unica certezza è la sottomissione.
Moses, ricco capo di un gruppo di spacciatori, deve comunque supplicare perchè il proprietario dell'autolavaggio in cui  Youssuf lavora non lo licenzi dopo che ha "osato" dice che 150 euro ala settimana sono una paga troppo bassa. Gli uomini e le donne hanno un prezzo che va restituito a chi li protegge e li sfrutta, così è per Youssuf lo scultore e per Suad, la ragazza di cui il giovane si innamora e che finisce sulla strada. [+]

[+] lascia un commento a nic76 »
d'accordo?
kader alassane martedì 29 novembre 2011
kader alassane Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Regista,Attore,Cantante,Tecnico del suono,Music composer. Kader Abdou Alassane nasce a Cotonou, Repubblica del Benin, il 24/4/1980. Si avvicina sin da ragazzino al mondo della musica e del teatro, frequentando il college “CEG DANTOKPA” della sua città. Kader fa parte di una famiglia numerosa di 4 figli e le mancate attenzioni nei suoi confronti lo inducono ad andare via da casa a soli 16 anni. Nonostante ciò, prosegue i suoi studi iscrivendosi all’ “EHT” (Scuola di Alta Tecnologia) dove consegue il diploma di perito elettronico. Non abbandona mai la musica e fonda “Radikal”, gruppo hip hop afro formato da 9 componenti. Rimasti in 2, i Radikal ottengono successo con l’album “Mama Afrika”, che li porta in TV e radio ed è in questo periodo che nasce il nome Alasko, ereditato dal nonno, uomo dotato di una forte personalità. [+]

[+] lascia un commento a kader alassane »
d'accordo?
La-bas - Educazione Criminale | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Festival di Venezia (2)
Nastri d'Argento (3)
David di Donatello (1)
Busan Film Festival (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 9 marzo 2012
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità