Almanya - La mia famiglia va in Germania

Acquista su Ibs.it   Dvd Almanya - La mia famiglia va in Germania   Blu-Ray Almanya - La mia famiglia va in Germania  
Un film di Yasemin Samdereli. Con Vedat Erincin, Fahri Yardim, Lilay Huser, Demet Gül, Denis Moschitto, Aylin Tezel.
continua»
Titolo originale Almanya - Willkommen in Deutschland. Commedia, Ratings: Kids+16, durata 101 min. - Germania 2011. - Teodora Film uscita mercoledì 7 dicembre 2011. MYMONETRO Almanya - La mia famiglia va in Germania * * * - - valutazione media: 3,05 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
zoom e controzoom mercoledì 4 gennaio 2012
trailer che crea aspettative Valutazione 2 stelle su cinque
11%
No
89%

Molto atteso per l'amiccante trailer che fa prevedere un film trattato in modo tale per cui la tristezza delle pesanti condizioni sociali di chi le vive, viene raccontata con l'occhio di chi ha superato tutto ciò conoscendone un riscatto e si può permettere di estremizzare il vissuto mettendo in evidenza gli aspetti ridicoli, comici e ironici. Così non è.
In realtà sono solo pochi e sporadici gli episodi con questa peculiarità e soprattutto sono staccati dal resto del racconto in modo tale che il film non ha un'identità compatta, forte; non si percepisce nettamente un filone dell'ironia e non si percepisce realmente il dramma, come non emerge chiaramente l'anima dei personaggi che vagano ognuno in un mondo proprio che ha come collante la volontà del nonno, ma dei personaggi nulla di più di un'esistenza episodica. [+]

[+] lascia un commento a zoom e controzoom »
d'accordo?
maria f. sabato 31 dicembre 2011
evviva i buoni film! Valutazione 4 stelle su cinque
86%
No
14%

Ebbene sì il film mi è piaciuto molto. Dialoghi molto efficaci, frasi molto significative, la storia ben rappresentata. Ho riso e ho anche pianto. Gli attori hanno dato vita a dei personaggi molto reali. Musica di effetto. Insomma un film riuscito. Una delle cose che mi ha intenerito e commosso è stata la sensibilità dela regia nel presentarci alla fine tutti i protagonisti con accanto ad ognuno di essi il fanciullo che erono stati e il senso di protezione e di tenerezza che mostravano per quell'essere stati un tempo giovani e vulnerabili. Un'immagine davvero molto poetica. Grazie è stato un magnifico regalo per il pomeriggio del 31.12.2011. Maria.f

[+] lascia un commento a maria f. »
d'accordo?
osteriacinematografo martedì 27 dicembre 2011
"noi siamo come l’acqua" Valutazione 3 stelle su cinque
90%
No
10%

Almanya è un viaggio cinematografico in doppio senso di marcia lungo la linea d’integrazione che corre fra Germania e Turchia. Una famiglia di origini turche vive in Germania, e mentre il nonno –il capo famiglia- annuncia ai suoi di aver acquistato una casa in Anatolia per le vacanze, e mentre –subito dopo- la famiglia si muove come un corpo unico verso la terra d’origine, si sviluppa il racconto del viaggio inverso, quello affrontato dal nonno decine di anni prima per giungere in Almanya, per inseguire il sogno di un lavoro, per offrire la possibilità di una vita diversa ai suoi cari. E’ una storia d’amore per la propria terra, per le proprie origini, è un percorso a tappe mnemoniche, è la vita stessa, è il tempo che passa ma che rimane dentro ogni persona e ne diviene parte, è lo strano ciclo naturale che si perpetua nei modi più svariati. [+]

[+] lascia un commento a osteriacinematografo »
d'accordo?
astromelia lunedì 26 dicembre 2011
ricco di umanità Valutazione 4 stelle su cinque
77%
No
23%

bello,semplice,ben recitato,ecco come dev'essere un buon film,storia ricca di umanità,di sentimenti,di un vissuto che si ripete anche ai giorni nostri,dove non si parla di razzismo ma si convive sotto lo stesso cielo fatto di speranza,che è sempre l'ultima a morire..

[+] lascia un commento a astromelia »
d'accordo?
giovanna domenica 18 dicembre 2011
un film che innesca processi virtuosi di ben-esser Valutazione 0 stelle su cinque
68%
No
32%

Giovani intelligenti brave belle… turche: Yasemin e Nesrin Samdereli, ” le sorelle Coen della Turchia” come sono state ribattezzate, dopo il successo del loro film al Festival di Berlino. Turche ormai di terza generazione, nate a Dortmund-Germania, hanno messo in scena la storia della loro famiglia, che, come migliaia di tante altre, dopo l’accordo del 1961 tra Germania e Turchia, si spostò a lavorare in Almanya in pieno boom economico. Attingendo a piene mani ad una ricca anedottica familiare, che già aveva divertito amici e conoscenti, con il lusso della leggerezza, le Samdereli si lanciano in una spericolata incursione nei più vieti reciproci pregiudizi razziali e ne mettono a nudo l’inconsistenza. [+]

[+] lascia un commento a giovanna »
d'accordo?
renato volpone venerdì 16 dicembre 2011
dal riso al pianto Valutazione 5 stelle su cinque
73%
No
27%

Quanta emozione in questo racconto di una famiglia di origine turca che vive in Germania. Il film è raccontato dai diversi protagonisti, tutti, nessuno più importante di un altro, ognuno con la sua storia da raccontare, storie che si intrecciano, che si sovrappongono, che scompongono e ricompongono il tessuto di questa famiglia fatta di valori veri, antichi, ma fortemente radicati, a cominciare da quello dell'amore e del reciproco sostegno. Il nonno è emigrato in germania portandosi poi appresso la famiglia, il contrasto è quello della vita in una  Turchia agricola con quello della Germania industrializzata, sempre con un tocco di ilarità in più che solleva il morale e fa divertire, ma poi, quando il racconto diventa più intimo, le lacrime si affacciano agli occhi. [+]

[+] pienamente d'accordo con renato volpone (di nicocily)
[+] l'unità e i valori della famiglia: (di cerbiato)
[+] lascia un commento a renato volpone »
d'accordo?
g_andrini giovedì 15 dicembre 2011
da vedere, a mio parere. Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Complimenti alla regista, si vede nel film un evidente tocco di sensibilità femminile. E' una buona pellicola, ironica, quasi istrionica, che racconta però una storia anche piuttosto verosimile.

[+] lascia un commento a g_andrini »
d'accordo?
murat bay mercoledì 14 dicembre 2011
/parte 2 Valutazione 0 stelle su cinque
33%
No
67%

E questa realtà in certi tratti rivendica il suo spazio, e tenta di forzare la gabbia di stereotipi  “occidentalisti”, che sono l’omologazione e il lasciapassare per questa pellicola pur sempre costruita ad uso e consumo del pubblico europeo. Emerge quando il nonno sfoggia una tolleranza inattesa dalla sua stessa nipote incinta, un nonno carismatico, di un’intelligenza cristallina, tanto da accorgersi lui stesso, e solo lui, della gravidanza della ragazza, a dimostrazione di una profonda conoscenza e complicità con l’universo femminile. Emerge quando appaiono nella scena le due "donne della spazzatura", categoria che nella moderna Almanya i due cugini non avevano mai visto. [+]

[+] lascia un commento a murat bay »
d'accordo?
murat bay mercoledì 14 dicembre 2011
apprezzabile tentativo ma è dura abbattere i muri. Valutazione 2 stelle su cinque
24%
No
76%

Commedia leggera e amichevole facile da seguire. Gli ingredienti ideali per accontentare il palato del pubblico di massa italiano e mitteleuropeo, che in questa pellicola trova esattamente quel che vuol vedere, senza uscire mai, se non per qualche avventuroso momento che è solo in apparenza rivoluzionario, dal sicuro percorso ben scavato dentro il proprio background culturale. Anche in questa occasione si ha infatti l’impressione, anzi ben più, il messaggio, che i migliori conoscitori della turchia e del popolo turco siano quei paesi del vecchio continente che ne hanno “accolto” i figli che la “terra delle madri”, Anadolu appunto, non riusciva a sfamare, materialmente, moralmente e culturalmente. [+]

[+] lascia un commento a murat bay »
d'accordo?
murat bay mercoledì 14 dicembre 2011
apprezzabile tentativo, ma è dura abbattere i muri Valutazione 2 stelle su cinque
25%
No
75%

Commedia leggera e amichevole facile da seguire. Gli ingredienti ideali per accontentare il palato del pubblico di massa italiano e mitteleuropeo, che in questa pellicola trova esattamente quel che vuol vedere, senza uscire mai, se non per qualche avventuroso momento che è solo in apparenza rivoluzionario, dal sicuro percorso ben scavato dentro il proprio background culturale. Anche in questa occasione si ha infatti l’impressione, anzi ben più, il messaggio, che i migliori conoscitori della turchia e del popolo turco siano quei paesi del vecchio continente che ne hanno “accolto” i figli che la “terra delle madri”, Anadolu appunto, non riusciva a sfamare, materialmente, moralmente e culturalmente. [+]

[+] film positivo! (di francesca50)
[+] lascia un commento a murat bay »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 »
Almanya - La mia famiglia va in Germania | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | osteriacinematografo
  2° | renato volpone
  3° | linus2k
  4° | giovanna
  5° | francesca meneghetti
  6° | enzo70
  7° | murat bay
  8° | murat bay
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
mercoledì 7 dicembre 2011
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità