Il ragazzo con la bicicletta

Acquista su Ibs.it   Dvd Il ragazzo con la bicicletta   Blu-Ray Il ragazzo con la bicicletta  
Un film di Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne. Con Fabrizio Rongione, Olivier Gourmet, Jérémie Renier, Egon Di Mateo, Thomas Doret.
continua»
Titolo originale Le Gamin Au Vélo. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 87 min. - Belgio, Francia, Italia 2011. - Lucky Red uscita mercoledì 18 maggio 2011. MYMONETRO Il ragazzo con la bicicletta * * * - - valutazione media: 3,39 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
boyracer martedì 31 maggio 2011
il "solito" francese. Valutazione 2 stelle su cinque
33%
No
67%

Il cinema francese è sempre un'incognita. Accanto a grandi maestri universalmente riconosciuti,
specialmente nel passato (Jean-Luc Godard, François Truffaut, Claude Chabrol, Eric Rohmer...), si sono più recentemente affiancati altri registi che potremmo definire più "popolari", i quali hanno forse leggermente abbassato il livello artistico ma decisamente aumentato gli introiti in tutto il mondo (Luc Besson, Patrice Leconte, Jean-Pierre Jeunet, Mathieu Kassovitz...).
Ma in molti di loro è spesso sempre presente un'accezione prettamente francese, una sorta di stile comune, che sinceramente risulta poco digeribile allo spettatore italiano. [+]

[+] preferisco loro (di mrc72)
[+] emozioni? (di epidemic)
[+] non è francese (di francsi)
[+] lascia fuori leconte (di luana)
[+] rosetta (di mrc72)
[+] peccato che sia belga... (di dofu76)
[+] il "solito" qualunquista. (di lamarck)
[+] ... (di lamarck)
[+] belgi (di kimkiduk)
[+] lascia un commento a boyracer »
d'accordo?
writer58 domenica 29 maggio 2011
così così... Valutazione 2 stelle su cinque
70%
No
30%

Questo film dei fratelli Dardenne mi ha lasciato un po' perplesso: da un lato mi è parso un esercizio filmico corretto e sobrio, raccontato con uno stile formalmente corretto; dall'altro, però, non ho potuto non rilevare numerose incongruenze che rendono la pellicola poco convincente da un punto di vista narrativo. Cyril, preadolescente belga di 12 anni, abbandonato dal padre (un deficiente anafettivo che lo scarica in un istituto e scompare di casa, dopo aver venduto la bicicletta del figlio), è intrattabile e ingestibile: scappa dall' istituto in cui è stato confinato, va alla ricerca del padre, non accetta l'idea di essere stato lasciato senza alcuna spiegazione, interroga tutte le persone che hanno incontrato il padre per sapere dove sia la sua nuova casa. [+]

[+] lascia un commento a writer58 »
d'accordo?
algernon domenica 29 maggio 2011
il ragazzo e la parrucchiera Valutazione 3 stelle su cinque
47%
No
53%

come altre volte i Dardenne mettono in scena una storia di disagio infantile. questa volta è un ragazzino dodicenne, Cyril, abbandonato dal padre in un istituto e ostinatamente rifiutato per l'incapacità dello stesso di svolgere il suo ruolo paterno. viene in soccorso Samantha, una donna dolce e forte, che accetta di prenderlo con sé nei fine settimana. arduo si rivela il tentativo di recuperarlo ad una vita familiare e sociale sana, il ragazzo è scontroso e fragile, scappa per cercare il padre, si fa abbindolare da una piccola banda di ragazzi devianti, dal cui capo rimane affascinato, fino al punto di rendersi colpevole egli stesso di comportamenti criminali e violenti. sono la costanza e l'affetto di Samantha a riuscire infine. [+]

[+] 5/6 (di epidemic)
[+] lascia un commento a algernon »
d'accordo?
silvana14 domenica 29 maggio 2011
fratelli dardenne sempre grandi Valutazione 4 stelle su cinque
60%
No
40%

I fratelli Dardenne come al solito non si smentiscono trattando temi sempre diversi ma con una sensibilità eccezionale, come gli altri films anche questo non è assolutamente da perdere

[+] lascia un commento a silvana14 »
d'accordo?
flyanto giovedì 26 maggio 2011
mio commento personale Valutazione 3 stelle su cinque
64%
No
36%

 Film sull'adolescenza inquieta e ribelle di un ragazzino il cui unico punto fermo e sicuro è costituito dalla sua bicicletta. Delicato e, contrariamente ai loro films precedenti, il film contiene una speranza positiva. Può richiamare anche molti films sull'infanzia di Francois Truffaut, senza raggiungerne però, a mio parere, la sua immensa e profonda poesia.

[+] lascia un commento a flyanto »
d'accordo?
renato volpone martedì 24 maggio 2011
la sofferenza per il rifiuto Valutazione 4 stelle su cinque
55%
No
45%

Cyril viene rifiutato da un padre che lui reclama con tutte le sue forze, ma deve abbandonarsi all'evidenza e lottare contro il mondo per questa ingiustizia. Finisce per legarsi ad un deliquente e lasciarsi coinvolgere in un malaffare....ma il destino e la forza di volontà di una donna, che per aiutarlo sacrifica anche un amore e la sua vita, lo porteranno a riscattare le cattive azioni. Film intenso, grande recitazione....bellissimo...un pugno nello stomaco, ma grandi emozioni

[+] i fratelli dardenne e il cuore dei bambini (di lucilla p.)
[+] lascia un commento a renato volpone »
d'accordo?
angelo umana martedì 24 maggio 2011
è caldo il tuo respiro Valutazione 2 stelle su cinque
53%
No
47%

Per un ragazzino è inconcepibile che suo papà non lo voglia più, è ciò che succede a Cyril, ospite di un collegio dove lo raccoglie come "famiglia di appoggio" l'ancora bella Cécile de France (Un pò per caso un pò per desiderio il suo film più bello, a mio parere, finora), la parrucchiera Samantha. Il papà di Cyril è il solito Jérémie Renier, solito perché è lo stesso che in L'enfant - sempre dei fratelli Dardenne - cerca di disfarsi di un "enfant", mostrandosi immaturo e enfant egli stesso.

Cyril sbatterà la testa tante volte contro il muro di questo rifiuto, per fortuna c'è Samantha che da famiglia d'appoggio passa ad essere famiglia stabile per lui che si rifugia nel caldo del suo respiro. [+]

[+] lascia un commento a angelo umana »
d'accordo?
goldy martedì 24 maggio 2011
accorciamo il tiro Valutazione 3 stelle su cinque
17%
No
83%

I Dardenne si riconciliano un po' con le istituzioni del loro paese che nei film precedenti venivano asdditate a pubblico ludibrio. E il film, per una volta rincuora e non ha un finale scontato a dimostrazione che i problemi si riescono a risolvere. Basta volerlo.

[+] lascia un commento a goldy »
d'accordo?
laulilla domenica 22 maggio 2011
l'irresponsabilità dei padri Valutazione 4 stelle su cinque
52%
No
48%

La storia che i Dardenne questa volta ci raccontano è quasi una denuncia dell’ irresponsabilità dei padri, un ritorno, quindi, a quello stesso tema sul quale, in un film come L’enfant essi avevano iniziato a riflettere. Al centro del racconto, come sempre per i due registi, il mondo degli ultimi: sullo sfondo un istituto – riformatorio dove vive il piccolo Cyril, dodicenne solo e in cerca del padre. Di lui non sappiamo altro, perché nulla ci viene detto della madre; si accenna soltanto al fatto che la sistemazione del bambino è avvenuta al momento della morte della nonna paterna, quando a questo padre era parsa evidente l’impossibilità di occuparsi di lui. Si intuisce una storia di equivoche frequentazioni, di disoccupazione; una squallida vicenda di povertà priva di affetti e di prospettive, nella quale matura la decisione di abbandonare il piccolo all’assistenza pubblica. [+]

[+] bella recensione (di verdana)
[+] come sempre (di luana)
[+] ama incondizionatamente il genitore ...? (di angelo umana)
[+] tina turner (di angelo umana)
[+] lascia un commento a laulilla »
d'accordo?
pepito1948 giovedì 19 maggio 2011
padre e figli Valutazione 3 stelle su cinque
61%
No
39%


Di Cyril, ragazzino dal carattere ribelle e pervaso da irrefrenabile furore, si sa molto poco: che è di madre ignota (nel film non viene mai citata); che ha un padre affettivamente lontano e non disponibile nei suoi confronti; che è alla ricerca spasmodica di un rapporto con detto padre; che  vive in simbiosi con la sua bicicletta, più volte sottrattagli e sempre in qualche modo ritrovata; che non accetta una sistemazione in un Istituto formativo; che incontra casualmente una donna che, per qualche motivo, accetta di prendersi cura di lui. Il back ground di questa situazione di partenza non è noto, e volutamente i fratelli Dardenne vi soprassiedono per concentrarsi sul doppio percorso del ragazzo verso un padre immaturo ed arido ai limiti della scelleratezza, povero di mezzi, che rifiuta la relazione con il figlio in quanto incompatibile con le proprie scarse speranze di autorealizzazione, e verso una donna che viceversa, pur non avendo alcun legame, vorrebbe accostarsi a lui offrendo ospitalità ed affetto ed addirittura la rinuncia al proprio compagno, e da lui è inizialmente respinta come sgradita intrusa ed elemento di distrazione dall’unico obiettivo della sua vita (la conquista del padre). [+]

[+] di cyril si sa molto poco ... (di angelo umana)
[+] **** (di rudy_50)
[+] lascia un commento a pepito1948 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5
Il ragazzo con la bicicletta | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | pepito1948
  2° | riccardo76
  3° | sergio dal maso
  4° | laulilla
  5° | renato volpone
  6° | alberto pezzi
  7° | gabriella
  8° | federica
  9° | angelo umana
10° | guidobaldo maria riccardelli
11° | theophilus
12° | luca scial�
13° | stefano capasso
14° | howlingfantod
15° | algernon
16° | lisa casotti
17° | catia p.
18° | marzaghetti
19° | boyracer
Golden Globes (1)
Festival di Cannes (1)
European Film Awards (5)
Cesar (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
mercoledì 18 maggio 2011
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità