L'altra verità |
|||||||||||||
Un film di Ken Loach.
Con Mark Womack, Andrea Lowe, John Bishop (II), Geoff Bell, Jack Fortune.
continua»
Titolo originale Route Irish.
Drammatico,
durata 109 min.
- Gran Bretagna, Francia, Italia, Belgio, Spagna 2010.
- Bim Distribuzione
uscita mercoledì 20 aprile 2011.
MYMONETRO
L'altra verità ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Docu-dramma d
di Reservoir DogsFeedback: 47505 | altri commenti e recensioni di Reservoir Dogs |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 9 maggio 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fergus (Womack) poco convinto delle dinamiche della morte dell'amico Frank (Bishop), morto in un esplosione nella Route Irish, una delle strade dell'Iraq tra le più pericolose al mondo, decide di indagare sul fatto con l'aiuto della vedova (Lowe). Dopo una fugace attenzione al mondo della commedia drammatica (vedi Il mio amico Eric), che segnava la sua opera più matura, Ken Loach posa il suo sguardo documentaristico nel mondo mercenario della guerra. Attraverso uno stile asciutto, scarno, caratteristico dei suoi film-inchiesta, il regista irlandese sposta l'attenzione dal consueto sottoproletariato inglese (Riff Raff, Paul, Mick e gli altri) ad una condizione omertosa, fatta di profitto e morte; si passa dall'Iraq al Darfur perché "In Iraq non c'è futuro". Il rapporto di sangue che i due "contractors" avevano sin da giovani fa si che la mancanza di consolazione faccia posto al senso di colpa sino ad arrivare ad una "forzata" vendetta e una completa simbiosi, sia nelle scelte che nelle donne. Nel docu-dramma si alternano nella fotografia di Chris Menges, immagini "sgranate" da reportage di un passato perduto e plumbee tonalità grigio-azzurre del tormentato presente. Giunti alla verità si prende coscienza che forse la realtà è un altra: La denuncia sociale è l'elemento che rende il regista identificabile indipendentemente dall'argomento trattato e dall'evoluzione che egli compie; il mutare restando perfettamente radicati all'originale visione del movimento Free Cinema, caratterizzato da "appassionate requisitorie contro la repressione e la violenza delle istituzioni" (Bernardi).
[+] lascia un commento a reservoir dogs »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Reservoir Dogs:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | renato volpone 2° | filippo catani 3° | paola di giuseppe 4° | angelo umana 5° | giorgio47 6° | alessandro di fiore 7° | alessandro di fiore 8° | sarita 9° | olgadik 10° | paapla 11° | reservoir dogs |
Link esterni
Sito ufficiale |